Un libro che racconta i grandi profeti della pace: ecco i 'Fabbricanti di arcobaleni' di Romanello Cantini

Il secolo più sanguinoso della storia umana è stato attraversato anche da alcune figure illuminate, che hanno saputo creare alternative e scelto la pace come metodo per l’agire quotidiano. Obiettori di coscienza, scienziati ed intellettuali in lotta per il disarmo, organizzazioni pacifiste, ma anche istituzioni come l’Onu o i ‘Paesi non allineati’ della conferenza di […]


Leggi tutto

Scaletti: "Progetti Ue per la cultura sono un volano anche per lo sviluppo economico"

L’Europa manda un segnale preciso a Governo, Regioni ed istituzioni culturali del nostro Paese.”La Partita perché la cultura entri come asse strategico di sviluppo dei nostri territori si gioca tutta in questi mesi” ha affermato con decisione l’eurodeputata Silvia Costa intervenendo al convegno “Europa creativa 2014-2020 e gli altri.Le opportunità Ue per cultura, creatività e […]


Leggi tutto

Visita a Vinci ed Empoli del sottosegretario alla cultura Simonetta Giordani. Sarà al Leonardiano, ad Anchiano e a Pontorme

Il Sottosegretario alla Cultura Simonetta Giordani, accompagnata dal vicesindaco Alberto Casini, dal presidente della Commissione Cultura al Senato Andrea Marcucci e dagli onorevoli Dario Parrini e Laura Cantini, lunedì 10 febbraio alle ore 11.15 visiterà il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo da Vinci per illustrare le iniziative da porre in atto in […]


Leggi tutto

Al via un mese fitto di iniziative per festeggiare il 450° compleanno di Galileo

Buon compleanno Galileo, tanti auguri da Firenze. Il 15 febbraio 1564 nasceva a Pisa il grande scienziato che ha rivoluzionato l’approccio scientifico donando alla ricerca il metodo legato alla sperimentazione. Solo tre giorni dopo, il 18, moriva invece un altro gigante della cultura, Michelangelo Buonarroti, quasi un ideale passaggio di testimone generazionale tra epoche diverse, […]


Leggi tutto

"Fonderie fotografiche": da cinque appassionati un'associazione per portare in Maremma arte, iniziative e workshop

La passione per la fotografia, con tutte le sue sfaccettature, ha spinto cinque giovani follonichesi a intraprendere una nuova avventura, con lo scopo di condividere e promuovere l’arte dell’istantanea con i maremmani, e non solo. Sandro Pellegrinetti, Antonio Presta, Michele Cruciani, Chiara Baragatti e Ilaria Bastianelli, hanno unito le loro forze dando vita a Fonderie […]


Leggi tutto

Il museo della ceramica, l'archivio e la biblioteca in un unico spazio: la Soprintendenza dà il via libera al 'MMAB'

La Sovrintendenza e la Regione Toscana hanno dato parere positivo sul nuovo MMAB (acronimo di Montelupo Musei Archivi Biblioteche) di Montelupo Fiorentino. Lo spazio di piazza Vittorio Veneto che accoglierà il museo della ceramica, l’archivio e la biblioteca comunale sta per diventare quindi realtà. Si è infatti concluso l’iter autorizzativo: entro 60 giorni il Comune […]


Leggi tutto

Al Cassero la mostra shock di Fatima Messana. C'è la scultura di una bambina 15enne crocifissa

CIl Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, unico museo civico in Italia interamente dedicato alla scultura, ospita dal 2 febbraio al 9 marzo 2014, la mostra “Fatima Messana X PNA sezione scultura” . Nata nel 1986 in Russia, ma siciliana d’adozione e formatasi poi come scultrice all’Accademia di Belle Arti di Firenze, […]

Leggi tutto

Una sala gremita alla Misericordia per la presentazione del lavoro di Walfredo Siemoni su Santo Stefano degli Agostiniani

Le parole del governatore della Misericordia Giovanni Pagliai, hanno introdotto la serata organizzata nella Sala della confraternita, a Empoli, per presentare ufficialmente il libro che lo storico dell’arte Walfredo Siemoni ha dedicato al complesso di Santo Stefano degli Agostiniani. Il dottor Pagliai, sottolineando l’impegno profuso dalla Misericordia nella stesura del volume, ha ricordato come lo […]


Leggi tutto

Il Festival Puccini approda a Bruxelles. Mazza e De Plano incontrato i responsabili dei progetti Europa creativa 2014 e 2020

Alla riunione che si è svolta a Bruxelles hanno partecipato la presidente della Fondazione Festival Pucciniano Adalgisa Mazza e il Responsabile del progetto artistico Daniele De Plano  che hanno illustrato le caratteristiche di eccellenza del Festival Puccini ai membri dell’Associazione e al Commissario Europeo. Il Commissario Androulla Vassiliou  nel confermare  l’impegno dell’Europa a sostegno della […]


Leggi tutto

Cristicchi contestato al Teatro Aurora, Scaletti: "Piena solidarietà, racconta con estrema delicatezza la storia di italiani costretti a lasciare le loro case e i loro affetti"

“Piena solidarietà a Simone Cristicchi, che nel suo spettacolo racconta con estrema delicatezza la storia di italiani costretti a lasciare le loro case e i loro affetti”. Così l’assessore alla cultura Cristina Scaletti è intervenuta sulle contestazioni durante lo spettacolo di Simone Cristicchi al Teatro Aurora di Scandicci. Lo spettacolo, Magazzino 18, racconta dell’esodo degli […]


Leggi tutto

La Regione rafforza con nuovi fondi la cultura bibliotecaria

Cinquantaquattro biblioteche e archivi storici toscani avranno accesso a oltre 540mila euro (di cui quasi 406mila messi a disposizione dalla Regione, il resto a carico dei richiedenti) per realizzare interventi straordinari su raccolte librarie e archivistiche di straordinaria importanza storica e culturale. E’ il risultatato dell’approvazione delle graduatorie relative a due bandi regionali: il primo […]


Leggi tutto
montespertoli_prima_materia_iniziativa_libano_gennaio_2014_1.jpg

Musica nei campi profughi del Libano. L'esperienza di 'Prima Materia' sbarca a Firenze per una mostra a Palazzo Medici Riccardi

Dalle esperienze in Libano dei giovani musicisti di “Prima materia” al lancio della giornata mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), ma anche i progetti della Water Right Foundation e della Comunità di Sant’Egidio. Un programma intenso quello del Festival della Cooperazione che da oggi e fino al 12 febbraio si svolgerà a Palazzo Medici […]


Leggi tutto

Iniziano i lavori per il restauro del Battistero. Finanziati dall'Opera di Santa Maria del Fiore con un milione e ottocentomila euro

Giovedì 30 gennaio 2014, inizieranno le operazioni di montaggio dei ponteggi necessari al restauro del Battistero di Firenze, che saranno elevati contemporaneamente sull’intero perimetro del monumento. Il montaggio dei ponteggi richiederà almeno trenta giorni, dopo di che a marzo 2014 prenderanno il via i lavori di restauro vero e proprio il cui termine è previsto […]


Leggi tutto

Tornano all'antico splendore due tele di Baldassare Franceschini

“Il Cristo nell’orto” e la “Madonna che porge il Bambino a San Felice da Cantalice”  di Baldassarre Franceschini tornano al loro antico splendore. Sabato 1 febbraio alle 9,30 nei locali del Centro Studi Santa Maria Maddalena di Volterra sarà presentato alla cittadinanza l’intervento di restauro sui due capolavori dell’artista volterrano. I due dipinti torneranno in Pinacoteca, stavolta per essere […]


Leggi tutto

Torna a Palazzo Medici Riccardi la Madonna col Bambino di Filippo Lippi. Era esposta al Louvre di Parigi

Dopo l’esposizione in Palazzo Strozzi a Firenze prima e al Museo del Louvre di Parigi poi, la  Madonna col Bambino di Filippo Lippi (Firenze 1406-7/1469) rientra a Palazzo Medici Riccardi. Il celebre dipinto è stato concesso in prestito dal 23 marzo al 18 agosto 2013 a Palazzo Strozzi (con oltre 94.000 presenze) e successivamente dal […]


Leggi tutto

L’educazione alle immagini come strumento di cittadinanza attiva. La scrittrice Lorella Zanardo ospite di un incontro

Giovedì 30 gennaio a San Miniato sarà presente Lorella Zanardo. Scrittrice, consulente organizzativa, formatrice e docente, è coautrice – insieme a Marco Malfi Chindemi e Cesare Cantù -del documentario Il Corpo delle Donne, che affronta il tema dell’uso del corpo della donna in tv. L’appuntamento, che  propone l’educazione alle immagini come strumento di cittadinanza attiva, è […]


Leggi tutto

Petrini presenta il proprio libro con Fiorella Mannoia e Tommaso Montanari

Il prossimo lunedì, 3 Febbraio, Carlo Petrini sarà a Firenze per presentare il suo ultimo libro “Cibo e libertà” pubblicato da Giunti-SlowFood Editore. Carlo Petrini sarà affiancato da due ospiti d’eccezione, Fiorella Mannoia e Tomaso Montanari che con lui converseranno di agricoltura, di cibo e di ambiente come nuove frontiere della sinistra. L’incontro si terrà alle […]


Leggi tutto

Una settimana dedicata all'arte e alla cultura cinese, a palazzo Medici Riccardi si apre 'Florence China Week 2014'

Si è inaugura oggi a Palazzo Medici Riccardi Florence China Week 2014. Una settimana dedicata all’arte e alla cultura cinese per dialogare con l’arte e la cultura di Firenze, nella dialettica fra artisti più affermati e artisti ancora meno conosciuti. Sono intervenuti il Console Generale della Repubblica Popola Cinese in Firenze, Wang Xinxia, il Presidente […]


Leggi tutto

L'arte per Bramandi: “Scudo e spada per affrontare i problemi attuali”. La mostra a Palazzo Pretorio fino al 31 gennaio

Un arte che torni ad essere “scudo e spada per affrontare i problemi attuali” a partire dal lavoro, vera emergenza italiana. Questa la visione che ha ispirato Massimo Bramandi lungo il percorso di creazione de “L’immagine riflessa”, la mostra itinerante che fa ora tappa a Certaldo, in Palazzo Pretorio, dove dopo la performance inaugurale di […]


Leggi tutto

Imprenditori e commercianti in piazza per la cultura, scelte come simbolo di abbandono la Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno e quella di Santo Stefano dei Cavalieri

Imprenditori, commercianti e professionisti in piazza per difendere il patrimonio artistico della città. Scelti come luoghi simbolo dell’abbandono e della trascuratezza, due gioielli dell’arte mondiale, la Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno e quella di Santo Stefano dei Cavalieri, progettata dal Vasari. Due chiese pisane, drammaticamente trascurate, diventate per alcuni minuti il centro di […]


Leggi tutto

"Mi chiamava Valerio”, esce il film dedicato a Valeriano Falsini, gregario di Fausto Coppi

Esce il film indipendente “Mi chiamava Valerio”, girato in Valdarno e liberamente ispirato alla vita di Valeriano Falsini detto il pentolaio, gregario e amico di Fausto Coppi. L’anteprima nazionale è da stasera (21,15)  fino al 30 gennaio al Cinema Teatro Excelsior di Reggello. Il film, sostenuto da Toscana Energia, ideato da Patrizio Bonciani, scritto da […]


Leggi tutto

Giornata della Memoria, cinque appuntamenti in programma per l'Istoreco

A chi conviene negare. La Shoah: una riflessione sulla memoria, è il titolo dell’incontro-dibattito che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea (Istoreco) ha organizzato per il Giorno della Memoria 2014. Nel salone consiliare della Provincia di Livorno, martedì28 gennaio, alle 16.30, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un appuntamento organizzato in collaborazione con […]


Leggi tutto

'Festival delle cose invisibili', incontri per parlare di scienza, Ospite d'eccezione il docente di fisica teorica Roberto Livi

A  marzo torna a Montelupo Fiorentino il Festival delle cose invisibili,  un appuntamento da non perdere per tutti coloro che sono affascinati dalla fisica, dalla matematica, dalle particelle elementari e dal cosmo. L’edizione 2014 sarà dedicata ai paradossi della meccanica quantistica. Il comune di Montelupo Fiorentino, in attesa dell’inizio del Festival promuove un ciclo di […]


Leggi tutto

Una guida tutta al rosa, presentata "Versilia – Percorsi di genere femminile". Scaletti: "Cercheremo di allargare questo progetto ad altre terre"

Donne chef, donne del mondo della satira e della politica, artiste, artigiane, imprenditrici che con la loro iniziativa hanno portato un contributo alla Versilia. Di loro parla la guida “Versilia – Percorsi di genere femminile” di Maria Grazia Anatra, edita Iacobelli, che è stata presentata questa mattina in Consiglio regionale. “Si tratta di un percorso di genere […]


Leggi tutto

Giallo Mare Minimal teatro 'eccellenza' toscana. Intesa per lo sviluppo del progetto: investimento culturale per il futuro

Qui sopra l’audio della conferenza stampa Un’intesa per dare sostegno e sviluppo pluriennale e interprovinciale alla residenza teatrale legata alla esperienza artistica che da oltre venticinque anni vede al suo centro la compagnia Giallo Mare Minimal Teatro e il suo rapporto con la vasta area di territorio tra Pisa e Firenze. Questo il significato del […]


Leggi tutto

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio l'ex casa del boia diventerà un centro multimediale dedicato alla Via Francigena

Nuova vita per l’ex Casa del Boia che, dopo gli interventi di restauro e riqualificazione in fase di realizzazione grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, diventerà un centro multimediale dedicato alla Via Francigena. Questa nuova importante funzione è resa possibile grazie al finanziamento concesso dalla Regione Toscana, pari a 900 mila euro, nell’ambito […]


Leggi tutto

All’Auditorium di Palazzo Pretorio audizioni internazionali per cantanti lirici. In giuria Carlo Meliciani e Laura Londi

Prima ‘Audizione Internazionale per cantanti lirici’ a Empoli. Una tre giorni di lirica e per la lirica, organizzata dalla associazione culturale Silver con il patrocinio del Comune di Empoli e la collaborazione del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni che si svolgerà nell’Auditorium di palazzo Pretorio a Empoli nella centralissima piazza Farinata degli Uberti nei giorni […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina