Ultimi appuntamenti per la mostra sul Pontormo: venerdì 28 apertura in notturna e sabato concerto per bambini

Ultimi appuntamenti da non perdere per andare a visitare la mostra ancora in corso, Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli, che chiuderà il 2 marzo prossimo. Per chi non lo avesse ancora fatto, sarà suggestivo andare a visitare la mostra in notturna con l’apertura straordinaria di venerdì 28 febbraio dalle 21,30 alle 22,30. […]


Leggi tutto

Le opere di Mei Mosheng nella cripta di Santa Croce. A presentare l'evento il direttore del museo Ideale 'Leonardo da Vinci' Alessandro Vezzosi

La Cripta della Basilica di Santa Croce a Firenze ospita da oggi la mostra dell’artista cinese Mei Mosheng. Il nome dell’artista, Mosheng, significa letteralmente ‘nato d’inchiostro’, quasi un presagio della sua vocazione per la calligrafia. L’arte di Mei Mosheng è estremamente rappresentativa, e grande è la fama dell’artista in Cina, anche per il suo ruolo […]


Leggi tutto

Premio 'Grafica', sabato 1 marzo l'inaugurazione della settima edizione: le opere di 17 artisti in mostra a Villa Pacchiani

Sabato 1 marzo alle 17,00, presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno, si inaugura la mostra della settima edizione del Premio Santa Croce Grafica, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. […]


Leggi tutto

Al giovane pianista russo Evgeny Starodubtsev il premio Scriabin 2014

E’ il giovane pianista Evgeny Starodubtsev il vincitore dell’edizione 2014 del premio pianistico internazionale intitolato al compositore russo Scriabin. A decretarlo la giuria internazionale presieduta da Boris Petrushansky (Russia/Italia) e composta da Antonio Di Cristofano (Italia), Vincenzo Balzani (Italia), Valerio Premuroso (Italia), Robert Andres (Croazia/Portogallo), Randall Benway (USA), Cecile Edel Latos (Francia), Waldemar Wojtal (Polonia) […]


Leggi tutto

Distacco di materiali lapidei al Bargello. La Soprintendenza: "Già predisposte le necessarie verifiche"

In seguito alle insistenti piogge di queste ultime settimane, e in particolare al temporale di sabato scorso, nel pomeriggio del 22 febbraio si è verificata la caduta di alcuni piccoli frammenti di materiale lapideo dalla torre del Museo nazionale del Bargello a Firenze, in corrispondenza dell’accesso di via del Proconsolo. A quell’ora il museo era […]


Leggi tutto

“Premio Letterario Giovane Holden”: partono le iscrizioni al concorso. In palio la pubblicazione del proprio elaborato

Sono aperte le iscrizioni alla VIII edizione del “Premio Letterario Giovane Holden”, a cui sono ammesse opere inedite ed edite, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio (Lu) in collaborazione con l’Associazione Culturale I soliti ignoti e il Patrocinio della Provincia di Lucca. Negli anni il Premio si è consolidato come uno dei più interessanti […]


Leggi tutto

Romano Prodi alla Fondazione Stensen dei Gesuiti. Si parla di 'Ecologia e Economia'

  Sarà il professor Romano Prodi l’ospite della manifestazione “Soma. Psiche. Pneuma: frontiere da esplorare per una nuova comprensione dell’umano” domani, sabato 22 febbraio, alle ore 15,30 (ingresso libero), presso la Fondazione Stensen dei Gesuiti di Firenze (viale Don Minzoni, 25). L’incontro con il professor Prodi verterà sul tema “Ecologia e Economia, prospettive, rischi e responsabilità”. Nel suo intervento, Prodi […]


Leggi tutto
san_miniato_cigoli_plastico_ferroviario_bologna_vincenzo_febbraio_2014_1.jpg

A Cigoli rivive per due giorni una 'piccola San Vincenzo'. Un plastico riproduce la stazione ferroviaria

Il borgo del tartufo Marzuolo si appresta ad ospitare plastici provenienti da ogni parte d’Italia nei giorni del 15 e 16 Marzo; uno tra i più belli è sicuramente quello che riproduce la linea Tirrenica e realizzato, in ogni singola parte, dal modellista di Venturina Vincenzo Bologna. “La stazione di San Vincenzo è nata dall’idea […]


Leggi tutto

Restaurato il Pulpito della Resurrezione nella Basilica di San Lorenzo, capolavoro di Donatello

Torna nuovamente visibile al pubblico dopo l’accurato restauro il Pulpito della Resurrezione, capolavoro di Donatello collocato nella navata centrale di San Lorenzo, a Firenze, di fronte al Pulpito della Passione di Cristo, anch’esso di Donatello e anch’esso in attesa di restauro. Per la Basilica si tratta di un momento particolare vista l’importanza dell’opera e il […]


Leggi tutto

Volterra a Firenze (ri)fanno la pace, 500 anni dopo

La città di Volterra e quella di Firenze si pacificheranno nuovamente dopo cinquecento anni. A celebrare simbolicamente l’evento che trae origine dal sanguinario sacco di Volterra del 1472, il Sindaco di Volterra Marco Buselli e la vice presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi (venerdì 21 febbraio Palazzo dei Priori ore 17,30). La storia tra la […]


Leggi tutto

Il Fondo Antico della ‘Fucini’ si arricchisce con 'La presa di Saminiato'. Si tratta dell’edizione fiorentina di Batelli del 1827

Un nuovo prezioso volume che andrà ad arricchire la collezione della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli. Un prestigioso acquisto per la cultura della nostra città. La biblioteca comunale “Renato Fucini” possiede un Fondo Antico composto da circa trentamila volumi di preziose e rare edizioni stampate dal XVI al XIX secolo oltre a cinque incunaboli […]


Leggi tutto

Un racconto di Vito Bollettino in un'antologia spagnola a fianco dei grandi del noir italiano come Sciascia, Camilleri e Faletti

Vito Bollettino, 53 anni, ispettore della sezione investigativa del Commissariato di polizia di Empoli, e un’innata passione per la scrittura, in particolare per il genere noir. Uno dei suoi racconti dal titolo “A Natale u presepio sarà `na bomba”, inserito nell’edizione Natale in Noir (appunto), produzione Angolonero, ha trovato spazio in un’antologia d’italiano edita in […]


Leggi tutto

Festa a Palazzo Medici Riccardi per la mostra di pittura di Barbara Pratesi dedicata ai 93 anni di Alfredo Martini

Proprio nel giorno del suo novantatreesimo compleanno Alfredo Martini ha inaugurato, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, la mostra di pittura di Barbara Pratesi ‘L’azzurro di Alfredo Martini’ dedicata proprio all’ex commissario tecnico della nazionale di ciclismo. Uomo e sportivo di grande statura, ma soprattutto di grande integrità. Nei suoi interventi […]


Leggi tutto

Al 'Puccini' un concerto per ricostruire la Città della Scienza di Napoli con grandi musicisti e artistici toscani

Firenze si è mobilitata in aiuto di Napoli e della Città della Scienza con il progetto “Pulsazioni” che ha coinvolto un pull di istituzioni, enti e associazioni che ha unito le forze per la raccolta di fondi da devolvere per la ricostruzione di una parte del museo e polo tecnologico di Bagnoli, distrutto nella notte […]


Leggi tutto

Tempi troppo stretti e un problema tecnico i motivi del rinvio del francobollo di Galileo

Tempi troppo stretti e un problema tecnico: e’ questa la spiegazione del rinvio dell’emissione del francobollo calcografico da 70 centesimi per Galileo Galilei, secondo fonti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). Ad interpellare l’Istituto e’ stata l’USFI, l’Unione Stampa Filatelica Italiana. Per sabato scorso 15 febbraio era prevista l’emissione di un francobollo per i […]


Leggi tutto
firenze_guardia_di_finanza_2014_02_17_5

La guardia di finanza in mostra a Palazzo Panciatichi. Una esposizione con tre aree tematiche

Un viaggio nel tempo, insieme alla Guardia di Finanza, per conoscere insieme principi ispiratori, compiti e valori morali dei Finanzieri di ieri e di oggi, attraverso tre periodi storici: le origini, la Liberazione, l’attività al tempo del web 2.0. Queste le tre aree tematiche che caratterizzano la Mostra “Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo […]


Leggi tutto

In occasione dell'anniversario della morte di Michelangelo presetato il nuovo allestimento delle sale 33 e 34 degli Uffizi

Sabato 15 febbraio 2014, in occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, è stato presentato il nuovo allestimento delle Sale 33-34 della Galleria degli Uffizi, titolate, rispettivamente, I Ritratti greci e L’Antico e il Giardino di San Marco, allapresenza di Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il […]


Leggi tutto
lucca_fondo_marsili_museo_casa_natale_puccini_giacomo_7

Il Puccini Museum secondo al mondo per numero di autografi pucciniani. La Fondazione acquista il Fondo Marsili

Il Puccini Museum – Casa natale di Lucca diventa la seconda istituzione nel mondo per numero di autografi pucciniani, facendo riferimento a lettere, fotografie e spartiti con dedica autografa. Tutto ciò grazie all’acquisizione da parte della Fondazione Puccini del Fondo Marsili che proviene dai discendenti di Nitteti Puccini, sorella di Giacomo Puccini, il marito Alberto […]


Leggi tutto

Cinema, al festival di Berlino il documentario 'I cavalieri della laguna' di Walter Bencini. Omaggio di Loach

  E’ arrivato anche l’omaggio di Ken Loach per i pescatori della laguna di Orbetello, protagonisti del documentario ‘I cavalieri della Laguna’, presentato al Festival internazionale di Berlino nella sezione ‘Culinary Cinema’. Il regista britannico ha salutato calorosamente i pescatori, stringendo loro la mano e congratulandosi per la preziosa attività che svolgono ogni giorno con […]


Leggi tutto

Turismo geotermico: nel 2013 oltre 55mila visite

La geotermia toscana di Enel Green Power è da sempre una risorsa energetica a livello regionale e nazionale, ma è anche un patrimonio culturale e turistico. A confermarlo sono i dati ufficiali 2013 sul turismo geotermico: nell’anno trascorso, infatti, il Museo della Geotermia di Larderello è stato visitato da circa 25.000 persone, mentre il Parco […]


Leggi tutto

Ricco calendario di eventi per il bicentenario degli ultimi due anni di Napoleone in Europa presentati al BIT

  Gli ultimi due anni di Napoleone in Europa saranno al centro di un vasto programma di iniziative che ripercorrerà tappe e vicende della storia napoleonica culminando con le rievocazioni degli avvenimenti del 1814-1815. Di questo programma l’Isola d’Elba rappresenta un capitolo fondamentale. Fu l’isola ad ospitare Napoleone dopo l’abdicazione di Fontainebleau e nell’isola l’Imperatore […]


Leggi tutto

Inizia l'esame del Dna sugli scheletri di Sant'Orsola. Si cerca il vero volto di Monna Lisa Gherardini

Sono stati resi noti oggi i risultati del procedimento di datazione  con il C14 compiuto sui resti  mortali di tre degli otto scheletri  rinvenuti  nel Convento di San Orsola che erano risultati compatibili per età e sesso con Lisa Gherardini. Due dei tre scheletri esaminati  sono risultati di alcuni decenni precedenti la morte della Gioconda […]


Leggi tutto
empoli_cardinale_betori_giuseppe_mostra_pontormo_2014_02_12_5

Ospite d'onore alla mostra di 'Pontormo e il suo seguito': il cardinale Giuseppe Betori

Una presenza ‘illustre’ questo pomeriggio a Pontorme (Empoli). Il Cardinale Giuseppe Betori (in visita pastorale nel nostro territorio) si è recato a visitare la mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”, accolto dal vicesindaco Carlo Pasquinucci e dalla curatrice della mostra Cristina Gelli, la quale ha illustrato la bellezza di quei capolavori e […]


Leggi tutto
firenze_scavi_uffizi_2014_02_12_7.jpg

Una necropoli sotto gli Uffizi. Novità archeologiche emerse nel corso dei lavori

Nell’ambito del progetto Nuovi Uffizi, proseguono i lavori nell’area sottostante il salone di lettura della Biblioteca degli Uffizi, attigua a Piazza del Grano, che vedono impegnate ben tre soprintendenze (Polo Museale, Beni architettonici e Beni archeologici). Negli ultimi mesi sono emerse numerose novità sia di tipo archeologico, sia antropologico, relative a un cimitero risalente al […]


Leggi tutto

Al Teatro si presenta il volume inventario dell'archivio storico del Comune

Una testimonianza della storia della comunità e del territorio di Lamporecchio e insieme un valido strumento di consultazione. E’ questo il senso del volume Inventario dell’Archivio storico del Comune di Lamporecchio che sarà presentato il prossimo sabato 15 febbraio presso i locali del teatro di Lamporecchio (ore 17).  L’iniziativa si pone a conclusione del lavoro […]


Leggi tutto

Silvia Piccini eletta presidente delle Guide Turistiche Toscane

La pisana Silvia Piccini è stata eletta all’unanimità presidente delle Guide Turistiche di Confcommercio Toscana. Una lunga esperienza alle spalle, poliglotta, Silvia Piccini opera nel settore dell’accoglienza turistica dal 1987. Abilitata alla professione di guida turistica nel 1992, Silvia Piccini ha ricevuto il premio all’imprenditoria femminile “Donna Impresa” per aver saputo internazionalizzare il ruolo della […]


Leggi tutto

Il sottosegretario Giordani porta il contributo del Governo su 'Leonardo 2019': "Evento di portata internazionale". Tappa a Empoli e Certaldo

“Far diventare la celebrazione del 5° centenario della morte di Leonardo Da Vinci un evento di portata mondiale”. Sembra essere questo il motivo della visita di oggi, lunedi 10 febbraio, del Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali Simonetta Giordani al Museo di Leonardo Da Vinci nel Castello dei Conti Guidi. L’occasione è stata […]


Leggi tutto

Workshop “Che spettacolo”, Nardella lancia la proposta di un codice unico per lo spettacolo

Un progetto Erasmus delle arti e dei mestieri dello spettacolo per incentivare e sostenere i giovani professionisti del settore. Un Codice unico per lo spettacolo, con norme più semplici e razionali. Sono alcune delle proposte avanzate dall’on. Dario Nardella, membro della VII Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, durante il workshop “Che spettacolo” organizzato dall’associazione […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina