Intervento della sovrintendente Cristina Acidini: "Per il David di Michelangelo uso non autorizzato dell’immagine. Non siamo stati interpellellati"

L’uso dell’immagine del David di Michelangelo da parte della società produttrice di armi Arma.Lite.Inc. (Illinois) sta suscitando, com’era da aspettarsi, un vivace dibattito, che ha visto intervenire anche l’On. Ministro Dario Franceschini per sollecitare il ritiro della pubblicità in cui la statua marmorea, indiscusso simbolo dell’arte rinascimentale italiana, imbraccia una potente arma da fuoco. Non è mancato […]


Leggi tutto

Cittadini e delegazione di Comune e Provincia verso il Friuli, l'istria e la Dalmazia per il "Viaggio della Memoria"

 Sono due i pullman che venerdì mattina (14 marzo), prima dell’alba, partiranno verso il Friuli Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia per il “Viaggio della Memoria”. A farne parte quasi un centinaio di cittadini, compresa una piccola delegazione istituzionale di Provincia e Comune di Lucca che hanno promosso l’iniziativa attraverso la presidenza dei rispettivi consigli, […]

Leggi tutto

Il Teatro del Silenzio raddoppia: Bocelli con Domingo, poi Ennio Morricone. Duetto con Barbara Streisand in vista?

Ormai è un evento di tale risonanza da fare il tutto esaurito ancor prima di essere annunciato. E’ la nona edizione del Teatro del Silenzio a Lajatico (PI), che dopo il grandissimo successo ottenuto negli scorsi otto anni, con oltre 150mila spettatori, Andrea Bocelli , annunciando la completa prevendita dei biglietti, ha presentato stamani insieme […]


Leggi tutto

Convegno - evento internazionale in onore dei 250 anni del trattato "Dei delitti e delle pene"

 Caposaldo della modernità giuridica, “Dei delitti e delle pene”, il trattato illuminista di Cesare Beccaria compie 250 anni dalla sua pubblicazione. Fu stampato infatti nel 1764 per la prima volta a Livorno, presso la tipografia Coltellini, e la sua fortuna fu grande, sia in Italia che in tutta Europa. Livorno intende celebrare degnamente quest’opera con […]


Leggi tutto

Piazza del Campo come una banca di valori umani per l'operazione Terzo Paradiso con Pistoletto

Grande successo a Siena 2019 per l’oper-azione colletiva del Terzo Paradiso con l’artista di fama internazionale e massimo esponente dell’arte povera Michelangelo Pistoletto che si è svolta oggi alle 14.00 in Piazza del Campo. Tante infatti le persone,che “sono scese in campo” per realizzare l’opera d’arte ideata nel 2003 dall’artista biellese. “Un nuovo simbolo dell’infinito”, […]


Leggi tutto
prato_palazzo_pretorio_museo_marzo_2014_9

I capolavori del Museo Civico ritornano a casa a Palazzo Pretorio. La riapertura il 12 aprile

Troppo a lungo Prato è stata privata di Palazzo Pretorio e dei capolavori della collezione del suo Museo, perdendone anche la consapevolezza e l’orgoglio: da sabato 12 aprile i pratesi e i turisti potranno finalmente ammirare di nuovo un patrimonio di bellezza, costruito in secoli di storia. Stamattina si è tenuta la presentazione alla città […]


Leggi tutto

Investimento da 3 milioni e 600mila euro per la cultura, Nocentini: "Con il turismo necessarie mosse integrate"

La Giunta regionale ha approvato stamani il finanziamento 2014, nell’ambito del Piano della cultura 2012-2015, per i progetti locali destinati ai musei toscani di qualità “al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, alle biblioteche e archivi “nella società dell’informazione e della conoscenza”, e alla Toscana dei festival. Si tratta di un investimento pari a […]


Leggi tutto

Più visitatori per il Polo Museale Fiorentino, +8% rispetto al 2013. Aumentano gli ingressi anche alle Ville Medicee di Cerreto e Poggio a Caiano

La tendenza al rialzo del numero dei visitatori si conferma anche durante i primi due mesi del 2014: rispetto allo stesso periodo del 2013, infatti, sono quasi 36mila gli ingressi in più nei musei del Polo Fiorentino, pari a un aumento dell’8,08%. Nel mese di gennaio l’incremento ha fatto registrare il 15,24%, mentre in febbraio […]


Leggi tutto

Serata finale del contest fantaletterario “Strani Giorni”, appuntamento il 12 marzo. Selezionati 7 tra i 60 racconti presentati

Sono quasi 60 i racconti arrivati da tutta Italia per il contest letterario “Strani Giorni” promosso nell’ambito del ciclo di iniziative  organizzate per “Aspettando l’invisibile”. La partecipazione ha superato tutte le aspettative ed anche la qualità dei testi proposti, per cui il lavoro della giuria non è stato facile. Fra gli scrittori che hanno inviato […]


Leggi tutto

Quinta conferenza di “Firenze prima di Arnolfo” con Franek Sznura sui nomi di strade, piazze nel XII-XIII secolo

Quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Firenze prima di Arnolfo” con Franek Sznura e la Città nuova, Città vecchia. Progetti e protagonisti dell’urbanistica fiorentina fra XII e XIII secolo: martedì 11 marzo 2014, alle ore 17.00, presso il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), ingresso gratuito, senza prenotazione. Il ciclo, organizzato dall’Opera […]


Leggi tutto

“Europa e democrazia: un destino in comune”, musica e parole per riflettere sul futuro dell’Unione con la Scuola Superiore Sant'Anna

  Farà tappa al Dynamo Camp di San Marcello Pistoiese martedì 11 marzo (ore 9.00 – 13.00) la seconda “Giornata di Consapevolezza Europea”, promossa dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il sostegno dell’Unione Europea, nell’ambito del nuovo tour dedicato al rapporto fra unità europea e democrazia. Nell’anno delle elezioni europee, l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole […]


Leggi tutto

Spot con il David armato, Nocentini: "Triste emblema della mercificazione dei beni artistici e culturali"

“Lo spot che trasforma il David, capolavoro artistico simbolo del Rinascimento, nel testimonial pubblicitario di un fucile è il triste emblema della mercificazione dei beni artistici e culturali”. Anche la Regione, attraverso l’assessore alla cultura Sara Nocentini, si unisce al coro di sdegno e protesta contro l’uso pubblicitario improprio della statua da parte di un’azienda […]


Leggi tutto

Medaglia del consiglio regionale a Marco Malvaldi: "Essere premiato per la mia toscanità mi rende orgoglioso"

 “Medaglia d’argento per i meriti letterari e i successi editoriali che portano prestigio alla Toscana”. Questa la motivazione con cui il consigliere regionale Pier Paolo Tognocchi ha conferito il riconoscimento dell’assemblea legislativa a Marco Malvaldi, lo scrittore che, con i suoi romanzi ambientati sul litorale tra Pisa e Livorno, ha conquistato lettori in Italia e […]


Leggi tutto

Omaggio a tre donne per l'otto marzo: Diva Martini, Rosita Valori e Giuliana Bulleri

In occasione dell’ 8 marzo “ Festa della donna” il Comune di San Miniato ha organizzato alcune iniziative. La giornata si apre alle ore 9 presso la Sala del Bastione, piazza del Bastione, con la presentazione dei progetti nelle scuole per la valorizzazione delle differenze di genere, presenti l’Istituto “Cattaneo” e l’Associazione Frida. A seguire […]


Leggi tutto

Quando la cultura salva: 'Il riscatto' di Giovanna Taviani in tour nelle scuole con Salvatore Striano protagonista

Il progetto consiste in un tour del docufilm di Giovanna Taviani, ‘Il riscatto’, con Salvatore Striano, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado dei comuni limitrofi San Miniato, dove il film è stato girato: San Miniato, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, Santa Croce sull’Arno, Empoli, con la collaborazione del Comune di Greve […]


Leggi tutto
empoli_spostamento_pala_pontormo_2014_03_03_10

La pala di 'San Giovanni Evangelista e San Michele arcangelo' torna a Palazzo Strozzi. E dietro spuntano i disegni di 'prova' del Carrucci

Cala il sipario su “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”. Il giorno dopo la chiusura della mostra, fervono i preparativi per trasferire la pala di “San Giovanni Evangelista e San Michele arcangelo” (1518), in direzione Palazzo Strozzi a Firenze dove, dall’8 marzo al 20 luglio, sarà esposta, nell’ambito della grande mostra “Pontormo e […]


Leggi tutto

Grande successo della mostra su Banti, pittore macchiaiolo.Oltre 150 i volontari guardiani soprattutto cittadini

La mostra “L’eleganza nell’arte. Cristiano Banti pittore macchiaiolo a Montemurlo” inizia bene, collezionando nei soli due primi giorni d’apertura oltre trecento visitatori. Tantissime le persone da fuori provincia, soprattutto da Firenze, Campi Bisenzio, Pistoia, Montecatini e oltre, che sono arrivate a Montemurlo per la prima volta e lo hanno fatto incuriosite dalla bella mostra su […]


Leggi tutto

Mercantia, pronto il manifesto: un 'sogno lunare' di ombre e luce. Ora parte un contest fotografico dedicato al pubblico

Mercantia 2014, XXVII edizione del Festival internazionale del teatro di strada, che si svolgerà a Certaldo dal 16 al 20 luglio 2014, scalda i motori con due iniziative: il manifesto ufficiale 2014 e il contest “Mercantia vista da… voi!” sui suoi social network. Manifesto ufficiale. Presentata l’immagine che campeggerà nel manifesto e in tutta la […]


Leggi tutto

Oscar a 'La grande bellezza', scene girate anche nell'arcipelago toscano. Il sindaco Ortelli a Sorrentino: "Ti aspettiamo a primavera"

«È stata una gioia immensa poter vedere alzare la statuetta dell’Oscar da Paolo Sorrentino. E in questo unisco la mia gioia di italiano a quella di gigliese», questo il commento del Sindaco dell’Isola del Giglio Sergio Ortelli alla notizia della vittoria de La grande bellezza come miglior film straniero. «Ringrazio Sorrentino e la società di […]


Leggi tutto

Danzainfiera sempre più internazionale: incontro fra Carla Fracci e Vladimir Malakhov

  Bilancio più che positivo per l’edizione 2014 di Danzainfiera, che si conferma per il nono anno consecutivo il più importante evento internazionale del settore. Aumenta infatti ancora la presenza straniera – e non solo europea – sia in termini di pubblico e di partecipazione agli eventi, che dal punto di vista commerciale e dei buyer. A DIF 2014 […]


Leggi tutto

Inaugurata a Palazzo Guinigi la mostra "FiorGen arte": 150 opere per celebrare ricerca, storia e creatività

 Centocinquanta opere di 40 artisti toscani contemporanei rendono omaggio alla città di Lucca, alla sua storia e alla sua creatività nella mostra intitolata “FiorGen Arte Lucca”, inaugurata questa mattina a Palazzo Guinigi dal presidente della Fondazione per la ricerca scientifica FiorGen,professor Gianfranco Gensini, dall’assessore alla Cultura del Comune di Lucca, Alda Fratello e dal presidente dell’Opera delle Mura, […]


Leggi tutto

Una canzone per il 'Pontormo'. In San Michele Arcangelo concerto con i bambini della scuola 'Carrucci' e la musica di don Mario Costanzi

Pontorme è ancora in festa per Jacopo Carrucci. Dopo i laboratori dei bambini della scuola primaria, che hanno animato il bordo per tutta la mattina di oggi, venerdì 28 febbraio, accendendo alcuni dei luoghi più significativi della frazione, è il momento di un concerto interamente dedicato all’artista. L’appuntamento è per domani sera, sabato 29, all’interno […]


Leggi tutto

Il personale dei musei rispondono alle guide turistiche: "Facciamo solo vigilanza anche se le nostre mansioni sono ben altre"

I controllori delle sale dei musei spiegano la propria posizione dopo alcune critiche ricevute dalle guide turistiche. Il Comitato AFAV (Assistenti alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza) MIBACT ha come finalità la valorizzazione delle risorse umane interne al MIBACT afferenti al suddetto profilo professionale, nel rispetto del mansionario e delle leggi vigenti; tale finalità si coniuga […]


Leggi tutto

Appello di George Clooney per il rientro della Gioconda. Silvano Vinceti lo invita a raccogliere adesioni fra le grandi star di Hollywood

Alcuni giorni fa l’attore premio Oscar George Clonney, in occasione dell’uscita del suo nuovo film sul tentato furto da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondale delle opere d’arte custodite al Louvre, ha lanciato un appello per il rientro della Gioconda a Firenze, di fatto, aderendo alla campagna promossa due anni fa dal nostro […]


Leggi tutto

'8 marzo 1944 – 2014', settant’anni dalla deportazione dei 55 cittadini d’Empoli. Al Palaesposizioni lo spettacolo teatrale 'Adesso sono nel vento'

“8 marzo 1944 – 8 marzo 2014”, sono trascorsi settant’anni dalla tragica vicenda in cui cinquantacinque cittadini empolesi furono deportati nei campi di sterminio nazisti. Per ricordarli e per non dimenticare la brutalità della guerra, tutta, venerdì 7 e sabato 8 marzo 2014 si svolgeranno due iniziative organizzate da Comune di Empoli con l’associazione nazionale […]


Leggi tutto

La 'dignità dell'Italia da ritrovare in Europa': convegno con Mazzei, De Rita, Fisichella e altri nomi illustri

“L’Italia, la dignità ritrovata’. La fiducia in noi stessi per la funzione dell’Italia in Europa’’ è il tema dell’incontro-dibattito, promosso dall’associazione Colloqui di Toscana, che si terrà domani, venerdì 28 febbraio alle ore 15.00 all’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’ (via S.Egidio 23) a Firenze. Introdurrà i lavori il presidente dell’associazione Lapo Mazzei […]


Leggi tutto

Un documentario per ricordare Mario Luzi. Un'opera di Marco Marchi, la prima alle Murate

Si chiama “In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi”, è il documentario di Marco Marchi (regia di Antonio Bartoli e Silvia Folchi, voce recitante di Francesco Manetti, musica di Francesco Oliveto), realizzato con il contributo della Regione Toscana in occasione del centenario della nascita del grande poeta toscano. Il documentario sarà proiettato venerdì […]


Leggi tutto

A 'La Perla' una serata sulla legalità con 'Il Riscatto', lavoro cinematografico di Giovanna Taviani

«La notte in cella guardavo fisso il soffitto e non riuscivo ad addormentarmi. Allora leggevo Dante e Shakespeare e sognavo di risvegliarmi in quei testi, non nel grigio racconto del mio compagni di cella…». Una esperienza umana, storica, ed insieme cinematografica: quella di un uomo che si è riscattato dalla illegalità e dalla devianza attraverso […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina