Uffizi, nuova valorizzazione della Galleria grazie alla donazione di Ferragamo

È stato siglato questa mattina un importante accordo tra la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e la società Salvatore Ferragamo grazie al quale saranno disponibili risorse per poter intraprendere un importante intervento di adeguamento impiantistico in otto sale della Galleria degli Uffizi, attualmente non disponibili, prevedendone la riapertura nell’arco di un anno e destinate […]


Leggi tutto

Inaugurata la nuova sede dell'Istituto storico lucchese. Il sindaco Fantozzi: "Un risultato voluto e gradito"

Una nuova prestigiosa collaborazione nei locali della Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro di Montecarlo che da lustro e nuovo slancio alla vita culturale del borgo antico fondato da Carlo IV di Boemia. Questa la risposta dell’amministrazione comunale di Montecarlo che raccoglie così la richiesta avanzata dall’istituto storico lucchese rimasto privo di una propria sede ufficiale. In […]


Leggi tutto

Villa la Magia è patrimonio Unesco, una giornata di festeggiamenti, ospite d'eccezione Mauro Pagani

La giornata di ieri, domenica 11 maggio, è stata intensa ed emozionante per la città di Quarrata e ha visto protagonista assoluta Villa La Magia e tutto il suo complesso monumentale. Dopo la cerimonia per inaugurare la targa che ufficializza l’iscrizione della Villa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, nel pomeriggio il concerto di Mauro […]


Leggi tutto

L'ultima immagine della ex Vitrum poche ore prima del crollo: l'ha scattata un fotografo australiano

Le immagini che vedete in questo articolo potrebbero essere le ultime che sono state scattate al complesso dalla ex Vitrum di Empoli prima che una sua buona parte crollasse poco prima della mezzanotte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio. Sono state scattate da un fotografo australiano, Stephen Nova, il quale le ha messe a […]


Leggi tutto

Carlotta Lacomba di Santa Croce e Roberta Nicosia di Pontedera vincono il concorso di scrittura 'Wanted'

Grande festa alla biblioteca comunale di Vicopisano dove venerdì 9 maggio si è svolta la tanto attesa premiazione di “Wanted! Il finale è ricercato”, il concorso di scrittura dedicato ai lettori dagli 11 ai 16 anni. Il contest, organizzato dalle biblioteche comunali di Vicopisano e San Giuliano, con il supporto della rete Bibliolandia, la rete […]


Leggi tutto

Gli 'eremiti' del teatro fanno il pieno: risate, applausi e riflessioni con Ovadia, Gambarotta, La Ruina, Curino e Lella Costa

Uno straordinario successo di pubblico, accompagnato da applausi generosi e da risate fragorose ma anche da momenti di riflessione sui tanti ‘perchè del teatro’. E’ andato decisamente bene questo ‘Venerdì del Dramma’ (9 maggio) con protagonisti cinque big dei palcoscenici italiani: Moni Ovadia, Bruno Gambarotta, Lella Costa, Laura Curino e Saverio La Ruina. Cinque personalità […]


Leggi tutto

Premiato il progetto di restauro del Teatro del Popolo. Riconoscimento all'architetto Piero Guicciardini

Sergio Mazzini, presidente della fondazione Teatro del Popolo di Castelfiorentino, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dall’architetto Piero Guicciardini nell’ambito della II edizione del premio Architettura territorio fiorentino, organizzato dall’Ordine provinciale degli architetti di Firenze, Provincia di Firenze, Ance Firenze e Fondazione Architetti Firenze, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la qualità nell’architettura contemporanea protagonista delle trasformazioni urbane sul territorio […]


Leggi tutto

“Il territorio fabbrica di energia”, l'8 maggio la presentazione del volume nella sala consiliare di palazzo Buonamici

Un territorio inteso come insieme di specifiche e complesse risorse patrimoniali e soprattutto come luogo abitato. Parte da questa sintesi il volume “Il territorio fabbrica di energia” che giovedì 8 maggio (ore 17) sarà presentato nel salone consiliare di palazzo Buonamici. La pubblicazione ha colto come spunto il progetto Fabbriche di energia che la Provincia di […]


Leggi tutto

'Giovani e scuola tra lavoro e nuove tecnologie', un convegno all'istituto Toniolo

Domani, giovedì 8 maggio 2014, alle ore 15, presso l’auditorium Complesso S. Micheletto, 3 a Lucca, si terrà il convegno “Giovani e scuola. Orientamento lavorativo e nuove tecnologie” promosso dall’Istituto Toniolo di Milano, dalla Provincia di Lucca e dal portale UiBi – Ubiquitous Learning con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per […]


Leggi tutto

Cesare Garboli: una giornata nel ricordo del critico letterario, saggista e giornalista che ha segnato una pagina della cultura italiana

Sarà una giornata all’insegna della Cultura, nel nome di Cesare Garboli a dieci anni dalla sua scomparsa. Comune e Provincia di Lucca insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca hanno deciso di ricordare il critico letterario, saggista e giornalista che ha segnato una pagina importante della storia letteraria italiana, attraverso un convegno organizzato il […]


Leggi tutto

'Il paradiso può attendere': uno spettacolo dei 'Ragazzi di via XX Settembre' per contribuire alla solidarietà

Ancora un grande successo per lo spettacolo all’insegna della solidarietà che i “RAGAZZI DI VIA XX SETTEMBRE”, tutti “dilettanti allo sbaraglio”, hanno promosso e organizzato allo scopo di raccogliere fondi a favore dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica Onlus, Missione Boliviana di Padre Diodato di Geronimo e la Casa Famiglia del Movimento Shalom Ouagadougou. Il pubblico ha […]


Leggi tutto

Marzia Lucchesi, Fabiano Braccini e Fiorenza Perotto premiati in consiglio regionale a 'Una poesia per la vita'

Pomeriggio all’insegna della cultura, oggi, lunedì 5 maggio, con la premiazione, in sala delle Feste di palazzo Bastogi, della quattordicesima edizione del concorso “Una poesia per la vita”. Come deciso all’unanimità dalla Giuria, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Marzia Lucchesi di Sesto Fiorentino (Firenze) per la poesia “Scarpe”; il secondo è invece andato […]


Leggi tutto

Fonti documentari e archivi storici. Il ministro Franceschini sottolinea l'importante di investire. "In arrivo 50 giovani"

Stragi, terrorismo e criminalità organizzata; stamani nelle sale dell’Archivio di Stato si è parlato di questi temi purtroppo sempre all’ordine del giorno, presente il ministro dei beni culturali e del turismo, nel corso del convegno Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa, organizzato intorno al tema degli archivi che contengono materiali riguardanti tali […]


Leggi tutto

Villa Medicea, arriva la targa Unesco. Cerimonia di inaugurazione con Bugli e Acidini

Manca ormai solo una settimana all’inaugurazione della Targa UNESCO che sancisce il riconoscimento della Villa Medicea, insieme a altre 11 ville e giardini medicei della Toscana, come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. C’è attesa e fermento a Cerreto Guidi per questo importante momento e tutta la cittadinanza sta vivendo con passione e partecipazione i preparativi che condurranno […]


Leggi tutto

In centinaia per l'ultimo trasloco dei libri: catena umana dal Nautilus al nuovo MMAB

Quasi 400 booklovers in azione a Montelupo per inaugurare il nuovo MMAB, la nuova ‘casa della cultura’ di Montelupo Fiorentino. Il Museo della Ceramica, biblioteca e archivio è stato riempito degli ultimi cinquecento libri mancanti all’appello grazie a una catena umana che, non solo concettualmente, ha unito oggi pomeriggio, domenica 4 maggio, piazza VIII Marzo 1944, di […]


Leggi tutto

Terrorismo e criminalità organizzata, sulle tracce di una memoria sommersa. Convegno all'archivio di Stato col ministro Franceschini

Lunedì 5 maggio 2014, dalle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze – Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, si svolgerà il convegno sul tema: “Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa. Le fonti documentarie toscane sul terrorismo e la criminalità organizzata“,  al quale interverranno nel corso della giornata il Ministro […]


Leggi tutto

Verso la chiusura del Museo dell’Opera del Duomo in vista dei nuovi spazi espositivi

Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze chiuderà al pubblico dal 19 maggio 2013 per riaprire nell’autunno 2015 in occasione dell’inaugurazione del nuovo museo, che coinciderà con il  Convegno ecclesiale nazionale  che avrà il titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”  . La chiusura è necessaria per terminare nei tempi previsti i lavori di realizzazione del nuovo grande […]


Leggi tutto

Bicentenario "Napoleone Imperatore", all'Elba anche Enrico Rossi e l'assessore Nocentini

Il presidente della Regione Toscana (Enrico Rossi) e l’assessora regionale alla cultura, turismo e commercio (Sara Nocentini) partecipano domani, domenica 4 maggio a Portoferraio alle ore 12 alla cerimonia di inaugurazione delle manifestazioni per il bicentenario “Napoleone Imperatore. Elba 1814-2014”. L’isola d’Elba, con un intero anno di iniziative ed eventi, celebra quel Napoleone Bonaparte che […]


Leggi tutto

In un sito Sandra Landi si racconta: "Un bilancio della mia vita professionale"

Sandra Landri, scrittrice e saggista, lavora nel campo dell’antropologia culturale e delle scienze sociali, con particolare attenzione alle storie di vita. Ha collaborato e collabora con le maggiori case editrici nazionali ed è tradotta in spagnolo e in tedesco. Adesso presenta il suo sito personale. “Ho sentito il bisogno di tracciare con il sito www.sandralandi.it un bilancio della mia […]


Leggi tutto

Alla scoperta del MMAB: museo, archivio e biblioteca insieme. Tolte 100 opere in esposizione e ottimizzati i servizi

Il 4 maggio sarà inaugurato il nuovo MMAB di Montelupo Fiorentino, che accorpa il Museo della Ceramica di piazza Vittorio Veneto con l’archivio storico e la biblioteca. Un’operazione che ha visto il Comune investire 110mila euro in modo da risparmiarne 76mila annui nella gestione del sistema museale.  Uno spazio per la cultura ricavato grazie allo […]


Leggi tutto

Via al Festival delle Religioni. Apertura con Cazzullo, Mieli, il cardinale Tauran e monsignor Paglia

Dopo la “biciclettata inaugurale” di lunedì 28 aprile, partirà ufficialmente domani la tre giorni del “Festival delle Religioni”, promosso da Francesca Campana Comparini dell’Associazione “Luogo d’Incontro” con la copromozione del Comune di Firenze: un lungo week-end dedicato al tema “incontrandoci su ciò che ci divide” e che proporrà, in centri culturali e luoghi di culto […]


Leggi tutto

Appuntamento con la storia, in città rivive il fasto dell’Impero romano con una lunga serie di eventi rievocativi

Si rinnova l’appuntamento con la storia, la moda e l’arte con “Lucca Elegantia Antiqua”  che si svolgerà al  Sito Archeologico Domus Romana, in Via Cesare Battisti, dal 3 al 24 maggio. Rievocazione, promozione dello stile di vita e dei costumi di epoca romana: questi gli aspetti messi in luce dalla manifestazione con un innovativo e interdisciplinare […]


Leggi tutto

San Vivaldo, primo maggio di festa per il titolo di venerabile a Padre Faustino Ghilardi. Lo ha concesso il Papa

Ricorrenza importante alla Gerusalemme di San Vivaldo. “L’anno 1500 il 1° di maggio fu dato ai poveri frati di santo Francesco questo luogo”, recita la lapide in bei caratteri robbiani all’ingresso del chiostro. Una occasione per una scampagnata nel bel parco del convento in cui saranno aperte le cappelle con la scenografia di luci e […]


Leggi tutto

Riconoscimento per il pittore Gualtiero Passani, protagonista dai primi anni 50 ai giorni nostri

L’assessore alla Cultura del Comune di Carrara Dott.ssa Giovanna Bernardini questa mattina ha visitato la personale del Pittore Gualtiero Passani presso la sede espositiva Lorenzo Pacini di Guamo Lucca. L’esponente politico della città natale del Maestro è venuta a Guamo, in accordo con il Sindaco di Carrara, per preannunciare  il desiderio dell’intera giunta carrarese di […]


Leggi tutto

Lasciano la basilica della Santissima Annunziata le spolie mortali della famiglia del Giocondo. Presto il confronto del Dna con i resti di sant'Orsola

Alle 13.30  i resti mortali della famiglia Del Giocondo hanno lasciato la tomba che da secoli  li accoglie all’interno della Basilica della Santissima Annunziata a Firenze. I prelievi, iniziati alle 11 nella Cappella dei Martiri della Basilica della Santissima Annunziata, sono stati realizzati alla presenza del prof. Giorgio Gruppioni, responsabile del laboratorio di Antropologia ossea […]


Leggi tutto

Con "Amico Museo" si scopre e riscopre il territorio. Tante iniziative e attività anche nell'edizione 2014

Mugello e Val di Sieve, con esposizioni permanenti, laboratori didattici e itinerari che mettono in luce le diverse peculiarità, i “tesori” più o meno conosciuti, del territorio. Le iniziative e le attività da fare anche nell’edizione 2014 di “Amico Museo” di certo non mancano: si va dalle escursioni sulla Linea Gotica all’illustrazione di cabrei settecenteschi, dalla […]


Leggi tutto

Ultimi giorni per i 'Cartografi della Memoria' dell'associazione Elan Frantoio, il 29 e 30 aprile due performance aperte al pubblico

“Da piccola venivo da Milano a casa della nonna paterna a Poggio Pieracci, a Massarella. Quel luogo per me è pieno di immagini nascoste nell’acqua scura e torbida del Padule. Non c’è ricordo senza luogo. Non c’è luogo che non conservi gelosamente un repertorio di ricordi. È la topografia della memoria.” Inizia cosi la Guidi […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina