Lettura, gusto e differenze: ecco il festival 'Libri in corso'. La piccola editoria in mostra nel centro storico

“Signore e signori, il libro è servito!”. Cultura e gusto si incontrano dal 3 al 7 giugno 2014 sotto i loggiati a Cascina (Pisa) con “Libri in corso – Festival della piccola editoria” quest’anno alla sua terza edizione, dedicata a “Le differenze” e che continuerà a rivolgere il proprio sguardo alla promozione della lettura, soprattutto […]


Leggi tutto

Vittorio Sgarbi apre il Passioni Festival: lezione pubblica in piazza San Francesco, tra i tesori di Piero della Francesca

  “Berlusconi e Agnelli non hanno mai visto gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. Cosa sono vissuti a fare?”. Vittorio Sgarbiformulò la retorica domanda lo scorso novembre, presentando a Roma il suo ultimo libro “Il tesoro d’Italia”. Adesso il critico arriva ad Arezzo, per una grande lezione di piazza, ai piedi dei capolavori del […]


Leggi tutto

Sovigliana, in piazza della Pace la premiazione del concorso letterario 'Leonardo' del circolo 'La Piazza'

Viaggiare nei luoghi di vacanza  più affascinanti, lontani, esotici, avventurosi… Ma anche viaggiare comodamente seduti  e lasciarsi trasportare dalla propria mente in un viaggio senza confini di tempo e spazio. Viaggiare attraverso internet e i nuovi mezzi di comunicazione, arrivando a incontrare persone dalle diverse culture ed etnie. Viaggiare leggendo un libro… O viaggiare per […]


Leggi tutto

Valorizzazione beni culturali: accordo Regione/Ministero. Pronto un investimento da 30 milioni

Il ministro per la cultura e il presidente della Regione Toscana hanno sottoscritto questo pomeriggio a Roma un Accordo per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali toscani. Alla firma era presente anche l’assessore regionale alla cultura. Ministero e Regione lavoreranno insieme per programmare gli investimenti regionali e nazionali su obiettivi condivisi, in modo […]


Leggi tutto

Intesa Asl-Uffizi: per la prima volta il corridoio vasariano sarà aperto ai disabili

Basta andare controcorrente. E l’ostacolo si supera, la barriera s’infrange, l’impossibile diventa realtà. È così che ieri, lunedì 26 maggio, per la prima volta in assoluto, 16 persone non deambulanti hanno visitato il Corridoio vasariano, facendo quasi per intero il percorso “a ritroso”. In direzione ostinata e contraria, ovvero sia partendo dalla Grotta del Buontalenti […]


Leggi tutto

Alice Rohrwacher superstar a Cannes. Per la fiesolana i complimenti della Regione

Soddisfazione della Regione Toscana per il riconoscimento ottenuto a Cannes dal film “Le Meraviglie”, scritto e diretto dalla toscana di Fiesole Alice Rohrwacher, girato nell’estate 2013 in gran parte fra Sorano, Sovana e Bagni San Filippo (Grosseto) con il sostegno del Fondo Cinema della Regione Toscana e la collaborazione di Toscana Film Commission. Il film, […]


Leggi tutto

A Riccione un bel successo per il Piccolo Coro Melograno

Il Piccolo Coro Melograno ha vinto il primo premio assoluto al primo concorso nazionale per cori di voci bianche “Città di Riccione” organizzato dall’associazione “Le allegre note”. La corale fiorentina composta da bambini dai 5 ai 13 anni e diretta da Laura Bartoli, ha battuto gli altri cori di voci bianche arrivati da tutta Italia […]


Leggi tutto

Riapre il cineMario Monicelli negli spazi del Ridotto del Teatro del Popolo: oltre 10mila i biglietti venduti

Era il novembre del 2012 quando a Castelfiorentino riapriva, dopo un periodo di chiusura, una sala cinematografica, che si scelse di intitolare a uno dei maestri del cinema italiano Mario Monicelli. Negli spazi rinnovati del Ridotto del Teatro del Popolo veniva restituita ai castellani, e non solo, la possibilità di gustarsi un film al cinema. […]


Leggi tutto

Grande successo per 'Effetto Frana': quasi 2mila i visitatori. Il Comune decide di prorogarla fino all'8 giugno

La sala del Consiglio comunale, dove è allestita la mostra Effetto Frana Arte|Pensiero|Persone dedicata alla voglia di arte contemporanea e all’appartenenza a un territorio straordinario per bellezze museali e paesaggistiche, aperta al pubblico il 10 maggio scorso, ha già ospitato migliaia di visitatori. Si tratta di un successo inaspettato, visto anche che la mostra è aperta solo […]


Leggi tutto

Omaggio a Mario Luzi aspettando il 'Premio Letterario'. Cerimonia con i ragazzi delle scuole

Una vigilia speciale per un poeta e uno scrittore speciale. Sarà un Omaggio a Mario Luzi il tema di “Aspettando il Premio 2014”, in programma venerdì 6 giugno (ore 21.00) al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, nell’attesa della serata conclusiva di sabato 7 quando è prevista l’assegnazione del premio per l’”inedito”. L’Omaggio a Mario Luzi, […]


Leggi tutto

Premio Letterario Ibiskos, cerimonia alla Fornace Pasquinucci. Riconoscimento speciale per Enrico Nistri

L’appuntamento con la ormai storica Cerimonia del Premio Letterario Ibiskos, giunto alla sua 25° edizione, avviene anche quest’anno sabato 24 maggio 2014 alle ore 15.30, in collaborazione con la Fornace Pasquinucci di Capraia e Limite (Fi), nell’ambito dell’esposizione “Ipotesi di Futuro”, la mostra degli studenti e giovani talenti del Liceo Artistico “Virgilio”. Insieme ad Antonietta […]


Leggi tutto

Gli affreschi di Benozzo Gozzoli diventano fruibili anche dai non vedenti tramite un allestimento permanente

Abbattere le barriere sensoriali e cognitive che impediscono a vedenti e ipovedenti di apprezzare fino in fondo  un’opera d’arte. Una sfida esaltante, che fino a qualche decennio fa sembrava quasi impossibile, e che il Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino ha voluto raccogliere e concretizzare in un progetto che entro la fine di giugno consentirà anche […]


Leggi tutto

'Le sentinelle del mare', viaggio tra i fari di Bretagna e Normandia con Simone Sabatini al centro sociale del Quartiere 1

Sabato 24 Maggio 2014 sarà inaugura alle ore 17,00 la mostra di Simone Sabatini “Le sentinelle del Mare”, che rimarrà aperta fino a Domenica 1° Giugno (con orario 16,30-19) presso la sala espositiva presso il Centro Sociale del Quartiere 1 del Comune di Firenze, via Dei Malcontenti, 12. E il vernissage sarà anche l’occasione per […]


Leggi tutto

Si chiude la stagione concertistica del Centro Busoni: oltre 3000 le presenze tra il Teatro Shalom e il Palazzo delle Esposizioni

Anche quest’anno la stagione centra il suo obiettivo con oltre 3000 presenze complessive e ben 200 abbonamenti: una conferma dell’alto profilo della proposta musicale e culturale, che fa del Centro una delle più importanti realtà musicali del territorio. 3 concerti di punta hanno registrato il ‘tutto esaurito’: l’estro di Elio & I Fiati Associati, la […]


Leggi tutto

Il centro storico come palcoscenico per cento attori. City Dreams, gli studenti animano gli angoli più belli con un progetto di Giallo Mare Minimal Teatro

 City dreams è stata come preannunciato, un’invasione pacifica del centro di Empoli, che ieri,domenica 18 maggio, si è trasformato in un palcoscenico all’aperto, che ha valorizzato alcuni dei luoghi più belli del centro storico.  City dreams è un progetto di educazione teatrale a cura della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro assieme a Comune di Empoli, Regione Toscana e […]


Leggi tutto

Vorno, inaugurato il telescopio più grande della Toscana

E’ il telescopio più grande della Toscana quello inaugurato stamani  (domenica) all’osservatorio astronomico e ambientometrico di Capannori situato a Vorno in località Gallonzora. Il nuovo strumento, un Cassegrain da 60 cm di apertura e avente 590 cm di lunghezza focale, permetterà di compiere sofisticati studi degli oggetti celesti coinvolgendo sia il mondo della ricerca, sia […]


Leggi tutto

Archeologia, festa per apertura del Parco etrusco

Più che una cerimonia ufficiale è stata una festa. Così, fra laboratori didattici, giochi per bambini, raduni di cicloturisti, Cortona ha scelto di celebrare l’apertura del Parco archeologico che per la prima volta collega e restituisce al pubblico i due grandi complessi tombali della cittadina etrusca. Anche l’assessora alla cultura della Regione Toscana (Sara Nocentini, […]


Leggi tutto

Presentato a Firenze dall'ACSIT il libro di Giacomo Mameli, Le voci dell'Apocalisse ne 'Il forno e la sirena'

Un omaggio a due testimoni viventi dell’apocalisse del Novecento. Il nuovo libro di Giacomo Mameli, “Il Forno e la Sirena” (CUEC editrice), presentato mercoledì 14 maggio dall’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana nella splendida Sala Rossa di Palazzo Medici Riccardi, è incentrato sui terribili racconti di Vittorio Palmas Cazzai di Perdasdefogu, ultracentenario, prigioniero nei lager […]


Leggi tutto

Polo Museale e Opificio delle Pietre Dure presentano il restauro del 'Ritratto di Baccio Valori' di Sebastiano del Piombo

Il dipinto è stato oggetto di restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e viene ora restituito alla Galleria Palatina, diretta da Alessandro Cecchi, con una mostra progettata e allestita a cura di Mauro Linari e realizzata da Opera Laboratori Fiorentini. La mostra proseguirà fino al 13 luglio e sarà visitabile dal martedì alla […]


Leggi tutto

Premio Gabriele Capelli: vincono i giornalisti Rino Bucci, Lorenzo Matucci e Serena e Jacopo Landi

Rino Bucci, Serena e Jacopo Landi, Lorenzo Matucci: sono i vincitori della settima edizione del Premio giornalistico Gabriele Capelli, riservato ai giovani giornalisti toscani, la cui manifestazione conclusiva si è svolta oggi presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati. Il Premio è stato introdotto dall’assessore alla presidenza della Regione Toscana (Vittorio Bugli, ndr) e […]


Leggi tutto

Ecco i vincitori della 7a edizione del premio Capelli

  Quattro giovani giornalisti hanno ottenuto riconoscimenti nella settima edizione del premio giornalistico Gabriele Capelli. Rino Bucci de ‘Il Tirreno’ si è aggiudicato un premio da 5 mila euro per la sezione ‘Lavori testuali’ con un articolo intitolato ‘Il dramma di Riparbella’. Serena e Jacopo Landi hanno vinto la sezione ‘Audio-video’ per il servizio ‘Grezzano […]


Leggi tutto

Serge Latouche all'Odeon per parlare di crisi tra ecologia, economia e filosofia

La Rete per l’Economia Solidale della Valdera (www.valderasolidale.it) ha invitato il filosofo ed economista francese Serge Latouche, professore emerito di Scienze Economiche presso l’Università di Parigi, a svolgere una “lectio magistralis” giovedì 22 maggio al Teatro Odeon di Ponsacco (è previsto un apericena con prenotazione a partire dalle 19,15 al costo di 5 €, a seguire la conferenza).  […]


Leggi tutto

City dreams: invasione pacifica di studenti-attori in centro. Appuntamento domenica 18 con Giallo Mare

      Un’invasione pacifica di Empoli: domenica 18 maggio dalle 16 alle 20 i luoghi più significativi del centro saranno inondati dall’entusiasmo teatrale di oltre centro studenti –attori. City dreams è un progetto di educazione teatrale a cura della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, che ha l’obiettivo di guardare lo scenario quotidiano con “altri occhi” a cominciare dal punto di […]


Leggi tutto

Il centro cinema 'Taviani' ha un nuovo direttore: è Patrizia Turini. "E' una sfida difficile ma ho tante idee"

Patrizia Turini si è occupata del cinema di Paolo e Vittorio Taviani fin dal 1987,  e nel 1991 fu l’ideatrice del Centro Cinema per cui lavorò, lanciandolo a livello nazionale, oltre sei anni. E’ lei l’autrice della prima pubblicazione sui fratelli registi, “Paolo e Vittorio Taviani La poesia del paesaggio”,  che ancora oggi è considerato […]


Leggi tutto

Ville medicee, riunite tutte insieme le 14 lunette di Utens. Dopo il restauro allestimento permanente a La Petraia

Si arricchisce il patrimonio storico artistico in esposizione nelle sale della Villa medicea de La Petraia. Di proprietà dello Stato, come del resto tutte le opere appartenute ai Medici, sono 14 le lunette raffiguranti altrettante ville medicee toscane, dipinte dall’artista fiammingo Iustus (Giusto) van Utens (Bruxelles ?-Carrara 1609), che sono appena tornate visibili nell’allestimento permanente […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina