Gli allestimenti del Museo della Ceramica presentati come buona pratica al Lubec

Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino ancora una volta fa scuola. Il nuovo allestimento viene presentato al Lubec, uno degli appuntamenti più accreditati nell’ambito culturale e turistico, a Lucca il 9 e 10 ottobre. Montelupo Fiorentino e il suo museo sono stati scelti come esempio degno di nota nell’ambito della progettazione dei percorsi museali […]


Leggi tutto

Biblioteche, anche gli eventi di "CoolT" nella campagna 2014

E’ dal 2007 che la Regione promuove ogni anno, ad ottobre, una campagna regionale sulle biblioteche toscane. Si tratta di una manifestazione per cui negli anni ha messo a disposizione delle biblioteche una banca dati per l’inserimento degli eventi con relativo calendario online; un piano di comunicazione a livello regionale; materiali promozionali caratterizzati da un’immagine […]


Leggi tutto

Attività didattiche per riscoprire i borghi storici

Nelle sale di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello prosegue la mostra del noto artista Rocco Normanno dal titolo “Dipinti”, aperta il 23 agosto scorso su iniziativa dell’associazione culturale Buggiano Castello e Comune. Nel mese di ottobre sono previste attività didattiche rivolte alle scuole di Buggiano (scuola materna, primaria e secondaria di primo grado) e attività […]


Leggi tutto

Su il sipario sulla stagione lirica del 'Verdi': si inizia con il Don Giovanni di Mozart. Ecco il programma

Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Stagione Lirica, chesi apre sabato sera (11 ottobre ore 20.30; seconda recita domenica 12 ottobre ore 16.30) con il Don Giovanni di Mozart. Un titolo importante, per il quale il Teatro pisano si avvale di un pool artistico di livello: Maestro direttore e concertatore è Francesco Pasqualetti, giovane bacchetta […]


Leggi tutto

'Passione', c'è l'anteprima del film. Presto in vendita il DVD

Il film “La Passione del Nostro Signore Gesù Cristo”, girato a Certaldo Alto e dintorni lo scorso maggio e basato su un testo devozionale del Trecento attribuito a Niccolò di Mino Cicerchia, è stato ultimato. L’anteprima del film è già visibile su internet all’indirizzo http://vimeo.com/98907703. Le prime proiezioni si terranno lunedì 8 e martedì 9 […]


Leggi tutto

Festival della Lettura, la decima edizione in ricordo del 'primo bibliotecario'

Domenica 5 Ottobre è stata inaugurata, presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto, la X edizione del Festival della Lettura. Presenti il Sindaco (Gabriele Toti), l’Assessore alla cultura (Chiara Bonciolini), il Consigliere Delegato alle Biblioteche (Laura Fantozzi) e il Responsabile della Biblioteca (Fabrizio Nelli). In questa edizione del Festival viene ricordato Daniele Casini, il […]


Leggi tutto

Tribuna degli Uffizi: inaugurata la stazione multimediale per le visite virtuali

Presentata oggi la nuova stazione multimediale dedicata alla Tribuna degli Uffizi, ideata e realizzata da Parallelo e donata da Metaenergia, azienda sensibile in qualità di mecenate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. Collocata lungo il primo Corridoio degli Uffizi, già da domani l’istallazione permetterà ai visitatori del museo di compiere una visita […]


Leggi tutto

Successo per 'Capolavori che si incontrano': oltre 400 presenze solo nel primo giorno di apertura

“Capolavori che si incontrano”, buona la prima. Piace e convince la mostra organizzata dal Comune di Prato e dalla Banca Popolare di Vicenza, con oltre 400 presenze nel primo giorno di apertura. Un felice debutto  dunque per gli 86 tesori provenienti dalla collezione dell’istituto di credito, di cui 13 opere inedite: ottima anche l’affluenza alla […]


Leggi tutto

Fulvio Fuina di Viareggio vince la finale nazionale del concorso di cabaret 'La fabbrica della comicità'

Si è svolta Domenica 28 settembre la finale del Concorso Nazionale di Cabaret La Fabbrica della Comicità.Com Comici o Miseria al Teatro Le Laudi a Firenze. Vince Fulvio Fuina il più votato sia dalla Giuria Tecnica che dalla Giuria del pubblico. Sul palco delle Laudi sono arrivati in 5 finalisti: Fulvio Fuina, Silvia Lepri,Laura Casadei […]


Leggi tutto

Un premio letterario per vivere e scoprire il territorio, nasce "Toscana Raccontata"

La voce e la penna degli scrittori per scoprire e riscoprire il territorio toscano. Per comprenderlo e valorizzarne le tradizioni, raccontando la Toscana nelle sue mille sfaccettature tra luoghi, paesaggi, arte, artigianato, cultura, arte, architettura ed enogastronomia. Toscana Raccontata – Sono questi gli obiettivi di “Toscana Raccontata”, prima edizione del premio letterario promosso da toscanalibri.it, il portale della cultura […]


Leggi tutto

Museo Leonardiano, la direzione nel segno della continuità. Affidata a Roberta Barsanti

È Roberta Barsanti, 49 anni di Signa, la nuova direttrice del Museo e della Biblioteca Leonardiani di Vinci. Succede a Romano Nanni, scomparso il 14 febbraio scorso dopo una grave malattia. Barsanti, in seno all’amministrazione comunale vinciana dal 2008 e storica dell’arte, rappresenta una soluzione di continuità in quanto ha lavorato a fianco dell’ex direttore […]


Leggi tutto

Due giovani artisti tedeschi alla fondazione Vivarelli grazie alla borsa di studio 'Opere in Verde'

Venerdì 3 ottobre alle ore 16, presso la Sala Assemblee della Fondazione Caript (via De’ Rossi 26, Pistoia), saranno presentati i progetti finali degli artisti tedeschi Maria Veronika Maier (Stuttgart, 1989) e Fabian Schray (Münsingen, 1994), vincitori del concorso “OPERE in-VERDE” 2013 sostenuto e finanziato da Regione Toscana, Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, Fondazione Cassa di […]


Leggi tutto

Inaugurazione del Forum Unesco. All'apertura il Ministro Franceschini: "Cultura strumento per uscire della crisi"

“La cultura è la più grande energia. Tutte le società oggi stanno cercando nuove risorse per uno sviluppo sostenibile e inclusivo e a lungo termine. Io credo che i paesi debbano investire nella cultura con la stessa determinazione con cui investono nelle risorse energetiche e nelle nuove tecnologie. Firenze, città simbolo dell’umanesimo, dimostra come un […]


Leggi tutto

La storia di Giuseppe Dati, paraplegico a causa di un incidente, in un libro

Un libro particolarissimo edito da ‘Ibiskos Ulivieri’, in cui Giuseppe Dati di Avane, frazione di Empoli, affronta e aggredisce il suo handicap, rivendicando la volontà di vivere in maniera normale e serena. Paraplegico da più di venti anni, privato delle sue facoltà motorie da un maledetto incidente di macchina, Giuseppe Dati non si è perso d’animo “un […]


Leggi tutto

A Riccardo Muti e Cristina Mazzavillani va il premio internazionale San Francesco e Chiara d'Assisi

Sarà assegnato a Riccardo Muti e Cristina Mazzavillani il Premio Internazionale SAN FRANCESCO E CHIARA D’ASSISI PER IL DIALOGO FRA I POPOLI E LE LORO CULTURE, arrivato alla sua ventiduesima edizione, che si terrà domani 3 ottobre presso il Palazzo Ducale di Massa dalle ore 10 alle ore 12. L’iniziativa è promossa e organizzata in onore […]


Leggi tutto

La biblioteca protagonista di un mese di iniziative insieme agli scrittori del paese

Quest’anno il Comune di Montaione aderisce all’iniziativa della Regione Toscana “In Biblioteca. Perché c’è il futuro della tua storia.” con una serie di eventi durante tutto il mese di ottobre. Le iniziative sono rivolte a grandi e piccoli, ed ognuna di esse sarà un momento per vivere a pieno la nostra biblioteca, viaggiare con la […]


Leggi tutto

Il Santo Diacono di Francesco di Valdambrino è tornato a casa dopo il restauro. Ecco un convegno di Walfredo Siemoni

Recentemente, dopo un lungo restauro ed alcune esposizioni internazionali, è tornata a casa la scultura lignea di Francesco di Valdambrino, uno dei capolavori del nostro Museo Parrocchiale. Walfredo Siemoni ha presentato, nel Convengo di venerdì 26 Settembre, tenutosi presso il Palazzo Pretorio di Empoli, alcune sue scoperte d’archivio che cambiano e non poco quanto si sapeva fino […]


Leggi tutto

Nuovo spazio teatrale per Giallo Mare in via Veronese. Il 'sogno' cominciato nel 1983 non finisce mai di stupire

Un nuovo spazio, una nuova sede e tanta voglia di crescere per Giallo Mare Minimal Teatro a Empoli. Taglio del nastro per lo spazio teatrale di via Paolo Veronese 10, sopra il supermercato Coop di Santa Maria. Un investimento importante da parte di Unicoop che ha investito 350mila euro per ammodernizzare i locali, oltre che […]


Leggi tutto

Unione dei Comuni del Mugello: tante le proposte per 'esplorare' i musei

L’arte, l’archeologia, la storia recente, l’antropologia, la natura… insomma, tante attività e proposte per grandi e piccini. Con l’inizio dell’anno scolastico riprende anche il programma “Esploramuseo” del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina, coordinato dall’Unione montana dei Comuni del Mugello. Un ricco pacchetto di offerte educative per le scuole di ogni ordine e grado, oltre 70, tra […]

Leggi tutto

Ultimo appuntamento con 'Senti se c'ha un amico'

Ultimo giovedì della seconda edizione di “Senti se c’ha un amico”, il talk show ideato da Giorgio Panariello che da due anni porta grandi personaggi dello spettacolo e della cultura, sul palcoscenico del Gambrinus Cafè di Montecatini Terme. Questa sera l’ospite speciale è la cantante Anna Tatangelo, vincitrice del Festival di Sanremo (sezione giovani) nel […]


Leggi tutto

Patto del Comune con il modenese per promuovere l’antica via Nonantolana

Fin dal medioevo i pellegrini diretti a Roma che scendevano dall’Europa nord orientale superavano la pianura padana giungendo all’Abbazia di Nonantola in Provincia di Modena. Da qui la via Nonantolana attraversava l’appennino tosco-emiliano verso la valdinievole per ricongiugersi con la via Francigena a Fucecchio. Durante un convegno tenutosi sabato scorso a Pistoia per promuovere itinerari […]


Leggi tutto

Minimal Teatro: a un nuovo spazio teatrale di Giallomare. Lo inaugurano due assessori regionali

La compagnia teatrale empolese Giallo Mare Minimal Teatro cambia sede e si trasferisce in via Paolo Veronese, sempre a Empoli, non lontano dalla storica “residenza” di via della Repubblica. Un cambiamento importante per la compagnia che sabato 27 settembre festeggerà insieme a tutti coloro che negli anni hanno collaborato, lavorato, recitato, assistito agli spettacoli e […]


Leggi tutto

La 'Adorazione Magi' di Leonardo da Vinci sta recuperando colore. È in 'cura' all'Opificio

Questa mattina, all’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro della Fortezza da Basso di Firenze, si sono presentati i risultati della prima fase dell’intervento di restauro  sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, alla presenza di Cristina Acidini, soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di […]


Leggi tutto

Teatro Excelsior, nuova stagione: prezzi invariati, 6 spettacoli e cinque novità. Placido, Bisio e Piccolo fra i 'big'

VIDEO NELLE PROSSIME ORE La stagione 2014-2015 del Teatro Excelsior di Empoli propone un cartellone di grandi nomi, tra i quali spiccano gli attori Michele Placido, Claudio Bisio, Ottavia Piccolo, Vittoria Puccini, Emilio Solfrizzi, Vinicio Marchioni; e importanti registi come Ugo Chiti, lo stesso Placido, Valerio Binasco, Alessandro Gassmann. Un’autorevole partitura di visioni e di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina