Storia del Dramma Popolare, a breve uscirà il nuovo libro di Mario Rossi Locci

Un nuovo libro sul “Dramma”. Un lavoro frutto di una ricerca  profonda, tra centinaia di documenti, delibere, verbali di consiglio e d’assemblea. Così Mario Rossi Locci, decano dei giornalisti del Comprensorio del Cuoio, ha da pochi giorni finito di spulciare faldoni dal 1947 ad oggi per rileggere la storia del Dramma Popolare di San Miniato attraverso […]


Leggi tutto

Mmab, sguardo verso la Francia: poesia, video e musica a Montelupo

Sabato 4 novembre alle ore 17.30 prenderà il via al MMAB di Montelupo il nuovo ciclo della rassegna dedicata alla Francia, organizzata dall’Associazione Fil Rouge, dal titolo “Vive la France”. Il primo appuntamento ha come titolo “François Cheng e la Toscana – Quando due mondi si incontrano e ci incantano.”. Saranno la professoressa Francesca De Rita e il poeta-traduttore Marco Cipollini […]


Leggi tutto

Pisa Book Festival 2017: protagonisti Lutero, il ’68, la Russia e l’Islam

Cosa hanno in comune Lutero, la Russia, il ’68 e l’Islam? Senza dubbio l’idea di Rivoluzione. Simboli di epocali mutamenti nel pensiero, nella cultura materiale, nella politica e nella società, hanno segnato in profondità la storia italiana ed europea. Su tutto questo il Pisa Book Festival accenderà i riflettori dal 10 al 12 novembre con una serie di imperdibili eventi […]


Leggi tutto

Spettacolo al Cage, a Livorno arrivano i Motorpsycho

Sono ben 26 gli anni di attività dei Motorpsycho, vera e propria pietra miliare del rock, prolifici, incendiari, sperimentatori. La super band norvegese presenta il nuovo album The Tower, uscito nel mese di settembre. Sono solo quattro le date italiane della grande band e per la Toscana sarà il teatrino del Cage Theatre, in collaborazione con Vertigo, ad accoglierli a braccia […]


Leggi tutto

'Plant revolution': Stefano Mancuso presenta il suo libro all'Accabì di Poggibonsi

Stefano Mancuso presenta a Poggibonsi “Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” (Giunti editore). La presentazione, che rientra nell’ambito della rassegna “BenEssere”, si svolgerà venerdì 3 novembre alle 18 presso l’auditorium dell’Accabì (terzo piano). “Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” “Le piante consumano pochissima energia, hanno un’architettura modulare, […]


Leggi tutto

Rinascimento Giapponese in mostra alle Gallerie degli Uffizi

Da martedì 31 ottobre 14 nuove opere sono state svelate sostituendo completamente la prima sessione dell’esposizione e offrendo al visitatore un percorso completamente nuovo tra paesaggi ad inchiostro e in foglia d’oro, tesori nazionali e le scuole pittoriche più rappresentative del rinascimento giapponese. Le opere saranno visibili fino al 3 dicembre, dopo di che verranno […]


Leggi tutto

Vincanto, nuovi laboratori: ecco il programma a 'Un due tre... folk!'

I Vincanto appena tornati dal Devon, dove hanno ottenuto un grande successo al Baring-Gould Folk Festival,  si catapultano di nuovo nella didattica, non solo come insegnanti ma anche come organizzatori. Ecco il programma della seconda edizione di “Un Due Tre…Folk!”: una serie di laboratori dedicati al mondo della musica popolare, frutto della collaborazione fra Vincanto, Accademia della Chitarra di Pontedera […]


Leggi tutto

Concerti di Sant'Andrea al via: il Coro del Maggio esegue Mozart per ricordare la famiglia Ramacciotti

La rassegna musicale Concerti di Sant’Andrea, giunta alla sua quarantatreesima edizione consecutiva, si inaugura con un evento di altissimo valore culturale ed artistico per tutta la città di Empoli: domenica 5 novembre, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, una delle compagini vocali più apprezzate a livello internazionale, sotto la direzione del proprio Maestro, Lorenzo Fratini, eseguirà, […]


Leggi tutto

Torna 'Stasera pago io!' al Verdi di Santa Croce: primo appuntamento con 'Mignolina'

Al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno torna la rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! giunta alla ottava edizione, che ha vissuto sette stagioni di grandi successi grazie al fantassegno(denaro virtuale che non comporta nessuna spesa). L’originale formula prevede che il solo pubblico pagante siano i bambini, con un biglietto da 5 euro possono portare a teatro i propri […]


Leggi tutto

'Casa nova... vita nova': Il Giglio inaugura la stagione al Teatro Aurora di Fibbiana

La compagnia teatrale Il Giglio, inaugura per il ventitreesimo anno consecutivo la stagione teatrale del Teatro Aurora di Fibbiana. Quest’anno si inizia con la famosissima commedia Casa Nova…Vita nova. L’azione si svolge a Firenze nell’estate del 1958 Il Teatro vernacolare, si sente spesso dire, è un teatro povero di idee, di contenuti. La commedia di […]


Leggi tutto

Autori in Transito al Caffè Giubbe Rosse di Firenze

Organizzato dal Circolo Poeti e Scrittori e dalla Ibiskos Ulivieri di Empoli, in collaborazione con il Gran Caffè Giubbe Rosse in Firenze. Un incontro accattivante, vuoi per i personaggi che per la Location. C’è Laura Efrikian, donna che ha fatto a pieno titolo la storia della televisione per poi lasciare la carriera e dedicarsi completamente […]


Leggi tutto

Biglietto integrato alla Firenze Card per Palazzo Medici Riccardi

Le tariffe per il percorso museale di Palazzo Medici Riccardi sono state illustrate al Consiglio Metropolitano, che le ha approvate all’unanimità, dal consigliere Emiliano Fossi, delegato alla Cultura. Esse prevedono, per la tariffa ordinaria, 7 euro per il biglietto ordinario di ingresso intero; 4,00 euro per il biglietto ordinario di ingresso ridotto (militari, ragazzi da […]


Leggi tutto

Concerti di Sant'Andrea, il Requiem di Mozart inaugura la stagione

La rassegna musicale Concerti di Sant’Andrea, giunta alla sua quarantatreesima edizione consecutiva, si inaugura con un evento di altissimo valore culturale ed artistico per tutta la città di Empoli: domenica 5 novembre, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, una delle compagini vocali più apprezzate a livello internazionale, sotto la direzione del proprio Maestro, Lorenzo Fratini, […]


Leggi tutto

Enzo Giani riscoperto a San Miniato: l'arte, la guerra e le vicende personali

“A cinquant’anni dalla realizzazione degli affreschi nella Chiesa di San Rocco, volevamo ricordare questo avvenimento così importante per la città di San Miniato, rendendo omaggio a uno degli artisti che realizzarono questi straordinari dipinti: Enzo Giani. A lui abbiamo voluto dedicare una personale con 41 dipinti, una scultura e 16 bozzetti esposti nelle splendide sale […]


Leggi tutto

'La Bellezza salvata' dall'Alluvione diventa virtuale

Diventa virtuale la mostra “La Bellezza salvata”, esposizione sul restauro dei tesori di arte danneggiati dall’alluvione del 1966 a Firenze, che tra novembre 2016 e luglio 2017 ha riscosso un grande successo di pubblico a Palazzo Medici Riccardi. E presso l’Ateneo fiorentino viene costituito un Centro di Documentazione sulle alluvioni di Firenze. Sono alcune delle […]


Leggi tutto

Agli Uffizi arriva l'autoritratto di Cerquozzi: un regalo per i 400 anni di Leopoldo de' Medici

Oggi agli Uffizi è stato presentato in anteprima l’Autoritratto nello studio di Michelangelo Cerquozzi, acquistato dal museo all’asta il 28 settembre scorso per accrescere la collezione degli autoritratti iniziata dal Cardinale Leopoldo de’ Medici (Firenze, 6 novembre 1617 – Firenze, 10 novembre 1675) che è diventata nel corso dei secoli la più grande e antica […]


Leggi tutto

Le lettere del 'padre fondatore' Filippo Mazzei al sovrano polaccco: presentazione del volume di Gelli

Sarà presentato domani, venerdì 27 ottobre alle 16, nella sala Gigli di palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour, 4) il libro ‘Lettere di Filippo Mazzei e del re Stanislao Augusto Poniatowski’ (Edizioni dell’Assemblea) curato da Silvano Gelli. Il libro tratta gli ultimi anni del Secolo dei Lumi vissuti e raccontati da due straordinari protagonisti: […]


Leggi tutto

Alla biblioteca 'San Giorgio' anche l'arte va in prestito

Tutte le biblioteche danno in prestito libri e multimediali. Sono invece in poche, in Italia, le biblioteche che prestano opere d’arte ai propri utenti. All’interno di questo piccolo gruppo di biblioteche d’avanguardia c’è da oggi anche la San Giorgio, grazie ad un progetto ideato dall’associazione Amici della San Giorgio e finanziato dal Comune di Pistoia […]


Leggi tutto

Processo a Lenin a 100 anni dalla Rivoluzione Russa: potresti essere nella giuria popolare

Lenin finisce sul banco degli imputati. Sarà condannato o assolto? A cento anni dalla Rivoluzione d’ottobre in cui ebbe un ruolo da protagonista, per Vladimir Il’ič Ul’janov si aprono le porte di uno speciale tribunale, che si riunirà sabato 11 novembre alle 17 durante il Pisa Book Festival, nel mini evento: Processo a Lenin. L’ultima […]


Leggi tutto

MISFF: il contest cinematografico di Montecatini riservato agli istituti superiori

Oltre cinquecento ragazzi a Montecatini per il MISFF, il Montecatini International Short Film Festival. Il centro termale toscano è stato “preso d’assalto” dagli studenti degli Istituti coinvolti nel progetto annuale di Alternanza Studio Lavoro promosso dal MISFF: il Liceo Linguistico Sorano, gli Istituti Benedetto Croce di Lucca, Pistoia e Montecatini Terme, il Liceo Coluccio Salutati […]


Leggi tutto

Fotografia, al Sipa arrivano Randy Olson e Ami Vitale

Il mondo della fotografia ‘sale in cattedra’ a Siena in occasione della terza edizione del ‘Siena International Photo Awards Festival’. L’evento che celebra le arti visive, proporrà un ricco calendario di workshop e incontri con i grandi nomi della fotografia internazionale per approfondire tecniche e strumenti e conoscere da vicino i racconti di viaggio e […]


Leggi tutto

Luigi Pirandello in scena alla Città del Teatro di Cascina

La Città del Teatro e della Cultura di Cascina omaggia il centocinquantesimo della nascita del grande LUIGI PIRANDELLO con una nuova produzione della Fondazione Sipario Toscana Onlus diretta da Andrea Buscemi: con l’adattamento di Giuseppe Manfridi, sabato 28 e domenica 29 ottobre alle 21 andrà in scena UNO,  NESSUNO, CENTOMILA, celebre romanzo dell’autore siciliano, diretto […]


Leggi tutto

'Germania/Europa': a Palazzo Strozzi Sacrati il libro di Bolaffi e Ciocca

L’Irpet organizza la presentazione di “Germania/Europa, due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca” (Donzelli, 2017), saggio del germanista Angelo Bolaffi e dell’economista Pierluigi Ciocca dedicato al ruolo della Germania come baricentro dell’Unione europea e come perno di un possibile rilancio del progetto unitario. La presentazione, che vedrà la partecipazione degli autori, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina