Marino Marini privato, una conferenza alla Fondazione Tronci

Alla Fondazione Luigi Tronci, corso Gramsci 37, domenica 12 novembre alle 17.00 un’interessante conferenza dell’architetto Roberto Agnoletti sullo scultore Marino Marini. La conferenza che rientra nel ciclo di incontri organizzati con l’Associazione Culturidea, non si soffermerà agli aspetti storici e artistici del grande maestro pistoiese. Questa conferenza, ideata anche sotto la supervisione del noto Alviero […]


Leggi tutto

Educare all’arte contemporanea attraverso il cinema: ecco Moving Archive. Eventi anche nell'Empolese Valdelsa

In occasione del suo decennale, Lo schermo dell’arte Film Festival è lieto di presentare MOVING ARCHIVE, progetto di educazione all’arte contemporanea attraverso il cinema realizzato con il sostegno della Città metropolitana di Firenze, che si svolgerà dal 14 al 18 novembre 2017 in biblioteche e istituzioni di 9 comuni della provincia fiorentina: Barberino di Mugello, […]


Leggi tutto

Cento anni di rivoluzione russa, al Teatro Verdi il comizio musicale di Massimo Zamboni

Domenica 12 novembre 2017 – ore 21 Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze Biglietti posti numerati: Platea Gold 40 euro; 1° settore 35 euro; 2° settore 30 euro; 3° settore 25 euro Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.ticketone.it tel. 892101; Info tel. 055.218647 – 055.212320  – www.lndf.it – www.teatroverdionline.it   Filosovietici, […]


Leggi tutto

Muta Imago a Cascina con 'Bartleby', appuntamento alla Città del Teatro

Una rivoluzione del linguaggio per sovvertire il proprio mondo; la storia semplice di un uomo che sceglie la pienezza e la realtà, superando parzialità e utopia. Tutto è racchiuso in quella frase, che Bartleby ripeterà, come risposta a ogni tipo di richiesta: “Avrei preferenza di no”. Venerdì 10 novembre la rassegna NOT con Muta Imago porta a Cascina l’opera contemporanea […]


Leggi tutto

Debutta la prosa al Teatro Verdi con Lella Costa interprete della Traviata

Mercoledì 8 novembre alle 21.15 debutta la stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno con una signora del palcoscenico: Lella Costa che, insieme a Gabriele Vacis, interpreterà La Traviata-L’intelligenza del cuore una rilettura affascinante, sagace e ironica dell’opera di Giuseppe Verdi, proprio come il carattere della sua interprete. Lella Costa torna a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, che […]


Leggi tutto

Ascanio Celestini racconta il suo Pueblo a Castelfiorentino

Giovedì 9 novembre alle 21 in scena al Teatro del Popolo di Castelfiorentino Pueblo l’atteso nuovo spettacolo di Ascanio Celestini con lo stesso Celestini e Gianluca Casadei. L’artista, fra i più rappresentativi del teatro di narrazione, ritorna negli stessi luoghi in cui palpitava la vita della sua precedente creazione: la periferia, il bar, il supermercato, […]


Leggi tutto

Musica da film: doppio concerto cinematografico nel Chianti

Un doppio appuntamento con la grande musica nel Chianti. L’Orchestra da Camera fiorentina, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta, farà vivere emozioni in bilico tra note e fotogrammi, ispirate ad alcune delle pellicole più celebri del cinema internazionale.  “Musica da film” è il concerto che l’orchestra da camera propone lunedì 6 novembre al Teatro comunale Niccolini […]


Leggi tutto

Debutta la prosa con Lella Costa nei panni de La Traviata

Mercoledì 8 novembre alle 21.15 debutta la stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno con una signora del palcoscenico: Lella Costa che, insieme a Gabriele Vacis, interpreterà La Traviata-L’intelligenza del cuore una rilettura affascinante, sagace e ironica dell’opera di Giuseppe Verdi, proprio come il carattere della sua interprete. Lella Costa torna a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, che […]


Leggi tutto

Navigare tra le opere d'arte comodamente da casa: ecco una App

“Navigare” tra le opere d’arte comodamente da casa, osservarle in ogni dettaglio e leggerne la storia. E’ la possibilità offerta dalla app gratuita per sistemi operativi Android e Ios ideata nell’ambito de “La storia per immagini” progetto MuSST, finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di […]


Leggi tutto

Al Teatro Pacini di Pescia va in scena l'Avare di Molière

Attesa apertura della stagione teatrale 2017/18 a Pescia con un capolavoro di Molière, nella produzione della Fondazione SIPARIO TOSCANA/LA CITTA’ DEL TEATRO di Cascina, diretta da Andrea Buscemi. Andrà in scena il 9 novembre alle 21:15 la nuova messinscena de L’AVARE di Molière: lo spettacolo, che ha debuttato con grande successo al Festival della Versiliana […]


Leggi tutto

'Aldo dice 26x1' arriva anche in Liguria a La Spezia

Ancora una volta in trasferta I Cantieri Osso Del Cane l’associazione teatrale di Pontedera che proseguendo le collaborazioni col levante Ligure, dove assieme a Tea for Books & Books for Tea, associazione spezzina presentano al centro Dialma Ruggiero in via Claudio Monteverdi ( quartiere Fossitermi) a La Spezia, la sera di sabato 4 novembre alle […]


Leggi tutto

La storia del Teatro del Popolo raccontata in 150!

Domani, sabato 4 novembre, alle 10.00 e alle 21.00 e domenica 5 alle 17.00 il Teatro del Popolo festeggerà la sua lunga storia con lo spettacolo 150! Il 26 dicembre 1867 con la rappresentazione della “Norma” di Vincenzo Bellini, si inaugurò il teatro di Castelfiorentino e per ricordare quell’evento sono state organizzate molte iniziative promosse […]


Leggi tutto

'La Rivelazione del Tibet': oltre 2000 presenze per Ippolito Desideri

Un avvio decisamente positivo quello de “La Rivelazione del Tibet – Ippolito Desideri e l’esplorazione scientifica italiana nelle terre più vicine al cielo” mostra allestita dal 14 ottobre a Palazzo Sozzifanti epromossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, a cura di Andrea Cantile, Massimiliano Alessandro Polichetti e Oscar Nalesini del Museo Nazionale d’Arte […]


Leggi tutto

Il pianista fiorentino Beverini suona Stockhausen al Museo Novecento

Un concerto dedicato al compositore tedesco Karlheinz Stockhausen a dieci anni dalla sua scomparsa, in cui il pianista Duccio Beverini interpreterà il ciclo integrale dei “Natürliche Dauern” (Durate Naturali), opera del maestro dedicata allo scorrere del tempo: è l’evento che si terrà domenica 5 novembre alle ore 11 presso ill Museo Novecento di Firenze (piazza Santa Maria Novella, 10). L’appuntamento si inserisce nel 38/o Gamo International Festival (Gif), rassegna […]


Leggi tutto

'Con altri occhi' a Pistoia: i migranti raccontano l'arte

Il fregio dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia visto da occhi che vengono da lontano.  Da una parte un gruppo di migranti richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza, dall’altra operatori culturali delle cooperative. Al centro c’è Pistoia, capitale della Cultura 2017. Le opere di Misericordia – accogliere, aiutare, sfamare e nutrire – raffigurate splendidamente nel […]


Leggi tutto

Divina Commedia, nella sala Maggiore del Palazzo Comunale partono le letture

Ha per titolo Lecturae Dantis. Inferno il ciclo di sei incontri di letture e conferenze sulle tre cantiche della Divina Commedia. Il primo appuntamento, Canto I – Introduzione “Dante nel Novecento”, è in programma domani venerdì 3 novembre dalle 14.45 alle 16.30 nella sala Maggiore del Palazzo Comunale. Sarà presente Corrado Bologna, professore di filologia e linguistica romanza della […]


Leggi tutto

Asia Argento, Alessandro Bergonzoni e altri ancora: novità al Teatro Verdi di Santa Croce

Sul palco del Teatro Verdi si esibiranno quest’anno artisti come Milena Vukotic, Emilio Solfrizzi, il divo di Gomorra Marco D’Amore, Francesco Pannofino, Alessandro Bergonzoni e Asia Argento. La stagione 2017/18 è alle porte. Il primo appuntamento è in programma tra pochi giorni, mercoledì 8 novembre, con La Traviata – L’intelligenza del cuore, affascinante e ironica rilettura dell’opera di Giuseppe Verdi. Protagonista Lella […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina