Toccafondi: "Ruolo fondamentale delle scuole paritarie"

“Paritarie, scuole non statali che svolgono un ruolo fondamentale, per questo il Miur riconosce un contributo che quest’anno prevede un aumento e un fondo per la disabilità. In Toscana il contributo sarà di 25 milioni e aiuterà le migliaia di famiglie che scelgono le scuole non statali”. Questo quanto detto dal Sottosegretario  al MIUR, Gabriele Toccafondi, […]


Leggi tutto

Premio di laurea Alberto Bardazzi, ecco come candidarsi

C’è tempo fino al 19 maggio per partecipare alla 13° edizione del premio di laurea Alberto Bardazzi.  Il premio è destinato a giovani neo-laureati dell’Università di Firenze che abbiano conseguito un voto di laurea maggiore di 105 e presentino un progetto di formazione o di lavoro relativo al dopo laurea. La principale novità di questa […]


Leggi tutto

Una mattina di incontro fra mondo cooperativo e studenti dell’Università

  Una mattina di incontro fra mondo cooperativo e studenti dell’Università di Firenze. Si terrà giovedì prossimo 30 marzo in Aula Magna del Rettorato in piazza San Marco, 4. In programma gli interventi del rettore Luigi Dei e del presidente Legacoop Toscana Roberto Negrini, oltre alla presentazione dei numeri della cooperazione toscana, ad una tavola […]


Leggi tutto

François Burkhardt ospite alla Laba, l'artista svizzero racconterà 40 anni di carriera

Dopo la Lectio Magistralis dell’artista Remo Salvadori, proseguono gli interventi di personaggi di livello internazionale, ospiti della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. Domani, giovedì 30 marzo, sarà la volta dell’architetto, critico e storico dell’architettura François Burkhardt, con una lezione speciale nell’ambito del corso di Design del professore Angelo Minisci. Intervistato dal docente, Burkhardt […]


Leggi tutto

Ambiente e Costituzione: Grassi dialoga con il ministro Galletti

La Costituzione italiana che valore attribuisce alla protezione dell’ambiente? In settant’anni di storia come si sono coniugati i valori costituzionali con le politiche ambientali? Come si è strutturata anche in senso giuridico la protezione del territorio? Sono i temi della lezione magistrale di Stefano Grassi  dal titolo “Ambiente  e Costituzione”, in programma all’Università di Firenze […]


Leggi tutto

Rignano, continuano gli appuntamenti con Matinées in Musica

La Scuola di Musica di Rignano con il Patrocinio del Comune di Rignano sull’Arno presenta il Secondo Concerto del Ciclo MATINÉES in MUSICA. MATINÉES in MUSICA presso l’Auditorium di via Garibaldi, 25 a Rignano sull’Arno. Appuntamento per domenica 2 aprile 2017 ore 11:00 con “Musica e Poesia” in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Letture tratte […]


Leggi tutto

Lectio Magistralis di Remo Salvatori alla LABA di Firenze

Martedì 28 marzo la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze ospiterà un artista di livello internazionale: Remo Salvadori. L’artista terrà una speciale Lectio Magistralis nell’Aula Magna dell’istituto, nell’ambito del corso di pittura del docente Fabio Cresci. Un incontro aperto a tutti gli iscritti, che potranno confrontarsi direttamente con il maestro. L’appuntamento – che avviene […]


Leggi tutto

L’esperienza scientifica del Piano paesaggistico della Toscana

Urbanisti, giuristi, architetti, filosofi, sociologi e politologi a confronto su “Il paesaggio e la sua struttura nel governo del territorio”. Questo il titolo della giornata di studio in programma martedì 28 marzo nell’ Aula magna dell’Università di Firenze(Piazza San  Marco, 4 – ore 10) organizzata dalle Scuole di Scienze politiche e di Architettura e dal […]


Leggi tutto

Polimoda, ecco il nuovo format che coniuga moda e lavoro

Prosegue sempre più forte l’impegno di Polimoda sul mondo del lavoro, per favorire il networking professionale e le opportunità di carriera dei talenti della moda anche dopo il termine degli studi. Dal 28 al 31 marzo Polimoda rilancia infatti il Business Links, l’appuntamento annuale dedicato al mondo del lavoro, che per l’edizione 2017 si presenta […]


Leggi tutto

Orientamento, in programma 'Un giorno all’Università' al polo di Novoli

Sabato 1 aprile è in programma “Un giorno all’Università” il più importante appuntamento dell’Ateneo fiorentino dedicato all’orientamento. L’iniziativa si svolge al polo universitario di Novoli (Edificio D6, via delle Pandette 9) ed è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai loro familiari e a quanti sono interessati a conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo […]


Leggi tutto

'Si può uscire dalla crisi?': ne parla Alessandro Cavalli all'Università di Firenze

Come uscire dalla crisi europea e gettare le basi per un rilancio dell’Unione. Su questo tema si apre mercoledì 22 marzo al Polo delle Scienze sociali dell’Università di Firenze un ciclo di lezioni nell’ambito del programma”SharEU. Shared Values and Global Challenges: Toward a New Renaissance for Europe”, a cura Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università […]


Leggi tutto

Comunità microbiche sahariane sulle Alpi, pubblicata una ricerca di UniFi

Il cambiamento climatico e l’uso del suolo stanno provocando migrazioni che non si possono fermare, quelle dei microorganismi. Un team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi dell’Università di Firenze, Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (FEM), Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Venezia e Innsbruck, ha studiato la carica […]


Leggi tutto

Studenti a lezione di web da Fraffrog e Richard Htt, youtuber da 350mila followers

Saranno Francesca Presentini e Riccardo Accattatis, in arte Fraffrog e Richard Htt, youtuber da 350mila followers, i protagonisti dell’Open Day dell’Istituto Europeo di Design di Firenze (via Bufalini 6r), sabato 18 marzo 2017. Gli idoli dei teenagers terranno un talk alle ore 12 in tema di Content creation & self promotion, ovvero: come sfruttare il […]


Leggi tutto

Una lezione alla Laba sulla figura di Venturino Venturi

Un incontro per presentare la figura dell’artista Venturino Venturi e proporre una rilettura del ‘900, a Firenze e in Toscana, alla luce dell’opera dello scultore originario di Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo. Proprio lì, nella sua città natale, è nato il Museo Venturino Venturi, in cui sono esposti 92 lavori che coprono un arco temporale di oltre quarant’anni […]


Leggi tutto

Per educatori e insegnanti incontri formativi curati da due Università

  Formazione di livello per il personale dei servizi educativi 0-6 della zona Valdelsa. Come già l’anno passato il nuovo ciclo di incontri formativi vedrà il coinvolgimento di due Università. Ad essere coinvolti sono gli educatori dei nidi e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia comunali, statali, private dei cinque Comuni (Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa, […]


Leggi tutto

Università, Giornata della scienza 2017 al Polo delle Scienze Sociali

Venerdì 17 marzo all’Università di Firenze si svolge l’edizione 2017 di UNISTEM Day, una giornata della scienza dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali (Firenze, Polo delle Scienze Sociali, via delle Pandette 9 – Edificio D6, Sala Convegni). Rivolta agli studenti delle scuole superiori la giornata è un appuntamento qualificato per l’apprendimento, la scoperta, il confronto sulle tematiche scientifiche […]


Leggi tutto

Detenzione e recupero, i ragazzi del liceo Porta Romana a Palazzo Medici Riccardi

Mercoledì 15 marzo 2017 alle ore 16.30, nella Sala degli Specchi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze avrà luogo un dibattito sul progetto di Detenzione e recupero, con il patrocinio del Comune di Firenze. Il dibattito toccherà su varie tematiche e l’eterogeneità dei relatori permetteranno di approfondire l’argomento sotto diverse sfaccettature. Il progetto, che da […]


Leggi tutto

Borgo San Lorenzo, lezione di turismo agli studenti del 'Chino Chini'

Verteva su turismo e turisti in Mugello, la promozione del territorio e il ruolo strategico dell’informazione turistica l’incontro formativo a cui hanno partecipato gli studenti della classe 2° AR Indirizzo Enogastronomico dell’Alberghiero dell’IIS “Chino Chini” a Villa Pecori Giraldi, a Borgo San Lorenzo, accompagnati dai docenti. Una lezione fuori dall’aula per conoscere più da vicino […]


Leggi tutto

Alunni della 'Carducci' a Palazzo Vecchio per il Consiglio comunale per i ragazzi

Un progetto che va avanti da anni con grande successo e che rappresenta un importante strumento di formazione per gli alunni delle scuole fiorentine. È il Consiglio comunale aperto ai ragazzi, parte de “Le chiavi della città”, promosso dall’assessorato all’educazione: il giovedì mattina nella sede della Sala dei Duecento, i ragazzi delle scuole fiorentine si […]


Leggi tutto

Giorgio e Maurizio Galimberti, a liceo di Porta Romana il ributo a Mitoraj

Sabato 18 marzo presso la sede del Liceo Artistico di Porta Romana, Maurizio Galimberti fotografo conosciuto a livello internazionale come l’artista della fotografia istantanea e Giorgio Galimberti, fotografo di grande valore e figlio d’arte, saranno presenti per un incontro dibattito dalle 10.00 alle 12.00, alla presenza degli studenti e alle 17.00, parteciperanno al vernissage della […]


Leggi tutto

Scuola materna Ximenes, terminati i lavori al giardino

Sono terminati i lavori al giardino della scuola materna Ximenes. nel Quartiere 3. Gli interventi hanno riguardato anzitutto la realizzazione di muretto di terrazzamento per eliminare le pendenze e quindi evitare, in caso di pioggia, allagamenti. Subito dopo sono stati installati nuovi giochi (due nuove casine per bambini) e infine, è stato steso il prato: […]


Leggi tutto

Amianto, comincia la bonifica del biennio dell'Isis 'Da Vinci'

Via l’amianto dalle ultime scuole fiorentine che lo hanno ancora. L’edificio che ospita il biennio dell’Isis Leonardo da Vinci sarà demolito e ricostruito, così come la copertura dell’asilo nido Pinocchio sarà bonificata e ricostruita: lo ha deciso questa mattina la giunta approvando le due delibere presentate dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi. A giugno, […]


Leggi tutto

Università, una lapide in ricordo delle studentesse Erasmus a un anno dalla tragedia di Tarragona

A un anno dalla tragedia di Tarragona, l’Università di Firenze ricorda Elena Maestrini, Lucrezia Borghi e Valentina Gallo. Lunedì 20 marzo prossimo a Novoli (ore 18,30 – Polo delle Scienze sociali – Edificio D6, via delle Pandette 9) sarà scoperta dal rettore dell’Ateneo fiorentino Luigi Dei, alla presenza delle famiglie, la lapide dedicata alle tre […]


Leggi tutto

Itis 'Meucci', trovata una soluzione al problema iscrizioni

Delegazione dei genitori ricevuta in Palazzo Medici Riccardi dai responsabili della Città Metropolitana Giampiero Mongatti, delegato alla Rete scolastica della Città Metropolitana Giampiero Mongatti, con il Sindaco di Firenze Dario Nardella e alcuni consiglieri metropolitani, ha incontrato stamani una delegazione dei genitori di 102 allievi che si sono iscritti all’Iti Meucci. In un primo momento […]


Leggi tutto

Ricerca, il vicesindaco Giachi premia nove giovani studiosi

Saranno consegnati, venerdì pomeriggio a Palazzo Vecchio, i riconoscimenti ai sette ricercatori vincitori del ‘Premio Città di Firenze’ 2016 e ai due studiosi che si sono aggiudicati la seconda edizione del ‘Premio per la storia religiosa’ dell’Istituto Sangalli. L’iniziativa (che avrà inizio alle 15) ha come obiettivo quello di sostenere la ricerca scientifica nell’area umanistica […]


Leggi tutto

Università, Sergio Materia nuovo Garante dei diritti dell’Ateneo fiorentino

E’ stato nominato il nuovo Garante dei diritti dell’Università degli studi di Firenze. E’ Sergio Materia, magistrato in quiescenza, Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione. E’ entrato in carica il primo marzo per un quadriennio, al posto di Giampaolo Muntoni, Garante dei diritti dell’Ateneo dal 2013. Il Garante dei diritti è una figura regolata […]


Leggi tutto

Festa della Matematica per gli studenti della Metrocittà

Dal 16 marzo al 6 Aprile 2017, la Città Metropolitana di Firenze promuove, in collaborazione con ‘Il Giardino di Archimede. Un Museo per la Matematica’, la quinta edizione della Festa della Matematica, rivolta agli studenti delle scuole superiori e delle classi terze delle scuole medie inferiori del territorio, nonché a tutti i cittadini interessati all’argomento. […]


Leggi tutto

Dispersione scolastica, giornata di studio all'Auditorium di Santa Apollonia

“Con loro, da disagio a opportunità per progettare insieme”: questo il titolo della giornata di studio promossa da Regione Toscana e Anpal Servizi-Programma FixO, che, si svolgerà domani, giovedì 2 marzo, a Firenze all’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo 25/a. Obiettivo dell’incontro condividere buone pratiche e fare il punto su quanto è stato […]


Leggi tutto

Scuola-lavoro, firmata l'intesa per l'apprendistato nel sistema duale

Lavoro e formazione si incontrano e si avvicinano. In Toscana arrivano i nuovi percorsi in apprendistato nel sistema duale. Per i giovani che studiano e che vogliono nel frattempo lavorare e formarsi anche a livello professionale la giunta regionale ha promosso infatti un”intesa con le parti sociali, gli atenei e l’Ufficio scolastico regionale, grazie alla […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina