Delegazione del governo visita le scuole ristrutturate anche con fondi statali

Tre scuole ristrutturate grazie anche ai fondi statali sono state visiate, questa mattina, da Laura Galimberti e Filippo Bonaccorsi, in qualità rispettivamente di coordinatrice e dirigente della struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione dell’edilizia scolastica. Con loro la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi e l’ingegner Michele Mazzoni, responsabile […]


Leggi tutto

Innovazione e competitività delle piccole e medie imprese, i risultati dell’indagine sul contesto fiorentino

Fare il punto sul livello di innovazione e competitività delle piccole e medie imprese nel contesto fiorentino. È l’obiettivo dell’indagine realizzata dal Comune di Firenze nell’ambito del progetto Interreg Europe PURE COSMOS (PUblic authorities Role Enhancing COmpetitiveness of SMeS), cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Interreg Europe. I risultati dello studio, condotto su oltre 30mila […]


Leggi tutto

Il sindaco Bagni porta i suoi saluti durante la festa finale della 'Leonardo da Vinci'

Il sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni ha portato i suoi saluti alla festa finale della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, che ha avuto luogo questa mattina nei locali dell’istituto. Durante l’evento, organizzato in occasione dell’ultimo giorno di scuola, sono stati consegnati dei riconoscimenti e premi a tutti gli studenti e […]


Leggi tutto

Dal governo tecnici in visita alle scuole fiorentine ristrutturate con fondi statali

Tre scuole ristrutturate grazie anche ai fondi statali saranno visitate, lunedì mattina, da Laura Galimberti e Filippo Bonaccorsi, in qualità rispettivamente di coordinatrice e dirigente della struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione dell’edilizia scolastica. Con loro la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi e l’ingegner Michele Mazzoni, responsabile della […]


Leggi tutto

Polimoda Fashion Show a Villa Favard: Tell me about you

TELL ME ABOUT YOU Polimoda Fashion Show 2017 15 giugno ore 19 – Villa Favard, Firenze Facebook Live www.facebook.com/Polimoda Giovedì 15 giugno alle ore 19, in occasione della edizione #92 di Pitti Immagine Uomo, Polimoda presenterà 20 giovani talenti emergenti al mondo della moda con la sfilata Tell Me About You / Polimoda Fashion Show […]


Leggi tutto

Scuola, il progetto della nuova Dino Compagni presentato alla cittadinanza

Rinascerà come una scuola nuova di zecca, ampliata rispetto al vecchio edificio e costruita secondo i precetti della sostenibilità ambientale. Il sindaco Dario Nardella e la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi hanno presentato questo pomeriggio alla cittadinanza il progetto della nuova scuola secondaria di primo grado Dino Compagni, a Campo di Marte. L’investimento complessivo […]


Leggi tutto

Alternanza Scuola/Lavoro: risultati e confronto tra la Fondazione La Pira e scuole fiorentine

Venerdì 9 Giugno alle ore 18, nella Sala Chiostrini di via della dogana 3r, a Firenze, la Fondazione Giorgio La Pira incontrerà gli studenti ed i referenti dei gruppi scolastici fiorentini con i quali ha condiviso il progetto Alternanza Scuola/Lavoro varato con l’ultima riforma della scuola. Un’esperienza che, tra opportunità e criticità ha consentito, a […]


Leggi tutto

Scuola, ecco il nuovo biennio dell'istituto Leonardo da Vinci

Una nuova scuola per gli studenti del biennio dell’istituto statale di istruzione superiore Leonardo da Vinci. Un edificio che verrà costruito grazie a un investimento complessivo di 10milioni di euro per realizzare una struttura moderna e al passo con i tempi. A presentare, quest amattina, il progetto a docenti e studenti, il sindaco Dario Nardella […]


Leggi tutto

L’impegno dell’Università di Firenze per una didattica aperta a tutti: ecco le iniziative per l'inclusione

Un programma di iniziative per promuovere una cultura dell’inclusione e costruire una didattica aperta a tutti. Fino al 9 giugno l’Università di Firenze, in collaborazione con le Università di Pisa e di Siena, e con il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, ha messo a punto”Accessibilità, Istruzione e Diritti – L’Università per l’inclusione”, un palinsesto […]


Leggi tutto

Un nuovo liceo, aule universitarie e posti di lavoro: accordo tra Istituzioni locali e Lilly Italia

Una nuova scuola? Si può fare. Un nuovo edificio universitario? Si può fare. Più aree attrezzate per città più vivibili e attrattive? Si possono fare. Investimenti per creare nuovi posti lavoro? Si possono avere. Come? Grazie alla capacità di ‘fare sistema’ tra pubblico e privato. Non è utopia, è già avvenuto, in Toscana, nell’area metropolitana […]


Leggi tutto

A scuola di diritti, coinvolti 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della Toscana

Domani lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9, al Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena), saranno presentati i lavori selezionati del progetto “A scuola di diritti” promosso dallo Spi Cgil regionale, che ha coinvolto circa 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della regione. Un lungo lavoro che ha visto confrontarsi 23 classi con […]


Leggi tutto

Elementari nel Bosco di Fiesole, ultimo open day dell'anno

Martedì 6 giugno le Elementari nel Bosco di Fiesole organizzano l’ultimo Open Day dell’anno e aprono le porte a chi è interessato a conoscere la metodologia, gli insegnanti, l’ambiente di una offerta didattica presente in molti Paesi e che sta conosendo una grande diffusione e apprezzamento anche in Italia negli ultimi anni. Le Elementari nel […]


Leggi tutto

Un bus di degustazione di prodotti locali: gli studenti del 'Russell-Newton' vincono il progetto Eye

Il Tasting Tuscany, ovvero un bus turistico sul quale degustare i sapori eccellenti toscani, vince la terza edizione del progetto EYE – Ethics and Young Entrepreneurs. Nella sede di Confindustria Firenze i suoi giovani ideatori, studenti dell’istituto Superiore Russell Newton di Scandicci, lo hanno presentato a una giuria di esperti, vincendo un finanziamento iniziale per […]


Leggi tutto

Aveva ragione Galileo: gli atomi obbediscono alla gravità come nel suo esperimento

Il principio di equivalenza della relatività generale di Einstein funziona anche in un sistema quantistico. Lo dimostra, per la prima volta, il test sperimentale realizzato nei laboratori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze dal team internazionale di ricercatori dell’esperimento Magia advanced guidato da Guglielmo Tino. I risultati del test sono stati pubblicati […]


Leggi tutto

Lavori alle scuole, la giunta stanzia 1 milione di euro

Un milione di euro per interventi nelle scuole. Li ha stanziati questa mattina la giunta approvando quattro delibere presentate dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi. La prima (lo stanziamento ammonta a 375mila euro) riguarda i lavori nelle scuole Verdi e Nencioni. Altri 280mila serviranno per gli istituti Padre Balducci e Beato Angelico. Sono previsti […]


Leggi tutto

Temi e poesie per raccontare l'alluvione del '66: il Concorso Lions Firenze rivolto agli studenti

“Mi fa piacere che oggi siate qui per riflettere su un tema come l’alluvione del 4 novembre 1966, evento che fa parte della storia recente, e che le vostre composizioni dimostrino grande sensibilità e coinvolgimento emotivo che ci aiutano a guardare al futuro, perché ancora oggi, a distanza di tanti anni, molte cose devono ancora […]


Leggi tutto

Mense, pulizie, portierato: lo sciopero unitario e le iniziative toscane

Mense, pulizie, portierato, bar, ristoranti, agenzie di viaggio: sciopero per il Contratto nazionale, da domani martedì 30 maggio fino a mercoledì 7 giugno (mercoledì 31 maggio iniziative in contemporanea in tutta la regione) sono in programma oltre 30 tra iniziative e presìdi di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti Toscana in tutta la regione. […]


Leggi tutto

Selezioni per le 'Olimpiadi della Matematica', la premiazione a Firenze

Martedì 30 maggio 2017, ore 15, nella Sala Pistelli in Palazzo Medici Riccardi Premiazioni delle selezioni per le Olimpiadi della Matematica, martedì 20 maggio, alle ore 15, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana che sarà rappresentata dal consigliere Andrea Ceccarelli. Ecco come nascono le Olimpiadi della Matematica. L’A.i.f. e l’U.m.i […]


Leggi tutto

Torna la Lettura 'Cesare Alfieri' all'Università di Firenze: interverrà Giuliano Amato

Università di Firenze/Lettura Cesare Alfieri 2017 con Giuliano Amato Mercoledì 31 maggio al polo di Novoli l’appuntamento promosso dalla Scuola di Scienze Politiche Si rinnova l’appuntamento con la Lettura ‘Cesare Alfieri’ promosso dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. La tradizionale conferenza sarà tenuta quest’anno da Giuliano Amato che terrà un intervento su: ‘Le […]


Leggi tutto

Scuola 'Granacci', nuovo edificio in legno: ecologico, antisismico e sostenibile

Duecento metri quadrati di uffici realizzati interamente in legno, per una palazzina ecologica e sicura sotto il profilo antisismico, costruita secondo i principi dell’architettura sostenibile e del risparmio energetico. Alla scuola secondaria di primo grado “Francesco Granacci” di Bagno a Ripoli prende vita il nuovo edificio che ospiterà la segreteria didattica dell’Istituto comprensivo “Teresa Mattei”. […]


Leggi tutto

Scuola 'Vasari', rifacimento degli esterni della palestra e degli spogliatoi

A luglio la sostituzione degli infissi in gran parte dell’istituto di Figline. La Metrocittà: tutto dovrà essere pronto per l’inizio del prossimo anno scolastico Saranno avviati a giugno dalla Città Metropolitana di Firenze i lavori per la ristrutturazione esterna della palestra dell’Istituto d’istruzione superiore Vasari di Figline, in modo che all’inizio del nuovo anno scolastico, […]


Leggi tutto

Unifi, si avvicina il nuovo anno accademico: gli interventi e le novità

Il Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Firenze ha approvato nella seduta odierna due interventi a favore dei propri iscritti più meritevoli che saranno finanziati per 720mila euro dall’Ateneo e dal Miur, nell’ambito del piano triennale di sviluppo del sistema universitario 2016-2018. La prima misura consiste in un premio di laurea di 300 euro per i duemila […]


Leggi tutto

Pacchetto scuola, ecco il bando per i contributi a Figline e Incisa

Il Comune di Figline e Incisa Valdarno ha pubblicato il bando regionale per l’assegnazione di incentivi economici individuali per il sostegno al diritto allo Studio per l’anno scolastico 2017/2018. Il Pacchetto Scuola riguarda gli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e di secondo grado residenti nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, le cui […]


Leggi tutto

Sostenibilità alimentare, Cipes Toscana premia gli studenti

Martedì 30 maggio 2017 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze in Piazza San Marco 4, Firenze, dalle ore 13.30 alle 18,30 si terrà la premiazione della terza edizione del concorso MENO SPRECO PIU’ RISORSE PER TUTTI. Impegniamoci nella sostenibilità alimentare, promosso da CIPES Toscana (Confederazione Italiana per l’Educazione e la Promozione […]


Leggi tutto

Laboratori, spettacoli e attività per le famiglie: torna 'ScienzEstate'

La scienza a portata di tutti grazie alla musica, all’arte visiva, alla storia, nella forma dell’intrattenimento e del gioco. Da lunedì 5 a venerdì 9 giugno all’Università di Firenze è tempo di “ScienzEstate”, spettacoli, laboratori interattivi, dimostrazioni e visite guidate per tutte le età a cura di OpenLab, servizio di divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, in […]


Leggi tutto

Studenti in Palazzo Vecchio per la conclusione del progetto 'Le carte geografiche’

L’obiettivo era riscoprire e valorizzare un patrimonio storico di Firenze, aprendo le porte della scienza e della tecnologia ai ragazzi delle nostre scuole. Si è concluso questa mattina, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il percorso formativo ‘Le carte geografiche’, nato dalla collaborazione tra l’assessorato all’educazione e l’Istituto Geografico Militare – Scuola Superiore Scienze […]


Leggi tutto

Il sottosegretario Toccafondi in visita all'IIS Sassetti Peruzzi di Firenze

Lunedì 22 maggio alle 11 Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, sarà in visita presso l’istituto secondario di secondo grado I.I.S. Sassetti Peruzzi di Firenze (Via San Donato 46/48/50 – Firenze). La visita sarà per il Sottosegretario l’occasione per conoscere di persona come viene affrontato il tema dell’integrazione in uno degli istituti con […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina