I dottori di ricerca dell'università: cerimonia in conferimento del titolo in Palazzo Vecchio

L’Università di Firenze dedica anche quest’anno un evento pubblico a coloro che raggiungono il più alto livello di istruzione previsto dall’ordinamento universitario italiano: giovedì 13 luglio in Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento, ore 17) si svolge la cerimonia di conferimento del titolo di dottore di ricerca ai giovani del XXIX ciclo di dottorato dell’Ateneo fiorentino. […]


Leggi tutto

UniFi, Lab sensoriale: assaggiare le zuppe per valutare l'intensità di alcuni attributi

Al Sensory Lab dell’Università di Firenze sono in corso le valutazioni sensoriali di zuppe con l’aggiunta di estratti di antiossidanti da olive! Si tratta di 2 sessioni della durata di circa 1 h in cui ti verranno fatte assaggiare alcune zuppe e verrà chiesto di valutare l’intensità di certi attributi. Di seguito il comunicato Unifi. […]


Leggi tutto

Università, si arricchisce l'offerta formativa con il corso 'Resilient&Secure Cyber Physical Systems'

Sarà presentato, domani, martedì 11 luglio al Centro Didattico Morgagni (Aula, 303 – Viale Morgagni, 40 – ore 15) il nuovo curriculum in inglese Resilient&Secure Cyber Physical Systems  del corso di laurea magistrale di Informatica che arricchisce l’offerta formativa per il nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. L’appuntamento si inserisce nell’ambito di un seminario divulgativo, a cura di Andrea Bondavalli […]


Leggi tutto

Liceo Dante, il consigliere del Quartiere 5 Perugini: "Solidarietà a studenti e professori"

“Esprimo piena solidarietà ai professori e ai ragazzi del liceo musicale “Dante”, che hanno manifestato ieri in p.za della vittoria, a favore dell’istituzione di una sezione aggiuntiva, a partire dal prossimo anno scolastico. Non rispondere alla domanda degli studenti è un limite intollerabile da parte delle istituzioni scolastiche. Pieno sostegno quindi all’iniziativa di protesta intrapresa dai sindacati […]


Leggi tutto

Studenti fiorentini in Cina per esportare il made in Italy

Partiranno dalla pizza margherita, uno dei simboli dell’Italia nel mondo e dell’unità nazionale del nostro paese, per insegnare ai loro coetanei cinesi la storia italiana, la nostra cultura, le usanze e il gusto. Protagonisti gli studenti delle scuole superiori “Gobetti Volta” di Bagno a Ripoli ed “Ernesto Balducci” di Pontassieve, otto allievi in tutto che […]


Leggi tutto

'Io studio a Firenze', alle Oblate l'appuntamento di orientamento per la scelta dell'università

Un’opportunità per informarsi e per sciogliere i dubbi legati all’inizio della carriera universitaria. E’ la sesta edizione di “Io studio a Firenze”, una serata dedicata all’orientamento e alla scelta del percorso universitario. L’appuntamento è per martedì 11 luglio, dalle ore 19 alle 22, alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriolo, 24 Firenze). I partecipanti avranno a […]


Leggi tutto

Università, guida al test di accesso a Medicina con la simulazione pratica

Modalità del test, funzionamento della graduatoria nazionale, istruzioni su come presentare la domanda di iscrizione: tutto quel che c’è da sapere sulla prova di accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria più una presentazione pratica dei quesiti di logica che le aspiranti matricole saranno chiamate ad affrontare, in un incontro di orientamento gratuito. L’appuntamento […]


Leggi tutto

Borgo San Lorenzo, l'amministrazione chiede certezze sui dirigenti scolastici

“Non possiamo accettare che alla nostra scuola non sia assegnato un Dirigente di ruolo”. Questa la posizione decisa del Sindaco e della Giunta di Borgo San Lorenzo in merito alle notizie relative alle recenti assegnazioni. L’Amministrazione, fino ad oggi, ha fatto tutti i passi necessari per richiedere che alla Direzione Didattica di Borgo San Lorenzo […]


Leggi tutto

Donnarumma, Toccafondi: "Sbagliato rinunciare alla maturità"

“Sbagliato rinunciare alla maturità, sbagliato perdere un anno di scuola e assurdo mollare la scuola. Il Miur e le scuole hanno cambiato mentalità e modalità didattica per aiutare i ragazzi che praticano sport agonistico perché a nessuno deve essere detto di scegliere tra scuola e sport. Siamo venuti incontro con novità importanti ai tanti ragazzi […]


Leggi tutto

Il riconoscimento: al gruppo di ricerca in geologia l'attestato conferito dal rettore Luigi Dei

Il rettore Luigi Dei ha conferito un attestato di riconoscenza al gruppo di ricerca in Geologia applicata del Dipartimento di Scienze della Terra, centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile, per l’opera prestata nelle situazioni di emergenza verificatesi fra il 2012 e il 2017. Il team ha ricevuto il riconoscimento per avere dimostrato – […]


Leggi tutto

La scomparsa del professor Camporeale, il cordoglio di Cortona e dell'UniFi

Giovannangelo Camporeale, professore emerito di Etruscologia e Antichità Italiche all’università di Firenze, Lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona, è venuto a mancare all’età di 84 anni. Era nato a Molfetta: ricercatore e docente dal 1962 presso l’Università di Firenze era Cittadino Onorario di Cortona. Il sindaco di Cortona Francesca Basanieri, ha annunciato la sua scomparsa domenica […]


Leggi tutto

Università di Firenze, in viale Morgagni gli orti ecosostenibili

Presentati oggi gli orti ecosostenibili realizzati presso la residenza universitaria del DSU Toscana Piero Calamandrei in viale Morgagni, presenti il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei e il presidente dell’Azienda Regionale Toscana per il Diritto allo studio – DSU Marco Moretti. L’iniziativa è nata in collaborazione con il DSU e fa parte delle attività per […]


Leggi tutto

Diritto allo studio, Scaramelli e Bezzini (PD): “Prosegue il nostro impegno a sostegno dei diritti degli studenti più deboli"

“Il nostro impegno nei confronti dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario  e per la salvaguardia del diritto degli studenti va avanti  e si intensifica. L’Università per Siena è vita e risorsa fondamentale per i nostri giovani. Così come Pisa e Firenze per il resto della Toscana”. Così i consiglieri del Partito democratico Stefano […]


Leggi tutto

Impresa Campus 2017: a UniFi un percorso di training sul mondo imprenditoriale

A Firenze arriva Impresa Campus, un percorso gratuito di training e accompagnamento della durata di circa 5 mesi, promosso da CsaVRI (Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario) con la collaborazione della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di […]


Leggi tutto

Statistica sotto le stelle con l'Università di Firenze

Una sfida lunga una notte. Obiettivo: analizzare un set di dati e presentare una soluzione al problema proposto. Cento concorrenti in tutto. Squadre da un minimo di due a un massimo di cinque componenti, formate da statistici: studenti, dottorandi, giovani ricercatori. Nessun consulente o collaboratore esterno, ma la possibilità di navigare in Internet e consultare […]


Leggi tutto

Edilizia scolastica, a luglio i lavori per la copertura della materna 'Ilaria Alpi'

Partono all’inizio di luglio, a chiusura delle attività educative e didattiche dell’anno scolastico, i lavori per il rifacimento della copertura della scuola d’infanzia Ilaria Alpi in via Pablo Neruda a San Giusto. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Cagi costruzioni srl di Arezzo per un importo di 73.269,17 euro iva inclusa. “Sono lavori necessari alla […]


Leggi tutto

Restitution Day del M5S: 120mila euro per mettere in sicurezza scuole e asili

Ci saranno anche Luigi Di Maio e Francesco De Pasquale, candidato sindaco M5S per Carrara, oggi al secondo Restitution day toscano. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle lanceranno l’iniziativa per assegnare 120 mila euro tagliati dalle loro indennità e dai rimborsi non rendicontati, quindi eccedenti rispetto al metodo M5S. “Il 4 maggio gli iscritti […]


Leggi tutto

Istruzione, alla Fortezza da Basso arriva Fiera Didacta Italia

Dal 27 al 29 settembre si svolge alla Fortezza da Basso Fiera Didacta Italia, la prima edizione italiana di Didacta International, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’istruzione che si tiene in Germania da 50 anni. Fiera Didacta Italia nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione e creare un luogo di incontro […]


Leggi tutto

Gli allievi del Boccherini fanno incetta di premi al 'Crescendo' di Firenze

Incetta di riconoscimenti al prestigioso Premio Crescendo per gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”. Quattro giovani talenti dell’istituto lucchese si sono piazzati ai primi posti delle sezioni fiati e pianoforte nell’ottava edizione del concorso internazionale di esecuzione musicale fiorentino, tenutasi nei giorni scorsi, a conferma dell’alto livello di preparazione degli studenti del […]


Leggi tutto

Premio Abbado Award e Premio Abbiati per la scuola: annunciati i vincitori

Mercoledì 21 giugno alle ore 21.15, nella splendida cornice del Teatro Romano di Fiesole, si terrà la premiazione dei vincitori del Premio Abbado Award – Musica Insieme e del Premio Abbiati per la scuola. Alla cerimonia, a cura del Comune di Fiesole, del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti, dell’Associazione […]


Leggi tutto

'Nel Chiostro delle Geometrie': laboratorio di teatro-architettura a Santa Verdiana

“Nel Chiostro delle Geometrie”, il progetto-laboratorio di teatro-architettura nato nel 2014 dall’intesa tra la Compagnia Teatro Studio Krypton e il DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Esempio singolare in Italia di collaborazione concreta tra un’istituzione universitaria e una compagnia che opera nei territori dell’arte scenica e architettonica, è un’esperienza […]


Leggi tutto

'Droga e giovani, che fare?', l'incontro a Firenze sull'educazione e sulla prevenzione

Sabato 17 giugno 2017, dalle ore 10.30 presso Librerie Universitarie del Polo di Novoli, in Via delle Pandette 14 a Firenze, Gabriele Toccafondi (Coordinatore Regionale Alternativa Popolare e Sottosegretario Miur) organizza l’incontro dal titolo ‘Droga e giovani, che fare? Educazione! (No liberalizzazione)’. “I dati dell’ARS (Azienda Regionale di Sanità Toscana) sono purtroppo chiari e netti, […]


Leggi tutto

UniFi, ecco il bando della sesta edizione di Impresa Campus

Avviare un’attività imprenditoriale sfruttando un’idea innovativa collegata alla ricerca. E’ la proposta che l’Ateneo a studenti prossimi alla laurea, neolaureati, dottorandi, assegnisti, specializzandi attraverso un percorso di training e accompagnamento: “Impresa Campus”. Al termine dell’esperienza, giunta alla sesta edizione, gli aspiranti imprenditori usciranno con un business plan che sarà sottoposto a una commissione di esperti. […]


Leggi tutto

Sanità, per l’emergenza solo ospedali qualificati che garantiscono tutte le prestazioni

Il tema della razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse del SSN ed in particolare dell’accesso alle cure specie di Pronto Soccorso, occupa uno spazio rilevante nella discussione tra gli attori della sanità. Da un lato esiste la necessità di razionalizzare le esigue risorse esistenti, dall’altro la costante crescita della richiesta di salute. L’ottimizzazione delle risorse stesse, […]


Leggi tutto

Consegnati gli attestati del corso di italiano ai ragazzi del CAS Locanda degli Scopeti

Ieri, lunedì 12 giugno, l’assessora all’Immigrazione e integrazione delle differenze, Lillian Kraft, ha accolto nel Palazzo Comunale sette ragazzi ospiti del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) Locanda degli Scopeti e una ragazza della Georgia che frequentano il corso di italiano tenuto alla Pubblica Assistenza di Tavarnuzze. Nel corso della breve cerimonia gli 8 studenti hanno […]


Leggi tutto

Progetto Faber, il workshop sul rapporto tra Università e industria

Un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e industria. E’ il Progetto Faber, che dal 2011 al 2014 ha visto collaborare Regione Toscana, Università di Firenze e Chiesi Farmaceutici, con un budget complessivo di 3.8 milioni. Domani, mercoledì 14 giugno, il Progetto Faber sarà al centro di un workshop sui rapporti Università-industria che si terrà […]


Leggi tutto

Scuole antisisma: per l'87% dei lettori la situazione delle scuole in Toscana è grave. I risultati del sondaggio

Per l’87% dei nostri lettori la situazione in Toscana riguardo la sicurezza antisismica degli edifici scolastici sarebbe grave. Nel sondaggio di questa settimana gonews.it aveva chiesto ai lettori di dare un parere sui dati resi noti dal MIUR e rielaborati da l’Espresso che indicavano 9 edifici su 10 “non a norma”. Stando ai dati, abbiamo […]


Leggi tutto

Isis da Vinci, Giachi: "Il Comune ha mantenuto sotto controllo la struttura"

“Non è assolutamente vero che il bienno dell’Isis Leonardo Da Vinci è stato chiuso per amianto. Alla fine degli anni 90 Fu interrotto l’uso della palestra perché furono riscontrate delle criticità nell’utilizzo”. E’ quanto ricorda la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi replicando alle dichiarazioni dell’Ona, l’Osservatorio nazionale sull’amianto. «I lavori – ha aggiunto – […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina