'Incursioni liriche urbane': flash mob scolastico in piazza a Sesto Fiorentino

Flash mob scolastico, stamattina, in Piazza IV Novembre a Sesto Fiorentino. E’ la seconda delle cinque ‘Incursioni liriche urbane. L’opera va in scena in città’ promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (nell’ambito degli eventi per i 25 anni di attività) in collaborazione con la compagnia Venti Lucenti e il patrocinio dei Comuni di Firenze, […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, a Didacta il Pesenti di Cascina presentato come eccellenza regionale

L’alternanza scuola-lavoro dell’Istituto Antonio Pesenti presentata come eccellenza regionale alla fiera Didacta di Firenze. La scuola cascinese, unica tra tutti gli istituti superiori della provincia di Pisa, è entrata a far parte del ristretto lotto di scuole selezionate in tutta la regione per relazionare su stage e tirocini lavorativi degli studenti. “È stato un appuntamento […]


Leggi tutto

Dalla Regione Toscana in arrivo 195mila euro per gli asili nido

Un contributo della Regione di 195.506,50 euro per i nidi e i centri gioco cittadini: con 106.254,32 euro vengono erogati 56 voucher per i posti bambino nelle strutture private convenzionate, a tutte le famiglie in lista d’attesa che ne hanno fatto richiesta, mentre con 89.252,18 euro vengono integrate le risorse finanziarie sostenute per l’affidamento della […]


Leggi tutto

La Toscana finanzia ulteriori 21 contratti aggiuntivi per le scuole di specializzazione di area sanitaria

La Regione Toscana ha finanziato ulteriori 21 contratti aggiuntivi, suddivisi tra i tre atenei toscani, per frequentare scuole di specializzazione di area sanitaria, aumentando del 40% il numero dei contratti rispetto allo scorso anno ed assumendosi un carico finanziario di circa 2,5 milioni ed una spesa per il 2017 di oltre 500.000,00 euro. Il bando […]


Leggi tutto

Campus Came, tra i 15 migliori studenti anche il fiorentino Tommaso Grisolaghi

C’è un fiorentino tra i 15 migliori studenti della terza edizione di Campus Came: si chiama Tommaso Grisolaghi, studia all’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Meucci” di Firenze, e si è aggiudicato un’esperienza formativa in azienda, distinguendosi tra gli oltre 450 giovani provenienti da 15 istituti tecnici e professionali italiani che hanno partecipato al progetto. CAME, Gruppo italiano leader nella fornitura […]


Leggi tutto

'Puliamo il mondo', a Campi Bisenzio appuntamento col volontariato ambientale

Giovedì 28 settembre si terrà nelle scuole del territorio l’iniziativa “Puliamo il Mondo”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Quest’anno a Campi Bisenzio, l’Amministrazione Comunale intende focalizzare l’attenzione sulle scuole. Una classe di ogni scuola primaria sarà impegnata nella pulizia del proprio giardino, altri studenti, sempre delle scuole primarie, saranno coinvolti nella […]


Leggi tutto

Didacta Italia, alla Fortezza per parlare del 'pianeta scuola'

E’ stata presentata stamani in Regione da Cristina Grieco, Assessore all’Istruzione e formazione della Regione Toscana, Cristina Giachi, vice sindaco di Firenze e assessora all’Educazione, Anna Paola Concia, assessora alle Fiere, Congressi e Marketing territoriale, Giovanni Biondi, Presidente Indire,Domenico Petruzzo, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale e Giacinto Bosco, Project Manager di Firenze Fiera, FIERA DIDACTA […]


Leggi tutto

Giornata europea delle lingue, porte aperte negli istituti fiorentini

In occasione della Giornata euopea delle lingue Il British Institute of Florence, il Centro de Lengua Espanola, il Deutsches Institut Florenz, l’Institut français Firenze e –per la prima volta- l’Europe Direct Firenze organizzano Caccia alla storia,  un quiz itinerante di 5 tappe. Saranno proposti indovinelli e domande con risposte multiple riguardo avvenimenti e personaggi storici […]


Leggi tutto

Career Day 2017, appuntamento all’Obi Hall il 27 e il 28 settembre

E’ cominciato il conto alla rovescia per la settima edizione del Career Day organizzata dall’Università di Firenze in programma mercoledì 27 e giovedì 28 settembre (Obi Hall –Via Fabrizio De André, angolo Lungarno Aldo Moro 3- dalle 9.30 alle 17.30) che offre a laureandi e neolaureati dell’Ateneo fiorentino l’opportunità di sostenere colloqui con i rappresentanti […]


Leggi tutto

Città metropolitana di Firenze, prima campanella per 43mila studenti delle superiori

Nuovo anno scolastico ai nastri di partenza nella Città Metropolitana di Firenze. 43 mila gli studenti che tornano sui banchi, 10163 quelli che approdano alla prima superiore. Il 47 per cento dei nuovi iscritti ha scelto l’indirizzo liceale (4814 studenti), il 21 per cento il professionale (2097), il 32 per cento l’indirizzo tecnico (32 per […]


Leggi tutto

Il 29 settembre la scienza protagonista della Notte dei ricercatori

Torna venerdì 29 settembre l’affascinante viaggio nel mondo della ricerca con “Bright 2017”, la Notte dei ricercatori in Toscana giunta alla sesta edizione. Anche quest’anno la grande festa dedicata alla ricerca porterà i suoi protagonisti nelle strade e nelle piazze del centro storico di tutte le città coinvolte, e aprirà le porte dei laboratori ai […]


Leggi tutto

Scuola di Scienze Aziendali, open day con gli ex alunni e i soci

Professori, aziende del territorio, allievi dell’anno in corso, ex diplomati, soci, tutti a disposizione dei futuri candidati e delle loro famiglie per far conoscere da vicino la Scuola raccontandone dettagli sullo sviluppo del percorso didattico e sull’organizzazione dei corsi e degli stage, sia all’estero che in Italia. La Scuola di Scienze Aziendali apre le sue porte […]


Leggi tutto

Unicoop Firenze in giro per le scuole: presentate le proposte educative

Un catalogo di proposte educative che parla il linguaggio della realtà con tante attività, alcune nuove e altre già rodate, che coinvolgeranno le scuole toscane, da quelle primarie alle secondarie di secondo grado. Fare esperienza nel mondo, allenarsi a essere buoni cittadini, trasformare il sapere in saper fare, apprendere “come fare per” e passare dalla […]


Leggi tutto

Lavori estivi nelle scuole, sopralluoghi del sindaco e della vicesindaca in quattro istituti

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per un investimento complessivo di oltre 8 milioni di euro: cosí si possono sintetizzare i numerosi interventi effettuati questa estate nelle scuole fiorentine, in quattro delle quali questa mattina hanno fatto un sopralluogo il sindaco Dario Nardella e la vicesindaca Cristina Giachi insieme ai tecnici del Comune, che hanno […]


Leggi tutto

Vaccini e scuola: nessun obbligo per le famiglie

A seguito dell’accordo fra azienda USL, ANCI e Ufficio scolastico regionale, la procedura viene seguita dal Comune, dalla ASL territoriale competente. Nel rispetto di quanto previsto dalla legge nazionale approvata il 31 luglio scorso in materia di obblighi vaccinali, e dopo l’accordo firmato il 24 agosto fra l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, l’Associazione Nazionale […]


Leggi tutto

L'Accademia di Belle Arti di Firenze apre al Design e alla Didattica per i musei

L’Accademia di Belle Arti rinnova la sua offerta formativa con l’introduzione di due nuovi corsi triennali in Design e Didattica per i musei che prenderanno il via il prossimo ottobre 2017 con l’inizio dell’anno accademico 2017/2018. Con l’attivazione dei corsi triennali in Design e Didattica per i musei l’arte applicata entra a pieno titolo nella […]


Leggi tutto

Un progetto dell'Università di Firenze approda sulla Stazione Spaziale Internazionale: ecco 'Corm'

La capsula Dragon, con a bordo l’italiano Paolo Nespoli e il suo collega americano Jack Fischer, si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). A bordo un carico di rifornimenti e materiali scientifici. Tra questi c’è un esperimento di biologia realizzato dall’Università di Firenze: si tratta di Corm e ha come obiettivo lo studio degli […]


Leggi tutto

Sicurezza nelle scuole fiorentine, investimento di 120mila euro

Un nuovo investimento, pari a 120mila euro, per innalzare gli standard di sicurezza (e adeguarli alle nuove normative) delle scuole fiorentine. I fondi li ha stanziati nei giorni scorsi la giunta approvando una delibera presentata dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi. Nei mesi scorsi sono proseguite le verifiche degli esperti della direzione servizi tecnici […]


Leggi tutto

Textile e Interior Design, grosse novità allo Ied per il 2017-18

Il tessile 4.0 e un corso in interior design interamente in lingua inglese saranno i protagonisti del nuovo anno accademico all’Istituto Europeo di Design di Firenze, le cui novità saranno al centro dell’Open Day in programma giovedì 14 settembre dalle 10 alle 20, nella sede di via Bufalini 6r. Per l’occasione “in cattedra” non ci saranno i docenti, ma alcuni ex […]


Leggi tutto

Asilo nido di San Mauro completamente rinnovato: ecco le modifiche

La struttura globale del nuovo asilo nido di San Mauro comincia ad avere una definitiva organicità. Oltre che in ambito didattico, anche in quello organizzativo guarda ad un’altissima qualità che comprende l’accoglienza degli spazi e il servizio di preparazione dei pasti, ora interamente assegnato all’azienda municipale Qualità e Servizi. La ricerca dell’eccellenza è infatti la […]


Leggi tutto

Seicento iscritti, 15 nuove collaborazioni e oltre 90 docenti: i numeri della Laba di Firenze

Seicento iscritti totali, di cui il 10% stranieri, 15 nuove collaborazioni con prestigiose aziende nazionali e internazionali e uno staff composto da oltre 90 docenti, tra insegnanti interni ed esterni. Questi i numeri con cui la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze chiude l’anno accademico 2016/2017. Un anno segnato da importanti partnership e progetti […]


Leggi tutto

Anche UniFi prende parte alla nuova ricerca sulla comprensione dellì'Alzheimer

Si arricchisce di tre nuovi elementi il complesso “puzzle” per la comprensione della malattia di Alzheimer. Tre nuove varianti genetiche, implicate nello sviluppo o nella protezione dalla patologia neurodegenerativa, sono state scoperte nella microglia, gruppo di cellule cerebrali che costituiscono la principale difesa immunitaria  del sistema nervoso centrale. E’ il risultato di una ricerca internazionale, pubblicata […]


Leggi tutto

UniFi, assegnati dottorati di ricerca a 220 studenti

Conferito il titolo di dottore di ricerca a 220 giovani studiosi dell’Università di Firenze. Anche quest’anno l’Ateneo ha dedicato un evento pubblico a coloro che raggiungono il più alto livello di istruzione previsto dall’ordinamento universitario italiano. La cerimonia, che si è svolta nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, ha visto protagonisti gli allievi del […]


Leggi tutto

Didacta, Grieco: "In Toscana la grande fiera scientifica sul futuro della scuola"

“E’ la prima volta che Didacta, la fiera scientifica sul mondo dell’istruzione e della formazione che da oltre mezzo secolo attrae più di centomila visitatori all’anno in Germania, esce dai confini tedeschi scegliendo peraltro l’Italia e Firenze. Per noi questo è un motivo di orgoglio. La Regione Toscana ha lavorato fin da subito con impegno, […]


Leggi tutto

Scuola, il M5S: "L'autonomia è un tema cruciale per il diritto allo studio"

“Si stanno avviando in tutta la Toscana i Tavoli di lavoro per il Dimensionamento della Rete scolastica e la Programmazione dell’Offerta formativa per il prossimo anno scolastico. Stiamo seguendo con cura la parte di questi lavori dedicata al tema dell’autonomia scolastica. Un tema cruciale per garantire il diritto allo studio al pari della soluzione di […]


Leggi tutto

Un manager delle biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile

Capire l’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi biologici di interesse agrario, sviluppare le produzioni agrarie tenendo conto dei cambiamenti climatici secondo principi ecosostenibili, usare le biotecnologie per ottenere nuovi prodotti tramite bioprocessi eco-compatibili a partire da prodotti di scarto, gestire gli allevamenti di bestiame cercando di ridurre le emissioni all’origine dell’effetto serra, sfruttare i residui […]


Leggi tutto

Mense scolastiche: petizione con 1.087 firme in Comune per cambiare menu

Ben 1.087 firme raccolte e messe in calce a una petizione presentata al Comune di Firenze, per chiedere all’Amministrazione di togliere i cibi che i bambini non mangiano, e reintrodurre piatti graditi. A illustrare la petizione alla stampa sono state tre mamme promotrici dell’iniziativa, insieme al Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (FI). […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina