Intervento di chirurgia pediatrica robotica alle Scotte, l'unico in Toscana

Eccezionale intervento di chirurgia robotica pediatrica, il primo in Toscana e tra i primi al mondo, effettuato al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena su una bambina con un quadro clinico complesso e affetta da totale reflusso gastroesofageo che ne impediva l’alimentazione, con conseguenti ripetute infezioni bronco-polmonari. La piccola paziente, di tre anni e […]


Leggi tutto

Attivata a Careggi la nuova Ortopedia oncologica pediatrica

Careggi ha attivato la nuova Ortopedia oncologica pediatrica, struttura assistenziale che sarà presentata nel corso di una conferenza stampa in programma lunedì 11 luglio alle 13 nella Sala Gialla della Direzione al secondo piano del Padiglione 2 del Nuovo Ingresso in Largo Brambilla a Firenze. Saranno presenti: l’Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana […]

Leggi tutto

Potenziata l'attività nel presidio ospedaliero, in arrivo medici anestesisti e infermieri

Ci sarà una riduzione di soli 20 posti letto su un totale di 122 nel periodo estivo (in particolare nei mesi di luglio ed agosto) nel presidio ospedaliero di Borgo San Lorenzo, dove è previsto anche l’arrivo di nuovo personale nelle prossime settimane. La struttura ospedaliera sarà quindi potenziata con l’ingresso di medici anestesisti e […]


Leggi tutto

Ospedale Serristori integrato con altri presidi aziendali

Funzionalmente integrato con gli altri presidi aziendali, in particolare con l’Ospedale Santa Maria Annunziata (OSMA), il Serristori anche durante il periodo estivo, continuerà a garantire ai pazienti le prestazioni ambulatoriali e di ricovero. Come per gli altri presidi aziendali anche per l’ospedale di Figline nei mesi di luglio ed agosto è stata prevista una diversa […]


Leggi tutto

Attestato di formazione per 38 medici cinesi nella Asl Centro

A fine giugno si è concluso il percorso di tirocinio formativo rivolto a 38 medici specialisti e farmacisti cinesi, che è stato realizzato negli ultimi tre mesi nell’ambito dei servizi sanitari, ospedalieri e territoriali, dell’Azienda USL Toscana Centro (nei presidi ospedalieri di Firenze, Prato ed Empoli) e nelle Aziende Ospedaliero Universitarie di Careggi e Meyer. […]


Leggi tutto

Meyer, la 'TeeN Room' cambia la pediatria

La pediatria sta cambiando per effetto di fenomeni con cui ogni ospedale pediatrico, almeno nel mondo occidentale, deve fare i conti. Il progresso complessivo delle terapie, sia sotto il profilo farmaceutico che tecnologico ha migliorato la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti. E’ cambiata la natura stessa della popolazione pediatrica e la malattia […]


Leggi tutto

A Careggi il primo impianto mondiale di retina artificiale per cecità causata dalla malattia di Stargardt

È stato eseguito nell’Azienda ospedaliero – universitaria Careggi a Firenze il primo impianto al mondo di retina artificiale in una paziente fiorentina di circa 60 anni affetta da malattia di stargardt, patologia ereditaria che colpisce una persona su 10mila portando, come nella retinite pigmentosa, a cecità progressiva e irreversibile nel corso della vita. L’intervento è […]


Leggi tutto

Sette giovani disabili imparano l'autonomia con un progetto dedicato

Sarà riproposto con l’obiettivo di essere replicato anche per l’anno scolastico 2016-2017 il progetto “Autonomia”, appena terminato, che le dottoresse Annalisa Morale e Margherita Petti in collaborazione con un gruppo di operatori della Società della Salute della zona fiorentina nord ovest hanno realizzato quest’anno con alcuni ragazzi del Centro Felicittà di Sesto Fiorentino. Gestito dalla […]


Leggi tutto

Impact Proactive, al via gli 'stati generali' del dolore

Perché a distanza di sei anni dall’approvazione della Legge sulla terapia del dolore (la 38/2010) ci sono ancora così tante disparità sul territorio italiano nell’accesso ai farmaci e alle cure? La attuale regionalizzazione della sanità riduce o aumenta le diseguaglianze? Perché i cittadini non sono ancora adeguatamente informati sui loro diritti in tema di cura? […]


Leggi tutto

Sanità, passa la proposta di legge per il riordino del sistema

La commissione regionale sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd) ha approvato a maggioranza la proposta di legge recante ulteriori disposizioni in merito al riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del sistema sanitario regionale. Il testo del provvedimento, che passa ora all’esame dell’aula, interviene a seguito dello stralcio apportato alla legge 84 varata nel dicembre 2015. È […]


Leggi tutto

Liste di attesa, aumentano le ore settimanali. Nuovi contratti libero professionali

Aumenta l’attività aggiuntiva con il personale dipendente, le ore settimanali dei medici convenzionati e si attivano nuovi contratti libero professionali per ridurre i tempi di attesa per ora di un primo gruppo di visite specialistiche ambulatoriali: oculistica, dermatologica, cardiologica, urologica, otorinolaringoiatria, e ginecologica. Più ore anche per le Tc e le RMN; gli apparecchi per […]


Leggi tutto

Santa Maria Nuova in festa per il 728esimo anniversario

Una due giorni ricca di eventi a partire da domani mercoledì 22 giugno per il 728esimo anniversario dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus in collaborazione con il Comitato per Santa Maria Nuova e l’Ausl Toscana Centro, prevede conferenze, visite guidate al percorso museale dell’ospedale Santa Maria Nuova, […]


Leggi tutto

Il medico di Lampedusa Pietro Bartolo al Meyer per la Giornata mondiale del Rifugiato

A renderlo famoso è stato il grande schermo, con “Fuocoammare”, il film-documentario dedicato al dramma degli sbarchi dei profughi a Lampedusa. Ma l’impegno quotidiano di Pietro Bartolo per i migranti va avanti dal 1991: in questi venticinque anni di attività, nel difficile ruolo di ufficiale sanitario delle Isole Pelagie, Bartolo ha visitato e prestato assistenza […]


Leggi tutto

Dipendenze, dal rapporto Asl quasi 5mila persone in carico nel 2015

Sarà una vera e propria fotografia sull’andamento delle dipendenze nel 2015 relativamente all’area fiorentina quella che sarà presentata domani (martedi 21 giugno) nella sala conferenze dell’Ospedale Santa Maria Nuova. Gli operatori dei Servizi rappresenteranno il loro lavoro che si basa sul trattamento ed il recupero di centinaia di persone e sui progetti di prevenzione. In […]


Leggi tutto

Villa Ragionieri: il punto di pazienti e dipendenti “Si sta sprecando un patrimonio di professionalità”

“Nessuna attenzione alle professionalità di Villa Ragionieri, nè alle necessità di cura e d’informazione dei pazienti”. Questi due dei punti più gravi della vicenda relativa alla clinica di Sesto Fiorentino specializzata nel trattamento di pazienti oncologici, il cui patrimonio rischia di andare disperso con la chiusura. Proprio per parlare della situazione di Villa Ragionieri si […]


Leggi tutto

Giornata della donazione del sangue, Saccardi: "Dare omogeneità al sistema trasfusionale"

Dare omogeneità al sistema trasfusionale toscano. Questo il filo conduttore della Giornata regionale della donazione del sangue, che si è svolta oggi a Torre del Lago, nel Teatro Puccini, intorno al tema “All’Opera per nuove armonie di rete”. Organizzata dal Centro regionale sangue insieme a tutte le associazioni di donatori, l’iniziativa è stata l’occasione per […]


Leggi tutto

Progetto Vita: in arrivo due nuovi defibrillatori

Doppia iniziativa di solidarietà a Figline e Incisa Valdarno, il prossimo 18 giugno, in occasione dell’inaugurazione di due defibrillatori semiautomatici (DAE) che saranno da subito a disposizione della cittadinanza. Si tratta di due nuove donazioni che si inseriscono nell’ambito del “Progetto Vita Valdarno”, promosso dal periodico #Valdarno e sostenuto dal Calcit Valdarno fiorentino, che prevede […]


Leggi tutto

Zambini propone Sterrantino assessore alla sanità: "La salute dei sestesi al centro dell’azione di governo"

“Gaetana Sterrantino sarà l’assessore alla salute pubblica della mia giunta”. A dare l’annuncio, oggi, Lorenzo Zambini candidato del centrosinista a sindaco di Sesto Fiorentino. Sterrantino, 59 anni, residente a Sesto Fiorentino, è dirigente medico di primo livello nel reparto di malattie infettive dell’azienda ospedaliera di Careggi, a Firenze, dove dal 1997 è anche responsabile della […]


Leggi tutto

Monica Bocchia parteciperà a 'Invecchiare in salute e cronicità' a Palazzo Bastogi

La professoressa Monica Bocchia, responsabile UOC Ematologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, parteciperà al convegno “Invecchiare in salute e cronicità”, che si terrà a Firenze giovedì 16 giugno. Nel dettaglio la professoressa Bocchia parteciperà alla tavola rotonda, che si terrà a partire dalle ore 14, dal titolo “Invecchiamento e trasformazioni sociali. Tra l’invecchiamento in salute e […]


Leggi tutto

Con una paziente affetta da grave forma di epilessia il Meyer inizia l'utilizzo del Robot in Neurochirurgia

E’ con una paziente di 17 anni con una gravissima forma di epilessia resistente ai farmaci che il Centro di Eccellenza di Neurochirurgia del Meyer diretto dal Dr Lorenzo Genitori ha iniziato le applicazioni robotiche in Neurochirurgia. Il sistema robotizzato dedicato alla neurochirurgia stereotassica ha permesso di realizzare un intervento complesso di Stereoelettroencefalografia (SEEG) in […]


Leggi tutto

L'AOU Senese alla Leopolda con il Premio Lean

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese porta alla Leopolda il premio Lean. Il 23 e 24 settembre, a Firenze, si terrà il “Forum Leopolda – Sostenibilità e opportunità 2016” e, all’interno dell’evento, la sanità sarà protagonista con l’esperienza del metodo lean portata dall’AOU Senese. Per partecipare con idee e progetti c’è tempo sino al 22 luglio. Il […]


Leggi tutto

Meningococco C, l'appello della Asl: "Prima delle vacanze vaccinate i vostri figli"

Le prenotazioni per la vaccinazione antimeningococco “C” sono drasticamente diminuite del 75% ed i livelli di copertura vaccinale nelle fasce di età  più importanti per la trasmissione (adolescenti e giovani adulti, 11-20 anni) sono ancora insoddisfacenti e al di sotto di quelli necessari per ottenere la riduzione della circolazione del batterio. Da alcune settimane la richiesta […]


Leggi tutto

Al Centro Gestione Rischio Clinico il riconoscimento dell'OMS

L’Organizzazione mondiale della sanità ha formalmente riconosciuto il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana come Collaborating Centre in Human factors and Communication for the Delivery of Safety and Quality Care. Sono solo altre tre in Europa le strutture che l’OMS ha individuato come centri di collaborazione sulla sicurezza delle cure. Il processo di riconoscimento […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina