Infermieri nell'area emergenza-urgenza, il punto a 24 anni dalla legge

A quasi venticinque anni dal DPR 27 marzo 1992, l’infermieristica in emergenza urgenza è ancora un cantiere aperto in continua, talvolta disomogenea, evoluzione. I Collegi degli Infermieri, Firenze, Pistoia, Massa Carrara, Siena, faranno il punto sul settore dell’Infermieristica nell’area dell’emergenza-urgenza alla Conferenza Regionale Scienze Infermieristiche, nel corso del Forum Leopolda in programma a Firenze il […]


Leggi tutto

La chirurgia vascolare compie 25 anni: primari in città per parlare di deontologia

Compie 25 anni la chirurgia vascolare e all’annuale convengo nazionale, il IX, che si svolgerà nella giornata di domani martedì 21 settembre e mercoledi 22 settembre all’Hotel Baglioni di Firenze, sono attesi centinaia di specialisti del settore provenienti da tutta Italia che affronteranno il tema dell’etica e della deontologia’. L’iniziativa, promossa dal Collegio Italiano dei […]


Leggi tutto

Paese solidale, promosse numerose raccolte fondi per le popolazioni colpite dal sisma

Capraia e Limite potrebbe essere definito anche “paese della solidarietà”, viste le iniziative che i cittadini hanno messo in piedi nelle ultime settimane per raccogliere fondi destinati all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze ed alle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma del 24 Agosto. Durante la “Fiera di Limite” di Lunedì 12 Settembre, in contemporanea […]


Leggi tutto

Casa della Salute: in arrivo il progetto preliminare

Una struttura di grande importanza per i cittadini di Reggello che permetterà di avere servizi sanitari di qualità migliore per tutta la comunità. Parliamo naturalmente della Casa della Salute di Reggello per la quale la Giunta Regionale ha già previsto lo stanziamento di 1 milione di euro. Per parlare della Casa della Salute l’Amministrazione Comunale […]


Leggi tutto

Decima giornata nazionale contro la Sla, Aisla Firenze presente in piazza della Repubblica

Il 18 settembre i volontari di AISLA, Associazione italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, saranno in oltre 150 piazze per celebrare la Giornata nazionale sulla Sla per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia. La Sezione AISLA di Firenze sarà presente con un gazebo in piazza della Repubblica. Saranno presenti per il […]


Leggi tutto

Passeggiata nella acque dell'Arno per sostenere le Florence Dragon Lady

Una ‘passeggiata’ storico artistica lungo l’Arno a bordo del dragon boat per dire no alla violenza sulle donne e sostenere le Florence Dragon Lady-Lilt. L’iniziativa, in programma sabato 17 settembre alle 15.30, è organizzata dall’associazione Just Women con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con la squadra fiorentina di dragon boat composta da […]


Leggi tutto

I ragazzi del centro di diabetologia pediatrica del Meyer protagonisti di un campo scuola dedicato allo sport

Alcuni ragazzi seguiti presso il centro di diabetologia pediatrica dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, diretto dalla dr.ssa Sonia Toni, hanno preso parte insieme ad altri giovani provenienti da dieci Regioni italiane, al MiniMed CampUs che si è tenuto a Ponte di Legno (Brescia) dal 28 agosto al 1 settembre scorsi. Un’iniziativa didattico/sportiva nata per insegnare ai giovani pazienti […]


Leggi tutto

Presentata la nuova onlus 'Con lo sguardo di Filippo' per i pazienti del Meyer

E’ stata presentata la nuova onlus “Con lo sguardo di Filippo”, associazione creata in memoria del figlio da Anna e Antonio Flamini. La missione di fondo dell’associazione è sostenere i piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Meyer e le loro famiglie attraverso attività di volontariato all’interno della struttura e corsi di formazione rivolti a chiunque desideri diventare […]


Leggi tutto

Filosofi, religiosi, psicanalisti e psicologi a confronto sull’anima

Indagare l’anima e i suoi percorsi da diverse angolature, con la possibilità di ascoltare e confrontarsi con qualificati professionisti, esperti della cura, docenti e ricercatori universitari (molti tra i relatori i filosofi, gli psicoanalisti, gli psicologi e gli psicoterapeuti) e con alcuni tra i più autorevoli esponenti di alcune religioni. È l’obiettivo de ‘I sentieri […]


Leggi tutto

Disabilità, Saccardi alla conferenza regionale: "Estendiamo e promuoviamo i diritti"

“La Conferenza regionale è un appuntamento annuale, fortemente voluto da questa giunta, per fare il punto sulle politiche regionali, sui diritti delle persone con disabilità. Ma non si tratta di una passerella. Tutti i temi affrontati sono al centro di un percorso fortemente partecipato che è già iniziato con i lavori preparatori alla conferenza nel […]


Leggi tutto

Liste d'attesa, verrà data priorità alle malattie vascolari

Prenotazioni degli esami dal medico di famiglia, percorsi diagnostici e terapeutici subito in ospedale per le priorità cliniche e visite di controllo prenotate solo e direttamente dagli specialisti. Sono alcune delle azioni immediatamente operative decise dalla task force aziendale della AUSL Toscana centro, per la riduzione dei tempi delle liste d’attese di alcune patologie. Il […]

Leggi tutto

Liste d'attesa, la priorità alle malattie cardiovascolari

Prenotazioni degli esami dal medico di famiglia, percorsi diagnostici e terapeutici subito in ospedale per le priorità cliniche e visite di controllo prenotate solo e direttamente dagli specialisti. Sono alcune delle azioni immediatamente operative decise dalla task force aziendale della AUSL Toscana centro, per la riduzione dei tempi delle liste d’attese di alcune patologie. Il […]


Leggi tutto

Ospedale: la sindaca Mugnai incontra Asl e Regione

“Siamo soddisfatti dei dati che arrivano dalla week-surgery e dall’impegno mantenuto per l’assunzione di personale specialistico, ma i lavori strutturali per il potenziamento dell’Ospedale Serristori devono avere una svolta, ci sono gravi ritardi su cui abbiamo chiesto incontri specifici ad Asl e Regione”. Questa la sintesi della sindaca di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai, […]


Leggi tutto

Chirurgia in crescita all'Ospedale Serristori: tempi di attesa tra i più bassi

Trend in crescita per la chirurgia nell’Ospedale Serristori. Il presidio di Figline e Incisa Valdarno oltre a rappresentare un importante punto di riferimento per la popolazione residente attrae anche pazienti dagli altri territori, anche per il fatto di avere una degenza chirurgica ben organizzata e con un ottimo comfort. I tempi di attesa media per […]


Leggi tutto

Primo giorno si scuola al Meyer in un'aula rinnovata

Tutto è pronto, al Meyer, per il primo giorno di scuola. Sarà una campanella speciale quella che, domani mattina, 15 settembre, annuncerà l’inizio dell’anno scolastico all’Ospedale pediatrico fiorentino. Ad accogliere bambini e adolescenti, un’aula tutta nuova, con le pareti colorate e personalizzate grazie ai disegni lasciati dagli alunni che, su questi banchi, si sono seduti […]


Leggi tutto

Disturbo del linguaggio e della comunicazione: gli esiti del progetto in un convegno

Si parlerà di “Disturbo del linguaggio e della comunicazione: programma di potenziamento linguistico nella scuola dell’infanzia” il prossimo 30 settembre all’Auditorium di Sant’Apollonia, in via San Gallo, a Firenze, alla presenza dei massimi esperti del settore. L’evento è stato realizzato e finanziato nell’ambito del “Programma 2013” del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle […]


Leggi tutto

Lotta contro la sepsi, Saccardi: "La Regione c'è"

“Distribuire conoscenze e competenze per la lotta alla sepsi”. Questo il titolo del convegno che si è svolto oggi nell’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo in occasione della Giornata mondiale della sepsi, una delle malattie mortali più comuni e che colpisce con la stessa virulenza sia nei paesi a basso reddito che in […]


Leggi tutto

La programmazione infermieristica, se ne parla alla Leopolda

Il 23 e il 24 settembre, alla stazione Leopolda di Firenze, è in programma il Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute. Un’occasione per discutere del ruolo dell’infermiere nel futuro, ma non solo. Al centro del dibattito promosso dai Collegi IPASVI aderenti all’iniziativa anche la sessione sul ruolo dell’infermieristica nei percorsi ospedalieri. «Parleremo […]


Leggi tutto

Sarà inaugurata la nuova Centrale di sterilizzazione del CTO di Careggi

Sarà inaugurata lunedì 12 settembre la nuova Centrale di sterilizzazione del CTO di Careggi con una presentazione, alle 12:00 nell’auditorium di Largo Palagi a Firenze. Interverranno l’Assessore alla Sanità della Toscana Stefania Saccardi, il Direttore generale di Careggi Monica Calamai, l’Amministratore delegato di Servizi Italia Spa Enea Righi. La nuova struttura, che è già attiva, […]


Leggi tutto

Ecocolordoppler, l'Asl riorganizza i percorsi, anticipa gli appuntamenti ed estende il numero verde per le urgenze

Subito 100 ecocolordoppler in più a settimana e anticipo degli appuntamenti dati a distanza eccessiva. Già da lunedì prossimo (12 settembre) l’Azienda USL Toscana centro modifica e potenzia l’offerta ambulatoriale per gli importanti esami che identificano un problema circolatorio, venoso o arterioso, degli arti inferiori. Sono state programmate sedute aggiuntive all’ospedale Santo Stefano di Prato […]


Leggi tutto

A Careggi il primo master di secondo livello dell'Unifi

Inizierà a dicembre, nell’Azienda ospedaliero – universitaria Careggi, presso il dipartimento di Scienze della Salute, il primo Master di II livello dell’Università di Firenze in Salute e Medicina di Genere. Il percorso formativo è aperto ai principali profili di lauree magistrali: Medicina e Chirurgia, Farmacia, Odontoiatria, Biologia, Psicologia, Biotecnologie, Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Fisioterapia, Dietistica. […]


Leggi tutto

Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute alla Stazione Leopolda

Quale sarà il futuro della sanità italiana? In una società che invecchia e che vede costantemente aumentare la domanda di salute e diminuire le risorse economiche disponibili, quali strumenti e soluzioni innovative ci aiuteranno a garantire a tutti i cittadini le migliori cure possibili? Quali nuove idee mettere in campo per un SSN più sostenibile? […]


Leggi tutto

Un sorriso per il Meyer, i progetti di accoglienza e umanizzazione al Piazzale Michelangelo

Umorismo e terapia: si intitola “Un sorriso per il Meyer” l’incontro che sarà ospitato domani, martedì 6 settembre 2016 alle ore 21.30 al Flower, salotto verde realizzato al Piazzale Michelangelo (ingresso libero). Protagonisti della serata Alberto Zanobini, Direttore Generale dell’Ospedale Meyer di Firenze, Sandra Von Borries, genetista e autrice de “La Fiaba di Aisha” (Polistampa […]


Leggi tutto

Terza festa del socio, la Co.D.A.S. devolverà il ricavato ai terremotati

Nonostante il terribile terremoto, la Co.D.A.S. – Cooperativa Dipendenti delle Aziende Sanitarie fiorentine, che gestisce i bar presso AOU Careggi, AOU Meyer, Presidio IOT, Presidio Ospedaliero S. Maria Annunziata, Presidio Ospedaliero Borgo San Lorenzo – ha deciso di rispettare l’impegno assunto di tenere la Terza Festa del Socio sabato 3 settembre prossimo e di devolvere l’intero ricavato a […]


Leggi tutto

Intossicazione alimentare, tutti i dati in Toscana: pochi casi nell'area ex Asl 11

297 persone si sono ammalate a seguito di consumo di alimenti contaminati. E’ il dato complessivo registratosi nel territorio dell’Ausl Toscana Centro nel periodo che va dal primo gennaio 2015 al 30 giugno 2016, e riportato dal Centro di Riferimento Regionale sulla Tossinfezioni Alimentari (Ce.R.R.T.A. – Regione Toscana) coordinato dalla dottoressa Costanza Pierozzi all’interno del […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina