Come tagliare le liste di attesa, la Regione dà indicazioni alle aziende

Continua il percorso intrapreso dalla Regione per tagliare le liste di attesa. Due delibere approvate nel corso dell’ultima seduta di giunta, mercoledì scorso, danno alle aziende indicazioni specifiche per la programmazione dell’offerta specialistica e la gestione delle liste di attesa, e anche per la revisione delle modalità organizzative del follow up oncologico. “Quando, a fine […]


Leggi tutto

Villa Sorriso compie 20 anni, centro di riabilitazione intensiva del San Felice

Compie 20 anni ‘Villa Sorriso’, il centro di riabilitazione intensiva per disabili, situato all’interno del presidio San Felice. Sono attualmente 20 i pazienti che possono usufruire del centro, (la struttura è oggetto di una importante ristrutturazione e presto aumenterà le proprie potenzialità) all’interno del quale sono stati sviluppati progetti speciali come corsi yoga e attività […]


Leggi tutto

Il presidente Mattarella alla conferenza globale sulla salute nell'infanzia

4-6 November, Florence GLOBAL CONFERENCE ON MATERNAL INFANT HEALTH Strategies and critical issues for ameliorating global health of the mother, the fetus and the newborn Cerimonia di inaugurazione – 4 Novembre, ore 18.00 Palazzo degli Affari, Firenze INTERVERRANNO Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Flavia Bustreo Candidata per l’Italia alla Direzione Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità […]


Leggi tutto

Un ospedale senza fumo: arriva il concorso creativo per i più piccoli

Un concorso di disegno per promuovere l’ospedale senza fumo. L’invito è rivolto dall’Azienda Usl Toscana Centro con lo slogan “Oltre il divieto, il rispetto”. Possono partecipare bambini dai 5 ai 10 anni della scuola primaria. Con la fantasia e la creatività i bambini possono realizzare un disegno per comunicare il divieto di fumo all’interno dell’ospedale, […]


Leggi tutto

Toscani e prevenzione: in autunno boom di ricerche di specialisti della sessualità

Gli appelli alla prevenzione e gli inviti a controllarsi sembrano dare buoni frutti: con l’arrivo dell’autunno sono in aumento gli italiani che vanno alla ricerca di uno specialista per una prima visita di controllo. Secondo il portale Dottori.it per quanto riguarda i cittadini della Toscana la specializzazione che ha subito un consistente aumento di prenotazioni […]


Leggi tutto

Dall'Autodromo a Careggi: ecco come si soccorrono i piloti

L’Autodromo del Mugello ha partecipato nei giorni scorsi a Firenze all’Open day che si è svolto a Careggi. Nella circostanza l’Azienda ospedaliero – universitaria e la Fondazione Careggi Onlus hanno aperto alla cittadinanza alcune porte dei dipartimenti, per informazioni e consulti gratuiti. In questo ambito erano presenti rianimatori, ortopedici e infermieri di Careggi che prestano […]


Leggi tutto

Legionella in piscina, continua il monitoraggio delle acque

Continua il monitoraggio delle acque da parte dell’igiene pubblica del dipartimento di prevenzione della AUSL Toscana centro rassicura che l’impianto può essere frequentato regolarmente dai natanti. In relazione alle notizie comparse sulla stampa cittadina i servizi di igiene pubblica precisano infatti che, nel giugno scorso, dopo il riscontro di due casi di legionella, in persone […]


Leggi tutto

Malattie infettive: un ciclo di incontri per i responsabili dei pronto soccorso

Migliorare la capacità di riconoscere e diagnosticare in modo precoce le malattie infettive per consentire l’avvio tempestivo della terapia più adeguata. E’ lo scopo di un progetto regionale coordinato dal dottor Stefano Grifoni, direttore del Dea di Careggi, rivolto in particolare ai medici che operano presso i dipartimenti di urgenza degli ospedali, ma anche quelli […]


Leggi tutto

Parte a Careggi un percorso dedicato alla SLA

Parte a Careggi un percorso dedicato alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in collaborazione con AISLA Sezione di Firenze con un nuovo modello assistenziale condiviso per rispondere a specifiche esigenze diagnostiche, terapeutiche e assistenziali. Un modello ospedaliero basato sulla collaborazione fra tutti i professionisti sanitari coinvolti, la persona malata e i suoi familiari a garanzia delle […]


Leggi tutto

Ricerca nel settore della salute, siglato un protocollo tra Regione e Janssen

Un protocollo d’intesa per la promozione della ricerca nel settore della salute. E’ stato siglato nella sede della giunta regionale, in Palazzo Strozzi Sacrati, tra l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen, farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson. Con la firma di questo protocollo, ai sensi […]


Leggi tutto

Staminali, il M5S: "Dieci anni di ricerca e nessun risultato, dove sono finiti i 6 milioni?"

Il Movimento 5 Stelle chiede conto alla giunta dei progetti di ricerca sulle cellule staminali finanziati secondo il Piano Sanitario Regionale 2002-2004. 6 milioni la spesa totale affidata al Centro per l’Uso Clinico delle Cellule Staminali (CUCCS) di Università di Pisa e Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ma a distanza di una decade dal finanziamento mancano […]


Leggi tutto

Investimenti nella Asl, Giorgetti (Fp Cgil Firenze): "Ecco le nostre priorità e richieste"

“Oggi abbiamo inviato una richiesta ufficiale alla Direzione Generale della USL Toscana Centro per ricevere i testi del piano di investimenti per il Distretto Empolese-Valdelsa-Valdarno presentati ieri in conferenza stampa. Molte delle cose illustrate coincidono con le richieste che come FP CGIL abbiamo più volte rappresentato e di cui abbiamo discusso nell’incontro del 9 giugno […]


Leggi tutto

Tromboembolismo venoso e rischio clinico: convegno al San Giovanni di Dio

Il tromboembolismo costituisce un grave aspetto di salute pubblica, poiché è in grado di determinare una mortalità ospedaliera tra il 5 e il 10% attraverso la complicanza dell’embolia polmonare. Un dato importante su cui occorre compiere una riflessione. Di questo si parlerà all’Ospedale San Giovanni di Dio di Scandicci, presso l’Aula Muntoni, sabato 22 ottobre […]


Leggi tutto

Nasce il coordinamento italiano Sanità e aree disagiate e periferiche

E’ giunto finalmente a termine il lavoro preparatorio inaugurato dall’Assemblea di Roma del 22 luglio 2016 e proseguito con l’Assemblea di Bologna del 10 settembre 2016 sull’elaborazione della Piattaforma Programmatica Comune per la tutela del Diritto alla Salute nelle Aree Periferiche e Disagiate d’Italia, base e fondamento ideale per la costituzione del Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate […]


Leggi tutto

Careggi, open day dedicato alla prevenzione: apertii reparti di anestesia e oncologia

Sarà dedicato alla prevenzione l’Open day in programma il 21 ottobre a Careggi. L’Azienda ospedaliero – universitaria e la Fondazione Careggi Onlus aprono alla cittadinanza le porte dei dipartimenti dedicati all’anestesia e all’oncologia per informazioni e consulti gratuiti, senza prenotazione. Basta presentarsi venerdì 21 ottobre dalle 9 alle 14 nella Hall al piano interrato del […]

Leggi tutto

Il Meyer a Lampedusa: i giovani pediatri dell'ospedale fiorentino si formeranno nella medicina delle migrazioni

Una sanità sempre più senza confini e barriere. E’ l’obiettivo dell’accordo di cooperazione sottoscritto  dall’Asp di Palermo e  dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria Meyer di Firenze, Ospedale pediatrico di alta specializzazione e centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità  pediatrica. La collaborazione nasce per “favorire il reciproco scambio di conoscenze ed in particolare per consentire la […]


Leggi tutto

Al San Giovanni di Dio apparecchiature di ultima generazione nella medicina d'urgenza

Grazie alla solidarietà dell’intera comunità di Scandicci il Pronto Soccorso e la Medicina D’Urgenza del presidio ospedaliero San Giovanni di Dio migliorano la diagnostica ed il trattamento dei pazienti in emergenza. L’annuale “Mercatino dei Ragazzi”, promosso dal professor Piergiorgio Finocchietti, ha raccolto quest’anno 36 mila euro interamente donati alla struttura ospedaliera per l’acquisizione delle importanti […]


Leggi tutto

Infermieri, “la regione Toscana appalta un altro pezzo di sanità ai privati”

“Altro che razionalizzazione delle risorse, la Regione Toscana continua a esternalizzare servizi, affidando un altro pezzo di sanità pubblica ai privati, anziché investire in un progetto di presa in carico del paziente di ampio respiro, come succede in altre parti d’Italia”. Così Giampaolo Giannoni, coordinatore regionale del sindacato autonomo degli infermieri Nursind, commenta la delibera […]


Leggi tutto

Zapping farmaceutico, in arrivo altre date del corso di Ipasvi Firenze

Migliorare l’aderenza alla terapia e la consapevolezza dei pazienti rispetto alle norme in vigore e ai rischi legati allo zapping farmaceutico. È questo l’obiettivo del corso gratuito organizzato da Ipasvi Firenze dal titolo “L’infermiere sanità di iniziativa e cronic care model (responsabilità e competenze nel favorire l’aderenza terapeutica)”, che eroga ai partecipanti 11 crediti ECM. […]


Leggi tutto

Nuove apparecchiature mediche al pronto soccorso del 'San Giovanni di Dio'

Grazie alla solidarietà dell’intera comunità di Scandicci il Pronto Soccorso del presidio ospedaliero fiorentino San Giovanni di Dio sarà dotato di nuove apparecchiature elettromedicali che miglioreranno la diagnostica ed il trattamento dei pazienti in emergenza e urgenza. In occasione dell’annuale “Mercatino dei Ragazzi” promosso dal professor Piergiorgio Finocchietti sono stati infatti raccolti 36 mila euro, […]


Leggi tutto
Meningite

La stampa 3D entra nella pratica clinica del Meyer

La stampa 3D entra nella pratica clinica del Meyer. E lo fa con T3Ddy, il laboratorio congiunto istituito con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, che declina la stampa  3D in modo innovativo per una serie di avanzatissimi impieghi: dalla creazione di modelli tridimensionali per migliorare l’approccio chirurgico, alla realizzazione di “gessi” davvero su […]


Leggi tutto

Enoconcerto a favore dell'A.T.T. A guidare l’evento gli interventi del rettore Luigi Dei

Un “enoconcerto” benefico a favore dell’Associazione Tumori Toscana A.T.T.: si terrà venerdì 14 ottobre alle ore 21 presso l’Auditorium Cassa di Risparmio di Firenze (via Carlo Magno 7) “Concerto Chiave di Vino”, il particolare percorso eno-musicale in cui alle caratteristiche dei vini di Villa Montepaldi, situata fra San Casciano Val di Pesa e Cerbaia, nell’azienda […]


Leggi tutto

Accoglienza delle diverse fedi religiose nella sanità, presentato il progetto

Presentato il progetto promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Bahà’ì “Gianni Ballerio” con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, che ha visto l’impegno comune dei rappresentanti delle varie confessioni religiose presenti nel territorio comunale. Il lavoro ha portato alla realizzazione di un opuscolo informativo che ha lo scopo di far conoscere le usanze che […]


Leggi tutto

'Pinktober', l'Hard Rock organizza un incontro formativo sulla prevenzione del tumore al seno

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, Hard Rock Cafe Firenze e Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, desiderano offrire alle donne giornaliste, ma anche ai loro colleghi, un incontro informativo gratuito sulla prevenzione del tumore al seno, i corretti stili […]


Leggi tutto

Festa del medico di famiglia, alle Cascine 'Villaggio della salute e dello sport'. Funaro: "Si punta sulla prevenzione"

Sabato e domenica al Parco delle Cascine si terrà la seconda edizione del ‘Villaggio delle salute e dello sport’ allestito nell’ambito della settima edizione della Festa del medico di famiglia, organizzata a Firenze in collaborazione e con il patrocinio del Comune, che si svolge in tutta Italia dall’8 al 16 ottobre con l’obiettivo di rafforzare […]


Leggi tutto

Malattie infettive, ecco come lavarsi correttamente le mani per prevenirle

Nelle prossime settimane L’Azienda USL Toscana centro insegnerà ai cittadini come lavarsi correttamente le mani. Giovani, adulti e anziani saranno invitati a seguire le indicazioni dell’AUSL per contrastare nella popolazione la diffusione di microrganismi responsabili anche di importanti malattie. E’ orami scientificamente provato che il corretto lavaggio delle mani costituisce un formidabile mezzo di prevenzione. […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina