Vincanto, arriva il secondo disco: 'Il Canto Rovesciato' presentato a San Miniato e Empoli

Dopo quasi 14 anni di concerti, studio, laboratori e lavoro per la diffusione della musica di tradizione orale italiana, i Vincanto (trio composto da Ilaria Savini alla voce, Alessandro Cei alla chitarra e Simone Faraoni alla fisarmonica) si apprestano a presentare il loro secondo disco di canti popolari, Il Canto Rovesciato. Il lavoro, registrato e mixato negli studi […]


Leggi tutto

Cinema in Musica: in piazza della Signoria i capolavori di Hans Zimmer e John Williams

La Youth Wind Band Jong Eendracht Kortrijk-Aalbeke chiuderà la 19esima edizione del Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili, mercoledì 2 agosto 2017, alle ore 21.15, in Piazza della Signoria. Lo scenario mediceo-vasariano ospiterà la formazione belga, diretta da Stan Christianen. Si tratta dell’unica Orchestra di fiati di questa edizione, nata nel 1958 ad Aalbeke, un piccolo […]


Leggi tutto

Maggio Fiorentino: termina la stagione estiva, successo della campagna abbonamenti

Termina il 29 luglio con l’ultima recita di “Elisir d’amore” l’intensa stagione estiva del Maggio Musicale Fiorentino che ha portato sia a Palazzo Pitti che in teatro migliaia di spettatori . L’appuntamento e l’arrivederci al pubblico è l’8 settembre con il ciclo “Passione Puccini” e la prima di Madama Butterfly. È partita con soddisfazione la […]


Leggi tutto

Diacetum Festival, Shakespeare si esibisce in Vernacolo Fiorentino

Domani sera, sabato 29, nuovo appuntamento con la 19esima edizione del Diacetum Festival, la rassegna organizzata nell’arena all’aperto di Diacceto, la frazione del comune di Pelago nel cuore della Valdisieve. Ancora una volta ad organizzare il festival, con il coinvolgimento di tutta la comunità, è l’Associazione Diacetum-Vivi e Lavora a Diacceto. L’appuntamento di domani è con il teatro, andrà in […]


Leggi tutto

Il Maggio musicale fiorentino incontra le realtà culturali cittadine

Il Maggio musicale fiorentino incontra le realtà culturali cittadine. L’iniziativa è nata per facilitare la reciproca conoscenza e lo scambio di idee e di progetti, ed è stata un’occasione per la presentazione del sovrintendente Cristiano Chiarot. L’incontro è stato promosso dall’assessorato alla cultura del Comune. Erano presenti Tommaso Sacchi, caposegreteria cultura del sindaco Dario Nardella […]


Leggi tutto

Il premio 'La Ginestra' 2017 è stato assegnato a Fiorenza Ceragioli

Il premio “La Ginestra” 2017 è stato assegnato a FIORENZA CERAGIOLI. Ceragioli appartiene alla migliore tradizione della Filologia italiana. Formatasi all’Università di Firenze e poi alla Scuola Normale di Pisa, ha dedicato a Leopardi saggi notevoli, che l’hanno caratterizzata come un’interprete raffinata e rigorosa. I suoi studi mostrano una capacità acuta di indagare sulla forma dei testi, […]


Leggi tutto

Bagno a Ripoli per le 'Notti dell'Archeologia': sentieri di stelle all'antico spedale del Bigallo

Domenica 30 luglio 2017, sarà una serata speciale per Bagno a Ripoli. A partire dalle 18, infatti, nell’àmbito delle ‘Notti dell’Archeologia’, sarà possibile partecipare all’iniziativa “Sentieri di stelle”. Sarà una serata dedicata all’osservazione del cielo stellato nella bella cornice dell’Antico Spedale del Bigallo, che permetterà di rivivere la suggestione di una sera medievale, illuminata dalla […]


Leggi tutto

Musica con le Ali: ecco Federico Picotti e Mauro Arbusti

Il giovane e talentuoso violinista Federico Piccotti e l’affermato pianista Mauro Arbusti si esibiranno mercoledì 26 luglio alle ore 21 presso la chiesa dei SS. Apostoli e Biagio a Firenze, uno dei luoghi più suggestivi della città e che ha già ospitato alcuni concerti organizzati dall’Associazione Musica con le Ali. Il programma della serata prevede […]

Leggi tutto

'Il Disobbediente', arriva lo spettacolo su Don Milani a San Donato

Domani, martedì 25 luglio, alle 21 sul sagrato di San Donato andrà in scena “Il Disobbediente. Don Milani a San Donato” spettacolo teatrale prodotto dal Teatro delle Donne. Testo e regia di Eugenio Nocciolini, con Gabriele Giaffreda e alcuni allievi della CalenzanoTeatroFormazione. Mercoledì 26 luglio, alle 21.15 nel giardino del castello, l’associazione sportiva dilettantistica Totemaju – […]


Leggi tutto

Il Fano Full Bang in concerto 'Al Bar' dell'Albereta

Firenze da sempre è culla dell’arte, della cultura e del buongusto, ma è anche una città tutta da scoprire, da riscoprire da vivere ed ascoltare. “Al Bar” si trova all’interno del suo polmone verde, sulle rive dell’Arno, nel Parco dell’Albereta, parte iniziale del più ampio parco dell’Anconella. Un luogo pensato nel rispetto e nella valorizzazione […]


Leggi tutto

Con Musement i musei sono a portata di click

Musement, il servizio multi piattaforma che accompagna i viaggiatori nelle loro attività turistiche ha selezionato 10 musei d’eccellenza per cui mette a disposizione esclusivi biglietti salta fila e visite guidate. Un’idea pensata su misura per tutti gli amanti dell’arte che ogni estate, allo scopo di ottimizzare il tempo a disposizione (spesso limitato), si trovano costretti a rinunciare a […]


Leggi tutto

Orchestra Fiorentina, ultimi concerti al Bargello

Orchestra Fiorentina, ultimi concerti al Bargello Ospite il clarinettista Gaetano Russo Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio 2017 – ore 21 – biglietto 20 euro Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo, 4 – Firenze Nell’ambito della rassegna Estate al Bargello ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore GIUSEPPE LANZETTA Clarinetto GAETANO RUSSO Musiche di G. […]


Leggi tutto

'Oltre le mura' per una nuova 'Via della Seta': a Firenze quarantuno artisti cinesi

Inaugurata in Palazzo Medici Riccardi una mostra che porta nella Città del Fiore linguaggi espressivi della produzione contemporanea in Cina E’ stata inaugurata mercoledì 19 luglio nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi la mostra ‘Oltre le mura’, che porta a Firenze un affascinante spaccato della produzione artistica contemporanea cinese. Aperta fino al 17 […]


Leggi tutto

Riforme istituzionali: Grande Firenze, in Consiglio regionale il libro di Nocentini

Il tema delle riforme istituzionali, la ricerca di nuovi assetti per la migliore gestione del territorio, processi attuativi per generare il cambiamento e ridefinire una nuova governance. Si terrà lunedì 24 luglio alle 12 nella sala Barile del palazzo del Pegaso, la conferenza stampa di presentazione del libro di Riccardo Nocentini, “Dalle Fusioni dei Comuni […]


Leggi tutto

I Cori della Toscana con l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Calabria per una notte di grande musica

Nel segno dell’arte. La musica ha il potere di unire i popoli lontani e vicini. Lo sanno bene le tante realtà artistiche coinvolte nel grande concerto sinfonico corale che nella serata di domani, domenica 23 luglio, porterà nella Cattedrale di Arezzo centinaia di musicisti provenienti da tutta Italia. Sette cori e un’orchestra sinfonica in un unico […]


Leggi tutto

Premio giornalistico Letizia Leviti: ecco i vincitori

Si è svolta oggi in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, la cerimonia di assegnazione del premio giornalistico Letizia Leviti, presentata da Paola Saluzzi e patrocinata dal Comune di Firenze. La giuria, presieduta da Emilio Carelli e costituita da Paolo Mieli, Paolo Graldi, Mario Orfeo, Giovanna Lio, Giuseppe Benelli, Giovan Battista Varoli e Gianni Bisiach, […]


Leggi tutto

Botanica e concerto di Cesare Picco: ultima notte al Musart Festival

Un concerto-spettacolo a ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria) dedicato all’universo vegetale e un suggestivo live alle prime luci dell’alba. Il Musart Festival in programma in piazza della Santissima Annunziata a Firenze si chiude sabato 22 luglio con il progetto Botanica dei Deproducers e le atmosfere rarefatte di Cesare Picco. Una lunga serata, dopo una settimana […]


Leggi tutto

Mugello Mediceo mostra le varie sfaccettature di Giotto

Sarà dedicata a Giotto ed ai suoi settecentocinquanta anni dalla nascita l’iniziativa 2017 di Mugello Mediceo. Dopo il successo dello scorso anno de “Il Galateo nell’era dei social”, l’evento dedicato a Monsignor della Casa, che ha segnato l’esordio per il Consorzio Mugello Mediceo quest’anno il viaggio indietro nel tempo alla ricerca delle eccellenze che hanno […]


Leggi tutto

Firenze, al via il nuovo bus dell’arte

Nasce la linea Ataf “FB”, che collega il centro storico con le colline panoramiche di Firenze e in particolare con il Forte di Belvedere e con Villa Bardini, sedi di mostre d’arte di rilievo internazionale. L’iniziativa è del Comune di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con Mus.e. Da […]


Leggi tutto

Cinema agli Uffizi: ultimi appuntamenti con le 'Notti Doc'

La Venere di Botticelli raccontata da Eike Schmid, direttore degli Uffizi, e la magia della danza, capace di trovare la bellezza anche nei luoghi emarginati. Sono questi gli ingredienti al centro dell’ultimo appuntamento, mercoledì 19 luglio alle 22.00 nel piazzale degli Uffizi, con Notti Doc, la rassegna di cinema all’aperto realizzata dal Festival dei Popoli in collaborazione con Gallerie degli Uffizi nell’ambito di Estate […]


Leggi tutto

Pistoia capitale della cultura, nuovi percorsi per riscoprire Marino Marini

Nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura italiana il Museo Marino Marini rafforza la propria missione di meta turistico-culturale su scala internazionale attraverso la creazione di un pacchetto di itinerari turistici inediti che permettono al visitatore di conoscere e riscoprire l’artista pistoiese da angolazioni diverse. L’obiettivo è quello di contestualizzare il pensiero di Marino nel tessuto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina