'La Presa di San Leo' di Vasari: la consegna a Palazzo Vecchio con Giani e Giuliani

Sarà consegnata domenica 17 settembre, alla presenza della presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani, la copia (3,70×2,50) de “La Presa di San Leo” dipinto di Giorgio Vasari che fu realizzato esattamente 500 anni fa. L’evento, al quale parteciperà anche il professor Antonio Paolucci, è stato presentato dalla presidente Giuliani, dal sindaco di San Leo […]


Leggi tutto

Tutti all’Opera, conversazioni musicali sulle opere in scena al Teatro del Maggio Musicale

Tornano alla biblioteca comunale di via Togliatti gli appuntamenti con Tutti all’Opera, le conversazioni musicali a cura di Silvano Sanesi (Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino) sulle opere in programma al Maggio Musicale Fiorentino. Gli incontri si terranno alle 17 e partiranno il 15 settembre con “Passione Puccini, la Bohème, Tosca, Madama Butterfly”, il […]


Leggi tutto

Torna Firenze RiVista al Museo Novecento, il festival dedicato alle riviste

Dal 22 al 24 settembre ritorna Firenze RiVista: il festival italiano dedicato al mondo delle riviste. Giunto alla sua terza edizione, si inserisce all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina e si terrà nella magnifica cornice del Museo Novecento, in Piazza Santa Maria Novella, che ospiterà gli stand delle riviste partecipanti per tutta la durata del festival. Il tema dell’edizione 2017 sarà #Ricerca. Le iscrizioni rimangono aperte sino al 15 di settembre. Firenze RiVista è […]


Leggi tutto

Elizabeth Barrett e 'Le Finestre di Casa Guidi': presentata la prima pubblicazione italiana

In arrivo tre appuntamenti con la storia e la cultura, due dei quali dedicati a conoscere la prima pubblicazione integrale della traduzione italiana di “Casa Guidi Windows” / “Le Finestre di Casa Guidi”, opera di Elizabeth Barrett Browning del 1851 (editore Aureo Anello Books). Il poema è uno dei due scritti che la poetessa inglese dedicò […]


Leggi tutto

A ritmo di ragtime con la Camera Musicale Fiorentina

Riprende dopo la pausa estiva la stagione concertistica della Camera Musicale Fiorentina e lo fa con una serata speciale, dedicata ad uno dei più celebri compositori moderni. Venerdì 8 settembre, alle 21, alla chiesa dei Fratelli in via della Vigna Vecchia 17, nel cuore del centro storico di Firenze, è in programma “Joplin, the king […]


Leggi tutto

Il risoluto, le vicende del soldato bambino della Decima Mas raccontate alla Mostra di Venezia

L’anteprima mondiale del documentario “Il risoluto” di Giovanni Donfrancesco, regista fiorentino, si terrà il 6 settembre presso la Sala Perla 2 (alle ore 22) come evento speciale delle Giornate degli autori della 74/ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia (replica l’8 settembre, alle 22, Sala Perla). Il regista racconta la storia di Piero, un 87enne italiano […]


Leggi tutto

Quinto Martini e Padre Balducci, la mostra al Palazzo del Pegaso a Firenze

A ventidue anni dall’ultima grande antologica presso il Museo Marino Marini, Firenze torna a celebrare il genio artistico di Quinto Martini con la mostra “Quinto Martini e Padre Balducci. Dal ‘Frontespizio’ alla Messa degli Artisti”, che dal 7 al 30 settembre sarà allestita presso il Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana. Un’occasione […]


Leggi tutto

Uffizi, Di Giorgi: "Dimissioni Schmidt inquietano, serve chiarezza su motivazioni"

“Abbiamo appreso con stupore della decisione assunta dal direttore Eike Schmidt di abbandonare la guida degli Uffizi a fine mandato tra due anni: per rispetto alla storia ed al prestigio della Galleria chiediamo che venga fatta chiarezza sulle reali motivazioni di questa scelta. Ci domandiamo, infatti, cosa possa essere successo, perché quanto finora letto ci […]


Leggi tutto

Roberto Manescalchi svela i segreti della Gioconda

La ‘Gioconda’, il nuovo libro di Roberto Manescalchi, edizioni Grafica European Center of Fine Arts, sarà presentato in Consiglio regionale martedì 5 settembre alle 11.30 nella sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso. Alla presentazione interverrà il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, con l’autore, storico dell’arte che ha dedicato parte significativa della […]


Leggi tutto

Si alza il sipario del teatro Pergola: la stagione 2017/2018 sta per iniziare

I cicli di vita di un’organizzazione teatrale e i tempi dettati dalle regole ministeriali finiscono spesso per trovare una singolare coincidenza, nei modi, nei fatti e nelle traiettorie, intersecandosi nei ritmi tradizionali delle stagioni che dall’autunno vanno alla primavera. “La stagione 2017/2018 sta per iniziare: per noi – scrive nella lettera agli abbonati Marco Giorgetti, […]


Leggi tutto

Arte e tradizione nella pietra serena: prorogata la mostra

A seguito del buon successo ottenuto, la mostra “Arte e tradizione nella lavorazione della pietra serena a Lastra a Signa” è stata prorogata fino a domenica 3 settembre e sarà visitabile gratuitamente presso l’Antico Spedale di Sant’Antonio nei giorni di giovedì 31 agosto, sabato 2 e domenica 3 settembre, dalle 18 alle 22. Attraverso fotografie, video e strumenti […]


Leggi tutto

La Porrettana ospita il treno storico: prossima meta il festival 'Impressioni di settembre'

Torna il ‘treno storico’ lungo la ferrovia Porrettana. Il 2 e il 17 settembre un treno speciale effettuato con materiale storico collegherà Firenze e Bologna a Porretta Terme attraversando boschi e borghi di montagna fino ad arrivare a Porretta Terme, dove il viaggiatore troverà due eventi speciali: il festival musicale ‘Impressioni di settembre’ e il […]


Leggi tutto

Al Parco di Pratolino le melodie Disney e le colonne sonore più famose

Tre concerti il 3, il 16 e il 17 settembre, alle ore 17, con l’Orchestra Toscana Classica Da ‘La bella addormentata’ al ‘Nuovo cinema Paradiso’ le note porteranno magia nel verde del Giardino delle Meraviglie, a Pratolino: su iniziativa della Città Metropolitana di Firenze l’Orchestra Toscana Classica, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, sarà in concerto […]


Leggi tutto

Palio di Signa, presentata l'opera in vista dell'8 settembre

Con la solennità che si deve alle antiche tradizioni il prossimo 1 settembre, alle ore 21.00, nella prestigiosa cornice della chiesa di San Lorenzo verrà presentato il Palio di Signa. L’opera, realizzata quest’anno da Giampaolo Beltrame, costituisce il premio riservato al quartiere di Signa che vincerà la gara fra arcieri prevista nel Giardino dell’Edera, sotto […]


Leggi tutto

Un autunno d’arte in venti appuntamenti

Con l’estate quasi alle spalle, il popolo delle mostre comincia a programmare le visite “imperdibili” del prossimo autunno. Quest’anno, la stagione si presenta decisamente generosa, a conferma di una ritrovata effervescenza del settore dei grandi appuntamenti espostivi. Da nord a sud, isole comprese. Vediamone alcuni, in ordine di apertura al pubblico. Dal nove settembre, in […]


Leggi tutto

Agosto ricco di appuntamenti al Parco Fluviale di Pontassieve

Agosto ricco di appuntamenti. Prosegue anche per la seconda metà di agosto l’attività al Parco Fluviale de Andrè di Pontassieve. Anche in questi giorni tante occasioni per scoprire e riscoprire questo luogo verde che sorge alla confluenza dell’Arno con la Sieve, grazie alla programmazione di una nuova gestione condotta dall’associazione Dritto e Rovescio in collaborazione con la […]


Leggi tutto

Vincanto e Francesca Breschi agli Uffizi: arte e musica a confronto

Martedì 15 agosto I Vincanto si esibiranno alla Galleria degli Uffizi nell’ambito della rassegna “Uffizi Live 2017”. “Ben venga maggio” I Vincanto, insieme a Francesca Breschi, dialogheranno con la Primavera di Botticelli partendo dai versi musicati di Poliziano e allargando lo sguardo al tema del maggio fra sacro e profano nel canto popolare toscano, dai canti di questua della Val […]


Leggi tutto

Viaggio nella canzone fiorentina con Rodolfo Banchelli per 'Fiorino sull'Arno'

È tornato fino al 10 settembre Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – vicino al Ponte di San Niccolò, Firenze; info e prenotazioni 334 2863326), locale all’aperto che offre sette giorni su sette buona musica e intrattenimento di qualità, insieme a ottime pizze e altre specialità culinarie, soprattutto mediterranee e un fornitissimo bar. Si cena sempre […]


Leggi tutto

29° Rock Contest: al via le iscrizioni al concorso nazionale per gruppi musicali emergenti

Si aprono oggi le iscrizioni alla ventinovesima edizione del “Rock Contest”, il concorso nazionale per gruppi musicali emergenti che si svolgerà a Firenze il prossimo novembre, con la finale a dicembre presso l’Auditorium Flog. La manifestazione è rivolta ai giovani musicisti italiani, organizzata da Controradio e Controradio Club in collaborazione con Comune di Firenze, Regione Toscana e SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. Tra le novità […]


Leggi tutto

Festa di San Lorenzo, giovedì le tradizionali celebrazioni per il co-patrono della città

Giovedì, giorno di San Lorenzo, Firenze celebra come da tradizione il suo co-patrono. Il programma della giornata prevede la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina che partirà alle 9.45 dal Palagio di Parte Guelfa verso Palazzo Vecchio. Alle 10.30 arriverà in piazza Signoria da dove proseguirà verso la basilica di San Lorenzo, dove è prevista […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina