Premio 'Caelum', le poesie si sfidano a Signa

È uscito il bando ufficiale del premio nazionale di poesia ‘Caelum’. La quarta edizione del premio è stato organizzato dalle associazioni “Associazione turistica Pro Loco Signa” e “Pro Lastra Enrico Caruso” con il patrocinio della Regione Toscana, dei comuni di Signa e di Lastra a Signa e della Bcc Signa. Regolamento A- Il concorso è […]


Leggi tutto

A Villa La Nave si cambia: un rudere diventerà spazio culturale per i detenuti

È un rudere annesso a Villa La Nave, diventerà uno spazio dedicato alla cultura e all’espressione artistica per i detenuti. Un luogo di incontro e promozione del reinserimento nel tessuto sociale con aree polifunzionali, biblioteca, foresteria e servizi. L’intervento di recupero dell’immobile ha avuto ieri il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta […]


Leggi tutto

Come sarà l’America di domani? Ecco il libro di Riccardo Ruggeri

AMERICA. Un romanzo gotico Cartoline da un impero in crisi Mercoledì 18 ottobre, ore 17 Confindustria Firenze (via Valfonda 9 – Firenze) Presentazione del Libro di Riccardo Ruggeri  Come sarà l’America di domani? Quanto conterà sullo scenario internazionale? Il libro è un invito a percorrere le strade d’America e a svelarne i segreti come scrive l’autore: «cercare di […]

Leggi tutto

Paolo Poli, un genio e la sua arte: la mostra al foyer del teatro del Maggio

Paolo Poli artista, Paolo Poli regista, Paolo Poli attore, Paolo Poli trasformista, Paolo Poli scrittore, Paolo Poli allegro, Paolo Poli ambiguo, Paolo Poli antologico, Paolo Poli aristocratico, Paolo Poli beffardo, Paolo Poli birbaccione, Paolo Poli clownesco, Paolo Poli dissacratore, Paolo Poli eclettico, Paolo Poli colto, Paolo Poli funambolico, Paolo Poli giocoso, Paolo Poli giullare, Paolo […]


Leggi tutto

Festival dei Popoli, vince il documentario di Baudelaire. Ecco i film premiati

È “Also Known as Jihadi” (Francia, 2017), il documentario del regista francese Eric Baudelaire che ricostruisce la genesi di un jihadista nelle periferie d’Europa a partire dagli atti di un processo, ad aggiudicarsi il Premio Miglior Lungometraggio del Concorso Internazionale al 58/mo Festival dei Popoli, che annuncia i titoli vincitori di questa edizione stasera, lunedì […]


Leggi tutto

Al via il festival del cortometraggio più antico d’Italia: ecco il Montecatini International Short Film

Al via l’edizione 2017 del festival del cortometraggio più antico d’Italia: il MISFF – Montecatini International Short Film Festival torna, dal 20 al 26 di ottobre, con una settimana di grande cinema e di formazione per i giovani e i talenti emergenti nel campo del cinema. Marcello Zeppi, Presidente del Festival, ha presentato oggi le novità […]


Leggi tutto

Maggio Metropolitano, 100 appuntamenti gratuiti nei comuni della provincia

Il Maggio Musicale Fiorentino raggiunge la Città Metropolitana: grazie allo stanziamento della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, il 29 settembre scorso è iniziato il lungo ciclo gratuito di concerti e di incontri per conferenze e presentazioni, che porteranno principalmente l’Orchestra e il Coro del Maggio […]


Leggi tutto

Borgo San Lorenzo e Vicchio: presentate le stagioni di prosa

Prosegue l’attività di relazione e rapporti che Fondazione Toscana Spettacolo onlus ha con le Amministrazioni comunali di Borgo San Lorenzo e di Vicchio e con le realtà associative e teatrali del territorio. I risultati di questo lavoro condiviso danno vita ancora una volta al cartellone del Mugello che, per la stagione 2017-2018, presenta spettacoli importanti, interessanti, divertenti e […]


Leggi tutto

Mostre, omaggio alla Toscana in Consiglio regionale

Omaggio alla Toscana, la mostra collettiva dell’Antica Compagnia del Paiolo approda in Consiglio regionale. L’inaugurazione si tiene lunedì 16 ottobre alle 17.30 nella sala delle Feste a palazzo Bastogi (via Cavour 18). All’iniziativa intervengono il presidente dell’assemblea legislativa Eugenio Giani, Anna Bini Rizzo e Riccardo Saldarelli dell’Antica Compagnia del Paiolo e la presidente dell’Accademia delle […]


Leggi tutto

'Illustratori da Fiaba': mostra collettiva alla Biblioteca di Pontassieve

Sabato 7 ottobre alle ore 16 si inaugura la mostra “Illustratori da Fiaba” una mostra collettiva di tavole ispirate alle fiabe più conosciute create dalle mani di Fuad Aziz; Lido Contemori; Simone Frasca; Cecco Mariniello; Arianna Papini. L’esposizione – visitabile nei locali della Biblioteca fino a giovedì 14 dicembre – che vuol rendere omaggio alle fiabe più famose “raccontandole” in maniera particolare. Anche quest’anno […]


Leggi tutto

'Le città dei miti': percorsi formativi al teatro studio Mila Pieralli

L’Accademia dell’Uomo della Fondazione Teatro della Toscana presenta “La città dei miti” i percorsi formativi 2017/2018 presso il Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci (via Donizetti, 58). Il tema di quest’anno è il rapporto tra la comunicazione e il mito. Tre le possibilità di scelta: “Comunicare attraverso i miti”, corso base sull’espressività e l’istinto comunicativo […]


Leggi tutto

Museo Bardini, un tesoro da scoprire

Con l’arrivo dell’autunno, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un ricco calendario di appuntamenti per conoscere alcuni dei luoghi meno conosciuti ma più affascinanti di Firenze. Fra questi il Museo Stefano Bardini, che per due domeniche sarà teatro di visite speciali: nei pressi di Ponte alle Grazie, il Museo al suo interno racchiude uno […]


Leggi tutto

Seste d'Oro, premiati il costumista Piero Tosi e l'attrice Gianna Giachetti

Il costumista e premio oscar alla carriera Piero Tosi e l’attrice Gianna Giachetti saranno insigniti delle Seste d’Oro, la più alta onorificenza riconosciuta dal Comune di Sesto Fiorentino, nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà sabato 7 ottobre alle ore 10,30 presso la Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri (piazza della Biblioteca 4), nel […]


Leggi tutto

Ottobre di eventi al Tenax: arrivano San Proper e Modeselektor

Mese intenso per il Tenax che ad ottobre ha in scaletta tanti ospiti internazionali, ed oltre i quattro consueti sabati di apertura, vede anche la speciale serata del martedì di Halloween. Primo in ordine cronologico Marcel Fengler in consolle sabato 7 ottobre; icona di quella scuola “progressiva” della techno di matrice anglosassone che riesce sapientemente a mischiare ambient […]


Leggi tutto

Mps accoglie l'Invito a Palazzo: apre Palazzo Orlandini del Beccuto a Firenze

Banca Monte dei Paschi aderisce alla XVI edizione di “Invito a Palazzo, Arte e storia nelle Banche e nelle Fondazioni di origine bancaria”, la manifestazione promossa dall’ABI-Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con ACRI-Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, che anche quest’anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi […]


Leggi tutto

'Insieme a sostegno della cultura': le associazioni si riuniscono a Palazzo Medici Riccardi

“Insieme a sostegno della cultura”, è questo il motto delle Associazioni Culturali Fiorentine che per il terzo anno si riuniranno alla Galleria delle Carrozze in via Cavour, per informare turisti e cittadini sulle loro attività. Dal 5 all’8 ottobre cultura e volontariato saranno protagonisti a Firenze con la III Settimana delle Associazioni Culturali. Un programma […]


Leggi tutto

Universo Isole, l'elbano Italo Bolano espone all'Accademia di piazza San Marco

ITALO BOLANO – “Universo Isole” –  INAUGURAZIONE MOSTRA Sabato 7 ottobre 2017, ore 18.00 Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, n. 68 (angolo Piazza San Marco), Firenze Originario dell’Isola d’Elba e legatissimo alla terra nativa, alla storia e bellezza del suo paesaggio, Italo Bolano è uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto […]


Leggi tutto

Arte giapponese agli Uffizi, al via una mostra inedita in Europa

Si apre agli Uffizi una grande mostra, la prima del suo genere in Europa, sull’arte giapponese corrispondente al periodo italiano dal primo Rinascimento agli inizi del Seicento: si tratta di paraventi pieghevoli e porte scorrevoli, molti dei quali Tesori Nazionali e Proprietà Culturali Importanti e provenienti da musei, templi e dall’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone. Le opere, […]


Leggi tutto

Le ragazze del carcere di Empoli protagoniste coi loro libri a 'Vagabondi delle Stelle'

Ecco ‘Vagabondi delle Stelle’: si parlerà di editoria in carcere, esperienze passate, presenti e future, in un evento che si svolgerà sabato 14 ottobre alla BibliotecaNova Isolotto a Firenze. Empoli partecipa con l’esperienza di ‘Ragazze Fuori’ e ‘Codice a sbarre’ (il primo libro delle detenute scritto della CC femminile) della Ibiskos Risolo. Di seguito il […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina