La storia di Signa ricostruita nella mostra di Aldo Sussi

Continua sino al prossimo giovedì la mostra di Aldo Sussi nella Sala dell’Affresco del Palazzo Comunale di Signa. Le tavole e i bassorilievi prodotti sono il frutto di un’attenta ricerca storico artistica sull’evoluzione delle quattro chiese presenti nel centro di Signa e permettono una buona conoscenza di particolari trasformazioni che nei secoli hanno modificato la […]


Leggi tutto

Lo scienziato Mario Tozzi racconta in musica le radici della Sardegna

Uno scienziato della terra e un musicista che della musica della sua terra ha fatto una inconfondibile cifra stilistica. Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, e Enzo Favata, sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale, insieme raccontano l’Isola della Sardegna attraverso il particolare punto di vista della geologia, scienza […]


Leggi tutto

Detlef Heikamp premiato con il Fiorino d'Oro: "Si è battuto per il bene di Firenze"

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha consegnato il Fiorino d’oro, massima onorificenza cittadina, allo storico, collezionista, appassionato d’arte Detlef Heikamp. La cerimonia si è svolta in Palazzo Vecchio alla presenza del direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e dello storico dell’arte Antonio Paolucci. “Oggi Firenze, attraverso il Fiorino d’oro, ha detto grazie a […]


Leggi tutto
Leopoldo de' Medici principe dei collezionisti

Leopoldo de' Medici principe dei collezionisti: la mostra a Firenze

Leopoldo de’ Medici principe dei collezionisti Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Firenze 7 novembre 2017 – 28 gennaio 2018 Enciclopedica figura di erudito, divenuto cardinale all’età di cinquant’anni, Leopoldo de’ Medici (Firenze, 1617 – 1675), figlio del granduca Cosimo II e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, spicca nel panorama del collezionismo europeo per la vastità dei […]


Leggi tutto

Premio letterario 'Caffè tra le nuvole', a Rignano la premiazione della XIX edizione

L’11 novembre alle ore 16, presso la sala consiliare del Comune di Rignano sull’Arno si terrà la premiazione della XIX edizione della manifestazione letteraria a premi ‘Caffè tra le nuvole’, a cura di Mara Chiarini Ravenni regista della Compagnia teatrale L’essere con il patrocinio del Comune di Rignano sull’Arno. “Caffè tra le nuvole” nasce nel […]


Leggi tutto

Corali a Lastra a Signa, sette concerti tra chiese e pievi

Sette concerti di gruppi corali nelle chiese del territorio. Partirà l’11 novembre in occasione della festa del Santo Patrono San Martino la rassegna Cantemus promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le parrocchie del territorio e con la Misericordia di Lastra a Signa. I concerti ospiteranno le migliori formazioni di cori locali che si esibiranno in […]


Leggi tutto

'Roberto Bolle. L’arte della danza': il film di Francesca Pedroni a Firenze

Mercoledì 8 novembre alle ore 21.30 presso lo Spazio Alfieri di Firenze (via dell’Ulivo) si terrà la proiezione di “Roberto Bolle. L’arte della danza” diretto da Francesca Pedroni, che sarà presente in sala. L’appuntamento fa parte di “Visoni Off”, rassegna di cinema indipendente italiano, organizzata da Associazione Anémic Cinéma in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e […]


Leggi tutto

Premio Betocchi alla poetessa Patrizia Cavalli

Sabato 11 novembre alle 16 si terrà a Palazzo Medici Riccardi la cerimonia di consegna del Premio “Carlo Betocchi – Città di Firenze”. La vice presidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi consegnerà il Premio a Patrizia Cavalli. Intervento musicale a cura di alcuni allievi e docenti del Liceo Dante di Firenze con la partecipazione […]


Leggi tutto

Educare all’arte contemporanea attraverso il cinema: ecco Moving Archive. Eventi anche nell'Empolese Valdelsa

In occasione del suo decennale, Lo schermo dell’arte Film Festival è lieto di presentare MOVING ARCHIVE, progetto di educazione all’arte contemporanea attraverso il cinema realizzato con il sostegno della Città metropolitana di Firenze, che si svolgerà dal 14 al 18 novembre 2017 in biblioteche e istituzioni di 9 comuni della provincia fiorentina: Barberino di Mugello, […]


Leggi tutto

Cento anni di rivoluzione russa, al Teatro Verdi il comizio musicale di Massimo Zamboni

Domenica 12 novembre 2017 – ore 21 Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze Biglietti posti numerati: Platea Gold 40 euro; 1° settore 35 euro; 2° settore 30 euro; 3° settore 25 euro Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita e online su www.ticketone.it tel. 892101; Info tel. 055.218647 – 055.212320  – www.lndf.it – www.teatroverdionline.it   Filosovietici, […]


Leggi tutto

Il pianista fiorentino Beverini suona Stockhausen al Museo Novecento

Un concerto dedicato al compositore tedesco Karlheinz Stockhausen a dieci anni dalla sua scomparsa, in cui il pianista Duccio Beverini interpreterà il ciclo integrale dei “Natürliche Dauern” (Durate Naturali), opera del maestro dedicata allo scorrere del tempo: è l’evento che si terrà domenica 5 novembre alle ore 11 presso ill Museo Novecento di Firenze (piazza Santa Maria Novella, 10). L’appuntamento si inserisce nel 38/o Gamo International Festival (Gif), rassegna […]


Leggi tutto

'Il libro della Vita' alla Biblioteca di Scandicci: primo appuntamento con Hugo

Inizia domenica 5 novembre il ciclo di incontri Il libro della Vita, la fortunata rassegna giunta alla sua quarta edizione, curata da Raffaele Palumbo e organizzata dal Comune di Scandicci con la Biblioteca di Scandicci e con il Patrocinio della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze. Primo ospite sarà il giornalista e politico Emanuele Macaluso, che in compagnia di Sergio Staino e di Raffaele Palumbo parlerà del […]


Leggi tutto

Rinascimento Giapponese in mostra alle Gallerie degli Uffizi

Da martedì 31 ottobre 14 nuove opere sono state svelate sostituendo completamente la prima sessione dell’esposizione e offrendo al visitatore un percorso completamente nuovo tra paesaggi ad inchiostro e in foglia d’oro, tesori nazionali e le scuole pittoriche più rappresentative del rinascimento giapponese. Le opere saranno visibili fino al 3 dicembre, dopo di che verranno […]


Leggi tutto

Autori in Transito al Caffè Giubbe Rosse di Firenze

Organizzato dal Circolo Poeti e Scrittori e dalla Ibiskos Ulivieri di Empoli, in collaborazione con il Gran Caffè Giubbe Rosse in Firenze. Un incontro accattivante, vuoi per i personaggi che per la Location. C’è Laura Efrikian, donna che ha fatto a pieno titolo la storia della televisione per poi lasciare la carriera e dedicarsi completamente […]


Leggi tutto

Biglietto integrato alla Firenze Card per Palazzo Medici Riccardi

Le tariffe per il percorso museale di Palazzo Medici Riccardi sono state illustrate al Consiglio Metropolitano, che le ha approvate all’unanimità, dal consigliere Emiliano Fossi, delegato alla Cultura. Esse prevedono, per la tariffa ordinaria, 7 euro per il biglietto ordinario di ingresso intero; 4,00 euro per il biglietto ordinario di ingresso ridotto (militari, ragazzi da […]


Leggi tutto

'La Bellezza salvata' dall'Alluvione diventa virtuale

Diventa virtuale la mostra “La Bellezza salvata”, esposizione sul restauro dei tesori di arte danneggiati dall’alluvione del 1966 a Firenze, che tra novembre 2016 e luglio 2017 ha riscosso un grande successo di pubblico a Palazzo Medici Riccardi. E presso l’Ateneo fiorentino viene costituito un Centro di Documentazione sulle alluvioni di Firenze. Sono alcune delle […]


Leggi tutto

Agli Uffizi arriva l'autoritratto di Cerquozzi: un regalo per i 400 anni di Leopoldo de' Medici

Oggi agli Uffizi è stato presentato in anteprima l’Autoritratto nello studio di Michelangelo Cerquozzi, acquistato dal museo all’asta il 28 settembre scorso per accrescere la collezione degli autoritratti iniziata dal Cardinale Leopoldo de’ Medici (Firenze, 6 novembre 1617 – Firenze, 10 novembre 1675) che è diventata nel corso dei secoli la più grande e antica […]


Leggi tutto

Le lettere del 'padre fondatore' Filippo Mazzei al sovrano polaccco: presentazione del volume di Gelli

Sarà presentato domani, venerdì 27 ottobre alle 16, nella sala Gigli di palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour, 4) il libro ‘Lettere di Filippo Mazzei e del re Stanislao Augusto Poniatowski’ (Edizioni dell’Assemblea) curato da Silvano Gelli. Il libro tratta gli ultimi anni del Secolo dei Lumi vissuti e raccontati da due straordinari protagonisti: […]


Leggi tutto

'Germania/Europa': a Palazzo Strozzi Sacrati il libro di Bolaffi e Ciocca

L’Irpet organizza la presentazione di “Germania/Europa, due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca” (Donzelli, 2017), saggio del germanista Angelo Bolaffi e dell’economista Pierluigi Ciocca dedicato al ruolo della Germania come baricentro dell’Unione europea e come perno di un possibile rilancio del progetto unitario. La presentazione, che vedrà la partecipazione degli autori, […]


Leggi tutto

Ort, al via la nuova stagione: serata inaugurale dedicata alla Russia

La Stagione Concertistica dell’ORT numero trentasette si apre venerdì 27 ottobre con il Concerto di Inaugurazione guidato come da consuetudine dal direttore principale Daniele Rustioni. Per l’occasione viene ampliato l’organico dell’Orchestra, come già sperimentato altre volte, con la presenza degli studenti dei Conservatori toscani, a cui si aggiungono per la prima volta i ragazzi selezionati […]


Leggi tutto

Donne e lavoro tra Ottocento e Novecento: incontro a Firenze

Un tema al centro del dibattito, oggi come ieri. Si intitola “Donne e lavoro. 1880-2017”, l’incontro organizzato al Museo Novecento mercoledì 25 ottobre alle 17 in collaborazione con Florence Art Edizioni. L’idea del dibattito prende spunto dal volume “Le Trecciaiole. Donne al lavoro in Toscana fra Ottocento e Novecento” (Florence Art Edizioni, 2017) che ha […]


Leggi tutto

La Galleria dell'Accademia incrementa le collezioni del museo: ecco le nuove opere

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta alla stampa le recentissime, importanti acquisizioni di opere: quattro dipinti e una scultura, che vengono ad incrementare le collezioni del museo. “Sono acquisizioni di grande valore – afferma il Direttore del museo Cecilie Hollberg – che attestano l’impegno di un grande museo autonomo come il nostro anche nel campo […]


Leggi tutto

Careggi in Musica: in concerto Mya Fracassini e Ettore Costabile

 CAREGGI IN MUSICA – Firenze Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi Padiglione 3, Largo Brambilla, 3 22 ottobre, ore 10.30 IF MUSIC BE THE FOOD OF LOVE Shakespeare e la Musica Mya Fracassini, mezzosoprano Ettore Costabile, pianoforte Musiche di Johnson, Purcell, Schubert, Loewe, Berlioz, Brahms, Quilter, Castelnuovo-Tedesco, Bernstein   Domenica 22 ottobre nuovo concerto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina