'Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento': l'arte tessile all'Accademia

Presso la Galleria dell’Accademia di Firenze, dal 5 dicembre al 18 marzo 2018, è in programma la mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura. L’esposizione, ideata e curata dalla direttrice Cecilie Hollberg, mostrerà l’importanza dell’arte tessile a Firenze nel Trecento, sia dal punto di vista economico che nel campo della produzione […]


Leggi tutto

Firenze dei Teatri compie quindici anni e si rinnova: ecco il 'Pass Teatri'. Oltre 50 proposte di spettacolo

  Firenze dei Teatri compie quindici anni e si rinnova, senza perdere di vista il suo scopo di coordinamento che unisce 19 strutture e rappresenta un unicum a livello nazionale. Luoghi teatrali aperti e attivi per oltre dieci mesi l’anno, spazi di programmazione e produzione culturale, capaci di offrire al pubblico toscano e non solo […]


Leggi tutto

Firenze 'premia' le band toscane con tre live in città

Il progetto si propone di organizzare esibizioni live per band originali e di qualità, rigorosamente fiorentine o toscane, ma adatte ad un pubblico internazionale come quello dei turisti che affollano quotidianamente le vie, le piazze, i locali e i pub del nostro straordinario centro storico. Si tratta di proposte musicali in linea con le più […]


Leggi tutto

'Il bell'Antonio' restaurato al cinema La Compagnia di Firenze

Film cult in bianco e nero del 1960, con due protagonisti d’eccezione, Marcello Mastroiannie  Claudia Cardinale, Il bell’Antonio, del regista pistoiese Mauro Bolognini, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati e sceneggiato da PierPaolo Pasolini e Gino Visentini, torna sul grande schermo in versione restaurata. L’evento si terrà al cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze) sabato 25 novembre (ore20.30) […]


Leggi tutto

Sammezzano, inaugurazione del sepolcreto del marchese Panciatichi

È prevista per sabato prossimo, 25 novembre, a partire dalle 10 l’inaugurazione del restauro del sepolcreto del Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, realizzato dal Comune di Reggello con il contributo economico e la collaborazione del Comitato “10 marzo 1813-2013 Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona”. A 120 anni dalla morte dell’uomo che ha ideato e fatto realizzare […]


Leggi tutto

Giardino Bardini a ingresso gratuito: ecco per chi

Ingresso gratuito al Giardino Bardini (Costa san Giorgio 2 – Tel 055 2638599 – Orario: Villa 10-19; Giardino: 8.30-16.30) per tutti i residenti nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto a partire da venerdì primo dicembre. Lo ha deciso il cda della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron che ha […]


Leggi tutto

Oltre 6.500 presenze per la decima edizione de 'Lo schermo dell’arte' a Firenze

Si è conclusa con oltre 6.500 presenze la decima edizione de Lo schermo dell’arte. In cinque giorni, oltre 70 ospiti internazionali hanno animato il cinema La Compagnia e gli altri luoghi coinvolti (Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, Cango Cantieri Goldonetta, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea) tra i quali gli artisti Shirin […]


Leggi tutto

Musica con le Ali: giovani artisti a Palazzo Pitti

Giovani musicisti di grande talento, uno dei luoghi più belli e suggestivi del nostro patrimonio storico e artistico e le musiche dei più grandi compositori fiorentini, italiani ed europei. Ecco gli ingredienti della rassegna musicale “Da Firenze all’Europa” organizzata dall’Associazione Culturale Musica con le Ali in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi. Dal 21 al […]


Leggi tutto

Concerti della liuteria toscana: il Quartetto Elsa a Firenze

Classe 1921, Ovidio Giarelli ha dedicato la vita all’arte liutaria, fino alla sua scomparsa, nel 2006 a Carrara. I suoi strumenti suonano oggi nelle maggiori orchestre del mondo, e suoneranno giovedì 23 novembre nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce (ore 21 – ingresso libero) nell’ambito dei concerti dei Quartetti della liuteria toscana”, rassegna promossa […]


Leggi tutto

L'Italia Civile di Pier Franco Quaglieni al Museo Novecento

Un libro attuale, un’analisi importante per chi vuole capire l’Italia di oggi e quello che sta succedendo nella politica del nostro Paese. Un omaggio a quei personaggi che contribuirono alla rinascita dopo il 1945, ricostruendo le istituzioni democratiche e creando il benessere della Nazione con lo stesso spirito costruttivo che portò alla Costituzione. È un […]


Leggi tutto

Maggio Musicale e Menarini, al via un progetto per avvicinare alla lirica i soggetti meno fortunati

È tempo di musica per Menarini. Il Gruppo farmaceutico fiorentino è diventato Socio Privato del Maggio Musicale: una delle istituzioni culturali più prestigiose di Firenze. Il Maggio e il suo Festival, tra i più antichi e celebri di tutta Europa, attirano da decenni, compositori e artisti di fama internazionale. E con il contributo di Menarini, […]


Leggi tutto

Il 'viaggio celeste e terrestre' di Onofrio Pepe abbellisce il Museo dell'Opera del Duomo

Apre a Firenze, nello Spazio mostre temporanee del Museo dell’Opera del Duomo, dal 16 novembre al 10 dicembre 2017, l’esposizione di Onofrio Pepe dal titolo “Viaggio Celeste e terrestre”. Curata da Francesco Gurrieri e Bruno Santi, la mostra vuole accompagnare il visitatore nel plurisecolare percorso che ha caratterizzato la scultura d’Occidente, passata dalla plastica pagana […]


Leggi tutto

Evento culturale a San Pietroburgo: presenti le Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria parteciperà al sesto International Cultural Forum di San Pietroburgo, in Russia. Si tratta di un evento culturale fra i più importanti del calendario annuale mondiale, che vede centinaia di esperti da ogni parte del globo confrontarsi sul presente e il futuro dei beni culturali materiali e immateriali. Quest’anno il forum si […]


Leggi tutto

Bambini all'opera, sei appuntamenti per farli appassionare alla lirica

Un ciclo di incontri per avvicinare i bambini all’opera lirica. Partirà sabato 18 novembre alla biblioteca comunale il nuovo progetto “Bambini all’opera”, sei appuntamenti dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni dove attraverso racconti, video, musica, attività artistiche sarà possibile entrare a piccoli passi nel magico mondo della lirica anche con la presenza di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina