La ‘Rivoluzione’ di Don Momigli, Giani: "La storia della Toscana del fare e della solidarietà"

“Siamo onorati e ci sentiamo orgogliosi di presentare questo libro in Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso. E’ la storia bella di una Toscana del fare, dell’inclusione, della solidarietà. Don Giovanni Momigli ha sempre cercato di rendere concreti i valori in cui crede con il fare. C’è riuscito. Ha gettato il cuore oltre l’ostacolo e […]


Leggi tutto

Danza protagonista al Teatro delle Arti: laboratorio e spettacolo della Compagnia DNA con Elisa Pagani

Spettacolo e laboratorio, danza protagonista al Teatro delle Arti con la compagnia Dna di Elisa Pagani Laboratorio al via martedì 28 febbraio Info e prenotazioni tel. 055.697823 – 340.1369666 Venerdì 3 marzo 2017 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro Teatro delle Arti – via G. Matteotti 5/8 – Lastra a Signa (Firenze) Compagnia DNA […]


Leggi tutto

Giorgio Vasari protagonista di un incontro al Centro Arte e Cultura dell'Opera

A Giorgio Vasari è dedicato il decimo appuntamento del ciclo di incontri “Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore”. La conferenza a cura di Alessandro Cecchi, Direttore della Fondazione Casa Buonarroti, si terrà domani 28 febbraio, alle ore 17.00, presso Il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze (Piazza San Giovanni […]


Leggi tutto

Disabilità e arte in 'Divine Creature': rassegna fotografica al Museo dell'Opera

Disabilità e arte in un’immagine che riproduce un’opera di un grande del passato. E’ questo il concetto che sta alla base di una mostra fotografica che vede protagonista alcuni membri dell’associazione empolese “Noi da Grandi”. In pratica a fare da modelli per questo ambizioso e affascinante progetto sono stati alcuni ragazzi e ragazze che sono […]


Leggi tutto

Tutto esaurito e boom ‘social’ per la collezione d’arte di Fondazione Cr Firenze

Oltre 7.600 presenze e boom “social” (un milione di visualizzazioni dei contenuti) per la collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’interesse è stato così grande che l’iniziativa sarà replicata a primavera. Tanti fiorentini e soprattutto molti giovani e scolaresche hanno mostrato un grande apprezzamento del progetto ‘In collezione. Un percorso d’arte dal […]


Leggi tutto

Opera di Firenze, in scena la pièce autoironica di Donizetti

Una pièce operistica per scherzare sul mondo dell’opera: nasce così Le convenienze e inconvenienze teatrali, un capolavoro di autoironia firmato da Gaetano Donizetti, raramente rappresentato, che sarà in scena all’Opera di Firenze martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo. Sul palcoscenico sono messe in scena le prove dell’immaginario spettacolo “Romolo ed Ersilia”, con una serie […]


Leggi tutto

Una mostra per celebrare oggi i 70 anni del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia

Per celebrare i 70 anni dalla fondazione, il Centro di Ricerca Innocenti di UNICEF, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, inaugura oggi alle 11 la mostra dal titolo “70 anni dalla parte dei bambini”, dedicata alla storia dell’UNICEF dal 1946 ad oggi. La cerimonia di apertura, che si è svolta nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli […]


Leggi tutto

Le Gallerie degli Uffizi e Wikimedia per "Art + Feminism "

Per la prima volta le Gallerie degli Uffizi partecipano, l’11 marzo prossimo, ad una maratona di scrittura al femminile su Wikipedia. Dopo il fortunato “battesimo” dell’Edit-a-thon tenutosi nel nostro museo il gennaio scorso, la collaborazione continua, con un progetto di scrittura incentrato su di una figura femminile, le cui opere saranno, contemporaneamente, esposte in Galleria […]


Leggi tutto

Due medici ed un’infermiera dell'Asl Toscana scrivono un libro sulla gestione del lutto

“Insegnanti smarriti” è il titolo di un libro dedicato alla delicata e complessa gestione del lutto scritto da due medici ed un’infermiera dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che verrà presentato ufficialmente nel corso di un importante seminario in programma il prossimo 10 marzo a Potenza. I medici Sergio Ardis e Moreno Marcucci insieme all’infermiera Maria […]


Leggi tutto

'La Madonna Alba': conferenza con Carl Strehlke a San Marco

Venerdì 3 marzo 2017, alle ore 17.00, avrà luogo, nella Biblioteca di San Marco, la conferenza del Dott. Carl Brandon Strehlke, curatore del Philadelphia Museum of Art, avente come argomento La “Madonna Alba” dell’Angelico al Prado. Nella conferenza si parlerà di questo splendido dipinto dell’Angelico, appartenuto al Duca d’Alba, che lo aveva comprato a Firenze […]


Leggi tutto

Parte il Tour "Centodieci è Arte" con Vittorio Sgarbi

Parte da Firenze il tour “Centodieci è Arte” con Vittorio Sgarbi, il nuovo ciclo di incontri sul territorio che Mediolanum Corporate University organizza con l’obiettivo di diffondere la cultura e i valori dell’arte in tutte le sue espressioni, ricercando il meglio dei saperi, le storie e le esperienze in grado di ispirare. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 1° marzo alle ore 18.30 presso il Teatro Odeon. Sgarbi narrerà […]


Leggi tutto

Diletta Nicastro all’incontro ‘Patrimonio Mondiale nella #scuola’ a Firenze  

Con ‘Educare al Patrimonio con libri #mozzafiato’ la scrittrice parla al convegno dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco in programma il 27 febbraio. Tra gli altri temi trattati la Versilia Medicea e il Patrimonio Immateriale delle macchine a spalla. Diletta Nicastro partecipa a partire dalle ore 10 all’incontro formativo ‘Patrimonio Mondiale nella #scuola’ presso l’Educandato […]


Leggi tutto

'Libro della vita', Giovanni Impastato con 'Il giorno della civetta' di Sciascia

Domenica 26 febbraio 2017 torna Il libro della vita. Alle 11,30 presso l’Auditorium di piazza della Resistenza a Scandicci (fermata tramvia Resistenza) l’incontro con Giovanni Impastato, presente alla rassegna con “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Tutti gli appuntamenti della rassegna dedicata al Libro della vitasi tengono la […]


Leggi tutto

'Il libro del vicino', al Quartiere 5 un mese dedicato agli autori emergenti

Da oggi il Quartiere 5, in collaborazione con la direzione Cultura, ha promulgato un avviso pubblico per dare l’opportunità ai cittadini residenti nell’Area Metropolitana di presentare proprie pubblicazioni presso le biblioteche comunali presenti sul territorio del Quartiere (biblioteca Filippo Buonarroti con sede nella Villa Pozzolini, Viale Guidoni, 188; biblioteca Orticoltura con sede presso il Giardino […]


Leggi tutto

Yann Tiersen al Musart Festival di Firenze

Si arricchisce di un grande nome della musica internazionale il Musart Festival 2017 in programma la prossima estate in piazza della Santissima Annunziata a Firenze. Compositore e musicista di culto, Yann Tiersen sarà in concerto lunedì 17 luglio, in versione piano solo, nella data inaugurale del festival. I biglietti sono disponibili nei circuiti di prevendita […]


Leggi tutto

'Mettete dei fiori nei vostri balconi', inaugurazione mostra fotografica alla coop di Legnaia

Sabato 25 febbraio, alle ore 11:30, presso il Centro Commerciale della Cooperativa Agr. di Legnaia si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica frutto del concorso, dal titolo “mettete dei fiori nei vostri balconi”, organizzato dal Quartiere 4 del Comune di Firenze e da alcuni associazioni civiche, tra cui la sezione del medesimo quartiere degli Angeli del […]


Leggi tutto

Tavola rotonda sulle vite nelle Rsa: "Arricchimento dal punto di vista umano"

La necessità di fare rete, di investire nella formazione, di rispondere a bisogni di relazione oltre che infermieristici. Sono questi i temi principali emersi dalla tavola rotonda “I bisogni emotivi che non scompaiono”, che si è tenuta lo scorso 17 febbraio alle Murate di Firenze. L’appuntamento è stato l’evento conclusivo dei workshop condotti da Alessandra […]


Leggi tutto

Al museo Archeologico si presenta il libro 'Dalla Valdelsa al Conero'

Al museo Archeologico nazionale di piazza Santissima Annunziata a Firenze, giovedì 2 marzo alle 17, si presenta il volume ‘Dalla Valdelsa al Conero: Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis’. Luigi Donati e Paolo Liverani presenteranno il libro, mentre interverranno: Giovannangelo Camporeale, Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici Anna […]


Leggi tutto

Al Teatro Studio arriva 'Lourdes' di Ricci con Cosentino

Al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci venerdì 24 e sabato 25 febbraio, ore 21, arriva Lourdes di Luca Ricci con Andrea Cosentino: un Mistero Buffo contemporaneo, decisamente connotato in senso grottesco. Il monologo celebra un carnevale di personaggi, ciascuno con le proprie aspettative e speranze, tutti in viaggio verso Lourdes, in attesa di un […]


Leggi tutto

Mostre digitali e cardoboard su Google Arts&Culture: le novità agli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi, tra i primi partner ad unirsi al progetto Google Arts & Culture nel mondo, rafforzano la collaborazione con il Google Cultural Institute e presentano nuove mostre digitali disponibili su www.uffizi.it e g.co/uffizigallery. Le mostre digitali, disponibili su Google Arts and Culture, includono 73 dei capolavori più conosciuti custoditi nel Museo, tra […]


Leggi tutto

Concerti firmati Conservatorio Cherubini al Teatro Affratellamento

Da febbraio a maggio la musica classica sarà protagonista al Teatro Affratellamento (via Giampaolo Orsini 73), con un ciclo di 7 appuntamenti curati dal Conservatorio Luigi Cherubini. L’iniziativa, che porterà allo storico circolo di Ricorboli i più promettenti giovani talenti dell’istituto, oltre che i suoi insegnanti, sarà inaugurata venerdì 24 febbraio alle 21.00 dall’esibizione dell’Ensemble […]


Leggi tutto

Marc Albrecht col Maggio Musicale per un concerto sinfonico

Marc Albrecht salirà sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino martedì 21 febbraio alle ore 20. — LUDWIG VAN BEETHOVEN Fidelio, Ouverture op. 72b ROBERT SCHUMANN Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 Frühlingssymphonie Andante un poco maestoso. Allegro molto vivace / Larghetto / Scherzo: Molto vivace / Allegro animato e grazioso ROBERT […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina