Papiri e antichi reperti: a Bagno a Ripoli torna a vivere l'Egitto di Santa Caterina d'Alessandria

Dall’8 aprile all’11 giugno all’Oratorio di Ponte a Ema intitolato alla martire, la mostra “Santa Caterina d’Egitto – L’Egitto di Santa Caterina” organizzata dal Comune e dall’Istituto Papirologico ‘G. Vitelli’ dell’Università di Firenze. Una sessantina i pezzi esposti, in gran parte visibili per la prima volta dal vivo e risalenti al III-IV secolo. Obiettivo: ricreare […]


Leggi tutto

Sveva Vukojicic, a Firenze la mostra personale 'Cicatrici dell'Anima'

È dedicata all’amatissima sorella Maya la prima mostra italiana dell’artista di Belgrado, Sveva Vukojicic. Ha scelto Firenze per questo evento, la patria universale dell’arte, culla del Rinascimento. All’ IBS+Libraccio, in via de’ Cerretani 16r, venerdì prossimo, alle 18.30 si inaugura la mostra personale dove saranno presentati i lavori realizzati negli ultimi tre anni. Anni che […]


Leggi tutto

I pazienti di nefrologia e dialisi in visita agli Uffizi

I pazienti di nefrologia e dialisi degli Ospedali Santa Maria Annunziata e Borgo San Lorenzo visiteranno la galleria degli Uffizi. In programma due visite: il 3 aprile e il 15 maggio prossimo organizzate grazie alla disponibilità del direttore della Galleria Eike D. Schmidt che, nei giorni di chiusura ha concesso ai pazienti la possibilità di […]


Leggi tutto

Segreti e mestieri del teatro a Firenze: un tour e una mappa per scoprirli

Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con THE OTHER THEATER -Teatro della Toscana presentano un nuovo progetto per la valorizzazione dei mestieri del teatro. In occasione della quarta edizione ENJOY HANDICRAFT IN FLORENCE – premiazione Artigiano OmA (il riconoscimento che certifica il talento dell’artigiano e la qualità della bottega e della lavorazione) il 3 […]


Leggi tutto

Borgo San Lorenzo, record di spettatori per la stagione teatrale

Si è chiusa così come è iniziata, con un tutto esaurito, la stagione teatrale 2016/2017 del Giotto di Borgo San Lorenzo. Una stagione che ha unito ironia e impegno, una stagione fortemente voluta dall’assessore alla Cultura Cristina Becchi che ha dato, già dall’anno scorso, la sua nuova impronta all’offerta teatrale borghigiana. Un cartellone creato cercando […]


Leggi tutto

'Cesare Luporini politico': Enrico Rossi presenta il libro a Palazzo Strozzi Sacrati

Cesare Luporini è stato uno dei protagonisti della vita culturale, politica e civile del nostro Paese. Filosofo di prestigio internazionale e senatore della Repubblica. Adesso i suoi interventi al Senato e al Comitato Centrale del Partito Comunista sono raccolti in un libro, “Cesare Luporini politico”, promosso dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia e dalla Regione Toscana. Il […]


Leggi tutto

Vinicio Capossela al Teatro Verdi con il nuovo spettacolo

“Canzoni della Cupa mi ha dato la possibilità di declinare due concetti che sono alla base della condizione umana, la polvere e l’ombra. Lo spettacolo ‘Polvere’ si è svolto all’aperto, in una specie di campo di stoppie, un’evocazione insieme ancestrale, agreste e di frontiera. Ora, al chiuso dei teatri, iniziamo ad avventuraci nella zona dell’Ombra, […]


Leggi tutto

Chiavi della città al premio Oscar Bertolazzi: "Bagno a Ripoli mi ha visto crescere artisticamente"

Teatro dell’Antella pieno di persone ieri sera per la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città al Premio Oscar Alessandro Bertolazzi, vercellese di nascita ma per oltre vent’anni residente insieme alla moglie Giovanna nella frazione di Osteria Nuova a Bagno a Ripoli. Ad insignire il make up designer della più alta onorificenza cittadina il sindaco […]


Leggi tutto

Guido Cagetti, annivesario di morte del pittore delle vittime di Sant'Anna di Stazzema

Quattro anni fa, il 31 marzo 2013, in Viareggio, la mattina di Pasqua, ci lasciava il pittore Guido Giulio Cesare Cagetti. Nato il 17 luglio 1935 a Seravezza, visse tra Querceta, Firenze, Lucca e Viareggio. Diplomatosi presso l’Istituto d’Arte di Massa, frequentò, a Firenze, il Magistero dell’Istituto d’Arte di Porta Romana, fu allievo di Dazzi e Carrà, […]


Leggi tutto

Quasi Pinocchio di Beppe Dati all'Obihall per i Lions

L’opera musicale ‘Quasi Pinocchio’ di Beppe Dati sbarca il 31 marzo al Teatro Obihall di Firenze per finanziare il progetto del Distretto Lions-Leo108la-Toscana ‘L’Occhio della Città Intelligente’. Un’applicazione per smartphone e tablet che consentirà ai non vedenti e agli ipovedenti di orientarsi e muoversi nello spazio cittadino attraverso una guida vocale. L’iniziativa, realizzata in partnership […]


Leggi tutto

'The Net' di Kim Ki-duk al Florence Korea Film Fest

Sarà “The Net”, l’ultimo lavoro di Kim Ki-duk presentato alla Mostra del Cinema di Venezia a chiudere la 15/ma edizione del Florence Korea Film Fest giovedì 30 marzo alle 20.30 al cinema La Compagnia di Firenze. La pellicola, un ritorno alle origini cinematografiche del guru del cinema coreano, fotografa la situazione di una Corea divisa, […]


Leggi tutto

G7 della Cultura, mostre digitali con la collaborazione tra Comune e Google Cultural Institute

Il Comune di Firenze annuncia una collaborazione con il Google Cultural Institute e, in occasione del prossimo G7 della Cultura, inaugura lo “Spazio Google Cultural Institute e Comune di Firenze @G7” e tre nuove mostre digitali dedicate al Museo di Palazzo Vecchio, disponibili su Google Arts&Culture. Nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile […]


Leggi tutto

Arti visive e decorative nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze

Come valorizzare e conservare le opere d’arte presenti in una stazione utilizzata ogni giorno da migliaia di viaggiatori? La pubblicazione della raccolta di saggi “Arti visive e decorative nella Stazione di Santa Maria Novella” curato da Giovanna Lambroni e Dora Liscia Bemporad, pubblicato dall’editore Angelo Pontecorboli, servirà da spunto per aprire un dibattito su questo argomento […]


Leggi tutto

Alla Specola si apre 'Mineraliter. Pietre mirabili tra Medici e Natura'

Una straordinaria selezione di pietre lavorate appartenute alla famiglia Medici, affiancata da un’esposizione di minerali naturali di rara bellezza, provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. E’ quanto offre il nuovo allestimento del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze, “Mineraliter. Pietre mirabili tra Medici e Natura”, inaugurato oggi alla Specola alla presenza del rettore […]


Leggi tutto

G7 della cultura, a Firenze il focus sul traffico delle culture e sulle migrazioni

Il ruolo della comunicazione nel traffico delle culture e l’importanza di costruire una “diplomazia culturale”: se ne parla domani, mercoledì 29 marzo, a partire dalle 10 all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, nell’ambito dell’iniziative collegate al G7 della Cultura. Il seminario pubblico “Cos’è il dialogo delle culture?”, si terrà a Villa Schifanoia, in via Boccaccio 121, […]


Leggi tutto

Liliana Poli, l'autobiografia della grande soprano fiorentina al Museo Novecento

Il Museo Novecento ricorda Liliana Poli, grande cantante soprano fiorentina, improvvisamente deceduta nel 2015. Il volume “Liliana Poli. Vita meravigliosa. Autobiografia”, Nardini editore, sarà presentato domani mercoledì 29 marzo alle 17,30 in Sala Altana, nell’ambito del ciclo di eventi “Pagine d’arte”. Ne parleranno Ennio Bazzoni, direttore di Nardini editore, Elisabetta Benvenuti, pianista, Daniele Lombardi, compositore, […]


Leggi tutto

Cristiano Chiarot è il nuovo sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino

“Il nuovo Sovrintendente è Cristiano Chiarot, nominato dal Ministro Dario Franceschini su proposta del Consiglio d’indirizzo del Maggio. Felice del suo arrivo a Firenze e che abbia accettato questo nuovo e complesso impegno certa – ha spiegato nel corso di una comunicazione in Consiglio comunale la presidente della Commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani […]


Leggi tutto

'Il coraggio della consapevolezza': Isacco Turina alla Biblioteca di Rignano

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 20.45 all’interno del ciclo di incontri “In biblioteca. La letteratura che aiuta. Incontri di gruppo su temi psicologici”, il sociologo Isacco Turina conduce “Il coraggio della consapevolezza. Modelli di vita consapevole contro il conformismo e l’alienazione delle società contemporanee. Un approccio sociologico”. Ricercatore in Sociologia dei processi culturali all’Università […]


Leggi tutto

Florence Korea Film Fest: per la quinta giornata ecco 'The Wailing'

Un thriller d’autore che ha conquistato il Festival di Cannes unendo al brivido del poliziesco e del sovrannaturale una tematica attualissima: la paura dello straniero. Questo è “The Wailing”, l’ultimo lavoro del regista e sceneggiatore Na Hong-jin che costituirà l’evento centrale della quinta giornata del 15/mo Florence Korea Film Fest, lunedì 27 marzo alle 20.00 […]


Leggi tutto

I Musei internazionali a confronto sulle nuove strategie digitali

Si è svolta a Firenze, il 24 e 25 marzo, la prima edizione della conferenza internazionale Museum: Digital Transformation dedicata alla comunicazione digitale dei Musei, organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore. Vi hanno preso parte 22 relatori, tra cui professionisti del settore digital, direttori, responsabili web marketing e comunicazione, di Musei internazionali come il […]


Leggi tutto

'Fiorenza’ di Giampaolo Talani in piazza San Jacopino a Firenze

‘Fiorenza’ di Giampaolo Talani ha trovato la sua collocazione definitiva in piazza San Jacopino, dove questa mattina è stata inaugurata e festeggiata da tutto il quartiere. Alla cerimonia erano presenti, oltre all’artista, il sindaco Dario Nardella, il presidente di Banca Cambiano Paolo Regini, l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, l’assessore all’Ambiente Alessia Bettini, l’assessore alla Sicurezza […]


Leggi tutto

Secondo Premio Letterario Amerigo delle Quattro Libertà

Il Premio Letterario Amerigo delle Quattro Libertà, organizzato in gemellaggio dai Chapter di Firenze e di Napoli, giunto alla sua seconda edizione, è stato presentato a Napoli presso il Centro Culturale Spazio Guida. Il Premio intende esaltare le Libertà di Opinione, di Religione, dal Bisogno e dalla Paura, citate nel gennaio del ’41 dal presidente […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina