'Pinelli. La finestra è ancora aperta': Gabriele Fuga presente il libro al CPA Fi-Sud

Venerdì 15 Dicembre alle ore 18:30 al CPA Fi-Sud: presentazione del libro “Pinelli. La finestra è ancora aperta” con l’autore Gabriele Fuga. Gabriele Fuga è un avvocato da sempre impegnato nella difesa dei militanti; il co-autore, Enrico Maltini è recentemente scomparso Dal sito della casa editrice: Giuseppe “Pino” Pinelli, trova la morte nella notte tra […]


Leggi tutto

'Oltre le sbarre la vita': incontro a Sollicciano contro la pena di morte

Si è svolto nei giorni scorsi (nel pomeriggio di mercoledì 6 dicembre), l’incontro con i detenuti del penitenziario di Sollicciano per presentare ‘Oltre le sbarre per la vita’, un volume che nasce dalla collaborazione tra la Comunità di Sant’Egidio, la Presidenza del Consiglio regionale della Toscana e i responsabili dell’Amministrazione penitenziaria, e che raccoglie come […]


Leggi tutto
cocaina

Guerra e Droga, incontro con Alessandro De Pascale allo Spazio Java

Giovedì 14.12.17, ore 18h.30, presso il Centro Java per il ciclo di incontri “Approfondimenti Stupefacenti”: Guerra e Droga, incontro con Alessandro De Pascale – giornalista. Dagli oppiacei assunti – e spesso trafficati – dai contingenti internazionali in Afghanistan a quelli dell’Uck nel Kosovo protetto dalla Nato; dall’anfetamina usata dai Top Gun e dalle forze speciali statunitensi […]


Leggi tutto

Serata-evento all’Auditorium di via Folco Portinari con Stanislav Surin

Serata-evento mercoledì 13 dicembre all’Auditorium di via Folco Portinari a Firenze  (ore 21 – biglietto 5 euro – consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail aricevimento@entecarifirenze.it e emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it) per l’ultimo appuntamento dei Mercoledì Musicali della Fondazione CR Firenze. Ospite d’eccezione sarà l’organista slovacco Stanislav Šurin, interprete, compositore e docente di caratura internazionale. Al suo fianco, […]


Leggi tutto

Sisifo Felice, ciclo di incontri di lettura attiva alla Fondazione Stensen

Ognuno può essere artefice della propria vita e del proprio destino. Ognuno, in qualsiasi momento, può scegliere di prendere in mano la propria vita e cambiarne il futuro, per essere davvero felice. Parte da questi presupposti il ciclo di incontri di lettura attiva “Sisifo felice”, presso la Fondazione Stensen. Un libro al mese per cinque incontri, un ciclo […]


Leggi tutto

Maggio Metropolitano, ultimo appuntamento a Borgo San Lorenzo

Si chiude domani a Villa Pecori Giraldi il ciclo di appuntamenti del “Maggio Metropolitano” che hanno interessato Borgo San Lorenzo. Il progetto ha portato anche a Borgo, così come in altri Comuni della cintura fiorentina, la musica del Maggio Musicale Fiorentino, eventi resi possibili dal finanziamento della Città Metropolitana di Firenze e organizzati  in collaborazione con […]


Leggi tutto

De André nella voce di suo figlio Cristiano: il ritorno all'Obihall

CRISTIANO DE ANDRÉ Martedì 12 dicembre 2017 – ore 21 Obihall – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Biglietti posti numerati: 37/30/23 euro; prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it –  www.boxol.it (tel. 055 210804); www.ticketone.it (tel. 892 101) Info tel. 055.667566 – 055.6504112 – www.bitconcerti.it – www.obihall.it – #deandrefi17 L’ultima volta fu […]


Leggi tutto

Ventilator, la brillante commedia indiana a Firenze

Le dinamiche familiari, tra discordie e sentimenti contrastanti, sono al centro di “Ventilator”, commedia brillante di Rajesh Mapuskar e prodotta dalla star Priyanka Chopra (protagonista di Quantico su Fox), che sarà proiettata in prima europea lunedì 11 dicembre alle ore 20.30 al 17/mo River to River Florence Indian Film Festival, in corso al cinema La Compagnia (via Cavour, 50/r, Firenze). La pellicola, […]


Leggi tutto

'Ping pong': sport e spettacolo teatrale a Lastra a Signa

“Ping Pong – Oltre la rete” è un caso unico di spettacolo teatrale in cui lo sport viene agito direttamente sul palcoscenico. Alessio Sardelli, che prima di calcare i palcoscenici è stato campione italiano di doppio nel tennis da tavolo, interpreta Ernesto Volo, ex campione proprio di tennis da tavolo che, alla soglia dei sessant’anni, […]


Leggi tutto

Natale Rosso Ferrari, il Cavallino in mostra a Firenze

Firenze, con la sua Fondazione Scienza e Tecnica, ha deciso di rendere omaggio ad una storia italiana diventata leggenda, ad un marchio diventato emblema nel mondo del Made in Italy. È nato così “Natale Rosso Ferrari”, il ricco programma di iniziative organizzate dalla Fondazione nel suo museo, in collaborazione con l’Automobil Club Firenze. “La filosofia della […]


Leggi tutto

Ophelia Suite, al Museo Novecento la prima assoluta chiude il Gamo International Festival

Si chiuderà domenica 10 dicembre alle ore 11 presso il Museo Novecento di Firenze (piazza Santa Maria Novella 10), con la prima assoluta di “Ophelia Suite”, omaggio al celebre personaggio shakespeariano su musiche originali di Stefano Pierini, eseguite dal Gamo Ensemble con la soprano Ljuba Bergamelli, la trentottesima edizione del Gamo International Festival – Gif, rassegna di musica contemporanea dedicata alle produzioni più innovative e interessanti della scena internazionale, organizzata da Gruppo Aperto […]


Leggi tutto

Fucecchio, Livorno e non solo: gli appuntamenti di musica con Agimus nel weekend

Cinque sono gli appuntamenti di musica in ospedale a cura dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze in programma domenica 10 dicembre. Alle ore 10.30 a Firenze, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi a Firenze, per la stagione concertistica “Careggi in Musica” in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, si esibiranno in concerto il clarinettista Ivano Rondoni e la pianista Christa Butzberger, con […]


Leggi tutto

Dalì vs Picasso, scontro tra titani dell'arte a Sesto Fiorentino

Produzione AttoDue e Festival di Teatro Romano di Volterra DALI VS PICASSO di Fernando Arrabal con Manola Nifosì. Sergio Aguirre, Elena Fabiani e Luigi Monticelli scenografia Cristina Conticelli, da un’idea de Manola Nifosì costumi Alessandra Vadalà sartoria Maria Teresa Oteri disegno Luci Alessandro Ruggiero regia Manola Nifosì e Sergio Aguirre Arriva alla Limonaia di Sesto […]


Leggi tutto

Teatro, alla Pergola Carlo Cecchi è Enrico IV

Le maschere, la follia e il teatro nel teatro. Al Teatro della Pergola di Firenze, da martedì 12 a domenica 17 dicembre, Carlo Cecchi è Enrico IV nell’omonima opera di Luigi Pirandello, un innovativo studio sul significato della pazzia e sul rapporto, complesso e inestricabile, tra personaggio e persona, finzione e verità. “Tutte le volte […]


Leggi tutto

Le allieve della Laba espongono alla Tethys Gallery

Da immagini di architetture abbandonate a invenzioni di paesaggi onirici e surreali, fino a visioni più intime e personali della transitorietà, del decadere e del divenire. Evidenziano molteplici sfumature, le dodici fotografie protagoniste della mostra “Caducità”, in programma da oggi al prossimo 12 dicembre alla Tethys Gallery di Firenze (via dei Vellutini, 17R). Il progetto […]


Leggi tutto

Dalla locandina di Casabianca alle battaglie storiche: mostra antologica di Silvano Campeggi

La mostra antologica Silvano Campeggi “Nano” – Tra divi e diavoli, promossa dall’Opera della Badia di Settimo e dal Comune di Firenze, celebra l’arte di un grande protagonista della scena mondiale del XX secolo, non solo cartellonista principe della Metro Goldwyn Mayer e di tante altre case di produzione italiane e straniere, ma anche pittore […]


Leggi tutto

Forte Belvedere costerà 2 euro ai fiorentini, insorge l'opposizione

Dopo l’ex Chiesa di San Pancrazio, sede del Museo Marino Marini, anche il Forte Belvedere diventerà di proprietà del Comune a titolo gratuito. È quanto ha stabilito oggi il consiglio comunale approvando la delibera di autorizzazione presentata dall’assessore al patrimonio Federico Gianassi. “Si tratta di una opportunità prevista dalla normativa nazionale sul Federalismo culturale – […]


Leggi tutto

Rock Contest, premio Fse-Giovanisì: vincono i Monologue da Grosseto

C’era anche un premio della Regione Toscana, dedicato al racconto dei giovani, quest’anno al Rock Contest, storico concorso nazionale fiorentino per solisti e band emergenti. In sei si sono sfidati sul palco sabato scorso, 2 dicembre, per la finale della ventinovesima edizione all’Auditorium Flog cittadino: per la cronaca l’hanno spuntata i fiorentini “Dust & The […]


Leggi tutto

Open Program del Teatro della Toscana nei quartieri e nelle piazze di Firenze

Il teatro va in città e bussa alle porte dei cittadini per ricordare quanto sia necessario. Il progetto metropolitano della Fondazione Teatro della Toscana Nelle contrade vaga la poesia continua con i Seminari liberi di canto e gli Incontri cantati dell’Open Program diretto da Mario Biagini (Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards). Dopo la messinscena, a opera degli attori diplomati […]


Leggi tutto

La Madonna Sistina e il suo silenzio, incontro all'Opera Santa Maria del Fiore

IL SILENZIO DELLE OPERE La Madonna Sistina di Raffaello: funzioni e significati Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze 5 dicembre 2017, ore 17.30 Quarto appuntamento del ciclo di incontri “Il Silenzio delle Opere. Letture Di Pensieri”: martedì 5 dicembre, alle ore 17.30, Vincenzo Farinella parlerà La Madonna Sistina di Raffaello: […]


Leggi tutto

La 'sauna' di Cosimo de' Medici finalmente restaurata

E’ stato restaurato il ‘Comodo di Cosimo’ di Palazzo Vecchio, un ambiente che oggi potrebbe essere considerato l’equivalente di un bagno con sauna che si trova adiacente al Salone dei Duecento. L’intervento, dal costo di 20 mila euro, è durato 5 mesi ed è stato sponsorizzato dall’azienda Geberit-Pozzi Ginori, accompagnata da Fondaco srl, società nel […]


Leggi tutto

Il 'puzzle' di Santa Maria Novella: nuovo incontro con la città

Un edificio radicalmente trasformato nei secoli vuotato nel Cinquecento con la distruzione del tramezzo e di quasi tutti gli affreschi e reinventato nell’Ottocento con la sostituzione delle mostre d’altare che si volevano neogotiche. E’ la chiesa di Santa Maria Novella, testimonianza straordinaria del Gotico italiano eretto alla fine del Duecento, che ha conosciuto vicende complesse […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina