'Visioni dal Nord', la pittura estone al Museo Novecento

Altre due iniziative nei prossimi giorni per scoprire l’arte e la cultura del Baltico, in occasione della mostra “Visioni dal Nord. Pittura estone dalla collezione Enn Kunila, 1910 – 1940”, in corso fino al 21 maggio al Museo Novecento di Firenze. Mercoledì 26 aprile alle 17,30 Jaan Toomik, fra gli artisti estoni più noti a livello internazionale, […]


Leggi tutto

Una finestra sul Giappone: prosegue il ciclo di approfondimenti a Firenze

Prosegue il ciclo di approfondimenti “Una finestra sul Giappone: chiavi di lettura di una cultura lontana ma sempre più vicina”, promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dall’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. Organizzato dal Centro Congressi al Duomo di Firenze, è curato da Francesco Civita, uno degli ultimi allievi dell’illustre professore Fosco Maraini, e offre […]


Leggi tutto

'Nel campo dei fiori recisi': a Palazzo Medici Riccardi il libro di Francesco Belluomini sull'Olocausto

Giovedì 27 aprile alle ore 17, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi sarà presentato al pubblico ‘Nel campo dei fiori recisi’, il libro di Francesco Belluomini, scrittore, poeta e Presidente del Premio letterario Camaiore, edito da Aracne e dedicato al memoriale di Sonia Contini Saracco sopravvissuta ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, […]


Leggi tutto

La storia di Atika al Teatro delle Donne di Calenzano

La sua colpa? Avere insegnato in francese, lingua del colonialismo, “storie oscene” dalle “Mille e una notte”. Quella di Atika è una storia realmente accaduta, ad Algeri, durante la guerra civile, ed è al centro dello spettacolo “La donna fatta a pezzi”, in prima nazionale da giovedì 27 a domenica 30 aprile al Teatro delle […]


Leggi tutto

The Transformative Power of Art and Ideas: nuova mostra a Villa La Pietra

La mostra The Transformative Power of Art and Ideas, organizzata da La Pietra Dialogues, New York University Florence, sarà inaugurata il prossimo 26 aprile a Villa La Pietra (Via Bolognese 120) e rimarrà aperta fino al 18 giugno 2017 (su prenotazione a lapietra.reply@nyu.edu). La prima sezione della mostra allestita nella Limonaia di Villa La Pietra rende omaggio a nove artisti e intellettuali che hanno […]


Leggi tutto

Pet therapy: un 'gatto in biblioteca' col professore Dennis Turner

Venerdì 28 aprile la Biblioteca Riccardiana di Firenze, in occasione del Maggio dei Libri, organizza insieme all’associazione Antropozoa una mattinata di workshop dal tema davvero particolare: il gatto nella lettura, nei sentimenti e nella cura. Relatore principale del workshop sarà il professor Dennis C. Turner: considerato il massimo esperto a livello internazionale di pet therapy, […]


Leggi tutto

Liceali diventano guide museali per un giorno: torna 'Giovani ambasciatori dell'arte'

I Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, nell’ambito di un lavoro di dialogo con i giovani e in continuità con quanto già precedentemente sviluppato dai Musei Statali, propongono per questa primavera una serie di weekend straordinari, nei quali le sale dei musei saranno animate dalla presenza di giovani liceali perfettamente preparati dal punto di vista […]


Leggi tutto

Il docufilm su Indro Montanelli arriva al Cinema Odeon

“Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua” di Samuele Rossi, film documentario su Indro Montanelli, una delle voci più autorevoli e discusse del giornalismo italiano, sarà proiettato al cinema Odeon di Firenze il 26 aprile, alle ore 21 (ingresso 10 euro, 8 euro ridotto per under 35 e studenti) alla presenza dell’attore protagonista Roberto Herlitzka e del […]


Leggi tutto

'Libernauta' alla 17esima edizione: vince chi legge

Anche in Mugello, nelle biblioteche comunali dello Sdimm, si legge e si diventa “Libernauta”, con la17ma edizione del concorso a premi rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. ‘Libernauta’ è promosso da S.D.I.A.F. (Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina), da S.D.I.M.M. (Sistema Documentario Integrato del Mugello Montagna fiorentina), dai Comuni di Scandicci e […]


Leggi tutto

Uffizi, la Confsal Unsa: "No agli ingressi gratuiti 'ad libitum'"

Arriva dal ministero la circolare che chiarisce come puo’ essere concesso – ma non e’ un diritto – l’ingresso gratuito da riconoscersi ai membri di associazioni “amici di …” lo rende noto learco nencetti, coordinatore toscano del sindacato dei beni culturali CONFSAL UNSA. CONFSAL UNSA segnalo’ incongruenze nella decisione del direttore di gallerie degli uffizi di concedere […]


Leggi tutto

Erasmus 'Dance and Music' al convento di San Miniato: 30 giovani in città

Nell’ambito del progetto D&MY – Dance and Music for Youth Empowerment, che si terrà a San Miniato dal 24 al 30 aprile 2017 all’interno del Programma Erasmus, l’Associazione Nuovi Orizzonti (che gestisce da un anno le varie attività del Convento francescano), ospiterà 30 giovani provenienti da diversi Paesi dell’est-europeo (Lettonia, Estonia, Lituania, Grecia, Romania). Nuovi […]


Leggi tutto

I solisti dell'Orchestra Giovanile di Firenze si esibiscono alla mostra 'Memorie di Toscana'

Giovedì 20 aprile alle 17 ultimo appuntamento per ‘Memorie di Toscana’ nella sala delle Feste di palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze). Giunge a conclusione la mostra di Mario Minarini, curata da Marco Dezzi Bardeschi, inaugurata lo scorso 6 aprile alla presenza dell’artista e del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, che aveva nell’occasione apprezzato […]


Leggi tutto

L'80esimo festival del Maggio musicale apre alla contemporanea

Classico e contemporaneo si ‘sposeranno’, nella serata inaugurale dell’80/a edizione del festival del Maggio musicale fiorentino: ad aprire la storica manifestazione musicale sarà infatti una variegata esibizione, diretta da Zubin Mehta, nella quale, accanto alla Coriolano Overture di Ludwig van Beethoven, ci sarà spazio per il Novecento, con brani per percussioni e orchestra di Frederich […]


Leggi tutto

Fiesole, giornata di studi per il 190esimo anniversario di nascita di Arnold Bocklin

Nel 190° anniversario dalla nascita di Arnold Böcklin (Basilea, 1827-Fiesole 1901), la Città di Fiesole e il Circolo Svizzero di Firenze si sono fatti promotori di una giornata di studio dedicata alla memoria del pittore basilese. Il convegno, che si terrà sabato 22 aprile nella Sala Costantini di Fiesole, sarà aperto dalla proiezione del film-documentario […]


Leggi tutto

All’Antico Spedale inaugura la mostra 'Portigiani in arte e fantasia

Creatività e ingegno sono di casa a Porto di Mezzo. “Portigiani in arte e fantasia” è la mostra che sarà inaugurata sabato 22 aprile alle 16 presso l’Antico Spedale di Sant’Antonio, alla presenza del sindaco Angela Bagni e dell’assessore alla cultura Stefano Calistri. L’esposizione collettiva, promossa dal Comitato Porto di Mezzo per valorizzare i talenti […]


Leggi tutto

A Firenze apre la quarta edizione del 'Dragon Film Festival': un omaggio alle grandi imprese di eroi invisibili

Un commuovente inno ai piccoli eroi che ogni giorno realizzano quasi inosservati grandi imprese: questo è ‘Little big master’, la pellicola campione di incassi a Hong Kong che aprirà a Firenze la 4/a edizione del ‘Dragon Film Festival’, mercoledì 19 aprile alle 20.30 al cinema ‘La Compagnia’ (via Cavour, 50r). Il film, un vero e […]


Leggi tutto

Giovani guide nei musei: quattro weekend alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini

I Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, nell’ambito di un lavoro di dialogo con i giovani e in continuità con quanto già precedentemente sviluppato dai Musei Statali, propongono per questa primavera una serie di weekend straordinari, nei quali le sale dei musei saranno animate dalla presenza di giovani liceali perfettamente preparati dal punto di vista […]


Leggi tutto

Stefano Ballini 'sbarca' a Greve: arriva 'Monte Sole Landing Memories'

Dopo il tour statunitense di marzo, che ha visto il documentario di Stefano Ballini ‘Monte Sole Landing Memories’ sottotitolato in inglese, proiettato alla prestigiosa Casa Italiana Zerilli-Marimò, che fa parte dell’Università di New York, il 20 marzo e il 22 marzo a Tarentum, Pittsburgh PA all’affascinante Museo Alle-Kiski, il documentario di Ballini, dopo il grande […]


Leggi tutto

Opportunità Ue per la cultura, giornata informativa al Museo Novecento

Europa vuol dire – anche – cultura. Sono tante, infatti le azioni che l’Ue mette in campo per sostenere, promuovere e incentivare il patrimonio culturale. Conoscerle, approfondirne il funzionamento e quindi, saper come orientare la progettualità, è l’obiettivo del convegno promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con Comune […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina