Etnica 2017 a Vicchio, al via la XX edizione

Vogliamo credere che il nostro festival abbia lasciato un segno nella memoria e nei cuori delle persone. Vogliamo credere che aver investito le nostre energie abbia arricchito non soltanto noi ma anche chi in questi anni ha vissuto Etnica da spettatore o da musicista. Ma soprattutto vogliamo credere che la ventesima edizione sia un punto […]


Leggi tutto

'Talenti d’Italia', presentazione del libro a Palazzo Vecchio

Il libro «Talenti d’Italia» del giornalista Maarten Van Aalderen, un viaggio tra giovani eccellenze emergenti del Paese attraverso venti interviste, sarà presentato domani, 16 maggio, a Palazzo Vecchio. L’appuntamento è in Sala di Lorenzo alle 18 (ingresso libero). Oltre l’autore, saranno presenti il sindaco Dario Nardella, il direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini e l’onorevole […]


Leggi tutto

La Società Dantesca ospita il Quintetto d'Archi di Firenze: una serata con la musica da Camera

Un altro scrigno dell’arte, della storia e della cultura fiorentine apre alla musica classica. Si svolgerà martedì 16 maggio alle ore 21 al Palagio dell’Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana, il concerto del Quintetto d’Archi dell’Orchestra da Camera Fiorentina composto da Kevin Mucaj e Neri Nencini (violini), Alessandro Morelli (viola), Stefano Aiolli e […]


Leggi tutto

'Voliera Fabriano', a Firenze la mostra di Gio Pastori dedicata a variopinti volatili di carta

Arriva a Firenze ‘Voliera Fabriano’ di Gio Pastori: un nuovo volo per FABRIANOospita, progetto che prevede una serie di esposizioni dedicate ad artisti che usano la carta. Lo spazio Fabriano di via del Corso 59 si trasforma in una grande voliera grazie all’installazione di piccole e grandi sagome di uccelli esotici realizzate dal giovane illustratore […]


Leggi tutto

Le vie di Leonardo, da Vinci ad Amboise: il progetto presentato all'Institut Français

Martedì 16 maggio 2017, alle ore 18, l’Institut Français di Firenze (Piazza Ognissanti 2) ospiterà la presentazione di un progetto che vede anzitutto protagoniste l’Italia e la Francia grazie alle due città che rispettivamente hanno dato i natali a Leonardo e lo hanno ospitato negli ultimi anni di vita: Vinci e Amboise. Nato a Vinci […]


Leggi tutto

Careggi in Musica, orchestra del centro 'Suzuki' di Firenze in concerto

Questa domenica, 14 maggio, nella stagione “Careggi in Musica” si esibirà in concerto l’Orchestra del Centro Musicale Suzuki di Firenze diretta da Virginia Ceri. La compagine è formata dai giovanissimi allievi della Scuola, che grazie all’insegnamento tramite il Metodo Suzuki riescono ad imparare a suonare uno strumento fin dall’età prescolare ed apprendere fin da subito […]


Leggi tutto

Presentazione del volume sull'immigrazione del Centro Studi Giovanni delle Bande Nere

Alle 16.45 di giovedì 18 maggio 2017 presso l’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Folco Portinari n. 5, Firenze), si terrà la present azione del volume Immigrazione. Tutto quello che dovremmo sapere di Gian Carlo Blangiardo, Gianandrea Gaiani, Giuseppe Valditara e stampato per i tipi di ARACNE Editore. Alla presentazione del volume, patrocinata […]


Leggi tutto

Fiesole ricorda Ottone Rosai, l'artista scomparso a soli 62 anni

Il 13 maggio 1957 moriva improvvisamente, a soli sessantadue anni, Ottone Rosai, uno dei più importanti e rilevanti artisti del Novecento. Per ricordare simbolicamente il sessantesimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale di Fiesole esporrà, per tutta la mattinata di sabato 13 maggio, nella Sala del Basolato (dove è tuttora in corso la mostra antologia […]


Leggi tutto

Immaginare biblioteche, riflessioni nella Piana sui nuovi presidi culturali

In Italia si legge sempre meno, ma le biblioteche non danno segno di crisi e diventano i nuovi luoghi dell’aggregazione sociale. Per riflettere su questo cambiamento si terrà l’incontro ‘Immaginare biblioteche’, in programma sabato 13 maggio dalle 9 alle 13 al Nuovo Auditorium Centro Rogers in Piazza della Resistenza a Scandicci (ingresso libero), evento promosso […]


Leggi tutto

Palazzo Vecchio, visita in cantiere: il restauro della Sala degli Elementi

E’ possibile ammirare i dipinti a due centimetri di distanza, cogliendone particolari invisibili nell’insieme? E cogliere i segni dell’artista al lavoro, i suoi preparativi, i suoi segreti, i suoi ripensamenti, quasi impercettibili a occhio nudo? Usualmente tutto questo non è nemmeno immaginabile, ma diventa realtà quando si ha l’opportunità di osservare le opere d’arte durate […]


Leggi tutto

‘L'Italia delle Regioni’, la presentazione del libro in Consiglio

Un libro per raccontare il percorso storico che nel 1967 portò all’approvazione della legge elettorale sulle regioni a statuto ordinario. Giovedì 11 maggio alle 17, in sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), si presenta “L’Italia delle Regioni Dal dopoguerra alla ‘seduta fiume’ della Camera: legge elettorale, riforma dello Stato, costi della […]


Leggi tutto

La letteratura uruguaiana alla biblioteca umanistica di Firenze

La presenza a Firenze di alcuni letterati del Gruppo di ricerca della Biblioteca nazionale di Montevideo è l’occasione per presentare due recenti volumi sulla letteratura uruguaiana: un epistolario tra il pensatore Miguel de Unamuno y Jugo e diversi intellettuali dell’Uruguay di inizio ‘900 e la raccolta completa delle poesie di Sara de Ibáñez. L’incontro, intitolato […]


Leggi tutto

Dialogo tra cattolici e protestanti nell'opera a quattro mani all'Opera del Duomo

Può essere l’arte sacra motivo unificante tra cattolici e protestanti? Questo è il tema di due iniziative organizzate dall’Opera di Santa Maria del Fiore e da Mount Tabor Ecumenical Centre for Art and Spirituality con la collaborazione di istituzioni cattoliche e protestanti in occasione del V Centenario della Riforma Protestante (1517 – 2017): la mostra […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina