Al via il restauro del ‘Comodo di Cosimo’ a Palazzo Vecchio

Al via il restauro del ‘Comodo di Cosimo’ di Palazzo Vecchio, un ambiente che oggi potrebbe essere l’equivalente di un bagno con sauna che si trova adiacente al Salone dei Duecento. L’intervento è stato sponsorizzato dall’azienda Geberit-Pozzi Ginori, accompagnata da Fondaco srl, società nel settore della consulenza e strategia nella comunicazione associata al recupero e […]


Leggi tutto

Luca Pacioli: il frate matematico che parla alla modernità

Fa tappa a Firenze la Quinta Conferenza internazionale su Luca Pacioli. Nel Cinquecentenario della morte del frate matematico, dopo gli appuntamenti di Sansepolcro, Urbino e Perugia, la giornata conclusiva del convegno si svolgerà nella Sala del Gonfalone del Palazzo del Pegaso, in via Cavour 4 a Firenze, con inizio alle ore 10. L’iniziativa non celebra […]


Leggi tutto

Premio Fiesole ai Maestri del Cinema a Vittorio Storaro

Andrà a Vittorio Storaro, cinematographer (direttore della fotografia) vincitore di tre Oscar, il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2017, prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, con la direzione artistica di Gabriele Rizza. La cerimonia avrà luogo mercoledì 26 luglio alle […]


Leggi tutto

I film di Cannes al Cinema Odeon: il programma

In programma 11 film del 70° Festival di Cannes, provenienti dalla Selezione Ufficiale, dalla Quinzaine des Réalisateurs e Cannes Classic. Una rosa di film che arrivano a Firenze in anteprima, a soli ventidue giorni dalla chiusura del Festival di Cannes Cannes. è una rassegna a cura di France Odeon 2017 realizzato con la collaborazione de […]


Leggi tutto

Direttori dei musei, il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar

“Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del TAR sui direttori dei musei, che da domani tornano in servizio. A ottobre decisione definitiva”. Ad affermarlo è il ministro della cultura Dario Franceschini su Twitter. Il caso non ha riguardato Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi. Il 26 ottobre sarà fissata l’udienza pubblica per decidere, […]


Leggi tutto

A Vallombrosa il convegno 'La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra'

Un evento per parlare di una delle pagine più cruente della storia dell’umanità. Si terrà da domani al 18 giugno all’Abbazia Vallombrosana di Reggello il convegno nazionale di storia dal titolo “La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra”. L’iniziativa è organizzata da Comune di Reggello, Comitato per la ricostruzione e restauro […]


Leggi tutto

Lindsay Kemp al Museo Novecento: "Abbandonate regole e inibizioni"

Una rassegna tra teatro, arte e danza con Lindsay Kemp a Firenze, tra Museo Novecento, Murate e Teatro Puccini, per il prossimo autunno. E’ quanto è stato preannunciato oggi, in occasione della performance che ha animato il monumentale chiostro del Museo Novecento, nell’ambito di Secret Florence, progetto dell’Estate Fiorentina. In scena l’artista e coreografo inglese, […]


Leggi tutto

18 opere dello scultore Sauro Cavallini nella mostra 'Intrusioni'

L’estate del 2017 a Fiesole sarà all’insegna dell’arte contemporanea. Ben 18 opere dello scultore Sauro Cavallini – spezzino di nascita, ma fiorentino e poi fiesolano d’adozione – lasceranno la casa-studio immersa negli olivi recentemente aperta alle visite e alle attività culturali, per dare vita ad artistiche “Intrusioni” – questo il nome della mostra diffusa – […]


Leggi tutto

Conferito il Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 a Victoria Lorini

Con il conferimento del Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 a Victoria Lorini, la giuria ha voluto premiare la sua eccellente trasposizione in lingua tedesca dell’opera di storiografia artistica più influente dell’età moderna in Europa, le Vite di Giorgio Vasari. In particolare, esso rappresenta il riconoscimento dell’importante lavoro svolto da Victoria Lorini durante la realizzazione […]


Leggi tutto

Kemp Dreams Kabuki Courtesans: arte a tutto tondo al Museo Novecento

Con Kemp Dreams Kabuki Courtesans, prodotto da IED in collaborazione con Mus.e – il chiostro del Museo Novecento di Firenze giovedì 15 giugno alle 15 si trasformerà nel palcoscenico di una delle icone del teatro internazionale. Lindsay Kemp, artista straordinario, danzatore, clown, marionettista, performer di fama internazionale che ha attraversato 50 anni di cultura underground, […]


Leggi tutto

Antonietta Raphaël Mafai protagonista al Museo Novecento di Firenze

Protagonista delle collezioni del Museo Novecento, Antonietta Raphaël Mafai è una delle artiste più significative del ventesimo secolo. Mercoledì 14 giugno alle 17,30 durante la presentazione del Catalogo generale della scultura (edizioni Umberto Allemandi), a cura di Giuseppe Appella, storico dell’arte, con la collaborazione di Bruna Fontana, sarà possibile ripercorrere le tappe della sua produzione scultorea, […]


Leggi tutto

Angelita Benelli riconfermata presidente dell'associazione Museo della Paglia

Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio dell’associazione Museo della Paglia e dell’Intreccio Domenico Sebastiano Michelacci con la conferma alla presidenza di Angelita Benelli che ha guidato il Museo negli ultimi anni. Nel consiglio Annalisa Beghè, che ricoprirà la carica di vicepresidente, Eleonora Tozzi, segretario e tesoriere, Pietro Beghè, Alessandro Frasconi, Franco […]


Leggi tutto

Il Forte di Belvedere trasferito al Comune di Firenze: adeguamenti e restauro della palazzina

Il Forte di Belvedere, attualmente di proprietà del demanio, sarà trasferito a breve al Comune di Firenze. Tra i cambiamenti che l’immobile subirà, è stato oggi approvato in giunta il progetto esecutivo degli adeguamenti e del restauro della palazzina medicea che prevede tra l’altro il graduale spostamento degli archivi della Biblioteca nazionale per rendere gli […]


Leggi tutto

Premio Internazioanle 'Le muse', dodici premiati nel Salone dei Cinquecento

Sabato 17 giugno alle ore 17.00 a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, verrà consegnato il PREMIO INTERNAZINALE “LE  MUSE”,  promosso dall’omonima Accademia . L’evento giunge alla sua cinquantaduesima edizione e, per l’occasione, saranno presenti le maggiori autorità civili, militari e religiose oltre a un vasto pubblico internazionale. “Un premio importante che, dal […]


Leggi tutto

Il museo Antonio Manzi aderisce alla prima giornata nazionale dei Piccoli Musei

La giornata nazionale si caratterizza non solo per  l’ingresso gratuito, ma soprattutto per un gesto di accoglienza che sia in grado di esprimere la cultura del museo e la sua identità. Il dono che abbiamo scelto per esprimere l’identità del Museo verrà consegnato ad ogni famiglia o singolo visitatore che troveranno in una apposita confezione  la “Guida […]


Leggi tutto

'La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra', parteciperà anche Elena Boschi

Mancano pochi giorni all’inizio del Convegno Nazionale di Storia dedicato a: “La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra” a cui il Comitato di Firenze della Croce Rossa Italiana partecipa attraverso l’Ufficio Storico come struttura di coordinamento con il Comune di Reggello, il Comitato per il restauro della fontana Delcroix e la […]


Leggi tutto

San Miniato, il 'dramma' insignito della Medaglia Laurenziana

Un altro riconoscimento importante, un nuovo traguardo pieno di significati, per la Fondazione Istituto Dramma Popolare guidata e rilanciata da Marzio Gabbanini che staman nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio è stata tra i protagonisti della XXXXI^ edizione del Premio Europeo Lorenzo il Magnifico promosso dall’Accademia Internazionale Medicea presieduta da Fabrizio Borghini. Illustri personaggi […]


Leggi tutto

Boccaccio Giovani, vince la 3B del 'Salvetti' di Massa. Terzo posto per Rebecca Cappelli dell'Enriques

E’ la classe terza B dell’Istituto Salvetti di  Massa  la vincitrice del primo premio della quinta edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani 2017” con la novella di gruppo Elohim.  A ritirare il premio a nome della classe è stata la studentessa Catherene Natucci. Al secondo e al terzo posto si sono piazzate, invece, rispettivamente Amelia […]


Leggi tutto

A Firenze le opere del britannico Glenn Brown

Il Museo Stefano Bardini è lieto di annunciare l’imminente apertura della mostra Piaceri Sconosciuti dell’artista Britannico Glenn Brown, che si terrà dal 10 Giugno al 23 Ottobre. Prendendo spunto dalla storia dell’arte e dalla cultura popolare, Glenn Brown ha dato vita a un linguaggio artistico che sfida e trascende il tempo e le convenzioni pittoriche. […]


Leggi tutto

'Viaggio in carne e ossa', a tu per tu con gli scrittori

Il Festival del Viaggio arriva nel cortile del Museo Novecento con l’iniziativa Viaggio in carne e ossa. Un racconto sul mondo ad personam domani sabato 10 giugno alle ore 18. Incontro con gli scrittori Martino Baldi, Athos Bigongiali, Bruno Casini, Paolo Ciampi, Guia Rossignoli, Andrea Ulivi. “Vieni nel cortile del Museo Novecento. Scegli uno scrittore […]


Leggi tutto

In Ricciardiana la mostra dei figurini dell'archivio Chiostri

Realizzata nella Sala delle Esposizione dalle studentesse del Russell-Newton Nell’ambito del progetto Scuola-Lavoro del Russell-Newton, studenti dell’istituto hanno visitato stamani la Biblioteca Riccardiana dove, nella Sala di Esposizione della Biblioteca è stata allestita dalle allieve la mostra di figurini dell’Archivio Chiostri, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e la collaborazione della Soprintendenza Archivistica […]


Leggi tutto

Living history: rivive l’incontro fra Napoleone e il Granduca Ferdinando III di Lorena

Il 30 giugno 1796 il generale Bonaparte giunge a Firenze per incontrare il Granduca Ferdinando III di Lorena chiedendogli la neutralità della Toscana. L’Europa è infatti scossa da qualche anno dal forte scontro tra la Francia rivoluzionaria e l’Impero, con il quale si sono schierati i principali paesi del continente. Sebbene la Toscana, insieme alle […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina