#UffiziLive, l'arte coinvolge con la compagnia Sosta Palmizi

Martedì 27 giugno 2017 LA COMPAGNIA SOSTA PALMIZI nella “La Venere e il Vento” performance itinerante sul corporeo e l’incorporeo nelle icone femminili degli Uffizi. Al secondo piano, con inizio dal Primo Corridoio, nei seguenti orari: 19:00-19:30, 19:45-20:15, 20:30-21:00. Musica, danza, teatro, performance e tanto altro, ogni martedì a partire dalle 19.00 Apertura straordinaria degli […]


Leggi tutto

A Pistoia torna il Maggio Musicale fiorentino per un concerto in piazza Duomo

Dopo le quattro rappresentazioni dell’Idomeneo di Mozart al Teatro Manzoni – applaudito da oltre 2000 spettatori – il Maggio Musicale Fiorentino celebra ancora Pistoia con un grande concerto all’aperto in programma mercoledì 5 luglio alle 21.15, nella meravigliosa Piazza del Duomo, cuore pulsante della storia cittadina della Capitale Italiana della Cultura 2017.  L’Orchestra e il Coro […]


Leggi tutto

Aperto il concorso promosso dal Club del Giallo: la musica è il tema della terza edizione

Per il terzo anno consecutivo il Club del Giallo ha promosso il concorso ‘Giallo fiorentino dedicato a Luca Bandini’ con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino. Il concorso, gratuito, è aperto a tutti i maggiorenni e gli appassionati di giallo, noir, poliziesco, thriller. Tema di questa edizione è la musica. I concorrenti dovranno ambientare […]


Leggi tutto

'Dipingere la musica': si apre a Sesto Fiorentina la mostra del maestro Ciuffoletti

Si è aperta domenica 18 giugno a Sesto Fiorentino nei locali de La Soffitta Spazio delle Arti la mostra “Dipingere la musica” dedicata alle creazioni del maestro Luca Galileo Ciuffoletti, musicista e pittore, che da oltre dieci anni vive e lavora in Giappone. Organizzata da La Soffitta Spazio delle Arti in collaborazione con l’Associazione Nazionale […]


Leggi tutto

'Zitti e Mosca': il libro su Alessandro Benvenuti alla Festa della Birra

Giovedì 22 giugno 2017, alle ore 22, in occasione della 4a ‘Festa della Birra’ organizzata dalla Asd Belmonte presso l’impianto sportivo comunale “Andrea Pazzagli”, a Ponte a Niccheri (Bagno a Ripoli, Firenze), sarà presentato il libro “Zitti e Mosca. Il film di Alessandro Benvenuti 20 anni dopo”, di Philippe Chellini ed Enrico Zoi. Interverranno alla […]


Leggi tutto

'Nanchino-Firenze: Racconto di due città': si inaugura la mostra sulla pittura tradizionale cinese

Finalmente Firenze offre la possibilità di immergersi nell’affascinante cultura dell’arte ad inchiostro cinese – una tradizione antica di millenni, che proprio nella città di Nanchino ha ritrovato la luce ai giorni d’oggi. Dal 21 al 25 giugno, all’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani 54r) di Firenze, si potranno conoscere le tecniche di pittura cinesi e […]


Leggi tutto

Il Museo Galileo ospita le fotografie scientifiche dai pionieri

Nell’Ottocento l’uso del mezzo fotografico produsse notevoli mutamenti nella pratica scientifica. Il Museo Galileo conserva diverse testimonianze di questo cambiamento: macchine fotografiche, libri, documenti, lastre e stampe fotografiche. L’adozione della fotografia mutò il modo di fare scienza e influì fortemente sullo sviluppo di molte discipline, dall’astronomia alle scienze naturali. Nella seconda metà dell’Ottocento, gli astronomi […]


Leggi tutto

'Lotta poetica': il messaggio politico nella poesia visiva al Museo Novecento

Le proteste contro la società di massa, le lotte a favore dell’aborto, del divorzio, dell’emancipazione della donna e la complessità del linguaggio, tra immagini e parole: sono solo alcune delle tematiche affrontate nel catalogo Lotta poetica. Il messaggio politico nella poesia visiva 1965 – 1978, a cura di Benedetta Carpi De Resmini, curatrice e critica d’arte – […]


Leggi tutto

Mostre: l’omaggio a Certaldo in Consiglio regionale

Sono le fotografie dell’archivio di Giancarlo Bartalini le protagoniste della mostra ‘Omaggio a Certaldo’, che sarà inaugurata martedì 20 giugno in sala Barile di palazzo del Pegaso, (via Cavour 4, Firenze). Tra le immagini in esposizione anche quelle dedicate al paesaggio di Certaldo (Fi), e alla sua evoluzione dai primi anni del ‘900 fino alla […]


Leggi tutto

In arrivo a Firenze la mostra sul dissenso in URSS tra il 1917 e il 1990

Fa tappa a Firenze nella Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze a partire da martedì 27 giugno la mostra ‘Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990’, dopo il successo dell’inaugurazione a Mosca e delle esposizioni alla Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre, alla Biblioteca della Sorbona di Parigi, all’Università degli Studi […]


Leggi tutto

Presentati in consiglio regionale i volumi della collana Edizioni dell’Assemblea

Viaggio negli anni di maggior importanza politica della città del giglio, ovvero appuntamento con la presentazione dei volumi della collana Edizioni dell’Assemblea “Arte e società negli anni di Firenze capitale: l’insegnamento accademico e i salotti dell’aristocrazia”, martedì 20 giugno alle 17, a Firenze in sala Ferri di palazzo Strozzi. I riflettori si accenderanno sugli atti […]


Leggi tutto

Premio Von Rezzori, premiati Enard e D'Elia

La premiazione dell’XI edizione del Festival degli Scrittori in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, si è appena conclusa: Mathias Enard ha vinto il premio Gregor von Rezzori per la narrativa con Bussola, Edizioni E/O. Gli altri finalisti erano: Édouard Louis (Storia della violenza, Bompiani – traduzione di Fabrizio Ascari), l’ungherese Làszló Krasznahorkai (Satantango, Bompiani – […]


Leggi tutto

Signa si abbellisce con la mostra di Manila Bennati al Palazzo Comunale

Un’altra mostra di ottimo livello è stata oggi inaugurata presso la Sala dell’Affresco del Palazzo Comunale di Signa dove, di fronte all’assessore alla Cultura Giampiero Fossi, l’artista pratese Manila Bennati ha mostrato un carattere incredibilmente forte con opere immediate, coinvolgenti e capaci di offrire emozioni non comuni ai presenti. Il corpo femminile, titolo della mostra […]


Leggi tutto

Tre signesi omaggiano Patty Pravo con un'esposizione artistica in Regione

Di fronte ad un numero incredibile di appassionati Patty Pravo ha partecipato all’inaugurazione della mostra a lei dedicata dalla regione Toscana. Fra gli artisti che hanno avuto l’onore di esporre le loro opere in questa particolare e prestigiosa collettiva Daniela Corsini, Tiziana Faccendi e Carlotta Fantozzi: tre fra le artiste più rappresentative del panorama artistico […]


Leggi tutto

Al via la IV edizione di 'Nel Chiostro delle Geometrie'

  Dal 19 giugno al 19 ottobre 2017 torna a Firenze, nel Complesso di Santa Verdiana, la quarta edizione di ‘Nel Chiostro delle Geometrie’ ‘Nel Chiostro delle Geometrie’, il progetto-laboratorio di teatro-architettura nato nel 2014 dall’intesa tra la Compagnia Teatro Studio Krypton e il DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. […]


Leggi tutto

'Dipingere la musica', le opere visive di Luca Galileo Ciuffoletti alla Soffitta Spazio delle Arti

Sesto Fiorentino accoglie dal 18 maggio al 9 luglio, nella mostra “Dipingere la musica”, le opere visive di Luca Galileo Ciuffoletti. La rassegna è organizzata da La Soffitta Spazio delle Arti in collaborazione con l’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana (Anlai) e con il sostegno del Comune di Sesto Fiorentino e ospitata negli storici locali de […]


Leggi tutto

Premio 'Crescendo', serata di gala con concerto e premiazione dei vincitori

Si conclude martedì 20 giugno l’ottavo “Premio Crescendo”, concorso internazionale di esecuzione musicale riservato a giovani musicisti sotto i trent’anni di età, organizzato annualmente dall’associazione A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alle ore 20.30, si esibiranno in concerto i vincitori di questa edizione, che verranno […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina