Estate ripolese, 'Zenrico o il suo clone?' all'Oratorio di Santa Caterina

Mercoledì 12 luglio, ore 21.30, nell’àmbito dell’ESTATE RIPOLESE 2017, all’Oratorio di Santa Caterina, in Via del Carota, a Ponte a Ema (Bagno a Ripoli/Firenze), torna, con una NUOVA VERSIONE, “ZENRICO, O IL SUO CLONE?”, monologo teatrale di Massimo Blaco ed Enrico Zoi, da un’idea di Enrico Zoi. Attore: Massimo Blaco. Violino: Eleonora Lucchi. Elaborazione scenica […]


Leggi tutto

Omaggio a Isaac e Monteverdi, tornano i Tallis Scholars

Vengono da anni ammirati in tutto il mondo per la luminosa perfezione dell’intonazione e l’assoluta purezza stilistica delle loro interpretazioni: sono i formidabili Tallis Scholars, leggendario gruppo inglese di voci così forgiato dal suo fondatore e direttore principale Peter Phillips, attesissimi per il loro concerto di Martedì 11 Luglio (ore 21.15) nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ospiti della […]


Leggi tutto

Riscrive a mano su pergamena tutta la Divina Commedia: l'opera ora esposta alla Casa di Dante

Una moderna amanuense. Antonia Rendesi, mamma e casalinga, ci ha messo cinque anni per trascrivere a mano i cento canti della Divina Commedia. Quindici pergamene, ciascuna di cento centimetri per settanta, che dal 12 luglio al 24 novembre potranno essere ammirate al Museo Casa di Dante, via Santa Margherita 1. S’intitola ‘L’amore per Dante nel […]


Leggi tutto

Tra voci e storie di Alessandria d’Egitto nel chiostro del Museo Novecento

Storie, voci, suoni di Alessandria d’Egitto. Sarà possibile ascoltarli al Museo Novecento dal 14 luglio grazie a “A Sonic Map of Alexandria”, un lavoro di Julia Tieke e Berit Schuk. L’installazione sonora fa parte di Alexandria Streets Project, un progetto artistico di mappatura sonora che ha preso vita nelle strade di Alessandria nell’autunno e inverno del 2012, quasi due anni dopo la rivoluzione […]


Leggi tutto

L'Unione Ciechi e Ipovedenti di Firenze e Siena presenta 'Il Mago di Oz' a Spazio Reale

Mercoledì 12 luglio 2017 alle ore 21,15, la compagnia dell’Arcobaleno dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Siena presenterà “Il Mago di Oz”. La rappresentazione si terrà all’Auditorium di Spazio Reale, in via di San Donnino 4/6 a Campi Bisenzio. La serata rientra nelle attività previste dal progetto “Campus Firenze 2017- un click verso l’integrazione” organizzate […]


Leggi tutto

Restauro 'in diretta' per la tavola di Pietro di Chellino nella sede della Fondazione Cr Firenze

“Restauro in diretta”, fino a settembre, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (via Bufalini, 6 – Tel. 055 5384001- Ingresso libero), di una grande tavola a tempera di Pietro di Chellino (Firenze, 1383 – 1459), pittore del Gotico internazionale, il periodo di transizione tra Gotico e Rinascimento. L’opera, che raffigura una Incoronazione […]


Leggi tutto

Francesco Amato a Firenze per la proiezione di 'Cosimo e Nicole'

Reduce dal successo di “Lasciati andare”, commedia con Toni Servillo, Veronica Echegui, Carla Signoris e Luca Marinelli, il regista Francesco Amato sarà a Firenze domani, 7 luglio, in occasione della proiezione del suo secondo film “Cosimo e Nicole” (ore 22.00, ingresso gratuito). La pellicola è inserita all’interno della rassegna Apriti Cinema – Il cinema all’aperto nel Piazzale degli Uffizi organizzata […]


Leggi tutto

'Ytalia', una mostra dal successo straordinario. 21mila visitatori nel primo mese di apertura

Straordinario successo della mostra Ytalia che ha registrato nel primo mese di apertura (da venerdì 2 giugno a domenica 2 luglio) ben 21.000 visitatori solo al Forte di Belvedere. Molti anche i visitatori che hanno voluto ammirare le installazioni delle opere nei luoghi e nei Musei storici della città: da Palazzo Vecchio alla Galleria delle […]


Leggi tutto

'Dentro Fuori Oltre', nella sala consiliare il laboratorio e la mostra fotografica sull'autismo

L’Associazione Onlus Sindromi Autistiche Asa presenta la mostra fotografica DENTRO FUORI OLTRE, patrocinata dall’amministrazione comunale: l’inaugurazione è fissata per sabato 8 luglio, alle 10, alla presenza del presidente di Asa Patrizio Batistini, del sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei e dell’assessora alle politiche della formazione, del welfare e della salute Lillian Kraft. L’esposizione, allestita presso la […]


Leggi tutto

L'Arte spiegata ai bambini in cinque lingue

Da oggi è possibile visitare la Galleria dell’Accademia di Firenze usufruendo delle nuove audioguide in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) in cui sono illustrate le opere più importanti di ogni dipartimento del museo. La novità assoluta è la speciale audioguida dedicata ai bambini (6-12 anni) che potranno seguire un percorso studiato appositamente […]


Leggi tutto

Al via la rassegna cinematografica 'Inediti d'autore'

Dopo il successo della IV edizione di Firenze Filmcorti International Festival che ha visto il regista cinese Hong Heng Fai aggiudicarsi il primo premio con il film “Crash” (China min.21’) torna al Museo Novecento di Firenze (piazza Santa Maria Novella 10) l’appuntamento con la rassegna cinematografica “Inediti d’autore”, organizzata dall’associazione Rive Gauche ArteCinema, diretta dallo scrittore di cinema Marino Demata, evento inserito nel programma dell’Estate Fiorentina. […]


Leggi tutto

Uffizi, apre il 'Passetto di collegamento' tra gli Uffizi e Palazzo Vecchio

A proposito della manifestazione che si è svolta oggi tra Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi, per il tramite della porta (aerea) che è stata riaperta per il Passetto di collegamento tra i due musei (Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio), il Coordinatore regionale della Toscana del sindacato CONFSAL-UNSA Beni culturali, Learco Nencetti, comunica […]


Leggi tutto

'Questione d'onore': in libreria il giallo d'esordio di Mattia Compagnucci, giovanissimo autore di Ortimino

Mattia Compagnucci ha solamente ventuno anni, vive a Ortimino (Montespertoli) ma ha già scritto un libro che sta avendo successo. Si tratta di Questione d’onore, un giallo ambientato a Firenze e dintorni che parla del delitto di un imprenditore e delle vicissitudini che si trova ad affrontare la giovane ispettrice Adele Hope Olivieri. Un tuffo nel […]


Leggi tutto

Balagan Cafè alla Sinagoga di Firenze, una serata tra musica e storia

Tracce di storia e sonorità dell’Est nel nuovo appuntamento a Firenze con il “Balagan Cafè”. Giovedì 6 luglio torna in Sinagoga (Via Farini) la rassegna promossa dalla Comunità Ebraica nell’ambito dell’Estate Fiorentina. Alle ore 20 sarà il docente dell’International Studies Institute Florence Mark Bernheim ad introdurre il pubblico nelle atmosfere dell’Est raccontando la storia delle […]


Leggi tutto

Terzo appuntamento con la rassegna 'Giovani musicisti a Palazzo Strozzi'

Dopo il successo dei primi due concerti torna l’appuntamento dell’Associazione Musica con le Ali con la Rassegna “Giovani Musicisti a Palazzo Strozzi”. Mercoledì 5 luglio alle ore 21.00, la talentuosa pianista Margherita Santi riempirà di musica il cortile dell’elegante Palazzo rinascimentale con composizioni che hanno fatto la storia della musica classica. Il programma del 5 […]


Leggi tutto

Il libro di Franco Cardini, al Rifugio si presenta 'Attilio Mordini: il maestro dei segni'

Un personaggio che ha lasciato il segno, anche se forse per pochi. Attilio Mordini (1923 – 1966) fiorentino, è stato uno dei grandi pensatori cattolici del XX secolo. Ghibellino e anticonformista ha cercato nelle culture e nei miti precristiani i “presagi” dell’Incarnazione. Autore “scomodo” e in netta controtendenza con le derive “moderniste” della Chiesa, ha […]


Leggi tutto

L'Estate di Calenzano dal castello a Valibona, ecco il programma

Questa sera, martedì 4 luglio, alle 21.15 nel giardino del castello, si terrà il musical “Apocalypse Comedy”, un divertente incontro tra musical e commedia dell’arte. Lo spettacolo teatrale sarà interpretato da Roberto Andrioli e Fabrizio Checcacci, con Leonardo Ristori al violoncello, Vincenzo Yarince al clarinetto, Leonardo Ruggiero al piano e con la partecipazione di Francesca Nerozzi, […]


Leggi tutto

Tornano i concerti estivi di A.Gi.Mus. Firenze e Quartiere 5

Tornano i concerti estivi che A.Gi.Mus. Firenze organizza in collaborazione con il Quartiere 5 del Comune di Firenze. La manifestazione, che quest’anno prevede sei appuntamenti raccolti sotto il titolo di Q5Estate, si inaugura domani, 5 luglio, alle ore 21.00 presso l’Oratorio della Chiesa di Santa Maria a Novoli (Via Lippi e Macia 10, ingresso libero). […]


Leggi tutto

Peter Hook and The Light al Teatro Romano di Fiesole

Nell’ambito della Settantesima edizione dell’Estate Fiesolana, al Teatro Romano, Domenica 9 Luglio alle 21.30, Peter Hook and The Light rivisita le due storiche compilation intitolate Substance contenenti il meglio del repertorio di New Order e Joy Division. Il leggendario bassista delle due band inglesi sarà a Fiesole per una delle uniche due date estive italiane, […]


Leggi tutto

Firenze omaggia Paolo Villaggio con la proiezione di 'Cari fottutissimi amici'

Questa sera, 4 luglio, Firenze ricorda l’attore Paolo Villaggio, scomparso ieri, con la proiezione del film ‘Cari fottutissimi amici’ (1994) all’arena Apriti Cinema nel piazzale degli Uffizi (ore 22.30, ingresso libero). Nel film, diretto da Mario Monicelli, siamo nella Firenze del 1944, appena liberata dagli Alleati, e Ginepro Parodi, detto il signor Dieci (Villaggio), ex […]


Leggi tutto

Glenn Brown, per la mostra un ciclo di visite gratuite

In occasione della mostra Glenn Brown. Piaceri Sconosciuti in corso al Museo Stefano Bardini (10 giugno/23 ottobre 2017) i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E propongono un calendario di visite guidate per giovani e adulti: un ciclo di appuntamenti che permetterà di apprezzare le sorprendenti opere dell’artista britannico nell’intreccio con le collezioni Bardini che abitano […]


Leggi tutto

Da Vinci Baroque Festival, chiusura in bello stile a San Miniato al Monte

Venerdì 30 giugno, con un concerto interamente vivaldiano, si è conclusa la terza edizione del “Da Vinci Baroque Festival” in una delle location più esclusive e suggestive della città di Firenze, la Basilica Abbaziale di San Miniato al Monte. Il direttore musicale del festival, Samuele Lastrucci, ha proposto l’esecuzione di un “vespro” (liturgia serale della Chiesa Cattolica) […]


Leggi tutto

I caffè del Made in Italy, alla Biblioteca delle Oblate incontro con l'assessore Concia

Firenze non è solo cultura, arte, bellezza. E’ anche la patria del Made in Italy, delle internazionalizzazioni e delle opportunità. E’ proprio di questo che si parlerà domani alla Biblioteca delle Oblate all’incontro “I caffè del Made in Italy”. La conferenza, organizzata dal Comune di Firenze, e introdotta dall’assessora alle Relazioni internazionali e cooperazione, turismo, fiere e […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina