E’ in arrivo 'Ingorgo sonoro', immensa discoteca all’aperto. Mobilitati carabinieri, polizia, protezione civile e sanitari

E’ in arrivo l’“Ingorgo sonoro”, che domani notte trasformerà San Piero a Sieve in un’immensa discoteca all’aperto. Un attesissimo evento musicale che scandisce come una colonna sonora l’estate mugellana, portando a ballare in piazza, anzi in tutti gli angoli del paese, migliaia di giovani ma non solo. Musica no stop, dal tramonto all’alba, con i […]


Leggi tutto

Lavori Publiacqua al Viadotto dell’Indiano, riaperta la corsia verso l’Isolotto

Da ieri pomeriggio è stato ripristinato il traffico su entrambe le corsie della carreggiata del Viadotto dell’Indiano in direzione Isolotto interessata dai lavori di Publiacqua alla tubazione dell’acquedotto. La riapertura, sollecitata dal Comune, è stata possibile grazie ad una riorganizzazione del cantiere alla luce del fatto che, nell’attuale fase di lavorazione, le operazioni possono essere […]


Leggi tutto

Piscina Costoli, via ai lavori per la nuova copertura della vasca dedicata ai disabili

La vasca ricreativa della piscina Costoli sarà utilizzabile anche d’inverno e sarà dedicata in particolare alle attività per disabili. Via libera della giunta di Palazzo Vecchio al progetto definitivo per realizzare la nuova copertura della struttura, che consentirà di sfruttare questa parte dell’impianto non solo nella stagione estiva, ma durante tutti i periodi dell’anno. Un […]


Leggi tutto

L'Isia si trasferisce: dall'ex tribunale alle scuderie di Villa Strozzi

Firmato ieri l’accordo per il trasferimento dell’ Isia, l’Istituto superiore per le Industrie artistiche di Firenze, nelle Scuderie di Villa Strozzi di via Pisana. La struttura, di proprietà del Comune, sarà concessa all’Isia al posto dei locali dell’ex tribunale di piazza San Firenze, che sono stati ritenuti troppo onerosi da parte dell’istituto. Si tratta di […]

Leggi tutto

I Premi Oscar Mirren e Hackford in visita a Palazzo Medici Riccardi per la mostra di Vittorio Storaro

I premi Oscar Helen Mirren (‘La pazzia di Re Giorgio’, ‘The Queen – La Regina’) e Taylor Hackford (regista, tra l’altro, di ‘Ufficiale e Gentiluomo’) hanno visitato questa mattina la mostra del direttore della fotografia Vittorio Storaro (vincitore di tre Oscar) allestita nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e quindi la Cappella dei […]


Leggi tutto

Impianto sportivo di San Lorenzo a Greve, via libera alla riqualificazione dell’impianto

Nuovo manto erboso per il campo di calcetto a sette, nuovo impianto di illuminazione a basso impatto energetico, messa in sicurezza della recinzione e manutenzione straordinaria della copertura degli spogliatoi. Sono gli interventi di riqualificazione dell’impianto sportivo di San Lorenzo a Greve che hanno avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio con […]

Leggi tutto

Metrocittà recede da partecipazioni ad associazioni: risparmi per circa 200mila euro

Sono stati approvati all’unanimità dal Consiglio metropolitano di Firenze il recesso unilaterale dalla partecipazione detenuta dall’ente in alcune associazioni e l’adesione, invece all’Anci. Nell’illustrare il provvedimento il Sindaco Metropolitano Dario Nardella ha parlato di scelta rilevante e drastica per motivi di bilancio e in coerenza con la scelta di configurare la Città Metropolitana come un […]


Leggi tutto

Nuova luce peri i Renai: Enel rinnova il sistema elettrico

Prosegue il piano di Enel Distribuzione per la modernizzazione e l’automatizzazione della rete elettrica sul territorio fiorentino: giovedì 16 luglio, infatti, Enel effettuerà un intervento per il restyling impiantistico della cabina di trasformazione che alimenta buona parte dell’abitato di Signa e il Parco dei Renai, snodo importante del sistema elettrico locale. Le squadre operative Enel procederanno al rimontaggio […]


Leggi tutto

La più bella 'in vetrina' è Francesca Busti, 20enne di Fauglia

Francesca Busti di Fauglia e’ miss Poggio in Vetrina. La manifestazione organizzata dal Centro Commerciale Naturale Poggio Nuovo con la collaborazione dell’amministrazione comunale ed il contributo di vari commercianti,ha portato per la prima volta una tappa del concorso di Miss Italia a Poggio a Caiano. Veramente notevole la risposta del pubblico che si e’ assiepato […]


Leggi tutto

Caccia, la Metrocittà approva il calendario venatorio 2015-2016

Il Consiglio metropolitano di Firenze, ascoltata l’illustrazione del consigliere delegato Alessandro Manni, ha approvato il calendaro venatorio della Metrocittà per la stagione 2015-2016. I gruppi consiliari hanno votato a favore, contrario invece il Movimento 5 Stelle. La Regione Toscana ha approvato il calendario regionale il 30 marzo. Province e Città Metropolitana integrano sulla caccia vagante […]


Leggi tutto

Energia dalle briglie sull’Arno, il Consiglio di Stato dà ragione alla Città Metropolitana

“Era un progetto bloccato da anni a causa di un ricorso. Ora il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Città metropolitana e si può finalmente andare avanti per produrre energia dalle briglie dell’Arno. Saremo una delle prime città a realizzare un intervento del genere, grazie a una partnership pubblico-privata che permetterà di sostenere il […]


Leggi tutto

Oltre la paura: cultura del dialogo, cittadinanza attiva, economia civile a Loppiano

Europa, immigrazione, terrorismo, famiglia, crisi economica, ma anche cultura e sviluppo: di questo si parlerà alla sesta edizione di LoppianoLab, il 25 e 26 settembre prossimi a Loppiano (FI). Come da tradizione, saranno le diverse anime del Paese – cittadini, mondo politico, economico e culturale – a darsi appuntamento per riflettere, progettare e agire sulle […]


Leggi tutto

Le 500 della Valdelsa tornano al centro commerciale per il terzo raduno

Domenica 12 luglio torneranno le Fiat 500 e le auto d’epoca per il terzo raduno organizzato al centro commerciale ‘I Gigli’ dal Gruppo Fiat 500 Val d’Elsa Certaldo-Castelfiorentino. L’appuntamento, per i partecipanti, sarà alle 8.30 davanti ai giardini de ‘I Gigli’ per la formalizzazione delle iscrizioni. Le auto resteranno parcheggiate davanti all’ingresso di Corte Tonda […]


Leggi tutto

In montagna con l'autobus: in funzione il mezzo che porta i turisti a fare trekking

Scoprire i luoghi più suggestivi di Reggello, senza bisogno di utilizzare l’auto, andare a fare una passeggiata a Vallombrosa o recarsi a Reggello per motivi turistici o per le semplici commissioni di tutti i giorni, senza usare l’auto. È già in funzione anche quest’anno nel territorio reggellese il servizio Circolare-Bus+Trekking che quest’anno sarà disponibile per […]


Leggi tutto

Al giardino della Carraia arriva 'Icché ci vah ci vole!', il primo festival open source tra arte, musica e sport

Due giorni di musica, sport, arte e artigianato al giardino Piero Filippi in San Niccolò. Sabato e domenica arriva alla Carraia “Icché ci vah ci vole!”, il primo festival open source organizzato dalle associazioni No Dump e Riot Van nell’ambito dell’Estate Fiorentina. L’iniziativa è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, […]

Leggi tutto

Quartiere 4' Gliè Banda!': grande festa in piazza dell’Isolotto

“Gliè Banda!”: questo il titolo dell’iniziativa che vedrà questo pomeriggio protagonisti i ragazzi e gli operatori di strada del Quartiere 4 in piazza dell’Isolotto. Una festa che continuerà fino alle 22 con esibizioni di breakdance, freestyle, graffiti, dj set, performance teatrali e giocolieri per “mettere in piazza” la vitalità artistica dei giovani del quartiere, coinvolgendo […]

Leggi tutto

I rintocchi della Martinella in ricordo del tragico bombardamento della città giapponese di Gifu

Questa mattina la Martinella è tornata a suonare per ricordare il tragico bombardamento della città giapponese di Gifu. Firenze, che con Gifu ha un ultratrentennale patto di amicizia, ricorda l’evento con una cerimonia che si svolge sulla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio e che, come momento clou, fa risuonare per cinque minuti i rintocchi […]


Leggi tutto

'Pesce dimenticato', l'assessore Ciuoffo all'iniziativa sulla valorizzazione

Una raccolta di ricette, suggerite dagli chef dei ristoranti che aderiscono a Vetrina Toscana, con protagonista il pesce, con un occhio di riguardo a quello cosiddetto ‘dimenticato’, quello tradizionalmente considerato di scarto, come razza, sugarello, potassolo, muggine, sciabola, acciuga, sardina, palamita, moscardino. Un pesce al quale Regione e Unioncamere hanno dedicato un progetto specifico. La […]


Leggi tutto

Bilancio Metrocittà, via libera unanime dei Sindaci: "Puntiamo su investimenti urgenti per strade e scuole"

La Città Metropolitana va avanti col Bilancio di previsione 2015-2017 – stamani votato favorevolmente e all’unanimità dalla Conferenza Metropolitana dei Sindaci e approvato dal Consiglio metropolitano – senza fare marce indietro: “Lo dobbiamo ai 44 mila studenti delle scuole superiori e alle loro famiglie e lo dobbiamo a tutti i cittadini che si mettono in […]


Leggi tutto

In arrivo il primo eco compattatore del territorio: il taglio del nastro

Sarà inaugurato sabato prossimo, 11 luglio, il I° Eco compattatore presente sul territorio della Valdisieve servito da AER Spa. Il taglio del nastro della struttura nell’area sportiva del Comune di Dicomano, previsto alle ore 10.30, sarà svolto alla presenza dell’Assessore Regionale dall’Ambiente, Federica Fratoni, l’Amministrazione comunale di Dicomano e rappresentanti dell’Azienda di igiene urbana, AER […]


Leggi tutto

Tommaso Cipro è il nuovo assessore: a lui la deleghe di Giuliano Buonamici

Il Sindaco Daniele Lorenzini ha nominato oggi il nuovo assessore Tommaso Cipro, classe 1987, appena laureatosi Dottore magistrale in Scienze della Politica e dei Processi Decisionali e già consigliere comunale del Partito Democratico di Rignano. Cipro va a sostituire il professor Giuliano Buonamici e ne assumerà le deleghe. “Innanzitutto voglio ringraziare Giuliano Buonamici – esordisce […]


Leggi tutto

L’arte cinese mai così vicina: ecco la mostra 'Rinascimento in Oriente'

L’ispirazione artistica che mosse Michelangelo e Raffaello nella Firenze del ‘500 viene oggi reinterpretata in Oriente, grazie allo studio pittorico dell’artista cinese Ding Fang, le cui opere saranno presentate in Italia per la prima volta in una personale allestita dal 2 al 12 luglio nel Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi. L’esposizione dal titolo “Rinascimento in […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina