Intervento di rifacimento in via di Novoli, chiuso l’ingresso in città

Per lavori di rifacimento urgente di un tratto di asfalto deteriorato, lunedì 14 settembre via di Novoli sarà chiusa dalle 10.30 in ingresso città. Il tratto interessato dal provvedimento è quello compreso fra via Paganini e la Villa Demidoff, ma le deviazioni inizieranno già all’altezza di viale della Toscana. L’intervento dovrebbe essere concluso in un […]


Leggi tutto

Un percorso formativo per ragazzi con precedenti penali: ecco 'Il pellegrino'

Martedì 15 settembre alle 16,30 in palazzo Medici Riccardi a Firenze (cortile di Michelozzo, via Cavour 1) la presentazione de “Il Pellegrino”, un percorso formativo che permetterà a ragazzi con precedenti penali di entrare nel mondo del lavoro. Protagonisti di questa nuova tappa del progetto In Green and Repair, sette ragazzi seguiti dal Centro Giustizia […]


Leggi tutto

La città ricorda l'attentato alle Torri Gemelle

«Siamo molto onorati di aver accolto la proposta della New York University Florence e da oggi, ogni 11 settembre, onoreremo questa memoria con una ‘Veglia per la Pace’: anche dai peggiori eventi il nostro compito rimane quello di indicare un percorso di pace per il futuro». Lo ha detto la vicesindaca Cristina Giachi intervendo, questo […]


Leggi tutto

Servizi scolastici: sul sito del Comune tutte le info

Il Comune di Figline e Incisa Valdarno informa che su www.comunefiv.it (banner della sezione in alto) sono state pubblicate tutte le informazioni relative a mensa, scuolabus e pre-post scuola in vista del primo giorno di scuola. I servizi sono stati organizzati sulla base dei calendari scolastici deliberati dagli Istituti Comprensivi, quindi per Figline la ristorazione […]

Leggi tutto

Nubifragio di agosto, approvati i conti per gli interventi di somma urgenza su immobili comunali, impianti sportivi e patrimonio arboreo

Oltre 2 milioni e mezzo di spese per interventi di urgenza su immobili comunali a seguito del violento nubifragio che il 1° agosto di è abbattuto sulla zona sud di Firenze. E ulteriori 777mila euro circa per quelli sul patrimonio arboreo e le aree verdi. Sono queste le cifre dei danni emerse dalle delibere che […]


Leggi tutto

In attesa del Papa, iniziano gli incontri 'Riflessioni su un nuovo Umanesimo'

Di fronte a scenari come quelli di profughi che fuggono dalla guerra e di reazioni scomposte come è accaduto in Europa, laici e cattolici ritrovano l’urgenza di una missione educativa: “La comunità globale è di fronte a sfide epocali, come il cambiamento climatico che riporta la Terra al centro dell’attenzione dell’uomo”: il Sindaco Dario Nardella […]


Leggi tutto

Nubifragio, la denuncia di Gente di Firenze: "A più di un mese in lungarno Colombo non è cambiato niente"

Lungarno Colombo angolo via Nigra, qui la tempesta del 1 agosto non è mai terminata: dopo più di un mese ammassi di tegole rotte invadono ancora il marciapiede, la segnaletica orizzontale è scomparsa e un negozio è stato obbligato a chiudere fino a data da destinarsi». È la foto-denuncia dell’associazione civica Gente di Firenze che punta il dito sulla messa in […]


Leggi tutto

Servizi scolastici, la tessera sanitaria prende il posto della Bimbocard

Addio alla Bimbocard, per pagare i servizi scolastici basterà la tessera sanitaria. A partire da quest’anno il Comune di Sesto Fiorentino ha infatti previsto una nuova modalità di pagamento dei servizi, più semplice ed efficace, per la ristorazione degli asili nido e delle scuole dell’infanzia e primarie, per il trasporto e il prescuola. Il sistema si […]

Leggi tutto

Tutto pronto per il Palio delle Contrade/Giostra della Stella

La 36a edizione del Palio di Bagno a Ripoli, organizzato dall’Associazione Palio delle Contrade – Giostra della Stella, presso i giardini ‘I Ponti’, con il patrocinio e la collaborazione del Comune ricorda l’appuntamento conclusivo di domenica 13 settembre 2015, del Palio delle Contrade/Giostra della Stella. Programma: ·        domenica 13 settembre, ore 15-23: […]


Leggi tutto

Mese del Creato: alla Sala dei marmi del Parterre la benedizione degli animali

Nell’ambito del “Mese del Creato” promosso dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, domenica 13 settembre alle ore 11.00 presso la Sala dei marmi del Parterre di Firenze (Piazza della Libertà) la Chiesa della Comunità Metropolitana (CCM/MCC) fiorentina organizza un Culto cristiano degli animali. Sono invitati tutti i credenti di ogni confessione religiosa e i non credenti, invitati a portare i propri fratelli e […]


Leggi tutto

Al via il secondo concorso nazionale dedicato alla caccia

“Caccia, passione e ricordi”: valorizzare l’ars venandi, il cacciatore, il suo ausiliare e l’ambiente che lo circonda, in modo da diffondere, accrescere e sensibilizzare la cultura venatoria. E’ il concorso letterario organizzato da Federcaccia Toscana, sezione provinciale di Firenze, aperto a tutti i cacciatori ma anche ai loro familiari o amici, purché maggiorenni. Il tema […]


Leggi tutto

Iniziato l'intervento di bonifica sul fiume Sieve

Sono iniziati gli interventi di bonifica che interesseranno un ampio tratto della Sieve e che riguarderanno lavori volti a favorire il deflusso delle acque attraverso la rimozione delle alberature pericolanti lungo la sponda e la pulitura dell’isola fluviale presente all’altezza di Villa Martini. L’intervento è iniziato proprio da qui e interesserà due diverse zone, l’isola fluviale […]


Leggi tutto

Metrocittà, Consiglio fissato per martedì 15 settembre

Il Sindaco Dario Nardella ha convocato per le ore 10 di martedì 15 settembre il Consiglio Metropolitano di Firenze, nella Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi (in via Cavour 1). L’Assemblea prenderà in esame quattro documenti: il Piano triennale delle azioni positive; una convenzione tra Ferrovie e Metrocittà per le attività di previsione, prevenzione […]


Leggi tutto

Tumore al seno, campagna delle Misericordie per la diagnosi precoce: al via 'Io mi controllo'

Parte dal Mugello, ma si estenderà presto a tutto il territorio fiorentino, la campagna delle Misericordie per la prevenzione del tumore al seno dal titolo ‘Io mi controllo’, presentata ufficialmente questo pomeriggio a Borgo San Lorenzo, alla presenza anche del Presidente delle Misericordie della Toscana Alberto Corsinovi, della consigliera regionale Fiammetta Capirossi (Pd), dall’assessore alla […]


Leggi tutto

Sicurezza idraulica lungo gli argini dei corsi d’acqua: lavori del consorzio di bonifica

Sul territorio di Pontassieve sono in corso una serie di lavori di manutenzione sui corsi d’acqua realizzati dal Consorzio di Bonifica. Si tratta di lavori per la sicurezza e il mantenimento di fiumi e torrenti. In particolare gli operai stanno operando tagli della vegetazione in tratti dei torrenti Fosso Fulioni, Rimaggio e Sieci nei pressi dell’abitato di […]


Leggi tutto

Architetti, prorogata la gara d'idee per eventi culturali all'interno della Palazzina Reale

È stato prorogato fino al 25 settembre l’avviso pubblico per la realizzazione di eventi e progetti culturali all’interno della Palazzina Reale di Santa Maria Novella lanciato dall’Ordine degli Architetti di Firenze e la Fondazione Architetti Firenze. Dopo un lungo periodo di chiusura al pubblico, la struttura progettata dal Gruppo Toscano di Giovanni Michelucci ha riaperto […]


Leggi tutto

Sopralluogo delle Prefettura alla casa che ospiterà il Papa per il Convegno Ecclesiale Nazionale

È tornata stamattina a Firenze una delegazione pontificia per effettuare un nuovo sopralluogo in vista dell’arrivo il prossimo 10 novembre di Papa Francesco in occasione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. La delegazione, guidata da mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia e Domenico Giani, comandante della gendarmeria vaticana, è stata accompagnata dall’Arcivescovo il card. […]


Leggi tutto

Uisp presenta i nuovi corsi dalla zumba alle arti marziali

Arti marziali, Zumba e Allenamento funzionale: la delegazione Uisp di Scandicci presenta i nuovi corsi domenica 13 settembre al Scandicci Life Day 2015. L’appuntamento è domenica 13 settembre al Parco dell’Acciaiolo a Scandicci, dalle 15 alle 19, per un pomeriggio all’insegna dello sport, della salute e del benessere. La giornata è ideata e organizzata dal […]


Leggi tutto

Riapre l'area giochi al parco dell'Anconella

Terminate le operazioni per mettere in sicurezza la zona, domani mattina riapre l’area giochi del parco dell’Anconella. L’apposita ordinanza è stata firmata questo pomeriggio. L’assessore all’ambiente Alessia Bettini e il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito saranno presenti all’iniziativa dei volontari degli Angeli del Bello (aperta a tutta a la cittadinanza) che avrà inizio alle […]


Leggi tutto

Torna la cittadella ecologica di Legambiente Toscana: tre giornate a Villa Montalvo

La seconda edizione di Festambiente della Piana si caratterizzerà molto più apertamente come la Festa di tutti i territori della Toscana, che hanno un loro baricentro ideale nella grande Piana Metropolitana. La Piana, quindi, come metafora dell’intero patrimonio territoriale toscano. Un festival che sarà dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e culturali. Tre giornate in cui si alterneranno […]


Leggi tutto

Oltrarno, settembre scatta la riorganizzazione del Tpl. Miglioramenti anche al Galluzzo

Da martedì 15 settembre in Oltrarno tornerà l’11 anche nei giorni festivi. È uno dei tasselli della riorganizzazione del passaggio delle linee del trasporto pubblico in Oltrarno, predisposta da Ataf Gestioni su input dell’Amministrazione comunale anche per venire incontro alle sollecitazioni degli utenti. In concreto sono tre le linee interessate (ovvero la 11, la 36 […]


Leggi tutto

La marcia delle donne e degli uomini scalzi in città

Questo pomeriggio, alle 18, appuntamento presso la stazione di Santa Maria Novella per la marcia delle donne e degli uomini scalzi a Firenze. All’iniziativa partecipa la presidente della Commissione cultura e sport del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani. I partecipanti si riuniranno per chiedere con forza i primi necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee […]


Leggi tutto

Cominciano a ottobre i lavori al Santa Caterina di piazza Garibaldi

Partiranno nel mese di ottobre i lavori di ristrutturazione previsti all’immobile Santa Caterina in piazza Garibaldi. Il progetto di restauro prevede il recupero della porzione del primo piano dell’edificio mantenendone la destinazione residenziale con finalità sociale a sostegno di nuclei familiari bisognosi, caratteristica che ha sempre avuto l’immobile da quando è passato in proprietà dell’amministrazione […]


Leggi tutto

Restaurata la Porta Nord del Battistero: adesso portata al Museo dell'Opera del Duomo

Nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 settembre 2015, dopo 2 anni e sei mesi da quando fu portata nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure per il restauro,  la Porta Nord del Battistero di Firenze è stata trasporta nella sua destinazione finale: il nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze, che aprirà al pubblico il […]


Leggi tutto

Al Palagio di Parte Guelfa parte il corso di formazione rivolto alle polizie locali

La prevenzione della corruzione dopo le recenti modifiche normative. È questo il tema al centro del corso di formazione gratuito rivolto alle Polizie Locali, con particolare riferimento ai vigili fiorentini, in programma lunedì 14 settembre al Palagio di Parte Guelfa. Dalle 9.30, dopo i saluti dell’assessore alla Sicurezza Urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi, si […]


Leggi tutto

La marcia delle donne e degli uomini scalzi: Oxfam Italia aderisce alle inziative di Firenze e Arezzo

Anche Oxfam Italia, associazione umanitaria da tempo impegnata nell’accoglienza di profughi e migranti richiedenti asilo in Toscana, a Firenze e Arezzo, aderisce alla “Marcia delle donne e degli uomini scalzi”, in programma  domani dalle ore 18:00 a Firenze e Arezzo. A Firenze il corteo partirà da piazza Santa Maria Novella per concludersi in piazza San Giovanni; ad Arezzo la marcia invece si snoderà da piazza San Jacopo fino alla Casa delle […]

Leggi tutto

Graffiti cancellati alla Loggia del Porcellino

Graffiti cancellati alla Loggia del Porcellino. Ad intervenire, questo pomeriggio, una squadra di volontari degli Angeli del Bello insieme all’assessore al decoro Alessia Bettini. «Abbiamo voluto dimostrare che nella lotta al degrado non lasciamo niente di impunito – ha sottolineato l’assessore Bettini – i vandali devono capirlo, non possono continuare a deturpare la nostra città»

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina