Il Rettore dell'Università di Pisa incontra gli studenti del Ferraris-Brunelleschi di Empoli

“L’incontro tenuto dal rettore Luigi Dei è stato molto interessante perché mi ha fatto capire come le nuove tecnologie, in questo caso nanomateriali, abbiano risolto problemi riguardo alla conservazione delle opere d’arte” “Chiaro, interessante, curioso. Ho capito l’importanza degli studi nell’ambito della conservazione delle opere d’arte, testimonianza diretta del tempo che inesorabilmente scorre. Come una […]


Leggi tutto

Le classi seconde del Tecnico Agrario 'a lezione' di vino da Antinori

Lo scorso mercoledì 12 aprile le classi seconde del Tecnico Agrario di Castelfiorentino hanno trascorso una giornata intera tra i vigneti e le cantine più celebri del Chianti classico. Sono state, infatti, ospiti della Cantina dei Marchesi Antinori di Bargino, sinonimo di vino di qualità da ventisei generazioni. Per l’intera mattina gli studenti sono stati […]


Leggi tutto

Liceo Virgilio e Dresda sempre più vicini: le foto e le emozioni dello scambio culturale

Si è conclusa al Liceo “ Virgilio” di Empoli anche la seconda parte dello scambio culturale della classe 4F Linguistico con il Cotta-Gymnasium di Dresda, organizzato dalla Prof.ssa Monica Zefferi. Il gruppo si è ben affiatato fin da subito e al momento del saluto finale, sono corse molte lacrime. Gli studenti tedeschi della “Firenze sull’Elba” […]


Leggi tutto

'Puccini per le scuole': l'iniziativa che avvicina gli studenti all'opera

Un progetto che si articola in diversi percorsi, secondo l’età degli studenti, finalizzato ad avvicinare i giovani all’opera e per educare il pubblico di domani ad una fruizione, sensibile, attenta e consapevole dell’opera lirica. Un progetto pienamente condiviso da numerose scuole del territorio di Viareggio e della Versilia ma che nell’anno scolastico in corso ha […]


Leggi tutto

A lezione di anatomia con l’Atlante dell’Accademia di Brera

Ieri, lunedì 10 aprile, presso l’Istituto Comprensivo di Vinci, è stato presentato agli alunni della scuola primaria l’Atlante anatomico tattile per bambini, realizzato presso l’Accademica delle Belle Arti di Brera di Milano da Anna Maria Fricano (soprannominata scherzosamente dagli stessi bambini “dottoressa Anna Tomia”), sotto la guida di Paola Salvi, Sergio Nannicola e Ilaria del […]


Leggi tutto

Dodici studenti dell'Enriques' protagonisti dell'Erasmus Plus'

Dodici alunni dell’Istituto Superiore Statale ‘F. Enriques’, scelti dalle classi 4B, 4C e 5B indirizzo alberghiero hanno partecipato al Progetto di Mobilità in Germania Erasmus Plus denominato ‘Sapienza a tavola’ dal 5 marzo al 21 marzo 2017. L’Istituto Enriques nell’anno scolastico 2016/17 si era già candidato al bando dell’Unione Europea a livello internazionale, risultando vincitore. […]


Leggi tutto

Nido 'Il cerbiatto': incontro coi genitori per la presentazione

Il Comune di Montaione nell’ambito della raccolta delle iscrizioni per la frequenza al nido d’infanzia comunale “Il cerbiatto”  per l’anno educativo 2017-18, organizza per domani un incontro con i genitori per Mercoledì 12 Aprile 2017: dalle 17.30 alle 19.30 Presentazione del servizio; ore 18.00 “LIBRI CURIOSI DI ESSERE LETTI. Il piacere ed il gioco della lettura” incontro a cura di […]


Leggi tutto

Fucecchio si mette in contatto con la Lettonia: al 'Checchi' uno scambio culturale

L’Istituto Superiore “Arturo Checchi” di Fucecchio ha ospitato dal 4 all’8 aprile un’insegnante proveniente dalla Lettonia, Daina Toropova, docente di lingua inglese e vice preside della Riga English Grammar School. Il contatto tra le due scuole è avvenuto grazie al portale europeo ETwinning che permette a docenti di tutta Europa di mettersi in contatto al […]


Leggi tutto

Sindaco per un giorno: in Consiglio arrivano 50 alunni

Anche quest’anno il progetto comunale denominato ‘Investire in democrazia’ ha regalato tante emozioni e tante altre ne regalerà. Maestre, genitori ma soprattutto loro, i bambini, hanno lavorato per raggiungere un obiettivo importante: essere il ‘Sindaco per un giorno’ della loro bella città, Empoli. Così tra ieri, giovedì 6 e stamattina, venerdì 7 aprile, la sala […]


Leggi tutto

Nido d'infanzia di Montaione: aprono le iscrizioni per l'anno 2017-2018

dal 3 al 29 aprile 2017 verranno raccolte le iscrizioni al nido d’infanzia comunale di Montaione “Il Cerbiatto” per l’anno educativo 2017/18. Le informazioni, il bando integrale e il modulo di domanda sono disponibili sul sito internet www.comune.montaione.fi.it e presso U.R.P. del Comune. Sono ammessi al servizio i bambini residenti nel Comune di Montaione a […]


Leggi tutto

Nel Palazzo Municipale i lavori degli alunni dell’Istituto Comprensivo 'G. Gonnelli'

Da lunedì 3 aprile il Comune di Montaione ospiterà all’interno del Palazzo Municipale, un’esposizione di lavori grafici, testi e fotografie realizzata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Gonnelli” al termine di un progetto di continuità educativa condotto durante l’anno scolastico 2016/17. Le insegnanti delle classi quinte della Scuola Primaria, con le insegnanti del gruppo dei […]


Leggi tutto

Alle 'Busoni-Vanghetti' il Consiglio d'Istituto conferma l’orario con il sabato

Terminato il periodo disponibile per esprimere il proprio parere nell’ambito della indagine conoscitiva predisposta dalla scuola secondaria di primo grado ‘Busoni-Vanghetti’ di Empoli, in merito alla scuola organizzata su cinque giorni, anziché sulla settimana di sei giorni (fino al sabato compreso), si è riunito ieri, giovedì 30 marzo, il Consiglio di Istituto. L’indagine conoscitiva è […]


Leggi tutto

Dal 3 aprile al via le iscrizioni al nido d'infanzia 'Coccolalla' di Limite sull'Arno

Dal 3 aprile al 6 maggio sarà possibile, compilando un apposito modulo da presentare presso l’Ufficio Servizi al Cittadino del Comune, iscrivere i propri figli al nido d’infanzia ‘Coccolalla’. La modulistica, il bando e le note informative saranno inserite sul sito web dell’ente a partire da lunedì 3 aprile. REQUISITI Residenza nel Comune di Capraia […]


Leggi tutto

Cento studenti dell’Enriques sulle tracce di Agostino Testaferrata

Un centinaio di studenti dell’Istituto superiore “F. Enriques” di Castelfiorentino (in gran parte frequentanti il nuovo indirizzo “Agrario”) hanno preso parte la settimana scorsa ad una serie di escursioni presso la tenuta di Meleto, un tempo dimora di Cosimo Ridolfi, dove  Agostino Testaferrata – fattore della tenuta – fu protagonista tra la fine del ‘700 […]


Leggi tutto

Asev, un milione di euro per quattro nuovi corsi formativi: anche l'assessore regionale Grieco alla presentazione

Quattro percorsi formativi rivolti ai giovani drop out, che hanno terminato gli studi alla scadenza dell’obbligo formativo, per i quali Asev ha ottenuto quasi un milione di euro (907mila) di finanziamento dalla Regione. I corsi sono stati presentati questa mattina, lunedì 27 marzo, a Empoli dall’assessore regionale Cristina Grieco, i sindaci di Empoli e Castelfiorentino, Brenda […]


Leggi tutto

Collaborazione tra l'istituto comprensivo di Cerreto Guidi e UnStraSi

L’istituto comprensivo di Cerreto Guidi accoglie ogni anno un numero consistente di alunni stranieri provenienti in gran parte dalla Cina. La scuola con la percentuale più alta di alunni non italofoni è la primaria di Stabbia che, quest’anno, è stata scelta per un progetto in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena basato sulla valorizzazione […]


Leggi tutto

Pontormo bilingue, raggiunte 757 firme: arriva il 'Sì' per la riattivazione

Grazie all’impegno del Comitato dei genitori, la petizione popolare da loro lanciata e sostenuta dalle Sindache di Cerreto Guidi e di Empoli, dagli insegnanti del Liceo Pontormo stesso e dai docenti di seconda lingua straniera delle Scuole Medie dell’empolese, ha ottenuto ben 757 firme. Visto l’enorme interesse dimostrato dalla cittadinanza di Empoli e dei Comuni […]


Leggi tutto

Al Brunelleschi arriva il tecnico della moda Francesco Caponi

Lezione con esperto stamani, sabato 25 marzo, all’ITG Brunelleschi, Indirizzo moda, di Empoli. Il tecnico della moda Francesco Caponi ha presentato alla classe prima, la professione del tecnico della moda mostrando capi storici dell’abbigliamento ancora in produzione presso le aziende del nostro territorio. Dato il gradimento riscontrato negli alunni, ci auguriamo che tali iniziative possano ripetersi.


Leggi tutto

Lectio Magistralis di Remo Salvatori alla LABA di Firenze

Martedì 28 marzo la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze ospiterà un artista di livello internazionale: Remo Salvadori. L’artista terrà una speciale Lectio Magistralis nell’Aula Magna dell’istituto, nell’ambito del corso di pittura del docente Fabio Cresci. Un incontro aperto a tutti gli iscritti, che potranno confrontarsi direttamente con il maestro. L’appuntamento – che avviene […]


Leggi tutto

Una delegazione dell'Enriques in Estonia per il progetto Erasmus Plus

Il progetto Erasmus Plus ‘Strategies Towards European Plurilingualism’ è arrivato a 2/3 della sua durata biennale, coincidente con la mobilità in Estonia, appena conclusasi. Una delegazione dell’I.S.I.S. ‘F. Enriques’ di Castelfiorentino, composta da Liliana Kamdacaj (5B Tecnico Economico), Debora Virga (4D Alberghiero) e Matilde Furiesi (4E Alberghiero), accompagnate dai docenti Andrea Conforti (coordinatore) e Laura […]


Leggi tutto
confindustria logo

Promuovere la cultura del lavoro negli istituti scolastici del territorio: l'iniziativa targata Confindustria

L’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria con la Legge de “La Buona Scuola”, riconosce finalmente il diritto degli studenti italiani di imparare lavorando. È un cambio di paradigma che Confindustria condivide e che permetterà ai giovani di interagire subito con le imprese e con il mondo del lavoro prima del conseguimento del diploma. La Sezione Empolese Valdelsa […]


Leggi tutto

I teatranti Open Doors del 'Checchi' al Festival Odyssee 24

Centottanta gruppi di lettori, oggi in tutta Europa, hanno affrontato contemporaneamente alle nove del mattino la lettura dell’Odissea, partecipando al Festival Odyssee 24 organizzato dalle università di Lione e di Oxford. Anche il gruppo teatrale Open Doors del liceo “A. Checchi” di Fucecchio, guidato dalla professoressa Susanna Pietrosanti, ha partecipato all’evento, affrontando il canto VI, […]


Leggi tutto

Comune di Certaldo ed 'Enriques' insieme per il progetto 'E-Learning'

L’istituto superiore ‘F. Enriques’, promotore del progetto ‘Erasmus+ E-Learning from Nature’, può avvalersi del supporto dell’amministrazione comunale di Certaldo, grazie a un accordo raggiunto recentemente, in base al quale il Comune della città di Giovanni Boccaccio condivide gli obiettivi e i criteri che contraddistinguono questo progetto di durata biennale, che vede la partecipazione di una […]


Leggi tutto

Campioni di matematica crescono alla Santissima Annunziata di Empoli

Tre i ragazzi del conservatorio SS.ma Annunziata di Empoli vincitori delle finali regionali dei ‘Giochi Matematici del Mediterraneo 2016/17’. Sono Martin Rutili della classe quarta primaria, Alessandro Tesi della classe terza media e Bernardo Busoni della classe seconda Liceo Scientifico Europeo. La premiazione, ognuno per la sua categoria, è avvenuta ieri 22 marzo all’ITIS Galileo […]


Leggi tutto

Open days straordinari al 'Calasanzio'

Sabato 25 marzo, dalle 10.00 alle 13.00 il Nido Arca di Noè e la Scuola dell’Infanzia S. Giuseppe Calasanzio, saranno  aperti per le famiglie che desiderano visitare le strutture, ed avere la possibilità di  colloqui individuali con le educatrici e maestre per conoscere la nostra offerta educativa. L’Istituto Calasanzio, gestito dalla Fondazione Scuole Libere, opera […]


Leggi tutto

All’Istituto Checchi studenti e insegnanti di economia incontrano i funzionari dell’Agenzia dell’Entrate

Si è svolto ieri all’Istituto superiore “A. Checchi” di Fucecchio un incontro con alcuni funzionari dell’Agenzia dell’Entrate di Empoli rivolto alle classi quinte dell’Istituto Tecnico Commerciale per affrontare le tematiche di economia aziendale ed economia politica studiate a scuola con i professori di queste discipline. Caterina Perillo (Capo Team assistenza e informazione), Valerio Barbini e […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, il progetto di Confindustria per coordinare l'Empolese Valdelsa

L’alternanza scuola-lavoro nell’empolese si organizza grazie a Confindustria per far avvicinare i giovani studenti al mondo dell’impresa. Il progetto è stato presentato questa mattina, in una conferenza stampa nella sede della sezione Empolese-Valdelsa, da Michele Pezza, presidente della sezione empolese di Confindustria Firenze, Raffaele Berni, delegato education della sezione, il sindaco di Empoli Brenda Barnini e il Governatore […]


Leggi tutto

Scienze e natura, oltre 50 studenti dell’Enriques impegnati nel progetto Erasmus+

Stimolare l’apprendimento delle Scienze attraverso l’osservazione della Natura. Uno studio condotto sul “campo”, tramite visite guidate, raccolta di dati, verifica e selezione del materiale, presentazione dei risultati sotto la guida degli insegnanti. E’ questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del progetto “E-Learning from Nature”, fondato dalla Commissione Europea e l’Agenzia Nazionale Italiana per il programma “Erasmus+”, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina