Baracche e burattini ai giardini di Empoli: 'L'albero delle storie' si racconta

Torna, dopo il grande successo di giovedì scorso, la rassegna Baracche burattini dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Giovedì 13 luglio alle 21.00 secondo appuntamento nel giardino del Largo della Resistenza di Empoli con L’albero delle storie della compagnia Il cerchio tondo Il  cantastorie ci introduce dentro il magico mondo dell’Albero. Poi il Merlo […]


Leggi tutto

La ragazza selvaggia, Laura Pugno

La storia de “La ragazza selvaggia”, della scrittrice Laura Pugno, rappresenta il tentativo di narrare un revenant ovvero il ritorno dopo lunga assenza. Tutto ha inizio nel parco naturale di Stellaria (luogo immaginario) dove la ricercatrice Tessa ritrova una ragazza sparita dieci anni prima proprio in quei luoghi e ormai data per morta dalla famiglia […]


Leggi tutto

Il tramonto dell’onestade, Paolo Cherchi

Cherchi delinea una ricostruzione storica e filologica attenta del nesso tra etico ed estetico attraverso la cultura umanistica, dalle radici del concetto di honestum nelle sue evoluzioni non solo linguistiche, che si riverberano anche nei più diversi aspetti del vivere civile e politico, nella dimensione privata e in quella pubblica. Con lo slittamento di significato […]


Leggi tutto

Leggenda privata, Michele Mari

In una cornice gotica, quasi orrorifica, Mari affronta i temi più difficili e scabrosi della sua giovinezza, racconta la sua famiglia, a partire dai genitori e racconta le vicende comiche e drammatiche della vita familiare, i dettagli più intimi, le visite e le vicissitudini, amalgamandole in un lessico altrettanto vivido e a tratti scabroso e […]


Leggi tutto

La nostalgia degli altri, Federica Manzon

Con ritmo incalzante il romanzo mette a nudo fascinazioni e perversioni che si insinuano nei meccanismi della produzione di una realtà virtuale proiettata a soppiantare quella viva e pulsante, davanti alla quale le persone sembra si trovino sempre più in imbarazzo, inermi e insicure. E’ il racconto di una progressiva estromissione della finzione rispetto alla […]


Leggi tutto

Io e Mr Parky, Andrea Bonomi

Un’autobiografia, dalla diagnosi del Parkinson al dialogo socratico con la sua malattia, dialogo che tocca con delicatezza temi fondamentali del dibattito etico e filosofico-pratico. Bonomi rende conto della realtà della malattia attraverso la scrittura allestendo una narrazione in cui si alternano le vicende di personaggi reali o immaginari: una piccola galleria di eroi esemplari attraverso […]

Leggi tutto

'Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria', Michele Cometa

Perché le storie aiutano a vivere? La letteratura può essere stata sintomo o viceversa un dispositivo di innesco dell’evoluzione della specie? Esiste per la narrazione qualcosa di paragonabile a quello che sono i fossili per la paleontologia, che aiuti a comprendere come questa facoltà cognitiva si sia sviluppata, quando e possibilmente anche per quali finalità? […]


Leggi tutto

La città interiore, Mauro Covacich

Covacich racconta della sua famiglia e della sua città, Trieste dagli anni dal dopoguerra fino a oggi. Una narrazione ricolma di fatti, immagini, suoni e lampi del passato che emergono dalla trama e si riflettono sul presente dell’autore. Freud e Svevo, Joyce e Saba, Pier Antonio Quarantotti Gambini, il musicista Bibalo e altri ancora entrano […]


Leggi tutto

Empoli Jazz, l'omaggio di Ada Montellanico a Abbey's Lincoln

Arrivato alla sua ottava edizione, torna a luglio Empoli Jazz Summer Festival 2017 VIII Edizione. L’Associazione Empoli Jazz e l’Associazione Music Pool, con il sostegno del Comune di Empoli e Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni presentano quattro concerti che si svolgeranno dal 5 al 25 luglio. Il Festival […]


Leggi tutto

Empoli Jazz, al Torrion di Santa Brigida Ada Montellanico omaggi Abbey Lincoln

Arrivato alla sua ottava edizione, torna a luglio Empoli Jazz Summer Festival 2017 VIII Edizione. L’Associazione Empoli Jazz e l’Associazione Music Pool, con il sostegno del Comune di Empoli e Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busonipresentano quattro concerti che si svolgeranno dal 5 al 25 luglio. Il Festival è diventato un appuntamento fondamentale dell’estate culturale e musicale della città, […]


Leggi tutto

Premio Boccaccio 2017, la palma a Craveri, Pennac, Altan e Rumiz

Adele Benedetta Craveri, Daniel Pennac, Francesco Tullio Altan e Paolo Rumiz sono i vincitori della XXXVI edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2017, rispettivamente per la letteratura italiana, la letteratura internazionale e il giornalismo fra satira e reportage con un ex aequo. La giuria – presieduta da Sergio Zavoli e rappresentata da Francesco Carrassi, Paolo Ermini, Stefano Folli, Antonella Cilento (da quest’anno in giuria […]


Leggi tutto

Gli alunni del Ferraris Brunelleschi teatranti al Parco Archeologico di Egnazia-Fasano

Un grande in bocca al lupo agli alunni del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi di Empoli (FI), seguito dai docenti Silvia Desideri, Laura Moroni, Marco Dolfi e M. Simona Peruzzi che domani si recheranno presso il Parco Archeologico di Egnazia-Fasano (BR) per mettere in scena lo spettacolo “Essere la città”, libero adattamento da “Le […]


Leggi tutto

Incontri culturali al Poggio Salamartano: protagonisti libri, memoria e centro storico

L’associazione Fucecchio Riscopre e il circolo Movimento Cristiano Lavoratori di Fucecchio organizzato quattro serate al Poggio Salamartano in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi. L’edizione di ‘Al caffè del Poggio’ del 2017 si snoda su quattro giovedì di luglio, la prima serata si terrà oggi – giovedì 6 luglio – alle 21-15 assieme a Carlo […]


Leggi tutto

'Questione d'onore': in libreria il giallo d'esordio di Mattia Compagnucci, giovanissimo autore di Ortimino

Mattia Compagnucci ha solamente ventuno anni, vive a Ortimino (Montespertoli) ma ha già scritto un libro che sta avendo successo. Si tratta di Questione d’onore, un giallo ambientato a Firenze e dintorni che parla del delitto di un imprenditore e delle vicissitudini che si trova ad affrontare la giovane ispettrice Adele Hope Olivieri. Un tuffo nel […]


Leggi tutto

Da Vinci Baroque Festival, chiusura in bello stile a San Miniato al Monte

Venerdì 30 giugno, con un concerto interamente vivaldiano, si è conclusa la terza edizione del “Da Vinci Baroque Festival” in una delle location più esclusive e suggestive della città di Firenze, la Basilica Abbaziale di San Miniato al Monte. Il direttore musicale del festival, Samuele Lastrucci, ha proposto l’esecuzione di un “vespro” (liturgia serale della Chiesa Cattolica) […]


Leggi tutto

Empoli Jazz Summer Festival, da Coltrane a Mc Coy Tyner

Arrivato alla sua ottava edizione, torna a luglio Empoli Jazz Summer Festival 2017 VIII Edizione. L’Associazione Empoli Jazz e l’Associazione Music Pool, con il sostegno del Comune di Empoli e Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni presentano quattro concerti che si svolgeranno dal 5 al 25 luglio. Il Festival è diventato un appuntamento fondamentale dell’estate culturale e musicale della città, […]


Leggi tutto

Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Sergio Fabbrini

Il progetto comunitario nato nel 1957 ebbe come proposito principale quello di superare la limitatezza degli stati nazionali, che tante tragedie aveva prodotto con le due guerre del Novecento, con un’Unione superiore di carattere economico, nella convinzione che senza una crescita diffusa non si sarebbero potute porre le basi per un’ulteriore integrazione di carattere politico. […]


Leggi tutto

Nessuno può fermarmi, Caterina Soffici

Giornalista per Il Fatto Quotidiano, Vanity Fair, Venerdì di Repubblica, ma alla prima prova come scrittrice di narrativa, Caterina Soffici affronta un tema particolare e poco noto: la condizione degli emigrati italiani a Londra durante la seconda guerra mondiale. Il 10 giugno 1940 Mussolini dichiara guerra alla Gran Bretagna e alla Francia: per gli inglesi […]


Leggi tutto

'Devozioni domestiche' apre l’estate empolese con Giallo Mare

Inizia l’estate empolese con gli eventi estivi a cura di Giallo Mare Minimal Teatro: si inizia lunedì 3 luglio alle 21.30 al Chiostro degli Agostiniani con il Teatro popolare dell’arte che presenta Devozioni domestiche con Rosanna Gentili e Massimo Altomare, in collaborazione con Gianfranco Pedullà. Liberamente ispirato a Devozioni domestiche di Bertolt Brecht, è un […]


Leggi tutto

Cerreto Guidi apre alla Traviata e a Vittorio Sgarbi: cultura e solidarietà alla Villa Medicea

“La Traviata” di Giuseppe Verdi e “Follia di e con Sgarbi” che si svolgeranno a Cerreto Guidi, rispettivamente il 7 luglio e il 20 luglio alle ore 21 in Piazza Vittorio Emanuele II, sono due eventi che si collocano nel calendario del “Festival Internazionale di Musica”. Lo scenario è suggestivo, nella piazza antistante la Villa […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina