Match di improvvisazione teatrale: si alza il sipario a Cortenuova

RIASCOLTA L’INTERVISTA ANDATA IERI IN ONDA DURANTE LIBERI TUTTI CONDOTTO DA IRENE ROSSI Ricomincia questo sabato 30 settembre alle ore 20:15 il Campionato Amatori dei Match di Improvvisazione Teatrale® di Empoli presso il Circolo Arci di Cortenuova. Dopo il grandissimo successo di pubblico degli anni scorsi, si ripropone anche quest’anno la serie di serate improvvisate […]


Leggi tutto

Conversazioni alla Villa Medicea per il finissage della mostra di Gino Terreni

I curatori della mostra, Cristina Gnoni Mavarelli, Direttrice della Villa Medicea di Cerreto Guidi e Leonardo Giovanni Terreni, Presidente Archivio Gino Terreni, presentano la serata “Conversazioni in Villa: La coerenza nell’arte di Gino Terreni, note a margine di una mostra”. L’evento si terrà venerdì 29 settembre, alle 17, presso il Salone dei Cavalieri della Villa […]


Leggi tutto

Al Gran Caffè giubbe Rosse va in scena 'Autori in transito'

Sabato 30 Settembre alle ore 17,00 verranno presentati al Gran Caffè giubbe Rosse in Firenze – I libri di Daniela Monachesi – Emilù, l’eterna avventura – Antonella Pagano – Rondine con te e l’Antologia del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Giubbe Rosse. Intervengono: Jacopo Chiostri scrittore-giornalista-responsabile culturale Giubbe Rosse; Roberta Degl’Innocenti presidente della Giuria […]


Leggi tutto

Libri, pittura e performance poetiche: cultura protagonista nel weekend a Montelupo

Poesia, pittura, letteratura: un weekend di arte a Montelupo Fiorentino e al Museo della Ceramica. Si parte con la terza edizione del festival di poesia e performance ‘Diversi INversi’ e si prosegue con un evento per Ottone Rosai, per poi chiudere con ‘Certi Libri’, a proposito dell’editoria popolare e dell’arte contemporanea. Gli eventi sono patrocinati […]


Leggi tutto

Quando i libri sono opere d'arte: al MMAB pezzi rari e collane famose

“Certi libri… un libro-un’opera d’arte – Editoria Popolare e Arte Contemporanea” è il titolo dell’esposizione che nascerà al MMAB di Montelupo Fiorentino a cura di Filarete art studio e Outarte. L’inaugurazione è prevista per sabato 30 settembre alle 15. Questo evento, che ha come sede espositiva la splendida cornice del MMAB (museo della ceramica, biblioteca […]


Leggi tutto

'Empoli che scrive' alla Biblioteca Fucini: si riparte con la giovane empolese Elena Mazzanti

Riprendono con molta soddisfazione gli incontri aperti al pubblico della rassegna culturale “Empoli che scrive”, promossa dalla biblioteca comuale ‘Renato Fucini’, dando voce a una produzione editoriale di ‘casa nostra’, incontrando autori e autrici ‘ a km zero’, ospitati in una delle zone più accoglienti e informali della biblioteca: la cosiddetta area del “loggiato coperto”, […]


Leggi tutto

Teatro del Popolo a Castelfiorentino, 150 anni in gran forma. Nuova stagione con Accorsi, Orlando e Mannino

“Non siamo un teatro di provincia, non lo diciamo con la puzza sotto il naso ma ci crediamo”. Così Vania Pucci, direttore artistico, parla del suo Teatro del Popolo di Castelfiorentino, alla presentazione della stagione 2017/2018. Al termine di una conferenza ricca di contenuti, poche ore prima della presentazione alla cittadinanza, di spettacoli sul palcoscenico. […]


Leggi tutto

Eredità culturale Lastraioli: il fondo librario alla città, il Bullettino al professor Guerrini?

Il prezioso fondo librario dell’avvocato Giuliano Lastraioli sarà donato all’archivio storico comunale. La notizia, importante e bellissima per il patrimonio culturale della nostra città, deve essere ancora ufficializzata ma, al di là di questo aspetto formale, la cosa è certa e si tratta dell’esecuzione di una precisa volontà espressa dall’avvocato recentemente scomparso. La consistenza ed […]


Leggi tutto

Aprono le porte la Villa Romana e gli scavi romani ed etruschi: emerge la storia di Limite sull'Arno

La Villa Romana di Limite sull’Arno continua a crescere e regalare conferme e sorprese. Dal 4 settembre è partita una nuova campagna di scavo riservata a studenti, laureandi e dottorandi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. I ragazzi/e selezionati dal bando dell’Università stanno scavando, guidati dal professor Federico Cantini di […]


Leggi tutto

San Vivaldo e la Francigena, una tavola rotonda a Montaione

Si chiude il lungo programma di iniziative organizzate dal Comune di Montaione per celebrare il 500° anniversario della “Piccola” Gerusalemme di San Vivaldo, tra i capolavori toscani dell’arte sacra rinascimentale. Sabato 23 settembre alle 16.00 il refettorio del Convento di San Vivaldo ospiterà un pomeriggio di studio dedicato alla riflessione e all’approfondimento delle strategie per […]


Leggi tutto

Rivoluzione nei musei dell'Empolese Valdelsa: arriva il 'passaporto' che fa da biglietto unico

Una novità importante per la cultura dell’Empolese Valdelsa e per il turismo: arriva il biglietto unico per i musei del territorio. Undici comuni e ventuno musei convenzionati in un unico tagliando, anzi, in un passaporto. Da ora è attivo ‘Pellegrini per l’Arte’, una credenziale che funge da biglietto unico. L’obiettivo è quello di promuovere il territorio […]


Leggi tutto

Teatro del Popolo, la stagione teatrale svelata al pubblico

Giovedì 21 settembre alle ore 21.30 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino sarà presentata la nuova stagione teatrale e musicale. Vania Pucci, direttrice artistica del teatro, e Maria Teresa Delogu, attrice della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, racconteranno al pubblico, attraverso gag e performance varie, tutto ciò che riserva il cartellone degli spettacoli. Durante la […]


Leggi tutto

Salone dei siti Unesco, le Vie dei Medici presentate a Siena

Il Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena, dal 22 al 24 settembre ospiterà , il WTE 2017, World Tourism Event, ovvero il Salone mondiale del Turismo delle città e siti Patrimonio Unesco. L’evento, organizzato con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del MIBACT, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, della […]


Leggi tutto

Panariello e il balletto russo tra i tanti eventi dei teatri della Valdelsa

Teatro a Merenda, Panariello, danza, lirica e teatro amatoriale: ecco i fuori abbonamento dei teatri della Valdelsa Undici appuntamenti e la rassegna “Maggio amatoriale” affiancheranno la stagione dei teatri della Valdelsa che verrà presentata giovedì 14 settembre alle 17.30 al Politeama di Poggibonsi Undici appuntamenti più la rassegna “Maggio Amatoriale” affiancheranno come fuori abbonamento la […]


Leggi tutto

Montespertolibri, la giornalista Silvia Bencivelli e la scrittrice Giusi Marchetta si raccontano

Venerdì 15 e venerdì 22 settembre torna “Montespertolibri”, la piattaforma di attività culturali programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Montespertoli, in collaborazione con il laboratorio di scrittura creativa “Dotati di parola”. Come per il Bibliotour ’16, la fortunata e apprezzata formula di incontro tra autori e pubblico tenutasi nel mese di dicembre dello scorso […]


Leggi tutto

Premio Boccaccio, si pensa già al 2018 tra impegno civile e cultura

Finita un’edizione se ne prepara subito un’altra. Il team dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio presieduta da Simona Dei ha già messo in cantiere l’edizione del Premio Boccaccio 2018, facendosi carico dell’impegno preso con il presidente della giuria Sergio Zavoli: aprire il Premio alla complessità dei tempi che viviamo e renderlo testimonianza forte e profonda di educazione civica. I libri, la letteratura, […]


Leggi tutto

Daniel Pennac arriva a Certaldo: tante iniziative per il Premio Boccaccio

Da domani, venerdì 8 settembre, prende il via la tre giorni di eventi della XXXVI edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2017, vinto da Adele Benedetta Craveri, Daniel Pennac, Paolo Rumiz e Altan (rispettivamente per la letteratura italiana, la narrativa internazionale e il giornalismo). La cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2017 del Premio Boccaccio […]


Leggi tutto

Tamara Morelli pubblica un libro di favole dopo la vittoria al 'Città di Empoli'

Continua l’escalation letteraria di Tamara Morelli. Dopo aver conseguito il primo posto al “Premio Città di Empoli – Domenico Rea” 17° edizione (organizzato dal Circolo Poeti e Scrittori di Empoli, dalla Ibiskos Ulivieri con il patrocinio del Comune di Empoli e del Comune di Napoli), con il racconto “Senza Senso”, l’autrice propone al pubblico un […]


Leggi tutto

I teatri della Valdelsa insieme: ecco il cartellone 2017/2018. Ospite Paolo Ruffini

Sarà Paolo Ruffini l’ospite d’onore della presentazione della nuova stagione congiunta dei teatri Politeama di Poggibonsi, Popolo di Colle di Val d’Elsa e Boccaccio di Certaldo. I tre teatri della Valdelsa sveleranno il nuovo cartellone, anche quest’anno ricchissimo ed eterogeneo, giovedì 14 settembre alle 17,30 al Teatro Politeama. Seguirà un aperitivo inaugurale. La stagione teatrale […]


Leggi tutto

Don Chisciotte lungo le mura del Parco Corsini a Fucecchio

Tragicommedia dell’arte per il primo appuntamento della rassegna di teatro comico “Attacchi di Riso”. Giovedì 7 settembre 2017 alle 21,30, al Poggio Salamartano di Fucecchio (Firenze), Stivalaccio Teatro presenta una versione ironica dello spettacolo “Don Chisciotte”. Di Carlo Boso e Marco Zoppello, per la regia e interpretazione di Marco Zoppello e Michele Mori. Cena in […]


Leggi tutto

I segreti dell'identità della Gioconda svelati al Palazzo del Pegaso

La ‘Gioconda’, il nuovo libro di Roberto Manescalchi, edizioni Grafica European Center of Fine Arts, sarà presentato in Consiglio regionale martedì 5 settembre alle 11.30 nella sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso. Alla presentazione interverrà il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, con l’autore, storico dell’arte che ha dedicato parte significativa della […]


Leggi tutto

Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2017, Certaldo si fa ricca di eventi e incontri

La XXXVI edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2017, vinta quest’anno da Adele Benedetta Craveri, Daniel Pennac, Paolo Rumiz e Altan (rispettivamente per la letteratura italiana la narrativa internazionale e il giornalismo) si preannuncia ricca di eventi. Dall’8 al 10 settembre le iniziative promosse dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio saranno decisamente molteplici, uniche e irripetibili. “Avvicinarsi ai giorni del Premio […]


Leggi tutto

'I Cettardini' in scena a Certaldo Alto con un omaggio al Decameron

Domenica 3 Settembre  2017  in Piazzetta Vittore Branca, in Certaldo Alto  alle ORE 21,30  all’interno della  Cipolla di Certaldo  in Sagra , la compagnia  teatrale “I Cettardini” mette in scena “SER CIAPPELLETTO  OVVERO……FINO ALLA FINE……ED OLTRE” una brillante  commedia teatrale  in  due atti liberamente  tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Il protagonista, Ser Ciappelletto, arriverà […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina