Notti InColore, i tre martedì che non ti aspetti per le strade di Certaldo

Tre martedì del mese di giugno per tre eventi che hanno animato la notte certaldese. Dallo spettacolo fatto di musica, ballo e travestimenti del Mamamia – che ha letteralmente riempito piazza Boccaccio – fino alla sofisticata e coinvolgente performance di fiber art di Gloria Campriani, che con SINTONIA, dialogo fra discipline, ha chiuso ieri sera […]


Leggi tutto

Classica, ultimo appuntamento alla Pieve

Domenica 2 luglio Gambassi Terme ospiterà il terzo e ultimo appuntamento di Classica, il tradizionale e imperdibile ciclo di concerti che allieta le estati dei Comuni di Gambassi Terme e Montaione. Nella suggestiva cornice della Pieve di Santa Maria a Chianni si esibiranno i musicisti della Fondazione Orchestra della Toscana, stavolta in un’energica ensemble di […]


Leggi tutto

Dall'Africa a Empoli, Di Guida si racconta al Caffè Letterario

Percorrere cinquantamila chilometri in giro per l’Africa, partendo dalla sua città, Empoli, in sella alla propria bicicletta, per un viaggio durato ben quattro anni alla scoperta di luoghi e culture diverse. È la fantastica impresa personale dell’empolese Antonio Di Guida ospite del prossimo speciale “Caffè letterario”, giovedì 29 giugno 2017, alle 21.30, al Chiostro degli […]


Leggi tutto

La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica, Gianluca Garelli

“Questo è bello” oppure “Il film è stato bello”, quante volte nella quotidianità ci suonano famigliari queste affermazioni. L’aggettivo può essere ordinario, ma il concetto di bello attraversa la storia del pensiero occidentale e ne determina alterne definizioni, quasi fosse una delle immagini mentali più impegnative da imbrigliare. Nell’opinione pubblica odierna, i media assegnano alla […]


Leggi tutto

Il Giardino dei Musi Eterni, Bruno Tognolini

Si può rimanere sempre insieme, indissolubilmente, anche oltre il confine della vita? Gli animali, in qualche caso sembrano depositari di una capacità di empatia e telepatia che supera quella degli altri esseri ritenuti più evoluti e sicuramente più complicati; sembra che riescano a mantenersi in contatto con i loro amici umani al di là della […]


Leggi tutto

Non volevo morire così. Santo Stefano e Ventotene. Storie di ergastolo e di confino, Pier Vittorio Buffa

Pier Vittorio Buffa racconta la vita degli ultimi e dei primi partendo da due luoghi dal forte valore simbolico. Gli ultimi sono gli ergastolani rinchiusi a Santo Stefano, luogo di detenzione forzata fin dalla fine del Settecento, mentre i primi sono i confinati di Ventotene, destinati a diventare classe dirigente della futura Repubblica. Sull’Isola di […]


Leggi tutto

L'ascolto gentile: casi clinici, Eugenio Borgna

E’ un libro di una forte umanità. L’autore, Eugenio Borgna, è un noto psichiatra. In queste pagine molto accurate e, a tratti, dolci, racchiude sei storie di donne. Anna, Francesca, Maria Teresa, Elena, Margherita, Angela sono i nomi di fantasia dietro i quali si proteggono le storie delle pazienti incontrate nel corso della propria carriera […]


Leggi tutto

Il paesaggio fragile, Antonella Tarpino

Disegnare l’ordito di una geografia italiana vista dai margini, composta da antiche vie del sale, da paesi costruiti nella roccia e che sembrano sospesi sui monti, un tempo tappe obbligate per uomini, carri, muli e scambi di merci, significa per l’autrice e per chi la segue nella lettura di questi itinerari desueti, risvegliare dal torpore […]


Leggi tutto

Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica, Mario Caciagli

Caciagli ha condotto una serie di ricerche e interviste nell’arco di circa venti anni, suddivise in quattro periodi: 1984-1986, 1991-1992, 1995 e infine 2005-2006. Queste raccolte di informazioni sono la base su cui il professore ha costruito il suo voluminoso saggio in cui, come recita il sottotitolo, ha ricostruito ‘origini, apogeo e declino di una […]


Leggi tutto

Utopia del Buongusto a Montaione, cena e spettacolo all'insegna di Gaber e Jannacci

L’Utopia del Buongusto, “primo esperimento internazionale di vita godereccia”, fortunato format nato dal genio creativo di Andrea Kaemmerle e giunto quest’anno alla 20° edizione, sbarca a Montaione martedì 27 giugno. Come da tradizione, il programma della serata tiene insieme cultura e buon cibo. Alle ore 20.00, infatti, sarà possibile cenare nelle vie del centro storico […]


Leggi tutto

Premio letterario Rea, la prof Tamara Morelli di Vinci conquista i giurati per due volte

Viene dalla città del “Genio” la vincitrice del Premio Città di Empoli Domenico Rea – 17° Edizione. Organizzato dal “Circolo Poeti e Scrittori di Empoli” e dalla casa editrice “Ibiskos-Ulivieri” con il Patrocinio del Comune di Empoli e del Comune di Napoli. Il Sindaco Luigi De Magistris ha inviato oltre ad una lettera di congratulazioni, […]


Leggi tutto

Cinzia Compalati è il primo direttore scientifico del Museo diffuso dell'Empolese Valdelsa

Il Museo diffuso Empolese Valdelsa, sistema museale che unisce 21 musei situati su 11 comuni nel centro della Toscana, presenta il nuovo direttore scientifico, selezionato con bando pubblico al quale hanno partecipato 28 candidati da tutta Italia con esperienza internazionale. Si tratta di Cinzia Compalati, storica dell’arte specializzata in museologia, che si occupa principalmente di […]


Leggi tutto

Progetto 'Multisala Naturale' riscuote consensi: il progetto della Valdelsa sbarca in Basilicata

Arriva un importante riconoscimento per il progetto “Multisala Naturale” portato avanti da comuni di Certaldo, Colle Val d’Elsa e Poggibonsi per la gestione delle sale cinematografiche. Dopo l’inserimento nel piano attuativo del progetto sperimentale Sensi Contemporanei “Lo sviluppo dell’industria audiovisiva” approvato dalla Regione Toscana, adesso l’esperienza valdelsana è al centro di una giornata di studi […]


Leggi tutto

Un'occasione per i giovani artisti: le selezioni per il 'Campus della Musica' al CAM di Empoli

Vuoi fare parte di una delle belle novità dell’estate empolese, il ‘Campus della Musica’? Allora non perdere tempo e iscriviti subito a questo indirizzo email campusdellamusica.audizioni@gmail.com per le selezioni che si terranno lunedì 26 giugno 2017 alle 15 al CAM di Empoli, in via Paladini, 40, all’interno del Polo San Giuseppe. L’appello è rivolto a […]


Leggi tutto

La regola dei pesci, Giorgio Scianna

Al ritorno a scuola dopo le vacanze estive quattro banchi della quinta C sono vuoti. Lorenzo, Ivan, Roberto e Anto, gli unici maschi della classe, non si sono presentati. Erano in vacanza in Grecia insieme, una vacanza di divertimenti e piena di spensieratezza, come solo le vacanze da diciottenni possono essere. Eppure qualcosa è cambiato. La […]


Leggi tutto

A Fucecchio la performance itinerante in occasione della 'Giornata internazionale del rifugiato'

Arriva al parco Corsini di Fucecchio la ‘Conferencia sobre la lucha de un pueblo’, la performance itinerante, realizzata dall’associazione ‘Tra i Binari’ e sostenuto dalla cooperativa sociale ‘La Pietra d’Angolo’, frutto del laboratorio di fine maggio che ha visto coinvolti attori, poeti, comuni cittadini, richiedenti asilo nel borgo di San Miniato. Lo spettacolo, che ha […]


Leggi tutto

Premio Pozzale - Luigi Russo, su gonews.it una sezione speciale con le recensioni delle opere in gara

Inauguriamo con piacere la collaborazione di gonews.it con il Premio Pozzale-Luigi Russo, competizione culturale in cui vengono premiate le migliori opere letterarie contemporanee italiane. Una manifestazione nata a Empoli, nell’omonima frazione, “per comune volontà di operai, contadini e intellettuali di ricostruire il tessuto morale, civile e culturale dalle macerie della guerra”, come si legge nella […]


Leggi tutto

'Rifugi e ritorni. Storie del mio viaggio tra rifugiati, filantropi e assassini', di Filippo Grandi

Dal primo gennaio 2016 Filippo Grandi è Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati; ricopre, dunque, lo scranno più alto in seno all’agenzia internazionale UNHCR. Il suo libro non vuole solamente descrivere le esperienze maturate durante il lavoro per l’Agenzia, ma effettuare anche un’analisi del suo operato, oltre che di quello dell’UNHCR in generale. […]


Leggi tutto

La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo, di Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo

E’ un dialogo intenso, incalzante, ricco di affermazioni contrapposte, di modi diversi di vedere e di intendere tra due dei più noti magistrati del pool Mani Pulite. Tracciano un quadro del sistema giuridico italiano, sottolineano storture e incongruenze, propongono rimedi e soluzioni senza mai nascondere le loro divergenze. I loro interrogativi, le loro diverse opinioni […]


Leggi tutto

Orfani bianchi, di Antonio Manzini

Ai giorni nostri ci sono ancora eroine che, come Ayse Deniz Karacagil, lottano, combattono, donano se stesse fino all’estremo sacrificio per un ideale in cui credono. Poi c’è una lunga schiera che quotidianamente combattono per sfamare i propri figli e riuscire a sopravvivere in un mondo che sembra accanirsi contro di loro e dove la […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina