'In festa. Viaggio nella cultura popolare italiana', mostra aperta fino al 2 luglio

Quasi 5000 i visitatori per la mostra “In festa. Viaggio nella cultura popolare italiana” di Gianni Berengo-Gardin, inaugurata lo scorso 26 maggio nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia. L’esposizione, che ha dato il via all’edizione 2017 dei Dialoghi sull’Uomo, è curata da Giulia Cogoli e nel primo weekend di apertura (26/28 maggio) aveva […]


Leggi tutto

Lindsay Kemp al Museo Novecento: "Abbandonate regole e inibizioni"

Una rassegna tra teatro, arte e danza con Lindsay Kemp a Firenze, tra Museo Novecento, Murate e Teatro Puccini, per il prossimo autunno. E’ quanto è stato preannunciato oggi, in occasione della performance che ha animato il monumentale chiostro del Museo Novecento, nell’ambito di Secret Florence, progetto dell’Estate Fiorentina. In scena l’artista e coreografo inglese, […]


Leggi tutto

'Estate Regina - Il festival musicale di Montecatini Terme'. Ecco il terzo appuntamento

Terzo appuntamento per il festival gratuito di musica classica ‘Estate Regina – Il Festival Musicale di Montecatini Terme’. Il Maestro Nima Keshavarzi dirigerà La Filharmonie , compagine sinfonica fiorentina formata da oltre quaranta elementi in cui l’entusiasmo e la giovane età dei musicisti – tutti al di sotto dei trentacinque anni – si unisce ad […]


Leggi tutto

18 opere dello scultore Sauro Cavallini nella mostra 'Intrusioni'

L’estate del 2017 a Fiesole sarà all’insegna dell’arte contemporanea. Ben 18 opere dello scultore Sauro Cavallini – spezzino di nascita, ma fiorentino e poi fiesolano d’adozione – lasceranno la casa-studio immersa negli olivi recentemente aperta alle visite e alle attività culturali, per dare vita ad artistiche “Intrusioni” – questo il nome della mostra diffusa – […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, meno di un mese alla consegna. Ecco le opere: 27 i libri in concorso

Giuria e Comitato del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo al lavoro in vista dell’assegnazione della 65a edizione di uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama italiano. La consegna avverrà la sera di giovedì 13 luglio, e come sempre sarà uno degli eventi più attesi dell’estate a Empoli. A partire dalle 21.30 il Chiostro degli Agostiniani […]


Leggi tutto

A Montelupo un ciclo di conferenze su le 'Origini' a cura di Guido Sannino

L’associazione Terra Incognita, il Gruppo Astrofili, con il Patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino presenta ‘L’avventura della ricerca: incontro con i protagonisti’, a cura di Guido Sannino. CICLO CONFERENZE: ‘ORIGINI’ (news dai confini della conoscenza) – 1 giugno presso l’Osservatorio astronomico ‘Beppe Forti’ loc. San Vito, Camaioni Montelupo Fiorentino, dalle ore 21 conferenza su ‘Origine […]


Leggi tutto

Conferito il Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 a Victoria Lorini

Con il conferimento del Premio italo-tedesco per la traduzione 2017 a Victoria Lorini, la giuria ha voluto premiare la sua eccellente trasposizione in lingua tedesca dell’opera di storiografia artistica più influente dell’età moderna in Europa, le Vite di Giorgio Vasari. In particolare, esso rappresenta il riconoscimento dell’importante lavoro svolto da Victoria Lorini durante la realizzazione […]


Leggi tutto

Tra musica e teatro, omaggio ai due 'Corsari' Gaber e Jannacci

Musica e teatro per raccontare la storia artistica e di amicizia di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Sabato 17 giugno 2017, alle 21,30 in Piazza dell’Unione Europea a Montelupo Fiorentino (Firenze), nell’ambito della festa della Ceramica, va in scena “I due Corsari”. A cura de la Macchina del Tuono. Un breve, ma significativo momento della storia […]


Leggi tutto

Incatenarsi per non rassegnarsi: a Piombino l'autrice Tonarelli

Il 16 giugno, alle 17.30, in piazza Cappelletti, a Piombino, conversazione con Annalisa Tonarelli (Università di Firenze), autrice del saggio Piombino: il lento declino di una città industriale (rivista Meridiana, n. 85). Il saggio analizza le vicende della città e delle “sue” acciaierie, con particolare riferimento agli anni più recenti e ai problemi della gestione […]


Leggi tutto

Fondazione Teatro della Toscana: 32 spettacoli, 13 tra produzioni e coproduzioni, 5 prime nazionali

  I più importanti nomi del teatro italiano e internazionale compongono le Stagioni ‘17/‘18 del Teatro della Toscana: Gabriele Lavia è Il Padre di Strindberg, Robert Wilson mette in scena dopo 31 anni Hamletmachine di Heiner Müller con gli allievi diplomati della ‘Silvio d’Amico’, Carlo Cecchi è Enrico IV di Pirandello, Virgilio Sieni debutta con […]


Leggi tutto

Kemp Dreams Kabuki Courtesans: arte a tutto tondo al Museo Novecento

Con Kemp Dreams Kabuki Courtesans, prodotto da IED in collaborazione con Mus.e – il chiostro del Museo Novecento di Firenze giovedì 15 giugno alle 15 si trasformerà nel palcoscenico di una delle icone del teatro internazionale. Lindsay Kemp, artista straordinario, danzatore, clown, marionettista, performer di fama internazionale che ha attraversato 50 anni di cultura underground, […]


Leggi tutto

Antonio Aiazzi a Palazzo Malaspina: la personale del maestro toscano a San Donato in Poggio

Dagli scarabocchi alle macchie, passando per la creazione di video artistici. Il segno del maestro toscano Antonio Aiazzi di cui Palazzo Malaspina nel borgo medievale di San Donato in Poggio (Tavarnelle Val di Pesa) ospiterà una personale da sabato 17 giugno nasce dalla contaminazione tra arte e gioco, una formula e un legame indissolubile che […]


Leggi tutto

Artimino, un museo color arcobaleno: grande festa questo weekend

Artimino si tinge dei colori dell’iride per un appuntamento all’insegna dei sapori, della musica e dell’archeologia da vivere nel suo museo, testimone e custode dell’antica storia del territorio. Sabato 17 giugno infatti il Museo aderisce ad “Arcobaleno d’estate” e propone una serata da vivere all’insegna del gusto, della storia e del divertimento. L’iniziativa, promossa dalle […]


Leggi tutto

Torna Atuttomondo a Poggibonsi: teatro, musica, fumetto e illustrazione

Lo spettacolo come collegamento tra generi ed arti diverse: musica, fumetto, teatro, linguaggi ed esperienze diverse che si uniscono per la diciottesima edizione di Atuttomondo, la rassegna promossa da Associazione culturale Timbre di Poggibonsi che fa parte del festival ‘Piazze d’armi e di città’ del Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa in programma per martedì […]


Leggi tutto

Antonietta Raphaël Mafai protagonista al Museo Novecento di Firenze

Protagonista delle collezioni del Museo Novecento, Antonietta Raphaël Mafai è una delle artiste più significative del ventesimo secolo. Mercoledì 14 giugno alle 17,30 durante la presentazione del Catalogo generale della scultura (edizioni Umberto Allemandi), a cura di Giuseppe Appella, storico dell’arte, con la collaborazione di Bruna Fontana, sarà possibile ripercorrere le tappe della sua produzione scultorea, […]


Leggi tutto

Letteratura e società: incontro con Daniela Mancini al Lotti per 'Lettori pazienti'

Giovedì 15 giugno alle 18 la biblioteca Lettori pazienti propone due libri, due storie, per passare un pomeriggio nell’atrio dell’ospedale F. Lotti di Pontedera in compagnia di Daniela Mancini, negli ultimi venti anni preside di diversi istituti superiori empolesi, che si occupa da sempre di formazione sulle tematiche del disagio e dell’innovazione per aiutare studenti […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina