Kokedama, l'arte delle piante in guscio: corso alla biblioteca San Giorgio

Per chi volesse imparare l’arte giapponese del kokedama, l’appuntamento è per lunedì 26 giugno oppure per lunedì 31 luglio alle 16.30 in Galleria Centrale. Il “Kokedama : l’arte delle piante in guscio”, un piccolo corso della biblioteca San Giorgio, a cura di Cristina Bambini. Seguendo le indicazioni della bibliotecaria-giardiniera sarà possibile imparare a realizzare delle […]


Leggi tutto

'Volterrateatro, parola a Buselli: "Singolare coincidenza tra uscita di Punzo e le parole di Pieroni"

“La coincidenza tra l’uscita di scena di Punzo, che non perde l’occasione per sparare a zero sull’assetto generale della politica culturale volterrana partendo dal Festival, e le dichiarazioni del Consigliere regionale del Pd Pieroni, è quantomeno singolare”. Così il sindaco di Volterra Marco Buselli in replica alle dichiarazioni del consigliere Pieroni. «Incurante del fatto che […]


Leggi tutto

Museo archeologico, l'estate si colora di appuntamenti nel segno dell'universo femminile

Eventi teatrali, incontri, visite guidate e letture con al centro l’universo femminile e le sue molteplici sfaccettature indagate sotto la lente di epoche e modalità diverse. Sboccia l’estate e il Museo archeologico di Artimino si anima con un cartellone di appuntamenti che partono questo fine settimana e si prolungano fino a luglio intrecciandosi a doppio […]


Leggi tutto

Cinzia Compalati è il primo direttore scientifico del Museo diffuso dell'Empolese Valdelsa

Il Museo diffuso Empolese Valdelsa, sistema museale che unisce 21 musei situati su 11 comuni nel centro della Toscana, presenta il nuovo direttore scientifico, selezionato con bando pubblico al quale hanno partecipato 28 candidati da tutta Italia con esperienza internazionale. Si tratta di Cinzia Compalati, storica dell’arte specializzata in museologia, che si occupa principalmente di […]


Leggi tutto

Castellina sotto le stelle: va in scena l’opera ‘Don Pasquale' alla Chiesa di San Salvatore

Una serata dedicata all’opera buffa, genere più frivolo e leggero tutto italiano. E’ quella che andrà in scena sabato 24 giugno, alle ore 21, a Castellina in Chianti, sul sagrato della Chiesa San Salvatore con lo spettacolo ‘Don Pasquale’. La performance teatrale in tre atti, scritta da Giovanni Ruffini e musicata da Gaetano Donizetti, ricalca […]


Leggi tutto

L’arte in ospedale: il bando per acquisire opere d’arte da esporre nel nuovo blocco

La Asl, insieme al Comune di Grosseto e alla Fondazione Grosseto Cultura, ha pubblicato un bando per l’acquisizione di opere d’arte da esporre nel nuovo blocco ospedaliero, in corso di realizzazione al Misericordia “a testimonianza della vicinanza del mondo della cultura alla cittadinanza che fruirà della nuova struttura”, si legge negli obiettivi del bando. Il […]


Leggi tutto

Il teatro anima Villa Saletta: sei spettacoli in notturna

Torna a Villa Saletta l’appuntamento estivo per gli amanti del teatro. In occasione del ventennale, la Rassegna del Teatro Popolare dedicata a Mauro Monni, torna nella sua location originaria, il borgo di Villa Saletta, scenario perfetto per trascorrere piacevoli serate sotto il cielo stellato in compagnia dell’arte teatrale. La manifestazione, organizzata dai Gruppi La Tartaruga […]


Leggi tutto

Settecento anni di Lippo Memmi, anche Poitiers celebra La Maestà di San Gimignano

Settecento anni di meraviglia. San Gimignano celebra Lippo Memmi nel settecentesimo anniversario della creazione di una delle sue opere più affascinanti che contribuiscono alla fama della città turrita nel mondo: La Maestà custodita nel Palazzo Comunale. Giovedì 22 giugno (ore 21) in sala Dante con “Le Maestà a Palazzo: tra Simone Martini e Lippo Memmi”, […]


Leggi tutto

Progetto 'Multisala Naturale' riscuote consensi: il progetto della Valdelsa sbarca in Basilicata

Arriva un importante riconoscimento per il progetto “Multisala Naturale” portato avanti da comuni di Certaldo, Colle Val d’Elsa e Poggibonsi per la gestione delle sale cinematografiche. Dopo l’inserimento nel piano attuativo del progetto sperimentale Sensi Contemporanei “Lo sviluppo dell’industria audiovisiva” approvato dalla Regione Toscana, adesso l’esperienza valdelsana è al centro di una giornata di studi […]


Leggi tutto

Aperto il concorso promosso dal Club del Giallo: la musica è il tema della terza edizione

Per il terzo anno consecutivo il Club del Giallo ha promosso il concorso ‘Giallo fiorentino dedicato a Luca Bandini’ con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino. Il concorso, gratuito, è aperto a tutti i maggiorenni e gli appassionati di giallo, noir, poliziesco, thriller. Tema di questa edizione è la musica. I concorrenti dovranno ambientare […]


Leggi tutto

'Il sogno di una copia', il nuovo libro del prof. Iacono presentato al Blu Ristorante

Un nuovo appuntamento culturale promosso dall’Associazione italo-greca ‘Labirinti’, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere di Pisa, si svolgerà giovedì 22 giugno alle ore 21 nel cortile del Blu Ristorante gentilmente concesso per l’occasione dall’Associazione L’Alba. Il professor Alfonso Maurizio Iacono presenterà ‘Il sogno di una copia’, il suo nuovo libro […]


Leggi tutto

Un'occasione per i giovani artisti: le selezioni per il 'Campus della Musica' al CAM di Empoli

Vuoi fare parte di una delle belle novità dell’estate empolese, il ‘Campus della Musica’? Allora non perdere tempo e iscriviti subito a questo indirizzo email campusdellamusica.audizioni@gmail.com per le selezioni che si terranno lunedì 26 giugno 2017 alle 15 al CAM di Empoli, in via Paladini, 40, all’interno del Polo San Giuseppe. L’appello è rivolto a […]


Leggi tutto

'Dipingere la musica': si apre a Sesto Fiorentina la mostra del maestro Ciuffoletti

Si è aperta domenica 18 giugno a Sesto Fiorentino nei locali de La Soffitta Spazio delle Arti la mostra “Dipingere la musica” dedicata alle creazioni del maestro Luca Galileo Ciuffoletti, musicista e pittore, che da oltre dieci anni vive e lavora in Giappone. Organizzata da La Soffitta Spazio delle Arti in collaborazione con l’Associazione Nazionale […]


Leggi tutto

'Zitti e Mosca': il libro su Alessandro Benvenuti alla Festa della Birra

Giovedì 22 giugno 2017, alle ore 22, in occasione della 4a ‘Festa della Birra’ organizzata dalla Asd Belmonte presso l’impianto sportivo comunale “Andrea Pazzagli”, a Ponte a Niccheri (Bagno a Ripoli, Firenze), sarà presentato il libro “Zitti e Mosca. Il film di Alessandro Benvenuti 20 anni dopo”, di Philippe Chellini ed Enrico Zoi. Interverranno alla […]


Leggi tutto

'Nanchino-Firenze: Racconto di due città': si inaugura la mostra sulla pittura tradizionale cinese

Finalmente Firenze offre la possibilità di immergersi nell’affascinante cultura dell’arte ad inchiostro cinese – una tradizione antica di millenni, che proprio nella città di Nanchino ha ritrovato la luce ai giorni d’oggi. Dal 21 al 25 giugno, all’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani 54r) di Firenze, si potranno conoscere le tecniche di pittura cinesi e […]


Leggi tutto

La regola dei pesci, Giorgio Scianna

Al ritorno a scuola dopo le vacanze estive quattro banchi della quinta C sono vuoti. Lorenzo, Ivan, Roberto e Anto, gli unici maschi della classe, non si sono presentati. Erano in vacanza in Grecia insieme, una vacanza di divertimenti e piena di spensieratezza, come solo le vacanze da diciottenni possono essere. Eppure qualcosa è cambiato. La […]


Leggi tutto

Un pomeriggio di studio su Girolamo Macchi, appuntamento al Santa Maria della Scala

Giovedì 22 giugno nel complesso museale Santa Maria della Scala, a partire dalle ore 16, si svolgerà il pomeriggio di studio Girolamo Macchi. Un viaggio a Siena al tramonto dell’età barocca. Riflessioni su Girolamo Macchi (1649-1734), scrittore maggiore dell’ospedale in bilico tra barocco e classicismo alla scoperta della cultura artistica e architettonica a Siena dedicato […]


Leggi tutto

Il Museo Galileo ospita le fotografie scientifiche dai pionieri

Nell’Ottocento l’uso del mezzo fotografico produsse notevoli mutamenti nella pratica scientifica. Il Museo Galileo conserva diverse testimonianze di questo cambiamento: macchine fotografiche, libri, documenti, lastre e stampe fotografiche. L’adozione della fotografia mutò il modo di fare scienza e influì fortemente sullo sviluppo di molte discipline, dall’astronomia alle scienze naturali. Nella seconda metà dell’Ottocento, gli astronomi […]


Leggi tutto

A Fucecchio la performance itinerante in occasione della 'Giornata internazionale del rifugiato'

Arriva al parco Corsini di Fucecchio la ‘Conferencia sobre la lucha de un pueblo’, la performance itinerante, realizzata dall’associazione ‘Tra i Binari’ e sostenuto dalla cooperativa sociale ‘La Pietra d’Angolo’, frutto del laboratorio di fine maggio che ha visto coinvolti attori, poeti, comuni cittadini, richiedenti asilo nel borgo di San Miniato. Lo spettacolo, che ha […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina