Porta Camollia, Antiporto e Piazza d'Armi: viaggio col centro guide e la Provincia

Un viaggio nelle bellezze e nel tesoro artistico e culturale della zona nord di Siena. È “Fuori Porta Camollia”, in programma per domenica 26 gennaioalle 15. L’itinerario partirà dall’interno della stessa Porta, ultimo accesso nord della cinta muraria senese, dove è fissato il ritrovo, per poi svilupparsi con una visita all’Antiporto, a Piazza d’Armi, alla […]


Leggi tutto

Presentato il ricco calendario di eventi di Comune e Pro Loco

Fare sistema, coinvolgendo diversi settori della città in un’ottica di promozione culturale e turistica. Con questo obiettivo è stato presentato questa mattina il calendario di iniziative che la Pro Loco promuoverà nel corso del 2014 insieme all’amministrazione comunale. Un programma unico che racchiude oltre 15 tra progetti e manifestazioni che hanno come filo conduttore la […]


Leggi tutto

L'arte per Bramandi: “Scudo e spada per affrontare i problemi attuali”. La mostra a Palazzo Pretorio fino al 31 gennaio

Un arte che torni ad essere “scudo e spada per affrontare i problemi attuali” a partire dal lavoro, vera emergenza italiana. Questa la visione che ha ispirato Massimo Bramandi lungo il percorso di creazione de “L’immagine riflessa”, la mostra itinerante che fa ora tappa a Certaldo, in Palazzo Pretorio, dove dopo la performance inaugurale di […]


Leggi tutto

Imprenditori e commercianti in piazza per la cultura, scelte come simbolo di abbandono la Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno e quella di Santo Stefano dei Cavalieri

Imprenditori, commercianti e professionisti in piazza per difendere il patrimonio artistico della città. Scelti come luoghi simbolo dell’abbandono e della trascuratezza, due gioielli dell’arte mondiale, la Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno e quella di Santo Stefano dei Cavalieri, progettata dal Vasari. Due chiese pisane, drammaticamente trascurate, diventate per alcuni minuti il centro di […]


Leggi tutto

"Mi chiamava Valerio”, esce il film dedicato a Valeriano Falsini, gregario di Fausto Coppi

Esce il film indipendente “Mi chiamava Valerio”, girato in Valdarno e liberamente ispirato alla vita di Valeriano Falsini detto il pentolaio, gregario e amico di Fausto Coppi. L’anteprima nazionale è da stasera (21,15)  fino al 30 gennaio al Cinema Teatro Excelsior di Reggello. Il film, sostenuto da Toscana Energia, ideato da Patrizio Bonciani, scritto da […]


Leggi tutto

Giornata della Memoria, cinque appuntamenti in programma per l'Istoreco

A chi conviene negare. La Shoah: una riflessione sulla memoria, è il titolo dell’incontro-dibattito che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea (Istoreco) ha organizzato per il Giorno della Memoria 2014. Nel salone consiliare della Provincia di Livorno, martedì28 gennaio, alle 16.30, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un appuntamento organizzato in collaborazione con […]


Leggi tutto

Aperto il bando per il concorso di Poesia 'Giancarlo Bolognesi'

E’ aperto il bando di partecipazione all’ottava edizione del premio letterario “Giancarlo Bolognesi”, concorso di poesia a tema libero riservato agli studenti delle scuole superiori del territorio. L’iniziativa è organizzata dall’Isis Niccolini-Palli e dal Comitato promotore del Premio, in collaborazione con la Provincia,  il contributo della famiglia Bolognesi e il patrocinio del Comune di Livorno […]

Leggi tutto

Giorno della Memoria, ventuno artisti a Villa Vogel per non dimenticare

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno in ricordo delle vittime del nazismo. Per sottolineare questo evento nei locali di Villa Vogel (Chiostro e Limonaia, via delle Torri 23 ) dal 27 gennaio al 9 febbraio sarà  allestita una mostra internazionale di pittura, scultura, fotografia, installazioni e performance (ingresso […]


Leggi tutto

'Festival delle cose invisibili', incontri per parlare di scienza, Ospite d'eccezione il docente di fisica teorica Roberto Livi

A  marzo torna a Montelupo Fiorentino il Festival delle cose invisibili,  un appuntamento da non perdere per tutti coloro che sono affascinati dalla fisica, dalla matematica, dalle particelle elementari e dal cosmo. L’edizione 2014 sarà dedicata ai paradossi della meccanica quantistica. Il comune di Montelupo Fiorentino, in attesa dell’inizio del Festival promuove un ciclo di […]


Leggi tutto

"A casa di Anna Frank", spettacolo teatrale tra scuole medie e "elain Frantoio" con la regia di Firenza Guidi

Chi avrebbe mai immaginato che le semplici parole di una tredicenne avrebbero scandagliato l’immaginario filmico e letterario per decadi a venire? Il diario di Anna Frank, oramai diventato unclassico della letteratura, è prima di tutto la testimonianza di un passaggio tra infanzia eadolescenza, tra l’innocenza dell’universo del bambino, in cui il male non esiste e […]


Leggi tutto

Giornata della Memoria,in Palazzo dei Priori celebrazione con studenti e cittadini

Una giornata per celebrare il valore della memoria e sensibilizzare le giovani generazioni al valore del ricordo di una delle pagine più buie del Novecento. Sabato 25 gennaio gli studenti delle terze classi dell’istituto comprensivo e le classi quinte delle scuole superiori di Volterra parteciperanno all’iniziativa “Suoni, parole e musica per ricordare la shoah” in […]


Leggi tutto

Futuro del Museo di Storia Naturale, la Regione affiancherà la Provincia nella ricerca di soluzioni

Esplorare ogni possibile opportunità per conservare il patrimonio complessivo rappresentato dal Museo di Storia Naturale della Provincia Livorno, valutando tutte le possibili soluzioni che vadano in questa direzione: dalla possibilità di costituire un’apposita Fondazione, alla ricerca di partnership pubblico-private, al rafforzamento del ruolo dell’Associazione Amici del Museo e del volontariato in generale. E’ quanto è […]


Leggi tutto

Due grandi nomi per tre corsi di fumetto a Villa Trossi

Dopo le positive esperienze maturate in questi due ultimi anni, da febbraio 2014 saranno tre i corsi di Fumetto attivi alla Fondazione Trossi-Uberti: corso Base, Medio e Avanzato. Villa Trossi arricchisce così la propria offerta formativa nel campo dell’arte, proponendo un percorso didattico che condurrà gli allievi da un primo approccio conoscitivo a una fase […]


Leggi tutto

Sala Consiliare, presentazione del video reportage ai campi di concentramento

Il Parlamento Italiano, nell’anno 2000, ha riconosciuto il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, come Giorno della Memoria. Tutto questo al fine di non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico, gli italiani che hanno subito ingiustamente persecuzioni e tutti coloro che si sono opposti, in modo differente, a questa […]


Leggi tutto

Una guida tutta al rosa, presentata "Versilia – Percorsi di genere femminile". Scaletti: "Cercheremo di allargare questo progetto ad altre terre"

Donne chef, donne del mondo della satira e della politica, artiste, artigiane, imprenditrici che con la loro iniziativa hanno portato un contributo alla Versilia. Di loro parla la guida “Versilia – Percorsi di genere femminile” di Maria Grazia Anatra, edita Iacobelli, che è stata presentata questa mattina in Consiglio regionale. “Si tratta di un percorso di genere […]


Leggi tutto

Giorno della memoria, in biblioteca una mostra con i disegni e le poesie dei bambini deportati

L’Amministrazione comunale di Santa Croce sull’Arno, in collaborazione con l’A.N.E.D. (associazione nazionale ex deportati) di Pisa, in occasione del 27 gennaio ‘Giorno della Memoria’, ha organizzato, presso la biblioteca comunale ‘Adrio Puccini’ la mostra diffusa “…in volo!!!” con i disegni e le poesie dei bambini ebrei del ghetto di Terezin. La mostra è stata curata […]


Leggi tutto

Due maestri a confronto: Pollock incontra Michelangelo. A primavera la mostra a Palazzo Vecchio

Jackson Pollock, l’indiscusso maestro dell’action painting, arriva a Firenze per un confronto virtuale con il genio del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti. Si tratta della mostra ‘La figura della furia’ che, prendendo spunto dagli studi giovanili del pittore statunitense e dal suo interesse per l’opera michelangiolesca mette in relazione stili, soggetti, storie e mondi diversissimi. L’informe di […]


Leggi tutto

Al Puccini una serata per celebrare il compleanno dell'attore Arnoldo Foà da poco scomparso

Buon compleanno Arnoldo! Il 24 gennaio, il grande attore da poco scomparso, avrebbe compito 98 anni. E, per l’occasione, domani al Puccini (ore 21) si svolgerà una serata dedicata a Foà. L’iniziativa è ideata da Lorenzo Degl’Innocenti e Anna Procaccini, moglie di Arnoldo, in collaborazione con il Teatro Puccini, il Teatro della Pergola, l’associazione culturale […]


Leggi tutto

A Palazzo Vecchio la presentazione di "Anime Graffiate" della scrittrice e poetessa Maria Rizzi,

Venerdì 24 gennaio alle ore 16.30 in Palazzo Vecchio, Sala della Minatura, il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, la Camerata dei Poeti, l’associazione Iplac (Insieme per la cultura) presenteranno l’avvincente romanzo giallo “Anime Graffiate. Occorre vivere come fosse importante” della scrittrice e poetessa Maria Rizzi, vincitore del Premio Garfagnana in Giallo 2013. Il protagonista […]


Leggi tutto

In 200 al Mignon per lo spettacolo teatrale a favora di Libera Empoli

Domenica 19 gennaio circa 200 persone si sono divertite assistendo alla commedia comica dal titolo “Assassinate la zitella”, rappresentata dalla Compagnia teatrale La Nave al Cinema Mignon di Montelupo ed organizzata dall’Auser di Montelupo in collaborazione con lo stesso. Con grande sensibilità Auser e Cinema Mignon, fedeli ai principi ispiratori del proprio impegno civile, hanno […]


Leggi tutto

Tutto esaurito per i "Personaggi" di Albanese all' Excelsior. Sold out, prevendita terminata

Si intitola Personaggi il nuovo spettacolo di Antonio Albanese, show che riunisce alcuni tra i personaggi più noti creati dalla fantasia del comico milanese. Lo spettacolo, già esaurito in prevendita, è in programma lunedì 27 gennaio alle 21.00 al Teatro Excelsior di Empoli.  Albanese racconta il presente attraverso un filo conduttore comune fra tutti i […]


Leggi tutto

Torna il premio "Un monte di poesia"

È stato pubblicato il bando di concorso della nona edizione del premio letterario un monte di poesia, questo premio gode del patrocinio della commissione cultura del Comune di Abbadia San Salvatore e della Provincia di Siena. Questo il testo integrale del bando PREMIO UN MONTE DI POESIA 9° edizione Abbadia San Salvatore (Siena) 1) Sezione […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina