“Una Biblioteca per tutti i gusti”, il programma del mese di febbraio

La sezione ragazzi della biblioteca comunale Renato Fucini vi aspetta da lunedì 3 febbraio 2014 con il nuovo programma di appuntamenti nell’ambito di ‘Una Biblioteca per tutti i gusti’, dedicata ai bambini, ai ragazzi che saranno protagonisti delle tante iniziative di lettura, tempo libero, gioco, cinema, creatività e tanto altro.   Il programma di febbraio. Lunedì 3 e 10 […]


Leggi tutto

Corridoio Vasariano, Galleria d’arte moderna San Marco e Palazzo Davanzati: visite e spettacoli nei musei del Polo Fiorentino

Le visite nei musei del Polo Fiorentino – sia guidate o semplicemente accompagnate – offrono ai visitatori un‘opportunità in più di conoscenza e apprezzamento del patrimonio custodito. Alcuni appuntamenti proseguono in forma più ampia, mentre altri si stanno per aggiungere al carnet delle offerte, talvolta insieme a degli spettacoli. Ecco di seguito un utile riepilogo […]


Leggi tutto

Il museo della deportazione ricorda Carlo Castellani

Su iniziativa della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, si sono svolti giovedì 30 gennaio, alla biblioteca “Lazzerini”, la proiezione del film “Storie di sport al tempo delle leggi razziali e del nazismo” (curato dal giornalista Massimo Sandrelli) e la contestuale inaugurazione della mostra foto-biografica “Campioni nella memoria: storie di atleti deportati nei […]


Leggi tutto

Gumasio - Pontormo, abbinamento fra cibo pontormese e arte con la visita alla mostra su Jacopo Carrucci

“domenica mattina desinai con Bronzino pollo e vitella e sentimi bene ” (Diario di Jacopo Carucci detto il Pontormo) Il Gumasio sposa l’arte. In occasione della mostra in corso di svolgimento a Pontorme di Empoli, “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli” l’associazione sportiva e culturale del Gumasio ha deciso di tentare un esperimento […]


Leggi tutto

Il Ministro Carrozza presenta in città il progetto EduCard

Sabato 1 febbraio 2014 dalle 9,30 alle 13 al Teatro Studio (via Donizetti 58, Scandicci), l’incontro La scuola che vorrei nella città che apprende, con il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, per presentare il progetto EduCard curato dal Comune di Scandicci, da ScandicciCultura, dalla Provincia di Firenze, dall’Ufficio scolastico provinciale di Firenze e dalle scuole […]


Leggi tutto

Giorno del Ricordo dell'esodo istriano. Stasera al Teatro Verdi lo spettacolo di Cristicchi

Lo spettacolo “Esodo” di Simone Cristicchi in programma per stasera, venerdì 31 gennaio al Teatro Verdi di Poggibonsi fa parte delle celebrazioni che l’amministrazione comunale poggibonsese organizza per il Giorno del Ricordo 2014. Lo spettacolo è nel cartellone Sipario Aperto organizzato dall’associazione Timbre e fa parte della campagna “Adotta il teatro Verdi”. “Il Giorno del […]


Leggi tutto

La Regione rafforza con nuovi fondi la cultura bibliotecaria

Cinquantaquattro biblioteche e archivi storici toscani avranno accesso a oltre 540mila euro (di cui quasi 406mila messi a disposizione dalla Regione, il resto a carico dei richiedenti) per realizzare interventi straordinari su raccolte librarie e archivistiche di straordinaria importanza storica e culturale. E’ il risultatato dell’approvazione delle graduatorie relative a due bandi regionali: il primo […]


Leggi tutto

Teatro della 'Compagnia', ecco il programma: prosa, musica e...cinema

Partirà sabato 1 febbraio la prima stagione teatrale al Teatro della compagnia di Castelfranco di Sotto. L’amministrazione comunale ha deciso infatti di accogliere la proposta del gruppo ‘Four red roses’, storica associazioni culturale che da un trentennio collabora con il comune nel settore cultura e che ormai da molti anni coordina anche l’attività della rete […]


Leggi tutto

Quattro appuntamenti per 'incontrare gli antichi' al museo di Orentano

Nella linea di sviluppo e di diversificazione delle attività dei Musei di Castelfranco, che comprende iniziative destinate alle scuole e a tutti gli appassionati di archeologia e storia, parte quest’anno una nuova serie di appuntamenti, il cui calendario è stato reso possibile grazie al sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Pisa. Incontri con […]


Leggi tutto

Un corso gratuito per imparare a raccontare la storia di una comunità e diventare 'custodi di memoria'

Un corso gratuito rivolto a tutti i cittadini per imparare a scrivere la biografia di una comunità. Raccogliere storie di vita, imparare a scriverle e metterle a disposizione della comunità per salvare le memoria e preservare aneddoti e testimonianze che rischierebbero altrimenti di essere perse. I partecipanti potranno accogliere e prendersi cura prima di tutto […]


Leggi tutto

Sala della Misericordia, presentazione del libro di Siemoni sul complesso di Santo Stefano degli Agostiniani:la sua evoluzione storica dal1367 ad oggi

Sarà presentato Sabato 1 Febbraio alle ore 17.30 nella Sala dellaMisericordia,a Empoli, il libro che lo storico dell’arte Walfredo Siemoni ha dedicato al complesso di Santo Stefano degli Agostiniani. La bella pubblicazione,edita da Polistampa,è stata fortemente voluta dalla Misericordia di Empoli che, come noto, gestisce la Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani. Alla presentazione di […]


Leggi tutto

Istituto degli Innocenti, si chiude il progetto "Crescere che Avventura". La memoria dell'infanzia tra passato e presente

Promosso da Istituto degli Innocenti In collaborazione con AIB, ANAI, ICOM Italia, MAB Toscana Con il sostegno di Fondazione Telecom Italia Media Partner La Repubblica Firenze Il progetto Crescere che avventura è stato realizzato in collaborazione con: Cooperativa Eda Servizi SRL, Gruppo Cooperativo CGM, LAMA Development and Cooperation Agency, Fondazione Wikimedia Italia. La giornata chiude […]


Leggi tutto
montespertoli_prima_materia_iniziativa_libano_gennaio_2014_1.jpg

Musica nei campi profughi del Libano. L'esperienza di 'Prima Materia' sbarca a Firenze per una mostra a Palazzo Medici Riccardi

Dalle esperienze in Libano dei giovani musicisti di “Prima materia” al lancio della giornata mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), ma anche i progetti della Water Right Foundation e della Comunità di Sant’Egidio. Un programma intenso quello del Festival della Cooperazione che da oggi e fino al 12 febbraio si svolgerà a Palazzo Medici […]


Leggi tutto

'Quando l’arte insegna alla politica'. Venerdì un incontro per discutere sul senso della politica assieme alle Acli

Proseguono gli incontri organizzati dalle Acli Sede Provinciale di Prato, in occasione del trentesimo anniversario del circolo Acli «Giorgio La Pira» di via Donizetti a Prato. Il nuovo incontro dal titolo “Il buon governo: quando l’arte insegna alla politica”, si svolgerà venerdì 31 gennaio alle ore 21,15 presso i locali del circolo di Gesù divin […]


Leggi tutto

A Villa Rucellai si presenta il progetto 'Banda Libera Tutti'. Come coinvolgere i giovani nella musica

Si svolgerà sabato 1 febbraio alle ore 10,30, presso Villa Rucellai a Campi Bisenzio, la riunione di presentazione del progetto della Filarmonica Michelangiolo Paoli “Banda Libera Tutti”, con i 33 ragazzi delle scuole medie di Campi Bisenzio che vi hanno aderito e i loro genitori. L’idea, nata già nel 2012, ha origine dalla constatazione che […]


Leggi tutto

Iniziano i lavori per il restauro del Battistero. Finanziati dall'Opera di Santa Maria del Fiore con un milione e ottocentomila euro

Giovedì 30 gennaio 2014, inizieranno le operazioni di montaggio dei ponteggi necessari al restauro del Battistero di Firenze, che saranno elevati contemporaneamente sull’intero perimetro del monumento. Il montaggio dei ponteggi richiederà almeno trenta giorni, dopo di che a marzo 2014 prenderanno il via i lavori di restauro vero e proprio il cui termine è previsto […]


Leggi tutto

A Villa Montale serata dedicata a un processo poetico

A Villa Smilea di Montale Giovedì 13 febbraio 2014 ore 21 è in programma “Carnivore, Poetico processo alle magnanti plantae”. Sono in programma la presentazione del libro, proiezione del video e performance teatrale del Gruppo Cerimonie Crudeli, monologhi in versi di Giada Primavera e Liliana Ugolini con la partecipazione di Fabio Bianchini fotografie e video di Alessandra Borsetti […]


Leggi tutto

Tornano all'antico splendore due tele di Baldassare Franceschini

“Il Cristo nell’orto” e la “Madonna che porge il Bambino a San Felice da Cantalice”  di Baldassarre Franceschini tornano al loro antico splendore. Sabato 1 febbraio alle 9,30 nei locali del Centro Studi Santa Maria Maddalena di Volterra sarà presentato alla cittadinanza l’intervento di restauro sui due capolavori dell’artista volterrano. I due dipinti torneranno in Pinacoteca, stavolta per essere […]


Leggi tutto

Artemisia, incontro pubblico a Tassignano su fughe e persecuzioni 'lungo la via della memoria'

‘La memoria di fronte’, la manifestazione promossa dal Comune di Capannori  in occasione de ‘I giorni della memoria’, la ricorrenza istituita per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, si concluderà giovedì 30 gennaio, alle ore 18, ad Artèmisia a Tassignano  con l’incontro […]


Leggi tutto

Torna a Palazzo Medici Riccardi la Madonna col Bambino di Filippo Lippi. Era esposta al Louvre di Parigi

Dopo l’esposizione in Palazzo Strozzi a Firenze prima e al Museo del Louvre di Parigi poi, la  Madonna col Bambino di Filippo Lippi (Firenze 1406-7/1469) rientra a Palazzo Medici Riccardi. Il celebre dipinto è stato concesso in prestito dal 23 marzo al 18 agosto 2013 a Palazzo Strozzi (con oltre 94.000 presenze) e successivamente dal […]


Leggi tutto

L’educazione alle immagini come strumento di cittadinanza attiva. La scrittrice Lorella Zanardo ospite di un incontro

Giovedì 30 gennaio a San Miniato sarà presente Lorella Zanardo. Scrittrice, consulente organizzativa, formatrice e docente, è coautrice – insieme a Marco Malfi Chindemi e Cesare Cantù -del documentario Il Corpo delle Donne, che affronta il tema dell’uso del corpo della donna in tv. L’appuntamento, che  propone l’educazione alle immagini come strumento di cittadinanza attiva, è […]


Leggi tutto

Il mondo della stampa 3D svelato in una conferenza alla Biblioteca Comunale

L’Associazione A Tutto Volume, volontari della Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli, organizza la conferenza Il mondo della stampa 3D – Cosa sono le stampanti 3D, come funzionano e quali sono le diverse tecnologie. L’iniziativa si svolgerà giovedì 30 gennaio 2014, alle ore 17.30, nello SpazioPiù della Biblioteca Comunale, via di Belmonte 38, Ponte a […]

Leggi tutto

Petrini presenta il proprio libro con Fiorella Mannoia e Tommaso Montanari

Il prossimo lunedì, 3 Febbraio, Carlo Petrini sarà a Firenze per presentare il suo ultimo libro “Cibo e libertà” pubblicato da Giunti-SlowFood Editore. Carlo Petrini sarà affiancato da due ospiti d’eccezione, Fiorella Mannoia e Tomaso Montanari che con lui converseranno di agricoltura, di cibo e di ambiente come nuove frontiere della sinistra. L’incontro si terrà alle […]


Leggi tutto

Si conclude il restauro dello 'Sposalizio della Vergine': sarà presentato all'ambasciata di Parigi

Dipinta nel 1523, la tavola raffigurante LoSposalizio della Vergine, fu una delle ultime opere che l’artista creò a Firenze prima di recarsi a lavorare in Francia, dove morì nel 1540. Da qui la proposta dell’Ambasciatore d’Italia in Francia, Giandomenico Magliano, di una presentazione dell’opera e del suo restauro presso la Sede diplomatica italiana a Parigi, […]


Leggi tutto

Il 28 gennaio alla sala 'Valli' ecco 'Memoria' di Franco Di Corcia jr

Martedì 28 gennaio 2014 presso la Sala Culturale ‘Valli’ di Ponsacco gli ‘studenti’ dell’Università della terza Età vivranno una lezione spettacolo tutta particolare: ricca di ricordi e di suggestioni. La lezione spettacolo ‘Memoria’(scritta da Franco jr) vede gli attori della Compagnia di Bo’ impegnati in una messa in scena che vuole non solo ricordare i […]


Leggi tutto

Per il gruppo archeologico 41 candeline. L’assessore Casprini: “Un contributo importante per valorizzare il nostro patrimonio”

Si avvicina a compiere 41 anni di attività il Gruppo archeologico colligiano, costituitosi nel febbraio 1973 e da allora cresciuto sempre di più come soggetto di riferimento per il panorama culturale locale. All’impegno e al lavoro di numerosi volontari uniti dalla passione per l’archeologia e per la storia locale si devono, infatti, la nascita e […]


Leggi tutto

La biblioteca comunale si arricchisce del Fondo Del Zanna. Libri, registrazioni, mappe e fotografie a disposizione di tutta la collettività

Un fondo storico speciale nella biblioteca Pieraccini di Poggibonsi. Il centro Accabì-Hospitalburresi, che ospita la biblioteca comunale, custodirà infatti il Fondo Del Zanna, costituito dal materiale librario e non solo appartenuto al dottor Franco Del Zanna. Il Comune di Poggibonsi ha infatti acquisito in affidamento con comodato gratuito dai figli ed eredi del dottor Del […]


Leggi tutto

Si apre la nona edizione del Premio "Un Monte di Poesia"

Il Comune di Abbadia San Salvatore ha indetto la 9° edizione PREMIO UN MONTE DI POESIA 1) Sezione poesia a tema: “La montagna”: vita,costumi, folklore, paesaggio. 2) Sezione a tema libero: poesie edite o inedite, che non abbiano già conseguito primi premi in altri concorsi nazionali. 3) Sezione giovani: poesia a tema libero riservato ai […]

Leggi tutto

Una settimana dedicata all'arte e alla cultura cinese, a palazzo Medici Riccardi si apre 'Florence China Week 2014'

Si è inaugura oggi a Palazzo Medici Riccardi Florence China Week 2014. Una settimana dedicata all’arte e alla cultura cinese per dialogare con l’arte e la cultura di Firenze, nella dialettica fra artisti più affermati e artisti ancora meno conosciuti. Sono intervenuti il Console Generale della Repubblica Popola Cinese in Firenze, Wang Xinxia, il Presidente […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina