La città piomba nel '500 con il 'Il mistero del capolavoro perduto' di Antonio Bolignari

Il mistero del capolavoro perduto è il quarto libro pubblicato da Antonio Bolignari, scrittore fiorentino molto legato alla sua città nella quale ha ambientato tre dei suoi romanzi, tutti incentrati sulla figura del commissario Umberto Carbone. Il volume sarà presentato domani venerdì 7 febbraio (ore 18 ) presso la Sala della Miniatura di Palazzo Vecchio. […]

Leggi tutto

Territori della parola, un nuovo concorso letterario dell'associazione La Collina

L’Associazione Culturale “la collina”, con il Patrocinio del Comune di Siena e della Provincia di Siena, indice per il 2014 la Prima edizione del Concorso letterario TERRITORI DELLA PAROLA. Percorsi di Scrittura, che promuove la cultura della creatività come strumento di valorizzazione del patrimonio locale, ossia propone la scrittura letteraria come modalità di conoscenza consapevole […]


Leggi tutto

Al via un mese fitto di iniziative per festeggiare il 450° compleanno di Galileo

Buon compleanno Galileo, tanti auguri da Firenze. Il 15 febbraio 1564 nasceva a Pisa il grande scienziato che ha rivoluzionato l’approccio scientifico donando alla ricerca il metodo legato alla sperimentazione. Solo tre giorni dopo, il 18, moriva invece un altro gigante della cultura, Michelangelo Buonarroti, quasi un ideale passaggio di testimone generazionale tra epoche diverse, […]


Leggi tutto

Successo oltre ogni previsione per il progetto 'Ti porto al museo': coinvolti 7.500 studenti

Grazie a “Ti porto al Museo”, a tre mesi dall’avvio del progetto, sono già oltre trecento le classi che hanno attivato il servizio di autobus gratuiti messi a disposizione dalla Provincia per raggiungere sette musei del territorio pratese dislocati fuori dal centro di Prato o in comuni della Val di Bisenzio e del Montalbano. Questa mattina (mercoledì 5 febbraio) […]


Leggi tutto

Le trasformazioni urbanistiche della città: al via l'ultimo convegno

Si chiude domani pomeriggio all’archivio del Comune il ciclo di conferenze – a ingresso gratuito – dedicate alle trasformazioni urbanistiche di Firenze, all’architettura, alla storia delle città. Gli incontri, che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico, sono stati organizzati in occasione della mostra, anche questa gratuita, “Autenticittà: la casa abitata e la città del […]

Leggi tutto

Il capoluogo celebra lo scrittore, il poeta, il filosofo Vittorio Vettori: la cerimonia in Palazzo Vecchio

Nel decennale della scomparsa dello scrittore, poeta, filosofo, ultimo umanista del Novecento europeo, Vittorio Vettori (10/02/2004-10/02/2014), autore di oltre duecento volumi di critica letteraria, poesia, filosofia, narrativa e saggistica dantesca, tradotti e conservati nelle maggiori biblioteche del mondo, già Presidente-Fondatore della Lectura Dantis Internazionale e dotto ambasciatore del magistero dantesco in un vasto contesto geografico, […]


Leggi tutto

"Fonderie fotografiche": da cinque appassionati un'associazione per portare in Maremma arte, iniziative e workshop

La passione per la fotografia, con tutte le sue sfaccettature, ha spinto cinque giovani follonichesi a intraprendere una nuova avventura, con lo scopo di condividere e promuovere l’arte dell’istantanea con i maremmani, e non solo. Sandro Pellegrinetti, Antonio Presta, Michele Cruciani, Chiara Baragatti e Ilaria Bastianelli, hanno unito le loro forze dando vita a Fonderie […]


Leggi tutto

L'associazione Marx XXI organizza incontro sul Pci 'nel secolo breve'. Sabato 8 ospite Alexander Hoebel

Torna la rassegna di incontri aperti al pubblico dal titolo ‘Il Pci nel secolo breve : dal primo dopoguerra alla caduta del muro di Berlino’, organizzata a Viareggio dall’associazione culturale Marx XXI. Il secondo appuntamento è previsto per sabato 8 febbraio ed ha per tema ‘ I comunisti contro il fascismo, dalla lotta clandestina alla […]


Leggi tutto

Due eventi sulla memoria, solidarietà e interculture per Scenari XX

Nuovo appuntamento con Scenari del XX secolo, il progetto di approfondimento della storia del ‘900 rivolto alle scuole e promosso dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con l’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea. In occasione della giornata del ricordo sono due gli eventi in programma: mercoledì 12 febbraio alle 10.30, presso l’Aula Magna […]


Leggi tutto

Mettere in mostra la propria arte su facebook: ecco un concorso di Arquitenens. Vince chi ottiene più 'mi piace'

Sei un pittore? O un appassionato d’arte che disegna per diletto? Oppure un fotografo amatoriale? C’è un concorso pensato apposta per te. E se vinci puoi esporre i tuoi lavori in modo totalmente gratuito per due settimane. Si chiama “Metti in mostra la tua arte” ed è il primo concorso lanciato da Arquitenens, la società […]


Leggi tutto

Concorso fotografico 'Maschile e Femminile: Negoziazione, Integrità, Benessere': contro una relazione fatta di violenza e controllo

Il Centro per le Pari Opportunità della Val d’Elsa, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Donne Insieme Valdelsa e con il gruppo fotografico Mosaico, indice un concorso fotografico, dal titolo “Maschile e Femminile: Negoziazione, Integrità, Benessere”. Questa iniziativa nasce nell’ambito del cartellone “25 novembre tutto l’anno – la giornata mondiale contro la violenza maschile sulle […]


Leggi tutto

Un laboratorio poetico su eros e amore

La Libreria Erasmus, in una visione aperta di cultura, apre le sue porte ad incontri sullo sguardo fotografico e poetico/narrativo con persone qualificate in questi specifici campi: Marco Carmassi (fotografo del National Geographic), Alessandro Scarpellini (scrittore ed educatore, autore). Il laboratorio esperienziale poetico /narrativo “EROS E ROSE” sarà presentato Venerdì 7 Febbraio alle ore 21.00 […]


Leggi tutto

Col Cai in MTB sui monti di Lucca

Possiamo dire che i Monti Pisani non finiscono mai di sorprenderci, ed è proprio per questo motivo che il gruppo mountain bike del CAI di Lucca, Sabato 8 Febbraio, vi organizza un’escursione in MTB. Il percorso chiamato L’Anello della Stipareccia, ci apre lo sguardo su l’intera valle che da Caprona arriva a San Giuliano Terme, per spazziare, nelle […]


Leggi tutto

Il museo della ceramica, l'archivio e la biblioteca in un unico spazio: la Soprintendenza dà il via libera al 'MMAB'

La Sovrintendenza e la Regione Toscana hanno dato parere positivo sul nuovo MMAB (acronimo di Montelupo Musei Archivi Biblioteche) di Montelupo Fiorentino. Lo spazio di piazza Vittorio Veneto che accoglierà il museo della ceramica, l’archivio e la biblioteca comunale sta per diventare quindi realtà. Si è infatti concluso l’iter autorizzativo: entro 60 giorni il Comune […]


Leggi tutto

La biblioteca acquisisce il Fondo storico Del Zanna

“Nostro padre sarebbe felice di sapere che i suoi documenti verranno conservati nei nuovi locali della biblioteca”.  Parole di Simone e Sergio Del Zanna che nei giorni scorsi, contestualmente all’Amministrazione, hanno firmato l’affidamento del fondo storico appartenente al padre, Franco del Zanna, alla biblioteca comunale di Poggibonsi. Ai ringraziamenti del Sindaco Lucia Coccheri e dell’Amministrazione […]


Leggi tutto

Vauro vince il premio per la Satira della XXIII edizione del premio letterario Giuseppe Giusti

Al teatro Yves Montand approda, vincitrice per la sezione dedicata alla satira del Premio Giuseppe Giusti (edizione 2013) l’ironia graffiante del vignettista VAURO. Un premio, quello al pistoiese Vauro, voluto all’unanimità dalla Giuria come riconoscimento per l’originalità e la pungente ironia di un editorialista e vignettista tra i più famosi  in Italia che pubblica, ed […]


Leggi tutto

Caffaz, Gozzini, Vercelli e Ciampi parlano di negazionismo alla Città del Teatro

Giovedì prossimo, 6 febbraio 2014, alle ore 9.30, presso la Città del teatro (via Tosco Romagnola 656 a Cascina), Ugo Caffaz, Giovanni Gozzini e Claudio Vercelli parteciperanno alla conferenza “Il negazionismo”. Saluti di Alessio Antonelli, sindaco di Cascina. Introduce e modera Paolo Ciampi. Contributi artistico-musicali degli attori della Città del teatro e della filamonica municipale […]


Leggi tutto

Seconda iniziativa dell'Asev sulle nanotecnologie come strumento per la salvaguardia del patrimonio culturale

Seconda iniziativa dell’Asev su tecnologia ed arte promossa in occasione della mostra ‘Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli’ si terrà venerdì 7 febbraio 2014 in via delle Fiascaie 12 a Empoli, sede della Agenzia per lo Sviluppo, a partire dalle 10.30. Due mondi solo apparentemente lontani, i Beni Culturali e le Nanotecnologie, si […]


Leggi tutto

Al Cassero la mostra shock di Fatima Messana. C'è la scultura di una bambina 15enne crocifissa

CIl Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, unico museo civico in Italia interamente dedicato alla scultura, ospita dal 2 febbraio al 9 marzo 2014, la mostra “Fatima Messana X PNA sezione scultura” . Nata nel 1986 in Russia, ma siciliana d’adozione e formatasi poi come scultrice all’Accademia di Belle Arti di Firenze, […]

Leggi tutto

Una sala gremita alla Misericordia per la presentazione del lavoro di Walfredo Siemoni su Santo Stefano degli Agostiniani

Le parole del governatore della Misericordia Giovanni Pagliai, hanno introdotto la serata organizzata nella Sala della confraternita, a Empoli, per presentare ufficialmente il libro che lo storico dell’arte Walfredo Siemoni ha dedicato al complesso di Santo Stefano degli Agostiniani. Il dottor Pagliai, sottolineando l’impegno profuso dalla Misericordia nella stesura del volume, ha ricordato come lo […]


Leggi tutto

Il Festival Puccini approda a Bruxelles. Mazza e De Plano incontrato i responsabili dei progetti Europa creativa 2014 e 2020

Alla riunione che si è svolta a Bruxelles hanno partecipato la presidente della Fondazione Festival Pucciniano Adalgisa Mazza e il Responsabile del progetto artistico Daniele De Plano  che hanno illustrato le caratteristiche di eccellenza del Festival Puccini ai membri dell’Associazione e al Commissario Europeo. Il Commissario Androulla Vassiliou  nel confermare  l’impegno dell’Europa a sostegno della […]


Leggi tutto

Successo dell'evento dedicato a Rodrigo Valencia. Giani: "ha fatto della nostra città il centro della sua vita"

Grande successo, questa mattina a Palazzo Vecchio, per l’iniziativa dedicata all’organista colombiano Rodrigo Valencia, con la proiezione del documentario “Rosaventorum, un organista colombiano en las catedrales del mundo”. L’evento è stato curato dal Consolato della Colombia nella persona del Console Gianni Lusena e dall’ Universidad National de Colombia Medellin. L’opera ha illustrato la vita ed […]


Leggi tutto

Cristicchi contestato al Teatro Aurora, Scaletti: "Piena solidarietà, racconta con estrema delicatezza la storia di italiani costretti a lasciare le loro case e i loro affetti"

“Piena solidarietà a Simone Cristicchi, che nel suo spettacolo racconta con estrema delicatezza la storia di italiani costretti a lasciare le loro case e i loro affetti”. Così l’assessore alla cultura Cristina Scaletti è intervenuta sulle contestazioni durante lo spettacolo di Simone Cristicchi al Teatro Aurora di Scandicci. Lo spettacolo, Magazzino 18, racconta dell’esodo degli […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina