"La città ricordi i volontari del battaglione Camicie Nere d'Assalto Giglio Rosso"

L’avvocato Giuliano Lastraioli ha inviato comunicato sull’anniversario della partenza dei giovani per la guerra di liberazione. Vi sono empolesi di serie A ed empolesi di serie B, anzi di nessun valore civico e umano, quasi da gettare nella pattumiera dell’oblìo. Come da copione si celebra il 69° anniversario della partenza dei giovani volontari inquadrati nell’esercito […]


Leggi tutto

'Senzatomica', ovvero trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari. Una mostra a Palazzo Ghibellino

Dal 20 febbraio al 9 marzo, presso il Palazzo Ghibellino in piazza della Farinata degli Uberti, Empoli, verrà ospitata la mostra Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari, in versione “compact”. Organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle […]


Leggi tutto
empoli_cardinale_betori_giuseppe_mostra_pontormo_2014_02_12_5

Ospite d'onore alla mostra di 'Pontormo e il suo seguito': il cardinale Giuseppe Betori

Una presenza ‘illustre’ questo pomeriggio a Pontorme (Empoli). Il Cardinale Giuseppe Betori (in visita pastorale nel nostro territorio) si è recato a visitare la mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”, accolto dal vicesindaco Carlo Pasquinucci e dalla curatrice della mostra Cristina Gelli, la quale ha illustrato la bellezza di quei capolavori e […]


Leggi tutto

La cucina come via di fuga: alla libreria 'Il Barbagianni' la presentazione del libro con le ricette dei detenuti del carcere di Pisa

La libreria ‘Il Barbagianni’ di San Miniato inaugura il suo calendario di eventi. Il locale, rinnovato da poco e reinventato dal connubio fra cibo e letteratura, non poteva non optare, come primo libro presentato, per un ricettario. La scelta non è ricaduta su una raccolta di piatti casalinghi, o su consigli di chef famosi che si […]


Leggi tutto
firenze_scavi_uffizi_2014_02_12_7.jpg

Una necropoli sotto gli Uffizi. Novità archeologiche emerse nel corso dei lavori

Nell’ambito del progetto Nuovi Uffizi, proseguono i lavori nell’area sottostante il salone di lettura della Biblioteca degli Uffizi, attigua a Piazza del Grano, che vedono impegnate ben tre soprintendenze (Polo Museale, Beni architettonici e Beni archeologici). Negli ultimi mesi sono emerse numerose novità sia di tipo archeologico, sia antropologico, relative a un cimitero risalente al […]


Leggi tutto

Al Teatro si presenta il volume inventario dell'archivio storico del Comune

Una testimonianza della storia della comunità e del territorio di Lamporecchio e insieme un valido strumento di consultazione. E’ questo il senso del volume Inventario dell’Archivio storico del Comune di Lamporecchio che sarà presentato il prossimo sabato 15 febbraio presso i locali del teatro di Lamporecchio (ore 17).  L’iniziativa si pone a conclusione del lavoro […]


Leggi tutto

Allo studioso Angelo Marrucci la 'civica benemerenza' 2014

Ad Angelo Marrucci, la civica benemerenza della città di Volterra. E’ questa la proposta che il Sindaco Marco Buselli porterà all’attenzione del prossimo Consiglio Comunale in programma per venerdì 14 febbraio. Bibliotecario, naturalista, studioso del territorio, Marrucci ha dedicato grandissima parte della sua vita alla sua città, Volterra. «Premetto che non ho conosciuto personalmente Angelo Marrucci – […]


Leggi tutto

Silvia Piccini eletta presidente delle Guide Turistiche Toscane

La pisana Silvia Piccini è stata eletta all’unanimità presidente delle Guide Turistiche di Confcommercio Toscana. Una lunga esperienza alle spalle, poliglotta, Silvia Piccini opera nel settore dell’accoglienza turistica dal 1987. Abilitata alla professione di guida turistica nel 1992, Silvia Piccini ha ricevuto il premio all’imprenditoria femminile “Donna Impresa” per aver saputo internazionalizzare il ruolo della […]


Leggi tutto

In Palazzo Vecchio la premiazione del concorso 'Cento Righe' dedicato ai racconti brevi a tema libero

Domani a Palazzo Vecchio (ore 17, Sala della Miniatura)  verranno premiati i dieci finalisti del  Concorso letterario “Cento Righe” 2013, dedicato ai racconti brevi inediti a tema libero (il concorso è organizzato dal Cral dipendenti del Comune). A conclusione della manifestazione verranno letti brani dei racconti classificati a cura di Ornella Grassi, presidente della commissione Cultura del Quartiere 1. […]

Leggi tutto

'Nel Segno Del Dragone' torna in Cina. L’anteprima del libro di Paolo Lunghi nel contesto del Festival di Sanremo

L’ultimo lavoro letterario dell’empolese Paolo Lunghi, dopo l’edizione italiana, iniziata l’anno passato, con la presentazione nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica a Roma e seguita da una lunga serie di incontri e premi, torna in Cina con una nuova edizione in lingua cinese, edita dalla Academy of Art di Hangzhou. La presentazione ufficiale che […]


Leggi tutto

Maurizio Costanzo vince la 2a edizione del premio Macconi

  La seconda edizione del premio giornalistico Ennio Macconi, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Toscana con il Rotary club Firenze, è stato vinto da Maurizio Costanzo. L’iniziativa, patrocinata dalla Nazione e sostenuta da ChiantiBanca, era riservata ai giornalisti precari e disoccupati della Toscana, che hanno trattato il tema ‘Genocidio e memoria, passato e futuro secondo […]

Leggi tutto

Il sottosegretario Giordani porta il contributo del Governo su 'Leonardo 2019': "Evento di portata internazionale". Tappa a Empoli e Certaldo

“Far diventare la celebrazione del 5° centenario della morte di Leonardo Da Vinci un evento di portata mondiale”. Sembra essere questo il motivo della visita di oggi, lunedi 10 febbraio, del Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali Simonetta Giordani al Museo di Leonardo Da Vinci nel Castello dei Conti Guidi. L’occasione è stata […]


Leggi tutto

Le opere dell'artista Ivano Cerrai in Giappone, America, Russia come emblema di esperimenti della Kayer

Dalla cooperazione storica fra Italia e Giappone sulle attività spaziali, che vedono coinvolte l’ASI (Agenzia Spaziale Italia) e la JAXA (Japan Aerospace Exploration Agenc) si sono svolti a Tokio nel corso del 2013 una serie di eventi che hanno visto anche l’allestimento di una Mostra con le opere dell’artista Montespertolese. Tutto questo si è reso […]


Leggi tutto

Giorno del Ricordo, iniziativa Istoreco al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. In un documentario l'esodo giuliano-dalmata

 In occasione del Giorno del Ricordo 2014 l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (ISTORECO) organizza un incontro pubblico dal titolo La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento. L’incontro si svolgerà a Livornomercoledì 12 febbraio, alle 16.30, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Sala Bianca, via […]

Leggi tutto

Workshop “Che spettacolo”, Nardella lancia la proposta di un codice unico per lo spettacolo

Un progetto Erasmus delle arti e dei mestieri dello spettacolo per incentivare e sostenere i giovani professionisti del settore. Un Codice unico per lo spettacolo, con norme più semplici e razionali. Sono alcune delle proposte avanzate dall’on. Dario Nardella, membro della VII Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, durante il workshop “Che spettacolo” organizzato dall’associazione […]


Leggi tutto

Luci spente a Palazzo Ducale, ma si accende la cultura: tra storia, personaggi e antiche memorie

Luci spente, Palazzo Ducale si svela nella sua incredibile bellezza. Quest’anno, nel decimo anniversario della campagna M’illumino di meno di “Caterpillar”, il noto programma di Rai-Radio 2 che in occasione della Giornata del risparmio energetico – venerdì 14 febbraio – propone un uso consapevole e virtuoso dell’energia, la Provincia di Lucca, in collaborazione con la […]


Leggi tutto

Ultimi giorni per aderire ai corsi di lingua e dizione dell'associazione Iter Mentis

L’associazione culturale Iter Mentis ricorda le scadenze per aderire alle iniziative in programma per il mese di febbraio. Ultimi giorni per iscriversi ai nuovi corsi di lingue e culture straniere che avranno luogo a Fucecchio a partire daL 24/2. Saranno attivati gruppi per l’apprendimento delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, russo per più […]


Leggi tutto

Un libro che racconta i grandi profeti della pace: ecco i 'Fabbricanti di arcobaleni' di Romanello Cantini

Il secolo più sanguinoso della storia umana è stato attraversato anche da alcune figure illuminate, che hanno saputo creare alternative e scelto la pace come metodo per l’agire quotidiano. Obiettori di coscienza, scienziati ed intellettuali in lotta per il disarmo, organizzazioni pacifiste, ma anche istituzioni come l’Onu o i ‘Paesi non allineati’ della conferenza di […]


Leggi tutto

Il futuro dello spettacolo in Italia in un workshop con l'on. Nardella e Nastasi (Mibac)

Una riflessione sulle tematiche di più stringente attualità connesse al mondo dello spettacolo in Italia. Tavoli di lavoro aperti a tutti per elaborare soluzioni concrete con cui rispondere alle criticità. Uno sguardo a tutto campo sulle molteplici forme dello spettacolo, dal teatro al cinema, fino alle istituzioni lirico – sinfoniche. Sono gli ingredienti del workshop […]


Leggi tutto

Una mostra alla galleria Coop per capire la città del presente attraverso le sue mille voci

Un Proverbio Africano afferma ‘il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato’. Il filo conduttore della Mostra ‘Pontedera, mille voci una comunità’che sarà inaugurata l’8 Febbraio alle ore 18.00, presso la Galleria Coop in Via Brigate Partigiane, vuole riprendere questo e ad altri aforismi del passato, presente e futuro per fare una fotografia di cosa […]


Leggi tutto

Scaletti: "Progetti Ue per la cultura sono un volano anche per lo sviluppo economico"

L’Europa manda un segnale preciso a Governo, Regioni ed istituzioni culturali del nostro Paese.”La Partita perché la cultura entri come asse strategico di sviluppo dei nostri territori si gioca tutta in questi mesi” ha affermato con decisione l’eurodeputata Silvia Costa intervenendo al convegno “Europa creativa 2014-2020 e gli altri.Le opportunità Ue per cultura, creatività e […]


Leggi tutto

Visita a Vinci ed Empoli del sottosegretario alla cultura Simonetta Giordani. Sarà al Leonardiano, ad Anchiano e a Pontorme

Il Sottosegretario alla Cultura Simonetta Giordani, accompagnata dal vicesindaco Alberto Casini, dal presidente della Commissione Cultura al Senato Andrea Marcucci e dagli onorevoli Dario Parrini e Laura Cantini, lunedì 10 febbraio alle ore 11.15 visiterà il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo da Vinci per illustrare le iniziative da porre in atto in […]


Leggi tutto

In Palazzo Vecchio presentazione del libro ‘Diario di un clochard’di Carlo Cocchi

Si intitola ‘Diario di un clochard’ ed è il libro scritto da Carlo Cocchi (Edizioni Il Pozzo di Micene) che sarà presentato domani dall’assessora all’educazione e alle politiche giovanili Cristina Giachi (inizio alle 16.30) nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Il volume affronta i temi dell’attaccamento e della perdita, dell’emarginazione sociale e della fragilità […]


Leggi tutto

Nuovo regolamento per la biblioteca 'Ragionieri'. Per danni o ritardi nella restituzione rischio di annullamento della tessera

Aggiornato e integrato con alcune modifiche il regolamento dei servizi della biblioteca Ragionieri. Alla luce dei tre anni di funzionamento della nuova sede nella villa di Doccia e di un monitoraggio degli aspetti operativi, il regolamento è stato modificato in alcuni articoli con l’obiettivo di ottimizzare l’erogazione dei servizi, come ad esempio quelli multimediali, e […]


Leggi tutto

Tutto pronto per il festival della canzone carnevalesca

Due saloni, uno per la cena  alle 19,30 e l’altro per canzoni, piano bar, balli e Karaoke alle 21, del Rodeo Hotel di Scarlino Scalo, ospiteranno sabato 8 febbraio, il Follostrello 2014 – Festival della canzone carnevalesca. “Una serata in maschera – negli intenti del Comitato Carnevale presieduto da Domenico Lobianco – preceduta dalla cena, […]


Leggi tutto

La mostra "Dall'ebreo errante alle leggi razziali" inaugurata alla biblioteca Marucelliana

È stata inaugurata martedì 28 gennaio alla biblioteca Marucelliana, in via Cavour 43 a Firenze, la mostra “Dall’ebreo errante alle leggi razziali, immagini e documenti in Marucelliana”: rimarrà aperta al pubblico  tutto il mese di febbraio dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18. “Per non dimenticare come è potuto accadere che il compagno di banco, il […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina