Grande successo di visitatori a Librartis. L'ideatore Mazieri: "La sfida è portare le opere degli artisti su carta"

Boom di visitatori all’inaugurazione della mostra “Librartis”, in programma, fino alla fine di marzo, presso il Museo del Paesaggio a Castelnuovo Berardenga. La mostra, nata da un’idea di Fabio Mazzieri, parte dal concetto di “Libro d’Artista”, sviluppatosi nel periodo futurista e giunto fino ai giorni d’oggi, ma che in realtà affonda le radici su una […]


Leggi tutto

Torna il Chinese Film Festival: immagini, parole e suggestioni per raccontare la Cina

Dal 26 febbraio al 1 marzo, torna il Pisa Chinese Film Festival, unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato alla Cina. Contenitore di immagini, parole e suggestioni, il festival rappresenta un appuntamento per raccontare e confrontarsi sulla Cina, coinvolgendo autori, cineasti e appassionati del grande schermo. Ancora una volta, come l’anno scorso, si è scelto, come […]

Leggi tutto

Una giornata di audizioni per artisti emergenti al teatro Vittoria di Cascine con Sangiorgi e la Menarini

L’associazione I Pensieri di Bo’ di Santa Maria a Monte  in collaborazione con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) organizzano una giornata di audizioni al cinema teatro Vittoria di Cascine di Buti con Giordano Sangiorgi, personalità di spicco del mondo della nuova musica italiana, e Iskra Menarini, da anni sostenitrice degli artisti emergenti. Giordano Sangiorgi […]


Leggi tutto

Da Giappone, Germania e Croazia per visitare la 25esima mostra delle antiche camelie della Lucchesia

Anche l’ambasciatore giapponese in Italia potrebbe essere tra gli ospiti internazionali della 25a edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia in programma  a S.Andrea e Pieve di Compito nei fine settimana 15-16, 22-23 e 29-30 marzo. Lo speciale programma varato dal Centro Culturale del Compitese e dal Comune di Capannori per festeggiare il quarto […]


Leggi tutto

Si aprono le iscrizioni al seminario musicale di Jeffrey Swann: disponibili 100 posti

Lunedì 24 febbraio si aprono le iscrizioni al seminario musicale di Jeffrey Swann alla Scuola Normale. Cento persone avranno la possibilità di assistere gratuitamente alle lezioni che il pianista statunitense, direttore artistico de I Concerti della Normale, terrà il 7 e 10 aprile sul tema “1914: il mondo sull’orlo dell’abisso”. Swann analizzerà una serie di […]


Leggi tutto

Apre la prima biblioteca 'del verde e del gusto'

La realizzazione, già parzialmente attuata, di una specifica sezione bibliotecaria, all’interno della rinnovata biblioteca comunale nei locali restaurati dell’ex Fondazione Pellegrini Carmignani, nel centro storico di Montecarlo, nei locali attigui sia la sede legale della Strada del Vino e dell’olio di Lucca Montecarlo e Versilia sia l’info point realizzato e già operativo dal 2013. Questo l’accordo tra Comune […]


Leggi tutto

Premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico: presentata in Palazzo Vecchio la II edizione

Stamani in Palazzo Vecchio il Controradio Controradio CLUB, l’associazione Sabrina Sganga insieme al consigliere del Pd Andrea Vannucci hanno presentato la seconda edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga – Questione di Stili 2014, dedicato al consumo critico “Siamo orgogliosi – ha detto Vannucci- di presentare questo Premio in Comune, un modo per segnare l’importanza e […]


Leggi tutto

“Premio Letterario Giovane Holden”: partono le iscrizioni al concorso. In palio la pubblicazione del proprio elaborato

Sono aperte le iscrizioni alla VIII edizione del “Premio Letterario Giovane Holden”, a cui sono ammesse opere inedite ed edite, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio (Lu) in collaborazione con l’Associazione Culturale I soliti ignoti e il Patrocinio della Provincia di Lucca. Negli anni il Premio si è consolidato come uno dei più interessanti […]


Leggi tutto

Volontari in biblioteca per potenziare i servizi e il tessuto socio-culturale della città

Essere maggiorenni e avere voglia di contribuire allo sviluppo di attività e progetti culturali promossi dalla biblioteca comunale, maturando un’esperienza personale e consolidando il tessuto sociale e culturale colligiano. Sono questi i due requisiti richiesti dal regolamento, operativo da circa due anni, che disciplina il “reclutamento” di volontari pronti ad affiancare il lavoro del personale […]


Leggi tutto

Romano Prodi alla Fondazione Stensen dei Gesuiti. Si parla di 'Ecologia e Economia'

  Sarà il professor Romano Prodi l’ospite della manifestazione “Soma. Psiche. Pneuma: frontiere da esplorare per una nuova comprensione dell’umano” domani, sabato 22 febbraio, alle ore 15,30 (ingresso libero), presso la Fondazione Stensen dei Gesuiti di Firenze (viale Don Minzoni, 25). L’incontro con il professor Prodi verterà sul tema “Ecologia e Economia, prospettive, rischi e responsabilità”. Nel suo intervento, Prodi […]


Leggi tutto
san_miniato_cigoli_plastico_ferroviario_bologna_vincenzo_febbraio_2014_1.jpg

A Cigoli rivive per due giorni una 'piccola San Vincenzo'. Un plastico riproduce la stazione ferroviaria

Il borgo del tartufo Marzuolo si appresta ad ospitare plastici provenienti da ogni parte d’Italia nei giorni del 15 e 16 Marzo; uno tra i più belli è sicuramente quello che riproduce la linea Tirrenica e realizzato, in ogni singola parte, dal modellista di Venturina Vincenzo Bologna. “La stazione di San Vincenzo è nata dall’idea […]


Leggi tutto

La XII edizione del premio Abbiati per la scuola

Sono aperte le iscrizioni alla XII edizione del Premio Abbiati “per la scuola”, organizzato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, con il sostegno dell’Unione dei Comuni di Fiesole e Vaglia e in collaborazione con il Comitato Musica Cultura e con il patrocinio della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e l’adesione di Scuola Musicafestival e di Aslico/Opera […]


Leggi tutto

Restaurato il Pulpito della Resurrezione nella Basilica di San Lorenzo, capolavoro di Donatello

Torna nuovamente visibile al pubblico dopo l’accurato restauro il Pulpito della Resurrezione, capolavoro di Donatello collocato nella navata centrale di San Lorenzo, a Firenze, di fronte al Pulpito della Passione di Cristo, anch’esso di Donatello e anch’esso in attesa di restauro. Per la Basilica si tratta di un momento particolare vista l’importanza dell’opera e il […]


Leggi tutto

Volterra a Firenze (ri)fanno la pace, 500 anni dopo

La città di Volterra e quella di Firenze si pacificheranno nuovamente dopo cinquecento anni. A celebrare simbolicamente l’evento che trae origine dal sanguinario sacco di Volterra del 1472, il Sindaco di Volterra Marco Buselli e la vice presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi (venerdì 21 febbraio Palazzo dei Priori ore 17,30). La storia tra la […]


Leggi tutto

Il Fondo Antico della ‘Fucini’ si arricchisce con 'La presa di Saminiato'. Si tratta dell’edizione fiorentina di Batelli del 1827

Un nuovo prezioso volume che andrà ad arricchire la collezione della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli. Un prestigioso acquisto per la cultura della nostra città. La biblioteca comunale “Renato Fucini” possiede un Fondo Antico composto da circa trentamila volumi di preziose e rare edizioni stampate dal XVI al XIX secolo oltre a cinque incunaboli […]


Leggi tutto

Un racconto di Vito Bollettino in un'antologia spagnola a fianco dei grandi del noir italiano come Sciascia, Camilleri e Faletti

Vito Bollettino, 53 anni, ispettore della sezione investigativa del Commissariato di polizia di Empoli, e un’innata passione per la scrittura, in particolare per il genere noir. Uno dei suoi racconti dal titolo “A Natale u presepio sarà `na bomba”, inserito nell’edizione Natale in Noir (appunto), produzione Angolonero, ha trovato spazio in un’antologia d’italiano edita in […]


Leggi tutto

Rete Bibliolandia, concorso per la miglior recensione rivolta alle scuole elementari medie inferiori

Nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura realizzate dalla Rete Bibliolandia, la rete documentaria della Provincia di Pisa, anche per l’anno scolastico 2013-2014 viene proposto il concorso che ormai da 12 anni premia la migliore recensione di un libro. Non importa che la recensione sia positiva o meno, al lettore è data massima libertà di […]


Leggi tutto

Festa a Palazzo Medici Riccardi per la mostra di pittura di Barbara Pratesi dedicata ai 93 anni di Alfredo Martini

Proprio nel giorno del suo novantatreesimo compleanno Alfredo Martini ha inaugurato, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, la mostra di pittura di Barbara Pratesi ‘L’azzurro di Alfredo Martini’ dedicata proprio all’ex commissario tecnico della nazionale di ciclismo. Uomo e sportivo di grande statura, ma soprattutto di grande integrità. Nei suoi interventi […]


Leggi tutto

Al 'Puccini' un concerto per ricostruire la Città della Scienza di Napoli con grandi musicisti e artistici toscani

Firenze si è mobilitata in aiuto di Napoli e della Città della Scienza con il progetto “Pulsazioni” che ha coinvolto un pull di istituzioni, enti e associazioni che ha unito le forze per la raccolta di fondi da devolvere per la ricostruzione di una parte del museo e polo tecnologico di Bagnoli, distrutto nella notte […]


Leggi tutto

A scuola di arabo con l'Arci Empolese Valdelsa

La lingua araba è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite: grazie al corso organizzato dall’Arci Empolese Valdelsa potrai scoprire i caratteri, l’alfabeto, le parole di uso comune, le strutture di base e cimentarti in semplici dialoghi in lingua araba. Le 20 ore di insegnamento complessive saranno suddivise tra lezioni frontali, esercitazioni, verifiche di […]


Leggi tutto

Un dipinto regalo per il “concittadino” Renzi

Un ritratto per celebrare la fiorentinità di Matteo Renzi, e per augurare al neo primo ministro di tenere alto il nome della città gigliata che ha finora amministrato. Il dipinto è stato realizzato dalla pittrice fiorentina Elisabetta Rogai, dopo l’ufficializzazione dell’incarico di formare il governo affidato al suo “concittadino”. Si tratta di un’opera in crete […]


Leggi tutto

Ecco quali sono gli eventi di valenza culturale: 'Mostre delle camelie' e 'Marcia delle ville' in primo piano

Sono cinque gli eventi di valenza istituzionale per il 2014 approvati dalla giunta comunale di Capannori. Si tratta di manifestazioni promosse da associazioni del territorio che  rivestono grande interesse per l’intera collettività  e sono ormai consolidate sul territorio come eventi di grande partecipazione per la comunità locale dove hanno appunto raggiunto un valore istituzionale. Queste […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina