Appello di George Clooney per il rientro della Gioconda. Silvano Vinceti lo invita a raccogliere adesioni fra le grandi star di Hollywood

Alcuni giorni fa l’attore premio Oscar George Clonney, in occasione dell’uscita del suo nuovo film sul tentato furto da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondale delle opere d’arte custodite al Louvre, ha lanciato un appello per il rientro della Gioconda a Firenze, di fatto, aderendo alla campagna promossa due anni fa dal nostro […]


Leggi tutto

'La Ruga' applaude il Don Backy scrittore e torna ad emozionarsi con le sue canzoni

Don Backy, al secolo Aldo Caponi, l´illustre cantautore di Santa Croce sull’Arno, autore di brani indimenticabili come “L´immensità”, “Canzone”, “Poesia”, solo per citare alcuni degli oltre quattrocento titoli da lui portati al successo, nel giro di pochi mesi ha incontrato ancora una volta i suoi fan a “La Ruga”. L’incontro, molto ben riuscito, è avvenuto […]


Leggi tutto

L'architetto canadese Trevor Boddy incontra Marco Dezzi Bardeschi. Appuntamento venerdì 28 febbraio nella Sala delle Regie Poste degli Uffizi

Trevor Boddy, illustre architetto e urbanista canadese, sarà domani a Firenze per un incontro con Marco Dezzi Bardeschi su tema “Dove va la città? From Vancouverism to Hybrid City”. Un evento collegato alla mostra “Autenticittà – Cari luoghi: un viaggio di 50 anni a Firenze e dintorni”, aperta nella Sala delle Regie Poste degli Uffizi […]


Leggi tutto

Un percorso pittorico lungo il 'vicolo carbonaro' che ripercorre la storia della città

In quest’atmosfera un po’ corsara d’iniziative di volontariato, spontanee trasversali, che percorre il centro storico di San Miniato ormai da qualche anno, si colloca l’incontro della mattina alle 11 di domenica 2 marzo, giorno di mercatini e di chiusura al traffico. La domenica mattina è anche il giorno dei lavoro dell’associazione Moti Carbonari, che si […]


Leggi tutto

Fino a domenica 2 marzo alla Fortezza da Basso c’è Danzainfiera. In programma eventi, esibizioni, concorsi e iniziative

Taglio del nastro alla Fortezza da Basso per la nona edizione di Danzainfiera, la rassegna che ormai ha fatto diventare Firenze una vera e propria capitale della danza, di ogni genere e stile e che anche quest’anno offre un ricchissimo calendario di eventi, esibizioni, concorsi e iniziative in programma fino al 2 marzo. Alla cerimonia […]


Leggi tutto

'8 marzo 1944 – 2014', settant’anni dalla deportazione dei 55 cittadini d’Empoli. Al Palaesposizioni lo spettacolo teatrale 'Adesso sono nel vento'

“8 marzo 1944 – 8 marzo 2014”, sono trascorsi settant’anni dalla tragica vicenda in cui cinquantacinque cittadini empolesi furono deportati nei campi di sterminio nazisti. Per ricordarli e per non dimenticare la brutalità della guerra, tutta, venerdì 7 e sabato 8 marzo 2014 si svolgeranno due iniziative organizzate da Comune di Empoli con l’associazione nazionale […]


Leggi tutto

La 'dignità dell'Italia da ritrovare in Europa': convegno con Mazzei, De Rita, Fisichella e altri nomi illustri

“L’Italia, la dignità ritrovata’. La fiducia in noi stessi per la funzione dell’Italia in Europa’’ è il tema dell’incontro-dibattito, promosso dall’associazione Colloqui di Toscana, che si terrà domani, venerdì 28 febbraio alle ore 15.00 all’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’ (via S.Egidio 23) a Firenze. Introdurrà i lavori il presidente dell’associazione Lapo Mazzei […]


Leggi tutto

Andrea Maestrelli racconta la propria partecipazione a "Musicultura"

Il cantautore empolese Andrea Maestrelli ha rilasciato questa intervista agi organizzatori del concorso Vinci Canta. – Hai partecipato a Febbraio al prestigioso concorso Musicultura, com’è andata? Musicultura è uno dei concorsi canori più belli a cui un cantautore può partecipare perchè al di là del posto incantato e fiabesco della città di Macerata penso proprio […]


Leggi tutto

Castra, ciclo di incontri dell'associazione 'Civico 50' sull'agricoltura biologica

L’associazione CastraCivico50, ha organizzato per il mese di Febbraio e Marzo alcuni interessanti incontri  con il tema “Agricoltura Biologica”, il prossimo incontro  sarà sabato 01/03/14 alle ore 17. Per il mese di Marzo, è previsto il corso per “imparare a degustare l’olio” tenuto da Giampiero Cresti. Gli incontri avverranno nei locali dell’ex scuola di Castra.


Leggi tutto

Un documentario per ricordare Mario Luzi. Un'opera di Marco Marchi, la prima alle Murate

Si chiama “In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi”, è il documentario di Marco Marchi (regia di Antonio Bartoli e Silvia Folchi, voce recitante di Francesco Manetti, musica di Francesco Oliveto), realizzato con il contributo della Regione Toscana in occasione del centenario della nascita del grande poeta toscano. Il documentario sarà proiettato venerdì […]


Leggi tutto

La storia di 4 giovani pastori che diventano partigiani: ecco il libro 'Pitzinnos Pastores Partigianos'

E’ un successo editoriale senza precedenti quello di “Pitzinnos Pastores Partigianos – Eravamo insieme sbandati”, arrivato già da un anno alla prima ristampa. Un successo che premia il grande lavoro che sta dietro alla pubblicazione di questo volume di oltre 500 pagine – redatto a 4 mani da Piero Cicalò, Pietro Dettori, Salvatore Muravera e […]


Leggi tutto

A 'La Perla' una serata sulla legalità con 'Il Riscatto', lavoro cinematografico di Giovanna Taviani

«La notte in cella guardavo fisso il soffitto e non riuscivo ad addormentarmi. Allora leggevo Dante e Shakespeare e sognavo di risvegliarmi in quei testi, non nel grigio racconto del mio compagni di cella…». Una esperienza umana, storica, ed insieme cinematografica: quella di un uomo che si è riscattato dalla illegalità e dalla devianza attraverso […]


Leggi tutto

Casa del Popolo, lezioni di storia con Oretta Muzzi ed economia-politica sul debito pubblico

Si ricorda a soci e amici che, venerdì prossimo, 28 febbraio, alle ore 21:00 nella Sala al piano terra della Casa del Popolo (Colle di Val d’Elsa, piazza Unità dei Popoli 1) si terrà la prima delle sei lezioni sul DEBITO PUBBLICO organizzate dalla nostra Società con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Colle e […]

Leggi tutto

La scuola di musica “B.Bonarelli” prosegue e incrementa la sua offerta formativa con nuovi corsi

La scuola di musica “B.Bonarelli” di Follonica continua le sue attività confermando la lunga serie di successi. Tra questi il numero delle iscrizioni, in linea con quelle dell’anno passato, nonostante il periodo di crisi che mette a dura prova le famiglie follonichesi. “Abbiamo puntato molto sul potenziamento dell’offerta formativa – dicono il presidente Stefano Cocco […]


Leggi tutto

Ultimi appuntamenti per la mostra sul Pontormo: venerdì 28 apertura in notturna e sabato concerto per bambini

Ultimi appuntamenti da non perdere per andare a visitare la mostra ancora in corso, Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli, che chiuderà il 2 marzo prossimo. Per chi non lo avesse ancora fatto, sarà suggestivo andare a visitare la mostra in notturna con l’apertura straordinaria di venerdì 28 febbraio dalle 21,30 alle 22,30. […]


Leggi tutto

Paolo Crepet al Cinema Accademia su 'Educazione alla felicità' parlando di bullismo, ascolto e rapporto genitori-figli

Partecipazione ieri sera al Cinema Accademia di Pontassieve per ascoltare l’intervento di Paolo Crepet sull’Educazione alla felicità. Un incontro aperto che ha avuto come tema il bullismo: una questione attuale che coinvolge non solo il mondo della scuola, ma anche le famiglie, la scuola, l’associazionismo sportivo e culturale. Ma non è stato solo il bullismo […]


Leggi tutto

Inaugurazione della nuova sede della scuola di liuteria toscana con il sindaco Gianassi

Interverrà anche il sindaco Gianni Gianassi inaugurazione della nuova sede della Scuola di liuteria toscana “Fernando Ferroni” all’che si terrà sabato 1° marzo alle 10 presso Villa San Lorenzo in via degli Scardassieri 47. I corsi della scuola avranno sede per i prossimi due anni all’interno dell’immobile di proprietà comunale, sulla base di un accordo di affidamento in concessione dei […]


Leggi tutto

Secondo appuntamento al Supercinema di Monteroni d'Arte :eventi della tre giorni allo Straligut Teatro

Continua la programmazione di prosa al Supercinema di Monteroni d’Arte con il secondo appuntamento serale di SipArte/14, la rassegna organizzata dal Comune di Monteroni d’Arbia e Straligut Teatro. Questa settimana è proprio la volta di Straligut Teatro, che in una tre giorni – giovedì 27, venerdì 28 febbraio, sabato 1 marzo, con inizio alle 21.30 […]


Leggi tutto

Le opere di Mei Mosheng nella cripta di Santa Croce. A presentare l'evento il direttore del museo Ideale 'Leonardo da Vinci' Alessandro Vezzosi

La Cripta della Basilica di Santa Croce a Firenze ospita da oggi la mostra dell’artista cinese Mei Mosheng. Il nome dell’artista, Mosheng, significa letteralmente ‘nato d’inchiostro’, quasi un presagio della sua vocazione per la calligrafia. L’arte di Mei Mosheng è estremamente rappresentativa, e grande è la fama dell’artista in Cina, anche per il suo ruolo […]


Leggi tutto

I superstiti della strage di Vertine racconteranno ai ragazzi della 'Bettino Ricasoli' un evento della nostra storia

“Una pagina della nostra storia”. E’ questo il titolo dell’incontro in programma venerdì 28 febbraio alle ore 10.30, presso l’Auditorium delle ex Cantine Ricasoli, per ricordare il bombardamento del 17 luglio 1944, che provocò la morte di cinque civili. All’iniziativa, organizzata dal Comune di Gaiole in Chianti, parteciperanno i superstiti della strage, che racconteranno quel […]

Leggi tutto

Premio 'Grafica', sabato 1 marzo l'inaugurazione della settima edizione: le opere di 17 artisti in mostra a Villa Pacchiani

Sabato 1 marzo alle 17,00, presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno, si inaugura la mostra della settima edizione del Premio Santa Croce Grafica, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. […]


Leggi tutto

Consegna in municipio degli attestati ai 50 partecipanti ai corsi d’arte 2013

L’Amministrazione giovedì 27 febbraio alle 18 consegnerà un attestato di partecipazione a tutti coloro che nel 2013 hanno frequentato i corsi di Ceramica, Pittura, fotografia, oltre ai volontari e figuranti del corteo storico che hanno partecipato alla Cavalcata dei Magi. Circa 50 i corsisti di quest’anno oltre ai volontari del Corteo. I Corsi nascono in […]

Leggi tutto

Un corso nella ex scuola media per imparare l'arte del restauro mobili con il maestro Guido Guelfo Mennitti

A Pelago si impara a restaurare i mobili. A partire dal primo marzo otto incontri per imparare questa bellissima arte, tenuto dal maestro Guido Guelfo Mennitti (restauratore che ha esercitato e insegnato a Firenze per trent’anni) organizzato dalla Proloco Pelago con il patrocinio del Comune di Pelago. L’iniziativa, come detto, si terrà a partire dal […]


Leggi tutto

Al giovane pianista russo Evgeny Starodubtsev il premio Scriabin 2014

E’ il giovane pianista Evgeny Starodubtsev il vincitore dell’edizione 2014 del premio pianistico internazionale intitolato al compositore russo Scriabin. A decretarlo la giuria internazionale presieduta da Boris Petrushansky (Russia/Italia) e composta da Antonio Di Cristofano (Italia), Vincenzo Balzani (Italia), Valerio Premuroso (Italia), Robert Andres (Croazia/Portogallo), Randall Benway (USA), Cecile Edel Latos (Francia), Waldemar Wojtal (Polonia) […]


Leggi tutto

Distacco di materiali lapidei al Bargello. La Soprintendenza: "Già predisposte le necessarie verifiche"

In seguito alle insistenti piogge di queste ultime settimane, e in particolare al temporale di sabato scorso, nel pomeriggio del 22 febbraio si è verificata la caduta di alcuni piccoli frammenti di materiale lapideo dalla torre del Museo nazionale del Bargello a Firenze, in corrispondenza dell’accesso di via del Proconsolo. A quell’ora il museo era […]


Leggi tutto

Premio Abbiati per la scuola': prorogata al 4 aprile la scadenza del bando per presentare un progetto musicale

È stato prorogato fino al 4 aprile il termine ultimo per iscriversi alla XII edizione del Premio Abbiati “per la scuola”, organizzato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, con il sostegno dell’Unione dei Comuni di Fiesole e Vaglia e in collaborazione con il Comitato Musica Cultura e con il patrocinio della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina