Festa dell'Unicorno sempre più 'nazionale'. I vincitori del concorso per testimonial arrivano da Bergamo e Napoli

Come per ogni edizione della Festa dell’Unicorno, giunta ormai alla sua decima apparizione, anche quest’anno si è tenuto il concorso F.U.O.Co (Festa dell’Unicorno Online Cosplay). Ogni anno, la competizione determina i due testimonial che rappresenteranno la kermesse fantasy di Vinci (FI) sui manifesti pubblicitari. Quest’anno, ancora una volta, si conferma che la festa è sempre […]


Leggi tutto

Una rassegna di cinema e arte culinaria per valorizzare eccellenze locali

Buona la Prima per “EnoCinema”, rassegna che ha preso il via ieri, martedì 11 marzo al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa con grande partecipazione, abbinando arte culinaria, eccellenze enogastronomiche del territorio e proiezioni cinematografiche ad hoc. Il primo appuntamento ha visto protagonista Gaetano Trovato, chef del ristorante colligiano “Arnolfo” pluripremiato a livello nazionale […]


Leggi tutto

Le violenze con una storia del passato a confronto con la realtà attuale, al MuVe va in scena lo spettacolo di Nilde Lotti

«Le cronache di tutti i giorni ci dicono di violenze di ogni genere all’interno e fuori della famiglia, nella società, compiute da anziani su giovani e bambini, da figli contro i genitori, come se si stesse diffondendo uno spirito di rivolta, contro i sentimenti e i valori della persona umana.  Quale cultura sta generandosi, forse […]


Leggi tutto

Intervento della sovrintendente Cristina Acidini: "Per il David di Michelangelo uso non autorizzato dell’immagine. Non siamo stati interpellellati"

L’uso dell’immagine del David di Michelangelo da parte della società produttrice di armi Arma.Lite.Inc. (Illinois) sta suscitando, com’era da aspettarsi, un vivace dibattito, che ha visto intervenire anche l’On. Ministro Dario Franceschini per sollecitare il ritiro della pubblicità in cui la statua marmorea, indiscusso simbolo dell’arte rinascimentale italiana, imbraccia una potente arma da fuoco. Non è mancato […]


Leggi tutto

L’ex ospedale psichiatrico San Salvi rivive e si racconta grazie ad una mostra

Fotografie, dipinti, libri e testimonianze: un pezzo di storia dell’ex ospedale psichiatrico San Salvi di Firenze rivive e si racconta grazie alla mostra ‘San Salvi, le radici del futuro”, da domani all’11 aprile all’archivio storico del Comune di Firenze, in via dell’Oriuolo 35. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile dalle 10 alle 15 il lunedì […]


Leggi tutto

Domenico Quirico sarà cittadino onorario. All’Auditorium La Tinaia la cerimonia per il conferimento

Sabato 15 Marzo alle 11,30 all’Auditorium La Tinaia di Parco Corsini sarà conferita la cittadinanza onoraria di Fucecchio al giornalista Domenico Quirico. La cerimonia inizierà alle 9,30 con un incontro tra gli studenti dell’Istituto Checchi e i giornalisti Azzurra Meringolo e lo stesso Quirico, entrambi vincitori – la Meringolo per la sezione giovani – del […]


Leggi tutto

Cittadini e delegazione di Comune e Provincia verso il Friuli, l'istria e la Dalmazia per il "Viaggio della Memoria"

 Sono due i pullman che venerdì mattina (14 marzo), prima dell’alba, partiranno verso il Friuli Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia per il “Viaggio della Memoria”. A farne parte quasi un centinaio di cittadini, compresa una piccola delegazione istituzionale di Provincia e Comune di Lucca che hanno promosso l’iniziativa attraverso la presidenza dei rispettivi consigli, […]

Leggi tutto

Il Teatro del Silenzio raddoppia: Bocelli con Domingo, poi Ennio Morricone. Duetto con Barbara Streisand in vista?

Ormai è un evento di tale risonanza da fare il tutto esaurito ancor prima di essere annunciato. E’ la nona edizione del Teatro del Silenzio a Lajatico (PI), che dopo il grandissimo successo ottenuto negli scorsi otto anni, con oltre 150mila spettatori, Andrea Bocelli , annunciando la completa prevendita dei biglietti, ha presentato stamani insieme […]


Leggi tutto

“Arte e Storia nel Convento di San Marco”, conferenza per raccontare il personaggio ai cittadini

Venerdì 14 marzo alle ore 17,45, presso la Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini di Firenze, anche in preparazione dell’imminente visita canonica (Mercoledì 19 marzo 2014) del Maestro Generale dell’Ordine Domenicano al Convento di San Marco, si terrà la conferenza: “Arte e Storia nel Convento di San Marco”.  Negli ultimi mesi ha fatto molto […]


Leggi tutto

Convegno - evento internazionale in onore dei 250 anni del trattato "Dei delitti e delle pene"

 Caposaldo della modernità giuridica, “Dei delitti e delle pene”, il trattato illuminista di Cesare Beccaria compie 250 anni dalla sua pubblicazione. Fu stampato infatti nel 1764 per la prima volta a Livorno, presso la tipografia Coltellini, e la sua fortuna fu grande, sia in Italia che in tutta Europa. Livorno intende celebrare degnamente quest’opera con […]


Leggi tutto

Piazza del Campo come una banca di valori umani per l'operazione Terzo Paradiso con Pistoletto

Grande successo a Siena 2019 per l’oper-azione colletiva del Terzo Paradiso con l’artista di fama internazionale e massimo esponente dell’arte povera Michelangelo Pistoletto che si è svolta oggi alle 14.00 in Piazza del Campo. Tante infatti le persone,che “sono scese in campo” per realizzare l’opera d’arte ideata nel 2003 dall’artista biellese. “Un nuovo simbolo dell’infinito”, […]


Leggi tutto
prato_palazzo_pretorio_museo_marzo_2014_9

I capolavori del Museo Civico ritornano a casa a Palazzo Pretorio. La riapertura il 12 aprile

Troppo a lungo Prato è stata privata di Palazzo Pretorio e dei capolavori della collezione del suo Museo, perdendone anche la consapevolezza e l’orgoglio: da sabato 12 aprile i pratesi e i turisti potranno finalmente ammirare di nuovo un patrimonio di bellezza, costruito in secoli di storia. Stamattina si è tenuta la presentazione alla città […]


Leggi tutto

A Bargecchia corso per imparare tecniche di coltivazione, lotta biologica e caratteristiche sensoriali dell'olio

Imparare a riconoscere le caratteristiche sensoriali dell’olio d’oliva attraverso il gusto e l’olfatto, imparare a coltivare le piante d’olivo, potarle e concimarle con tecniche di agricoltura integrata, biologica e biodinamica, imparare i segreti della lotta biologica, guidata, integrata e biodinamica. Il tutto in 6 lezioni pratiche e teoriche che si terranno a Bargecchia a partire […]


Leggi tutto

Investimento da 3 milioni e 600mila euro per la cultura, Nocentini: "Con il turismo necessarie mosse integrate"

La Giunta regionale ha approvato stamani il finanziamento 2014, nell’ambito del Piano della cultura 2012-2015, per i progetti locali destinati ai musei toscani di qualità “al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, alle biblioteche e archivi “nella società dell’informazione e della conoscenza”, e alla Toscana dei festival. Si tratta di un investimento pari a […]


Leggi tutto

“Una sede per l’emeroteca nazionale”, via libera del Consiglio alla mozione della commissione Cultura

Una sede per l’Emeroteca nazionale nel locali dell’ex Manifattura tabacchi o in altri contenitori dismessi sul territorio comunale. A chiedere la fattibilità del progetto alla giunta è il presidente della commissione Cultura Leonardo Bieber che sull’argomento ha presentato un mozione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio comunale. “La collocazione dell’Emeroteca nazionale nella manifattura – ha detto […]


Leggi tutto

Due voci della scuola di musica Toscanina in tour con Gianni Morandi

L’Associazione La Toscanina informa che due docenti che collaborano  da anni con la scuola di musica, Elena Guarducci e Alice Spinelli parteciperanno alla tournèe di  Gianni Morandi come coriste e soliste. “Auguriamo ad  Elena Guarducci e ad Alice Spinelli di vivere al meglio questa meravigliosa esperienza” dice il presidente dell’Ass.Toscanina Rossano Mazzoni e aggiunge “Siamo […]


Leggi tutto

Ospitalità per il Dialogo fra Culture, parte dalla città la candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco

La Fondazione Romualdo Del Bianco®, dedicata dal 1991 al dialogo tra culture, con il suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism® e con tutti gli Esperti riuniti nella XVI Tavola Rotonda, ha avviato la raccolta di adesioni a livello internazionale per la candidatura, all’unisono con il DG Unesco che ha proclamato il 2013-2022 decennio all’avvicinamento delle […]


Leggi tutto

Più visitatori per il Polo Museale Fiorentino, +8% rispetto al 2013. Aumentano gli ingressi anche alle Ville Medicee di Cerreto e Poggio a Caiano

La tendenza al rialzo del numero dei visitatori si conferma anche durante i primi due mesi del 2014: rispetto allo stesso periodo del 2013, infatti, sono quasi 36mila gli ingressi in più nei musei del Polo Fiorentino, pari a un aumento dell’8,08%. Nel mese di gennaio l’incremento ha fatto registrare il 15,24%, mentre in febbraio […]


Leggi tutto

Serata finale del contest fantaletterario “Strani Giorni”, appuntamento il 12 marzo. Selezionati 7 tra i 60 racconti presentati

Sono quasi 60 i racconti arrivati da tutta Italia per il contest letterario “Strani Giorni” promosso nell’ambito del ciclo di iniziative  organizzate per “Aspettando l’invisibile”. La partecipazione ha superato tutte le aspettative ed anche la qualità dei testi proposti, per cui il lavoro della giuria non è stato facile. Fra gli scrittori che hanno inviato […]


Leggi tutto

Grande successo per la mostra degli "artisti del domani"

Ancora un grande successo per la mostra “Prato, e poi?…Artisti del domani”. Nella giornata di domenica 9 marzo, tre degli artisti in esposizione (Alessandro Casini, Isabella Gorgoglione e Bianca Vagnoli) hanno intrattenuto il numeroso pubblico realizzando alcune opere in tempo reale, il tutto con enorme soddisfazione di grandi e piccini. Un evento trasversale che si […]


Leggi tutto

'Marzo è donna', incontro sulla violenza femminile. Al Centro Sociale si parla di salute e qualità della vita

Con l’intervento dell’Assessore (e, da ieri sera, ufficialmente candidato a Sindaco per il PD) Angela Bagni, doppio appuntamento giovedì 13 marzo a Lastra a Signa nel quadro delle iniziative organizzate dall’Assessorato alle Politiche sociali. Per il programma di “Marzo è donna”, alle 17.30 in sala Consiglio comunale proiezione del film della regista spagnola Iciar Bollain […]


Leggi tutto

Quinta conferenza di “Firenze prima di Arnolfo” con Franek Sznura sui nomi di strade, piazze nel XII-XIII secolo

Quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Firenze prima di Arnolfo” con Franek Sznura e la Città nuova, Città vecchia. Progetti e protagonisti dell’urbanistica fiorentina fra XII e XIII secolo: martedì 11 marzo 2014, alle ore 17.00, presso il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), ingresso gratuito, senza prenotazione. Il ciclo, organizzato dall’Opera […]


Leggi tutto

“Europa e democrazia: un destino in comune”, musica e parole per riflettere sul futuro dell’Unione con la Scuola Superiore Sant'Anna

  Farà tappa al Dynamo Camp di San Marcello Pistoiese martedì 11 marzo (ore 9.00 – 13.00) la seconda “Giornata di Consapevolezza Europea”, promossa dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il sostegno dell’Unione Europea, nell’ambito del nuovo tour dedicato al rapporto fra unità europea e democrazia. Nell’anno delle elezioni europee, l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole […]


Leggi tutto

Spot con il David armato, Nocentini: "Triste emblema della mercificazione dei beni artistici e culturali"

“Lo spot che trasforma il David, capolavoro artistico simbolo del Rinascimento, nel testimonial pubblicitario di un fucile è il triste emblema della mercificazione dei beni artistici e culturali”. Anche la Regione, attraverso l’assessore alla cultura Sara Nocentini, si unisce al coro di sdegno e protesta contro l’uso pubblicitario improprio della statua da parte di un’azienda […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina