Vince il Molinello 2014 Melania Mazzucco con 'Sei come sei' Einaudi

Sarà ancora all’insegna del ricordo del grande poeta Mario Luzi, nel suo centenario dalla nascita, la diciottesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”, Medaglia del Presidente della Repubblica 2014, Medaglia del Presidente del Senato, Medaglia del Presidente della Camera Dei Deputati, organizzato dall’Associazione Culturale Il Molinello con il contributo del Comune di Rapolano Terme, […]


Leggi tutto

Luisa Liù del "Copernico" è la vincitrice della seconda edizione del premio letterario "La città vista e vissuta dai pratesi di seconda generazione"

E’ una studentessa del Copernico, Luisa Liù, la vincitrice della seconda edizione del premio La città vista e vissuta dai pratesi di seconda generazione, promosso dalla Provincia. Sono stati l’assessore provinciale Loredana Ferrara, il parlamentare e scrittore Edoardo Nesi, e il direttore della sede pratese della Monash University, Cecilia Hewlett, a consegnare il premio oggi pomeriggio. […]


Leggi tutto

Francesco Bertelli presenta il suo libro “Jòzefòw ‘42” con l'assessore Bernardi sui fatti avvenuti nel distretto di Lublino

Una presentazione davvero illuminante quella del libro “Jòzefòw ‘42”, scritto e pubblicato in proprio dal giovane follonichese Francesco Bertelli, nella sala del consiglio comunale. Il 25enne autore locale, insieme all’Assessore Maria Luisa Bernardi, ha ben illustrato, ad un pubblico attento e vario, un romanzo storico, nel quale sono narrate le vicende di un sedicenne ebreo […]


Leggi tutto

Concorso “La città vista e vissuta dai pratesi di seconda generazione": la premiazione da Gestri e Nesi

 “La città vista e vissuta dai pratesi di seconda generazione”, seconda edizione del premio letterario promosso dalla Provincia. Oggi pomeriggio, alle ore 16, il presidente della Provincia Lamberto Gestri e lo scrittore pratese, attualmente parlamentare ed ex assessore della Provincia, Edoardo Nesi premiano il vincitore fra i tanti lavori letterari che hanno partecipato e presentano […]


Leggi tutto

Il borgo entra nella rete delle città etrusche per il patrimonio dell'Umanità Unesco

Volterra aderisce alla rete delle città etrusche per la presentazione della candidatura unitaria per il riconoscimento di patrimonio dell’umanità Unesco. E’ quanto deliberato dalla Giunta comunale che ha approvato la convenzione fra il Comune di Volterra, il Comune di Perugia e tutti gli altri enti che aderiranno alla rete delle città etrusche, con cui si […]


Leggi tutto

Il museo della grafica di Palazzo Lanfranchi sempre più internazionale

La mostra Arte botanica nel terzo millennio/ Botanical Art into the Third Millennium realizzata dal Museo della Grafica e curata da Lucia Tongiorgi Tomasi e Alessandro Tosi (aprile-luglio 2013), dopo essere stata in parte accolta presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova in occasione della ristrutturazione (ottobre-novembre 2013), è approdata ora nel prestigioso Kew Garden di […]


Leggi tutto

Alla Pergola si ricorda Rossella Casini, studentessa uccisa dalla 'ndrangheta. In programma due spettacoli ad ingresso libero

Aveva 25 anni, sapeva cosa era giusto e cosa non lo era e non temeva di agire di conseguenza. Fu sequestrata, violentata, uccisa, fatta a pezzi, gettata nella tonnara di Palmi dalla ’ndrangheta per aver convinto il fidanzato a rompere la legge dell’omertà e a svelare le trame della faida che insanguinava la sua famiglia. […]


Leggi tutto

"Fior di pane", continua il tour

Continua il tour attraverso le circoscrizioni cittadine del progetto “L’arte della panificazione. Condividere una passione”, ciclo di seminari dedicati al pane organizzato e promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato in collaborazione con le cinque circoscrizioni cittadine e rivolto alla cittadinanza. Ieri sera si è tenuto l’incontro alla Circoscrizione Est e il prossimo […]


Leggi tutto

Presentazione del libro di Massimo Ruffilli, dedicato a Pinocchio

Sarà presentato giovedì prossimo, 20 marzo, “Pinocchio a Firenze”, il libro curato da Massimo Ruffilli, in cui si ripercorrono i luoghi che ispirarono Collodi per il racconto del celebre burattino. La presentazione si terrà alle 17.30 nella sala conferenze del nuovo palazzo degli uffici comunali (p.za Gramsci 11). Saranno presenti l’autore Massimo Ruffilli, il Sindaco […]


Leggi tutto

Un workshop in Provincia sulla sindrome di Stendhal

Un’immersione nella Cappella affrescata da Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi, un viaggio percettivo nell’arte è reso possibile dal workshop “Cavalcata nel tempo fino allo splendore dell’epifania interiore”, un’esperienza unica di percezione guidata per esplorare le reazioni dei fruitori dell’arte davanti ad un’opera, accompagnati da elementi audio-video e una rilevazione fisiologica e celebrale in tempo reale. L’iniziativa è […]


Leggi tutto

Alessandro Benevenuti ha aperto la stagione di Artè con 'Atletica Ghiacciaia'

Si è aperta ieri sera (giovedì) con lo spettacolo del comico toscano Alessandro Benvenuti, ‘Atletico Ghiacciaia’ la stagione di Artè promossa dal Comune sotto la direzione artistica di Battista Ceragioli Management e l’organizzazione generale di Stefano Nari production. Un esordio all’insegna della comicità molto apprezzato dal pubblico presente. Alla serata inaugurale ha partecipato anche il […]


Leggi tutto

Movimento Shalom, una conferenza in onore di Padre Balducci, maestro di pace e solidarietà

Sabato 15 marzo si terrà la conferenza “Ernesto Balducci e la lunga marcia dei diritti umani” dedicata a Padre Balducci, grande pacifista ed intellettuale italiano che ha impegnato tutta la sua vita al dialogo tra culture e religioni e alla riflessione sui grandi temi della vita, come  la pace, la tolleranza, la difesa dell’ambiente. Nato […]


Leggi tutto

'Teatro fra le generazioni', un festival-cantiere per far crescere i cittadini del domani

Il festival-cantiere Teatro fra le generazioni, giunto alla sua quarta edizione sotto la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, propone ancora una volta a Castelfiorentino, dal 19 al 21 marzo prossimi, un programma fra spettacoli di teatro, danza, laboratori anteprime nazionali dall’Italia e dall’estero, rivolte alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo […]


Leggi tutto

Tutto pronto per l'inaugurazione della 25esima Mostra delle Antiche Camelie

Domani, sabato 15 marzo alle ore 11.00, al Centro Culturale Compitese a Pieve di Compito si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della 25a Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, il presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi, i rappresentanti di vari enti e una […]


Leggi tutto

Passeggiata nell'area archeologica per conoscere le erbe spontanee: virtù, note erboristiche, storiche, mito e tradizione

Passeggiare nell’Area Archeologica di Fiesole scoprendo le erbe che vi crescono spontanee e loro commestibilità, tra note storiche ed erboristiche, mitologia e ritualità, curiosità e tradizione contadina. Laboratorio itinerante su piante ed erbe che spiega come riconoscerle, distinguendone le proprietà e gli utilizzi in cucina. Tre appuntamenti fra marzo (22 e 29) e aprile (5) […]


Leggi tutto

Rassegna 'Il tempio delle Muse', Michele Centonze palerà di musica, pirateria e diritti d'autore

Musica, pirateria e diritti d’autore. Sono i temi che Michele Centonze,  musicista, compositore, arrangiatore, produttore musicale e di eventi, affronterà in un incontro  sabato 15  marzo (ore 15), presso la Specola,  sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo fiorentino (Salone al primo piano – via Romana, 17 Firenze) per la rassegna universitaria “Il […]


Leggi tutto

Per la Giornata della Memoria e dell'Impegno, ricordo e lettura dei nomi delle vittime della mafia al Teatro della Pergola

Il Coordinamento provinciale fiorentino di Libera ricorda che anche quest’anno si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie: a Latina il 22 marzo. A livello locale i coordinamenti e i presidi propongono questo momento di coscienza civile e di volontà di impegno nei vari territori: a Firenze ci raccoglieremo […]


Leggi tutto

Premio Letterario Chianti, è il momento di incontrare Alberto Prunetti autore di 'Amianto'

Sabato 15 marzo 2014, alle 17, presso il Cinema comunale di Radda, terzo appuntamento con i finalisti Terzo appuntamento con i finalisti del Premio Letterario Chianti. Sabato 15 Marzo 2014, alle 17, gli oltre trecento giurati incontreranno presso il Cinema comunale di Radda in Chianti lo scrittore Alberto Prunetti, autore di ‘Amianto’, edito da Agenzia […]


Leggi tutto

Mostra Artinpo: il giorno degli zombies

Prosegue il grande successo della mostra “Prato, e poi?…Artisti del domani” che, fin dalla sua inaugurazione, ha registrato cifre da record, confermate dalla neo inaugurato Fan-Page raggiungibile all’indirizzo Non paghi di questo successo, gli artisti in esposizione hanno pensato di offrire qualcosa di più, mantenendo la freschezza e l’originalità che rappresentano ormai il segno caratteristico […]

Leggi tutto

Sono 27 i giovani selezionati per i corsi dell’Accademia di Alto Perfezionamento finalizzata all’inserimento negli allestimenti del Festival Puccini

Da sempre attenta a promuovere la carriera di giovani artisti favorendone l’inserimento in grandi produzioni, la Fondazione Festival Pucciniano ha scelto, quest’anno, di dedicare l’Accademia di Alto perfezionamento proprio alla formazione di giovani cantanti del repertorio pucciniano che diventeranno interpreti, a fianco anche di grandi stelle della lirica internazionale, degli allestimenti del cartellone del 60° […]


Leggi tutto

Clima ed educazione ambientale, conferenza del metereologo Sottocorona all'ateneo

Clima ed educazione ambientale sono al centro di un seminario di studi organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione e psicologia (Scifopsi) e dal collettivo studentesco Nosmet e rivolto ai docenti delle scuole superiori toscane. L’appuntamento si svolgerà  sabato 15 marzo (aula 4 – via Laura 48, ore 9.00) e vedrà anche la partecipazione del […]


Leggi tutto

Giornata della Memoria e dell'Impegno. Sabato 22 danza, telo della legalità e ricordo delle 900 vittime della mafia

Come ogni anno l’associazione Libera celebra nel mese di marzo un’importante ricorrenza: la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime di mafia. La manifestazione nazionale, intitolata “Radici di memoria, Frutti d’impegno” e arrivata alla diciannovesima edizione, si svolgerà il prossimo 22 marzo a Latina, ma anche in tante altre città d’Italia prenderanno vita […]


Leggi tutto

Premio letterario ANPI 'Una storia partigiana', si può partecipare fino al 31 marzo

La sezione ANPI “Bruno Terzani” di Lastra a Signa comunica che, per motivi di carattere logistico e tecnico, è stata posticipata dal 17 al 31 marzo la scadenza per l’invio dei testi concorrenti alla terza edizione del premio letterario nazionale di poesia e narrativa “Una storia partigiana”, bandito dalla sezione ANPI stessa, con il patrocinio […]


Leggi tutto

Biblioteca intitolata a Otello Terzani per suo il contributo dato alle istituzioni democratiche

Sarà una cerimonia dai molti significati per tutta la comunità quella che si svolgerà sabato 15 marzo, alla Biblioteca comunale in via Pietro Nenni, 26 a Castellina in Chianti, a partire dalle ore 11. L’amministrazione comunale, infatti, intitolerà la sede della Biblioteca alla memoria di Otello Terzani, attraverso l’apposizione di una targa con la quale […]


Leggi tutto

Assemblea dell'Associazione Orchestra Multietnica: confermato Baldini presidente. Nuovi laboratori di musica interculturale

Si è svolta nei giorni passati l’assemblea ordinaria dell’Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo. Alla riconferma di Luca Baldini alla presidenza l’assemblea e il consiglio direttivo hanno nominato Mariel Tahiraj, fresco di laurea in violino presso il Conservatorio di Ravenna, quale vicepresidente e, segretaria dell’associazione, Lea Mencaroni, docente di oboe del Liceo Musicale di Arezzo. Obiettivi […]


Leggi tutto

Il Museo di Storia Naturale accoglie 'Furia', una scultura di Claudio Cavallini. In arte Kevo

Martedì, 18 marzo 2014, alle 11,30 presso il Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia La Specola – Firenze, Via Romana, 17 – Cladio Cavallini, in arte Kevo, consegna nelle mani di Giovanni Pratesi – Presidente del Museo di Storia Naturale – l’opera “Furia” realizzata dall’artista per contraccambiare l’ospitalità in occasione della manifestazione I profumi […]


Leggi tutto

Alla mostra su Banti con le 'shopping bag' del liceo artistico Brunelleschi: il ricavato finanzierà le attività ludiche delal scuola

La mostra “L’eleganza nell’arte. Cristiano Banti pittore macchiaiolo a Montemurlo” contagia tutta la città. Dopo il successo di pubblico dello scorso fine settimana con oltre trecento trenta presenze, ora c’è un motivo in più per salire alla Rocca e visitare la bella esposizione dedicata al pittore macchiaiolo. Gli studenti del liceo artistico “Umberto Brunelleschi” di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina