Edizione Speciale del "Premio Letterario per le Culture di Pace" in occasione dell'arrivo del Dalai Lama

L’Associazione Un Tempio per la Pace, nata diciotto anni fa a Firenze per  sensibilizzare  sulla pace e la giustizia, la tutela dei diritti umani, la salvaguardia del pianeta, organizza la nona edizione del Premio Letterario  Firenze per le Culture di Pace, promosso e sostenuto fin dall’inizio dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze e […]


Leggi tutto

La casa editrice Ibiskos-Ulivieri in Armenia a presentare "Paese Nairi"

La casa editrice di Empoli Ibiskos-Ulivieri è volata in Armenia, precisamente a Erevan nella casa Museo-Ciarenz nel Viale Masrop Mashtots, 17 – Yerevan, perché il 13 Marzo scorso era in programma la presentazione del libro “Paese Nairi” (Nairì è il nome dell’Armenia, in lingua) di E. Ciarenz, per la traduzione italiana di Jasmine Vardanyan. Jasmine […]


Leggi tutto

Continuano i convegni sul piano strategico "Terre di Siena 2020". Si parla di sostenibilità e competitività

Domani, martedì 25 marzo 2014, continua la serie di convegni sul piano strategico Terre di Siena 2020, promosso dalla Provincia di Siena insieme ad Apea. L’ultimo appuntamento, che precede l’evento finale del 28 marzo, partirà dall’esperienza di Terre di Siena Green e si concentrerà su sostenibilità e competitività. Sostenibilità come fattore di competitività nel settore […]


Leggi tutto

Choi Min-Sik ospite del Korea Film Festival: "Vorrei nel mio Paese un evento simile con pellicole vostre"

“Mi piacerebbe organizzare un festival del cinema italiano in Corea del Sud, dato che la vostra cinematografia non circola molto nel nostro paese. Questo è un vero peccato”. Sono le parole della star coreana Choi Min-Sik, uno dei più famosi attori asiatici, oggi a Firenze per ricevere il 12/o Florence Korea Film Fest Award che […]


Leggi tutto

Quasi 100 giorni per ammirare la Tavola Doria: sarà esposta nella Sala della delle Carte Geografiche agli Uffizi

Quasi cento giorni per vedere la cosiddetta Tavola Doria agli Uffizi, copia dalla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dal 25 marzo al 29 giugno 2014 nella Sala della delle Carte Geografiche della Galleria degli Uffizi saranno esposte quattro tavole dipinte del XVI secolo appartenenti alle raccolte delle Gallerie fiorentine e raffiguranti copie o […]


Leggi tutto

Per dire no allo sfruttamento degli animali un incontro: 'Liberi tutti...siamo tutti terrestri'

Martedì 25 Marzo alle ore 18 si terrà il 3° incontro organizzato dal Gruppo Antispecista Toscana e LEAL Lega AntiVivisezionista facente parte dell’iniziativa “Liberi tutti…siamo tutti terrestri!” L’argomento trattato domani è:  “CIRCHI, DELFINARI E ZOO” IL MESSAGGIO DISEDUCATIVO TRASMESSO AI BAMBINI E COSA SI NASCONDE DIETRO GLI SPETTACOLI CHE IMPIEGANO ANIMALI. Parteciperanno la Dr.ssa Rossana […]


Leggi tutto

Cala il sipario sulla stagione di prosa. Tutto esaurito per ‘La scuola’ di Silvio Orlando con Marina Massironi e Roberto Nobile

Cala il sipario sulla stagione di prosa empolese al Teatro Excelsior che registra un tutto esaurito per lo spettacolo di Silvio Orlando ‘La scuola’, in scena mercoledì 26 marzo 2014 alle 21. Nel cast Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo,Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini. Era il 1992, anno in cui debuttò Sottobanco, spettacolo […]


Leggi tutto

Al Bastione Sangallo un convegno per parlare dell'albo dedicato alle manifestazioni storiche

Il deputato, ormai pisano acquisito, Ermete Realacci è il primo firmatario di una proposta di legge che chiede l’istituzione di un albo per le manifestazioni storiche. Un progetto che, nell’ambito dei festeggiamenti del Capodanno Pisano, sarà al centro della giornata di lunedì 24 marzo: se ne discuterà al Bastione Sangallo del Giardino Scotto in un convegno […]


Leggi tutto

La presidente dell'associazione culturale dei sardi in Toscana: "Sciola, un'emozione unica"

Intervista alla Presidente dell’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana che ci racconta l’emozionante Concerto per Medaglia Beato Angelico allo scultore sardo Pinuccio Sciola. Presidente Maisto, che emozione è stata per lei assistere alla premiazione con la Medaglia Beato Angelico allo scultore Pinuccio Sciola? “E’ stata un’emozione unica vedere Pinuccio Sciola ricevere un premio così ambito […]


Leggi tutto

Carlo Petrini presenta in città il libro: ”Cibo e libertà, storie di una gastronomia per la liberazione”

Martedì 25 marzo alle ore 18 ad Artè Carlo Petrini, presidente Internazionale di Slow Food, sarà a Capannori per presentare il suo ultimo libro “Cibo e Libertà. Storie di una gastronomia per la liberazione” edito da Giunti. Prendendo spunto da eventi accaduti nella sua vita di gastronomo e di presidente e fondatore di Slow Food, […]


Leggi tutto

Tutto esaurito per La scuola di Silvio Orlando

Era il 1992, anno in cui debuttò Sottobanco, spettacolo teatrale interpretato da un gruppo di  attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti. Lo spettacolo divenne presto un cult, antesignano di tutto il filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione cinematografica del 1995 della stessa pièce che prese il titolo La […]


Leggi tutto

Una conferenza sull'architettura delle ville del Padule

Sabato 12 aprile 2014, ore 17 presso la fondazione Montanelli Bassi (Palazzo della Volta, Fucecchio) si svolgerà un incontro sul tema “Architetture e vita nel Padule di Fucecchio: ville, fattorie, culture tradizionali”. Il programma degli interventi: G. C. Romby “Le architetture medicee intorno al Padule di Fucecchio” P. Vezzosi “Progetto didattico accreditato UNESCO “I Medici: […]


Leggi tutto

Da cinema, letteratura e pittura nuovi percorsi di integrazione. C'è anche il documentario del pontederese Tommaso Cavallini

Si è chiusa a Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio toscano, la mostra dei “quadri dell’umanità” del pittore italo-libanese Alì Hassoun. E in occasione del “finissage” di “Forward”, un’esposizione che, come hanno sottolineato gli esperti d’arte, ha messo al centro “la ricchezza della differenza”, è stato presentato il documentario “Meridiani” di Tommaso Cavallini dedicato a “Pontedera […]


Leggi tutto

Archivio arcivescovile: presentato il catalogo delle pubblicazioni 1996-2013

“Nell’Archivio arcivescovile ci sono documenti preziosissimi, alcuni risalgono addirittura al 1050. La presentazione di questo catalogo, che raccoglie le pubblicazioni dal 1996 al 2013, è l’occasione per evidenziare il notevole patrimonio conservato in questo Archvio, che, insieme agli Archivi di stato, rappresenta una vera fotografia della nostra comunità. Un ‘grazie’ alla Chiesa fiorentina, che ci […]


Leggi tutto

Al via l'anteprima del festival della lettura

Al via, domani (sabato 22 marzo), l’anteprima, di Un prato di libri, il festival della lettura che avrà il suo clou il 4, 5 e 6 aprile. All’alba, sul prato di piazza San Marco, spunteranno 1556 disegni. Li hanno preparati altrettanti ragazzi di circa 30 scuole, partecipando al concorso La copertina rivela il libro. A metà mattinata verranno […]


Leggi tutto

Una due giorni dedicata alla storia moderna

A Lucca gli stati generali della storia moderna. Si è aperta oggi, a Palazzo Ducale, la due giorni per celebrare il decimo anniversario della fondazione della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). L’appuntamento, che vede la partecipazione di oltre duecento studiosi provenienti da tutte le università italiane, è stato organizzato con il patrocinio […]


Leggi tutto

Al Teatro Bolshoj di Mosca l’ascesa di Alice Leoncini, la giovane ballerina di danza classica. Il plauso dell’assessore Caponi

“Come assessore alla cultura esprimo la mia più grande soddisfazione per il bellissimo risultato raggiunto da una giovanissima allieva di una scuola di danza empolese, e a lei faccio i miei più grandi e sinceri auguri di successo e di buon lavoro augurandomi che la danza possa trovare sempre più spazio ed attenzione sia a […]


Leggi tutto

'La Grancia di Cuna' al centro di un convegno dal punto di vista storico e culturale

Appuntamento al Supercinema per sabato 22 marzo alle 9.30 per “La Grancia di Cuna, recupero e valorizzazione di un bene comune” La Grancia di Cuna al centro di un convegno tra restauro e valorizzazione culturale. Al complesso architettonico che risale al XIV secolo sarà dedicata anche una sessione sulle prospettive di utilizzo alla luce del […]


Leggi tutto

Le prossime iniziative dell'associazione culturale "Giglio d'arte"

Tutto ha avuto inizio in una splendida domenica di settembre quando sotto un tepore ancora estivo piazza Gramsci è stata “invasa” dalle opere di 50 artisti castellani. L’evento “Giglio d’arte. Artisti allo scoperto”, alla sua prima edizione, è stato voluto e promosso dallo scultore Paolo Corsoni con i patrocinio del comune di Castelfiorentino,ma non poteva […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina