La Notte Bianca torna il 30 aprile. Direzione artistica affidata al Teatro Cantiere Florida. Tema di quest’anno sarà 'La città continua'

Il 30 aprile prossimo torna, come è ormai tradizione, la Notte Bianca di Firenze. Quest’anno la direzione artistica è stata affida a Gianluca Balestra, direttore del Teatro Cantiere Florida, in coordinamento con Angela Torriani Evangelisti e Laura Croce, mentre l’organizzazione è a cura dell’Associazione Muse. Lo prevede una delibera approvata ieri dalla giunta comunale, su […]


Leggi tutto

Palazzo Pretorio, ecco come sarà l'allestimento del secondo piano. In mostra anche esempi di scuola caravaggesca

Il secondo piano del Museo di Palazzo Pretorio a Prato è dedicato alla pittura fra il Cinquecento e il Settecento. Protagoniste dell’allestimento del magnifico salone sono quindici Pale di grandi dimensioni, che rappresentano un nucleo rilevante della collezione del museo. Provengono in prevalenza dalle chiese della città e sono confluite nel patrimonio del Comune per […]


Leggi tutto

Palazzo Pitti, arriva in mostra il 'Codice Rustici': la nuova edizione critica sarà donata al Papa nel 2015

Nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, a Firenze, prosegue fino al prossimo 27 aprile 2014 la mostra “UNA VOLTA NELLA VITA. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze”, straordinaria carrellata di 133 tra documenti e libri provenienti da 33 enti cittadini che abbracciano circa 25 secoli di storia. La mostra, ideata e curata da Marco […]


Leggi tutto

"Strade da Percorrere"al Frantoio nel parco Corsini

Sulla strada di ghiaino antistante il Frantoio, nel Parco Corsini di Fucecchio, un ragazzo è completamente piegato su una minuscola biciclettina a tre ruote cercando di ritoccare con una bomboletta di vernice bianca gli angoli sfuggiti alle pennellate. Poco più in là una giovanissima trasporta senza tante cerimonie una statua di cellophane su per le […]


Leggi tutto

Decennale del gemmellaggio con Silly con una mostra di José Chapellie

Inaugurata giovedì 27 marzo, nell’ambito del gemellaggio con la città belga di Silly, in occasione della celebrazione del decimo anniversario, una mostra delle opere di José Chapellier. Il pittore e scultore Josè Chapellier è un artista belga di livello internazionale che ha saputo armonizzare il patrimonio figurativo del passato con le proposte dell’arte contemporanea. Opere […]


Leggi tutto

Personale di Giacomo Roberto alla Torre Upezzinghi

Sarà Giacomo Roberto il prossimo grande protagonista della XIII Edizione della rassegna Vico Vitri Arte. Le sue opere pittoriche saranno esposte a Calcinaia, nella suggestiva cornice di Torre Upezzinghi, in una personale dal titolo “Il buon viaggio”. Giacomo Roberto è un artista toscano poliedrico, nelle cui opere trovano un punto di sintesi arte visiva, gesto e sonorità musicali. Da sempre interessato ai […]


Leggi tutto

Hai vecchie foto? Potrebbero finire nell'archivio 'storico' fotografico: nasce il progetto per costruire la memoria attraverso le immagini

Fotografie in bianco e nero, immagini di momenti privati e di vita quotidiana, attimi rubati allo scorrere del tempo e alla storia che non si racconta. Montopoli in Val d’Arno è entrata a far parte di “Fototeca di Toscana”, un’ iniziativa promossa dalla Biblioteca di Sardegna e dall’editoriale “Documenta”. Iniziato in Sardegna e poi esteso alla Toscana, il […]


Leggi tutto

Nell'ambito della mostra "Senzatomica", tavola rotonda sul tema "Disarmo nucleare-disarmo interiore"

Domenica 30 marzo è in programma la tavola rotonda sul tema “Disarmo nucleare – disarmo interiore. L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà” organizzata nell’ambito della mostra “Senzatomica” ospitata nella Sala del Basolato del Municipio (piazza Mino). L’incontro è in programma a partire dalle ore 15 a Casa Marchini Carrozza […]


Leggi tutto

Ecomuseo del Chianti: uno spazio virtuale per scoprire le eccellenze e le storie. Sabato 29 la presentazione

Sarà presentato sabato 29 marzo, presso il Museo archeologico del Chianti, la piattaforma digitale dell’Ecomuseo del Chianti (www.ecomuseochianti.org), lo spazio virtuale dove viene raccontato il patrimonio culturale, materiale e immateriale, dei Comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti. Alle ore 17 i cittadini potranno partecipare all’iniziativa dedicata, in […]


Leggi tutto

Progetto #edifici dismessi: "raccontare" su Instagram gli spazi abbandonati del nostro patrimonio industriale, artistico, culturale

Raccontare il territorio attraverso gli edifici che hanno fatto la storia della nostra nazione: è questo l’obiettivo del nuovo challenge “Edifici Dismessi” Cos’è Edifici Dismessi? Un progetto per valorizzare e trasmettere in maniera artistica (attraverso le immagini) il fascino degli edifici abbandonati ma anche per sensibilizzare al concetto di riuso sostenibile come risorsa al posto […]


Leggi tutto

Concorso pianistico e musicale, l'associazione Silver torna protagonista

L’associazione Silver torna ad organizzare il concorso pianistico e la Silver Pop competition, manifestazione canora per interpreti e cantautori. Di seguito il regolamento del concorso pianistico indetto dell’associazione culturale Silver con il patrocinio del Comune di Empoli. Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer, con il Patrocinio del Comune di Empoli ed in collaborazione con il Centro […]


Leggi tutto

Brusciana, al circolo Arci la presentazione della 'Carta dei diritti di Lampedusa'

Una serata per presentare la  “CARTA DEI DIRITTI DI LAMPEDUSA”, ovvero il testo che inserisce tutti i diritti dei migranti. L’evento è in programma nella serata di sabato 29 marzo al circolo Arci di Brusciana. Il “Tavolo Cittadino della Cooperazione Internazionale” nasce nel 2006, su sollecitazione e stimolo dell’assessorato alle politiche giovanili e cooperazione internazionale […]


Leggi tutto

Il Museo degli Innocenti al Salone del Restauro di Ferrara

Il Museo degli Innocenti viene presentato a Ferrara, nell’ambito della XXI edizione del Salone dell’Arte del Restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali. Grazie al supporto di DIAPReM/TekneHub, Tecnopolo dell’Università Ferrara il progetto del nuovo museo, attualmente in cantiere, sarà raccontato con uno stand dedicato, allestito fino al 30 marzo, in cui sarà […]


Leggi tutto

Il Museo Nazionale Etrusco tutto in una app. Novità per gli smartphone

Itinerari guidati o a visita libera a scelta fra dieci temi e circa 90 oggetti, collezioni, immagini (più di 500), video e appuntamenti. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana presenta l’app-guide del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, l’applicazione interattiva per dispositivi Android e Apple (su quest’ultima attiva nei prossimi giorni). La prima app […]


Leggi tutto

Chiusura del centro culturale Nautilus. Tutte le attività riprenderanno in pieno dopo l’inaugurazione del nuovo 'MMAB'

L’ultimo giorno di apertura del Centro culturale Nautilus sarà sabato 29 marzo 2014. A partire da lunedì 31 marzo, quindi, nella sede del Centro culturale Nautilus, in Piazza 8 marzo 1944 n. 2, cesserà l’apertura al pubblico dei servizi bibliotecari, dello sportello di prima accoglienza al lavoro, del servizio di connessione a internet tramite i […]


Leggi tutto

Successo per il Percorso Memoria sull’Eccidio del Padule.Comitato Marea e gruppo FDMDB insieme per non dimenticare

Grande partecipazione di pubblico domenica 23 marzo all’auditorium La Tinaia di Fucecchio per la prima tappa del “Percorso Memoria (…e adesso sono nel vento)” organizzato dal gruppo “Figli della Mamma di Bresson” (FDMDB) e dal Comitato Marea. La serata è stata organizzata in occasione del 70° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio, che ha visto […]


Leggi tutto

Inaugurata la terza mostra della rassegna "Arte in San Frediano" e cena lunedì 31 di tutti gli artisti

Si è inaugurata la terza mostra a tema della rassegna “Arte in San Frediano” dedicata al Parco delle Cascine. All’interno del Circolo La Rondinella, nel Torrino di Santa Rosa a Firenze, sono esposte le opere di Elio Bargagni, Elena Bini, Daniela Cappellini, Stefano Casubaldo, Claudio Chimenti, Luigi Falai, Lorenza Federici, Alberta Gerard, Nadia Gilli, Anna […]


Leggi tutto

"Il Pci nel secolo breve: dal primo dopoguerra alla caduta del muro di Berlino": incontri aperti al pubblico al Centro Marco Polo

Torna la rassegna di incontri aperti al pubblico dal titolo ‘Il Pci nel secolo breve : dal primo dopoguerra alla caduta del muro di Berlino’, organizzata a Viareggio dall’associazione culturale Marx XXI – Circolo Camilla Ravera, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca. Il terzo appuntamento è previsto per venerdì […]

Leggi tutto

Un lettore: "Riportare l'archivio accanto alla biblioteca comunale"

Un lettore ci ha inviato questa lettera sulla situazione dell’archivio comunale. Negli anni Settanta in Toscana cominciò a maturare un processo di sensibilizzazione riguardo alla conservazione del patrimonio archivistico. Tale sensibilizzazione diede luogo anche ad una legge regionale che aveva il duplice scopo di inventariare questo patrimonio e di formare il personale adatto alla sua […]


Leggi tutto

Un convegno su De Gasperi e Sturzo

A conclusione della mostra fotografica “Alcide De Gasperi dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa” a cura di Maurizio Gentilini in collaborazione con l’Istituto “Luigi Sturzo” allestita alle Terme Excelsior in viale Verdi n. 61 Montecatini Terme, Sabato 29 Marzo pv alle ore 10 si terrà il convegno “Luigi Sturzo – Alcide De Gasperi: la radice […]


Leggi tutto

Nelle nuove sale degli Uffizi il restauro di un dipinto inedito di Boccaccino

Dai depositi degli Uffizi alle nuove sale del Rinascimento Lombardo degli Uffizi. Martedì 1 aprile, presso i locali dell’ex-chiesa di San Piero Scheraggio, sarà presentato per la prima volta al pubblico l’inedito dipinto attribuito a Camillo Boccaccino, pittore cremonese del primo Cinquecento, restauro finanziato dai Lions Club Firenze Ponte Vecchio, Firenze Bargello, Firenze Gabriele D’Annunzio, […]


Leggi tutto

Presentato al Galilei l'Opera Festival: l'obiettivo è valorizzare la grande tradizione lirica. Ecco il programma

Presentato questa mattina al Galilei il “MONTECATINI OPERA FESTIVAL” che, superato il traguardo dei tre lustri, si conferma come uno dei migliori biglietti da visita della città termale, testimonianza concreta del suo antico legame con l’arte e la cultura. Dedicato agli amanti dell’opera e della “grande musica”, il festival ha quale obiettivo la valorizzazione del […]

Leggi tutto

Giallo Mare aderisce alla giornata nazionale del teatro carcere. Il 31 marzo alla casa circondariale proiezione del film 'Tutta colpa di Giuda'

Le attività teatrali costituiscono un elemento fondamentale per una reale crescita del percorso di risocializzazione delle persone detenute: questo è il punto di partenza che ha indotto il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (organismo costituito da oltre quaranta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale) e il Ministero di Giustizia – dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, […]


Leggi tutto

Stefano Ballini ospite del'Università di Salerno

Stefano Ballini, autore del film “Il Treno che Bucò il Fronte” è stato invitato a partecipare, mercoledi 2 aprile 2014, all’Ateneo dell’Università di Salerno in occasione della rassegna “Shoah, raccontare per ricordare”, manifestazione che si svolge dal 28 gennaio scorso e terminerà il 30 aprile. Il programma prevede, alla presenza degli studenti universitari e delle […]


Leggi tutto

Prosegue la festa della poesia con 'Cent'anni con Mario'. Conversazione con Margherita Pieracci Harwell sulla poesia di Mario Luzi

A Vinci, Biblioteca Leonardiana, venerdì 28 marzo 2014 ore 21,15 prosegue la Festa della Poesia con un evento eccezionale, organizzato dall’Archivio Vinci nel Cuore! e dal Club per l’Unesco Leonardo da Vinci,  con il patrocinio della locale amministrazione:  «Cent’anni con Mario», una conversazione con Margherita Pieracci Harwell sulla poesia di Mario Luzi in occasione del […]


Leggi tutto

La storia del David di Michelangelo diventa un libro grazie al crowdfunding

Per la pubblicazione del prossimo libro From Marble to Flesh. The Biography of Michelangelo’s David scritto dal professor Victor Coonin, The Florentine Press si affida al fascino internazionale di questa icona dell’arte italiana per stimolare la raccolta di donazioni su Kickstarter, la piattaforma americana di crowdfunding. Questo è il primo libro sul David di Michelangelo […]


Leggi tutto

'Come vedo il 25 aprile', anche l’Europa dei Popoli fra i temi del concorso. A promuoverlo tre comuni

Gli ideali della Resistenza, intesi come aspirazione alla libertà e alla giustizia sociale. Ma anche come sogno di un’Europa diversa, un’Europa realmente “dei popoli” dopo decenni di totalitarismi e dittature. Sono questi i temi scelti per la sesta edizione del Concorso “Come vedo il 25 aprile. Gli ideali della Resistenza: la libertà, la giustizia sociale, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina