Arte, inaugurata l’ottava edizione della rassegna 'Comune di vetro' dedicata a Enzo Faraoni

Inaugurata questa mattina l’ottava edizione della rassegna “Il Comune di Vetro” dedicata quest’anno al pittore e incisore fiorentino Enzo Faraoni, promossa dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Gruppo Gualdo. La mostra, curata da Adriano Bimbi e Fosco Masini, ospita fino al 4 maggio 80 opere nelle due sedi espositive: presso il palazzo comunale e più precisamente nella sala Pilade Biondi (novità di questa […]


Leggi tutto

In Palazzo Medici Riccardi l'anteprima del filmato inedito "Appunti di viaggio con Carlo e Giuliano" del regista e attore Ugo De Vita

Nei giorni di memoria della Liberazione, martedì 15 aprile, alle ore 17, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi vi sarà un’anteprima straordinaria del filmato inedito “Appunti di viaggio con Carlo e Giuliano(Ricordando ‘Achtung! Banditi’)” del regista e attore Ugo De Vita, della durata di 21 minuti. Nell’occasione Giuliano Montaldo sarà con De Vita […]

Leggi tutto

Giuliano Montaldo presenta 'Appunti di viaggio con Carlo e Giuliano' di Ugo De Vita. Anteprima nazionale del filmato inedito sull'amicizia con Lizzani

Nei giorni di memoria della Liberazione, martedì 15 aprile, alle ore 17, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi vi sarà un’anteprima straordinaria del filmato inedito “Appunti di viaggio con Carlo e Giuliano (Ricordando ‘Achtung! Banditi’)” del regista e attore Ugo De Vita, della durata di 21 minuti. Nell’occasione Giuliano Montaldo sarà con De […]

Leggi tutto

Per il manifesto di Marea un concorso per tutti. Tema: il senso dell’uomo per l’uomo

Marea Festival promuove il “2° Concorso per la progettazione grafica del manifesto” della 19esima edizione in programma dal 24 al 29 Giugno 2014 Marea offre a tutti, professionisti e non, la possibilità di esprimere la propria creatività. Ai partecipanti al concorso, aperto a tutti i maggiori di 16 anni, è richiesta un’immagine che rappresenti il tema scelto. […]


Leggi tutto

Appuntamento con il cinema, domenica 13. Una storia vera in "Rosso come il cielo"

Il comune di Massarosa, l’ associazione Cineforum Ezechiele e L’Assemblea Scuola famiglia e Territorio hanno organizzato “Domeniche al cinema” una rassegna cinematografica con otto pellicole dedicate alle famiglie e ai ragazzi, che si svolgerà a Villa Gori- Stiava, la domenica pomeriggio. domenica 13 Aprile 2014, ore 18,00 “ROSSO COME IL CIELO” di Cristiano Bortone (Ita, […]


Leggi tutto

Alla Fortezza di Mont'Alfonso l'ultima conferenza sui cambiamenti climatici. Parla l'esperta Francesca Natali

Si concluderà lunedì prossimo – 14 aprile – alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castlenuovo Garfagnana (ore 10) il ciclo di incontri dedicati ai cambiamenti climatici organizzato dalla Provincia di Lucca nell’ambito del progetto promosso dall’assessorato alle politiche ambientali guidato dalla vicepresidente Maura Cavallaro in collaborazione con il Laboratorio di educazione ambientale e l’ufficio pubblica istruzione […]

Leggi tutto

Approvato il regolamento per coordinare le attività del Centro culturale dei Lombi. In corso i lavori di completamento

Approvato in Consiglio Comunale il regolamento per la gestione e l’uso del prossimo Centro culturale e polifunzionale dei Lombi, un luogo storico per i gigliesi. Intanto sono in corso i lavori di completamento dell’edificio e nei giorni scorsi vi è stato un sopralluogo con il progettista, architetto Leonardo Porciatti, il sindaco Sergio Ortelli e il […]


Leggi tutto

Mostra a Palazzo Buonamici : “Dai pappagalli... agli autobus”: la storia della ipovedente Bruna, ospite della cooperativa CUI

“Dai pappagalli… agli autobus”, si chiama così la mostra in corso a palazzo Buonamici promossa dalla cooperativa sociale CUI e patrocinata dalla Provincia e che racconta per immagini lo straordinario percorso, fatto di disegni e dipinti, di Bruna, ospite della cooperativa. Proprio nell’ambito della mostra domani, sabato 12 aprile, la Cooperativa CUI organizza, sempre a […]


Leggi tutto

Montereggi, il parco etrusco si rinnova e punta ad attirarre scuole e turisti. Tra i suoi segreti anche la ricostruzione di una fornace

Anche una fornace etrusca, perfettamente funzionale, per rendere il parco archeologico di Montereggi, nel territorio comunale di Capraia e Limite, sempre più un luogo di aggregazione, cultura e volano per il turismo. Questa una delle tante novità che l’amministrazione comunale ha presentato stamani, venerdì 11 aprile, in una conferenza stampa convocata in municipio. Presenti oltre […]


Leggi tutto

Per una cittadinanza attiva organizza la proiezione del documentario "Trashed" di Jeremy Irons

“L’uomo intelligente risolve i problemi. L’uomo saggio li evita”. Con questa citazione da Einstein si conclude il documentario prodotto e interpretato da Jeremy Irons e diretto da Candida Brady: Trashed. Un messaggio di speranza per un film allarmante sullo stato di salute del pianeta Terra, un atto d’accusa nei confronti della grande economia mondiale, ma […]


Leggi tutto

Combat Prize 2014, iscrizioni fino al 19 aprile

Ancora pochi giorni per iscriversi al Premio Combat Prize 2014, il concorso a premi d’arte contemporanea promosso dall’associazione culturale Blob Art con il contributo del Comune di Livorno. C’è tempo fino al 19 aprile prossimo per partecipare a questa quinta edizione del premio che anche quest’anno si articolerà nelle diverse sezioni di pittura, grafica, fotografia, […]


Leggi tutto

La storia e le tradizioni di Gragnano diventano un libro

Chiesa parrocchiale di Gragnano ieri sera gremita per la presentazione del libro “Gragnano, storia e territorio” promosso dal Comune di Capannori ed edito da PubliEd. Tanti i cittadini che non si sono lasciati sfuggire questo appuntamento in cui sono state illustrate le linee principali di questo volume, che racconta la storia, le tradizioni, le bellezze […]


Leggi tutto

Prende sempre più forma la grande acciuga sul tetto del mercato del pesce. Curiosità tra i passanti

La grande acciuga sul tetto del mercato del pesce di Livorno sta prendendo sempre più forma. L’anonimo edificio del quartiere Venezia sta diventando sempre di più la meta dei turisti che sbarcano dalle grandi navi da crociera che ormeggiano a Livorno. All’uscita dal porto, i turisti sono costretti a percorrere il ponte di santa trinità […]


Leggi tutto

Premio Letterario, lo 'speciale' a Valerio Magrelli. Sabato 7 giugno la consegna al Teatro del Popolo

Un poeta che riflette sul presente, uno scrittore dalla cultura raffinata, ma anche saggista, prosatore, traduttore e critico letterario. E’ Valerio Magrelli il vincitore del “premio speciale” alla carriera della XVI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa 2014, concorso per poeti e aspiranti scrittori al quale tutti possono ancora partecipare. La scadenza […]


Leggi tutto

Dopo 4 anni di restauro torna in Duomo il crocifisso di Benedetto da Maiano

Torna sull’altare maggiore del Duomo di Firenze, dopo circa quattro anni di restauro, Il monumentale Crocifisso ligneo policromo (cm 190 x 177 x 29) del celebre scultore e architetto Benedetto da Maiano (1442-1497). Il restauro eseguito su proposta del Cardinale Giuseppe Betori, è stato affidato dall’Opera di Santa Maria del Fiore all’Opificio delle Pietre Dure. […]


Leggi tutto

Ai Lecci un incontro pubblico nei rifugi utilizzati durante la seconda guerra mondiale con i testimoni dell'estate del 1944

L’Amministrazione Comunale di Montespertoli e la  Provincia di Firenze nell’ambito del Progetto I paesaggi della memoria, teso a valorizzare quelle parti del territorio legate al secondo conflitto mondiale ed il tessuto storico-paesaggistico ad esse correlato, hanno individuato attraverso le testimonianze della popolazione del luogo, alcune aree che hanno segnato per la popolazione di Montespertoli particolare […]


Leggi tutto

Ex Montecatini, una mostra sullo studio di fattibilità all’Oratorio di San Carlo

Ex Montecatini di Castelfiorentino, fino al 16 aprile sarà possibile visitare all’Oratorio di San Carlo (via Testaferrata) i risultati dello studio di fattibilità tecnico economica per il recupero dell’area dismessa. La mostra, che riproduce anche molte foto inedite sul sito produttivo che risalgono ai primi anni del dopoguerra, contiene le linee guida per la riqualificazione […]


Leggi tutto

Ducecento anni e non sentirli. Festeggiamenti alla Filarmonica 'Giuseppe Verdi'

La Filarmonica Giuseppe Verdi quest’anno festeggia i duecento anni dalla fondazione e ricorda, in questa importante occasione, l’impegno di tantissime persone, perlopiù samminiatesi, che in due secoli di storia hanno contribuito a raggiungere un così importante traguardo, grazie alla passione comune per la musica. Il nostro gruppo bandistico, nasce nel 1814 come Banda Civica Militare […]


Leggi tutto

'La costituzione attraverso Sandro Pertini', una serata per parlare della Liberazione e ricordare il Presidente

Martedì 15 aprile 2014 dalle 18 alle 20 presso la Sala del Consiglio Comunale,“La costituzione attraverso Sandro Pertini”, una serata dedicata al Presidente della Repubblica e costituente nell’ambito delle ricorrenze per la festa della Liberazione. L’evento è presentato dagli studenti dell’istituto superiore Russell-Newton e dell’Istituto Comprensivo I di Scandicci. Partecipa Umberto Voltolina, presidente della Fondazione […]


Leggi tutto

A Villa Pecori Giraldi, sabato 12, convegno sul "Nuovo Museo Chini". Area interattiva per bambini, nuovi loghi e sito

Il nuovo percorso espositivo, la nuova area interattiva per bambini, i nuovi loghi e sito, l’app, la mostra temporanea di oggetti d’uso comune tra Liberty e design di riuso. Sabato prossimo, 12 aprile, è protagonista il “Nuovo Museo Chini” al convegno che si tiene a Villa Pecori Giraldi alle 9,30 a Borgo San Lorenzo, organizzato […]


Leggi tutto

A Palazzo Boccella un convegno sul paesaggio agrario terrazzato

Venerdì 11 aprile Palazzo Boccella a S.Gennaro (Capannori) ospiterà un convegno sul tema ‘Paesaggio agrario terrazzato: dall’abbandono alle strategie di recupero e valorizzazione”. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con l’ordine degli architetti e il patrocinio dell’ordine dei dottori agronomi e forestali nell’ambito dei 25 anni della ‘Mostra antiche camelie della Lucchesia’. Il convegno […]


Leggi tutto

Il Comune acquista dall'Anffas la scultura di Palazzo Pretorio

Sarà esposta nell’ufficio del sindaco la bella scultura raffigurante Palazzo Pretorio a Prato e la fontana del Bacchino realizzata da Rinaldo Acquarelli, uno dei pazienti assistiti dall’Anffas di Prato. Stamani il sindaco, il vicesindaco, la Commissione consiliare 5 Servizi sociali e Cultura e l’assessore alla Pubblica Istruzione si sono recati in visita alla sede dell’associazione […]


Leggi tutto

Un concorso di idee per giovani sul carteggio tra l'architetto Gio Ponti e il direttore artistico della Richard Ginori Luigi Tazzini

Un singolare concorso di idee rivolto ai giovani sul particolare carteggio tra l’architetto di fama internazionale Gio Ponti e il direttore artistico della Richard-Ginori di Sesto Fiorentino Luigi Tazzini. L’hanno promosso l’Associazione Amici di Doccia, il Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OmA) in collaborazione col Dipartimento DIDA dell’Università degli […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina