Settant'anni dalla Liberazione, una mostra fotografica ricorda la fine del nazifascismo

1944-2014. Sono passati settanta anni da quel 18 luglio 2014, quanto Poggibonsi venne liberata dopo dieci giorni di battaglia furibonda. Per ricordare infatti la fine della guerra, la liberazione dal nazifascismo e l’entrata a Poggibonsi delle brigate partigiane e delle truppe Alleate del generale Juin, arriva “70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi ricorda”, un cartellone di […]


Leggi tutto

Via ai provini per il nuovo film di Jerry e Gelli

Si svolgeranno venerdì 9 e sabato 10 maggio i provini del film “Bomba libera tutti”, secondo lungometraggio del duo comico Jerry e Gelli, che avrà come principali locations San Miniato e Fucecchio. Centinaia sono già  i curriculum arrivati  e numerose  le richieste di provini pervenute da Roma, Napoli, Lucca, Bologna, Milano, Avellino, Molfetta… Il tam […]


Leggi tutto

Giovedì 8 maggio al Funaro la presentazione del radiodramma “Stazione”, nato dal laboratorio di scrittura con i detenuti del carcere

Sarà presentato giovedì 8 maggio ore 20.30 (ingresso libero), grazie all’ospitalità del Funaro Centro Culturale – via del Funaro 16, a Pistoia – “Stazione”, con la regia di Gianni Cascone, la collaborazione di Romina Breschi, il montaggio sonoro e le musiche di Andrea Orsi. “Stazione” è il radiodramma nato dal laboratorio di scrittura creativa che […]


Leggi tutto

Nel capoluogo la seconda tappa del 'Pianeta Galileo: Incontro con la scienza'

Chiusura fiorentina, mercoledì 7 maggio, per Pianeta Galileo con il “Primo incontro con la scienza”. L’incontro-confronto tra giovani lettori e gli autori di opere di divulgazione scientifica si tiene domani alle 10, nell’aula magna del Rettorato fiorentino (piazza S. Marco, 4). All’incontro che vedrà gli studenti presentare i loro elaborati a Furio Honsell, autore di […]

Leggi tutto

'Il paradiso può attendere': uno spettacolo dei 'Ragazzi di via XX Settembre' per contribuire alla solidarietà

Ancora un grande successo per lo spettacolo all’insegna della solidarietà che i “RAGAZZI DI VIA XX SETTEMBRE”, tutti “dilettanti allo sbaraglio”, hanno promosso e organizzato allo scopo di raccogliere fondi a favore dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica Onlus, Missione Boliviana di Padre Diodato di Geronimo e la Casa Famiglia del Movimento Shalom Ouagadougou. Il pubblico ha […]


Leggi tutto

Marzia Lucchesi, Fabiano Braccini e Fiorenza Perotto premiati in consiglio regionale a 'Una poesia per la vita'

Pomeriggio all’insegna della cultura, oggi, lunedì 5 maggio, con la premiazione, in sala delle Feste di palazzo Bastogi, della quattordicesima edizione del concorso “Una poesia per la vita”. Come deciso all’unanimità dalla Giuria, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Marzia Lucchesi di Sesto Fiorentino (Firenze) per la poesia “Scarpe”; il secondo è invece andato […]


Leggi tutto

Fonti documentari e archivi storici. Il ministro Franceschini sottolinea l'importante di investire. "In arrivo 50 giovani"

Stragi, terrorismo e criminalità organizzata; stamani nelle sale dell’Archivio di Stato si è parlato di questi temi purtroppo sempre all’ordine del giorno, presente il ministro dei beni culturali e del turismo, nel corso del convegno Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa, organizzato intorno al tema degli archivi che contengono materiali riguardanti tali […]


Leggi tutto

Villa Medicea, arriva la targa Unesco. Cerimonia di inaugurazione con Bugli e Acidini

Manca ormai solo una settimana all’inaugurazione della Targa UNESCO che sancisce il riconoscimento della Villa Medicea, insieme a altre 11 ville e giardini medicei della Toscana, come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. C’è attesa e fermento a Cerreto Guidi per questo importante momento e tutta la cittadinanza sta vivendo con passione e partecipazione i preparativi che condurranno […]


Leggi tutto

In centinaia per l'ultimo trasloco dei libri: catena umana dal Nautilus al nuovo MMAB

Quasi 400 booklovers in azione a Montelupo per inaugurare il nuovo MMAB, la nuova ‘casa della cultura’ di Montelupo Fiorentino. Il Museo della Ceramica, biblioteca e archivio è stato riempito degli ultimi cinquecento libri mancanti all’appello grazie a una catena umana che, non solo concettualmente, ha unito oggi pomeriggio, domenica 4 maggio, piazza VIII Marzo 1944, di […]


Leggi tutto

Alla Forteguerriana il libro 'La Vita e la Visio Sancti Baronti'. Per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi

Martedì 6 maggio alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana di Pistoia sarà presentato il volume  La Vita e la Visio Sancti Baronti, a cura di Ivo Torrigiani e Maria Virginia Porta. L’iniziativa fa parte del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi. All’incontro, coordinato da Monica Cetraro, parteciperanno, oltre ai curatori, Giampaolo Francesconi, medievista e direttore del Bullettino […]

Leggi tutto

Terrorismo e criminalità organizzata, sulle tracce di una memoria sommersa. Convegno all'archivio di Stato col ministro Franceschini

Lunedì 5 maggio 2014, dalle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze – Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, si svolgerà il convegno sul tema: “Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa. Le fonti documentarie toscane sul terrorismo e la criminalità organizzata“,  al quale interverranno nel corso della giornata il Ministro […]


Leggi tutto

"Francigena: Via di pellegrinaggio", un convegno dei Cavalieri del Tau e dell'Opera Spathacrux

Dov’è diretto il pellegrino moderno che percorre il tracciato della Via Francigena? Chi segue quei sentieri, quale patrimonio valoriale e spirituale ha nel suo bagaglio e alle sue spalle in secoli di storia e di evoluzione della cultura? A queste domande si cercherà di dare risposta durante i lavori del Convegno dal titolo ““Francigena: Via […]


Leggi tutto

Verso la chiusura del Museo dell’Opera del Duomo in vista dei nuovi spazi espositivi

Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze chiuderà al pubblico dal 19 maggio 2013 per riaprire nell’autunno 2015 in occasione dell’inaugurazione del nuovo museo, che coinciderà con il  Convegno ecclesiale nazionale  che avrà il titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”  . La chiusura è necessaria per terminare nei tempi previsti i lavori di realizzazione del nuovo grande […]


Leggi tutto

Bicentenario "Napoleone Imperatore", all'Elba anche Enrico Rossi e l'assessore Nocentini

Il presidente della Regione Toscana (Enrico Rossi) e l’assessora regionale alla cultura, turismo e commercio (Sara Nocentini) partecipano domani, domenica 4 maggio a Portoferraio alle ore 12 alla cerimonia di inaugurazione delle manifestazioni per il bicentenario “Napoleone Imperatore. Elba 1814-2014”. L’isola d’Elba, con un intero anno di iniziative ed eventi, celebra quel Napoleone Bonaparte che […]


Leggi tutto

Esposto per la prima volta al pubblico il busto del Re di Roma di Giacomo Spalla

Era considerato perduto. Lo aveva scritto Gérard Hubert, uno dei massimi conoscitori della scultura napoleonica, nel suo volume “La sculpture dans l’Italie napoléonienne” del 1964. Invece, oggi (2 maggio) è stato per la prima volta esposto al pubblico a Lucca, nell’Archivio di Stato grazie all’associazione “Napleone ed Eisa: da Parigi alla Toscana” presieduta da Roberta […]


Leggi tutto

Lunedì 5 maggio ultimo giorno per l’iscrizione al premio d’arte contemporanea

Sta per concludersi la proroga per l’iscrizione al Premio Combat Prize edizione 2014, il concorso a premi d’arte contemporanea promosso dall’associazione culturale Blob Art con il contributo del Comune di Livorno. Lunedì 5 maggio, sarà l’ultimo giorno possibile per inoltrare domanda per partecipare alle diverse sezioni in cui si articola il Premio: pittura, grafica, fotografia, […]


Leggi tutto

In un sito Sandra Landi si racconta: "Un bilancio della mia vita professionale"

Sandra Landri, scrittrice e saggista, lavora nel campo dell’antropologia culturale e delle scienze sociali, con particolare attenzione alle storie di vita. Ha collaborato e collabora con le maggiori case editrici nazionali ed è tradotta in spagnolo e in tedesco. Adesso presenta il suo sito personale. “Ho sentito il bisogno di tracciare con il sito www.sandralandi.it un bilancio della mia […]


Leggi tutto

Successo per la visita al Museo di Palazzo Pretorio in occasione del 1 maggio: il bilancio è di 300 presenze

Successo per la visita al Museo di Palazzo Pretorio in occasione del primo maggio: il bilancio è di 300 presenze, in larga parte si tratta di residenti a Prato.  Intanto l’arte torna a incontrare lo sport. Si rinnova infatti la collaborazione tra il Museo di Palazzo Pretorio e le principali manifestazioni sportive promosse sul territorio. […]


Leggi tutto

Pochi giorni alla chiusura dei termini per l’iscrizione al premio d’arte contemporanea

Sta per concludersi la proroga per l’iscrizione al Premio Combat Prize edizione 2014, il concorso a premi d’arte contemporanea promosso dall’associazione culturale Blob Art con il contributo del Comune di Livorno. Lunedì 5 maggio, sarà l’ultimo giorno possibile per inoltrare domanda per partecipare alle diverse sezioni in cui si articola il Premio: pittura, grafica, fotografia, […]

Leggi tutto

Alla scoperta del MMAB: museo, archivio e biblioteca insieme. Tolte 100 opere in esposizione e ottimizzati i servizi

Il 4 maggio sarà inaugurato il nuovo MMAB di Montelupo Fiorentino, che accorpa il Museo della Ceramica di piazza Vittorio Veneto con l’archivio storico e la biblioteca. Un’operazione che ha visto il Comune investire 110mila euro in modo da risparmiarne 76mila annui nella gestione del sistema museale.  Uno spazio per la cultura ricavato grazie allo […]


Leggi tutto

A Palazzo Ducale le opere del pittore Agostino Cancogli

  Mercoledì scorso è stata inaugurata la mostra delle opere pittoriche di Agostino Cancogni, allestita nella sala Mario Tobino di Palazzo Ducale. Molto legato alla Versilia, il pittore fortemarmino Cancogni è conosciuto per le sue marine che rievocano memorie, malinconie e umori, pur mostrando una realtà fedele fatta di mucchi di conchiglie, canne spezzate dalla […]


Leggi tutto

Via al Festival delle Religioni. Apertura con Cazzullo, Mieli, il cardinale Tauran e monsignor Paglia

Dopo la “biciclettata inaugurale” di lunedì 28 aprile, partirà ufficialmente domani la tre giorni del “Festival delle Religioni”, promosso da Francesca Campana Comparini dell’Associazione “Luogo d’Incontro” con la copromozione del Comune di Firenze: un lungo week-end dedicato al tema “incontrandoci su ciò che ci divide” e che proporrà, in centri culturali e luoghi di culto […]


Leggi tutto

Al meeting di Loppiano lavoro, solidarietà, legalità e integrazione, le iniziative degli under 30 in mostra

“Al Primo Maggio di Loppiano vogliamo mostrare certamente l’Italia della legalità, del lavoro, della cultura ma anche il Paese della creatività, delle idee e del futuro; perché ci sono, come sono migliaia i giovani che lavorano per far emergere tutto questo” – spiegano i giovani organizzatori del Meeting del Primo Maggio a Loppiano (FI), a cui sono attese […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina