Maria Cioppi , Eugenio Leone (Lista civica Con Simone): “La Notte Bianca della cultura per valorizzare territorio”

La lista arancione “Per Pontedera con Simone” interviene sul tema della cultura a Pontedera, dando atto del grande lavoro fatto in questi anni e aggiungendo attraverso due suoi esponenti candidati alcune idee per migliorare la città. Maria Cioppi, volto noto della cultura pontederese, cantante lirica e docente di canto, interpretazione e arte scenica, è una […]


Leggi tutto

Lunedi 19 maggio grande festa in occasione della nuova intestazione del Teatro Dante a Carlo Monni

Saranno presenti anche i familiari di Carlo Monni, il fratello Vittoriano e i nipoti, alla festa di inaugurazione del nuovo corso del Teatro Dante di Campi Bisenzio, che da lunedi 19 maggio – ad un anno esatto dalla scomparsa del comico – sarà intitolato ‘teatrodante Carlo Monni’. La cerimonia ufficiale dell’inaugurazione, nella giornata dal titolo ‘Carlo […]


Leggi tutto

L’università ospita Chiara Vigo, l’unica donna al mondo rimasta a testimoniare la lavorazione del Bisso

L’unica donna al mondo rimasta a testimoniare l’antichissima arte del Bisso sarà all’Università di Siena, venerdì 16 maggio, per dimostrare come da una conchiglia si possa trarre un filo e creare un tessuto preziosissimo. L’insegnamento di Archeologia sperimentale del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo di Siena ospiterà Chiara Vigo, depositaria di […]


Leggi tutto

Un museo tutto da toccare con il percorso tattile per non vedenti e ipovedenti

Un museo da toccare. Tavole visuo-tattili per non vedenti e ipovedenti accompagneranno il percorso espositivo dell’Area e del Museo Civico Archeologico di Fiesole (via Portigiani, 1) così da permettere un’accessibilità sensoriale a parte del patrimonio culturale del territorio. I pannelli didattico-divulgativi, con planimetrie a rilievo e testi in braille, consentiranno, infatti, una comprensione immediata delle strutture archeologiche e del […]

Leggi tutto

Domenica 18 maggio si inaugura l'opera "Gesto d’Arte per la Pace"

Domenica 18 maggio alle ore 12 alla presenza del Sindaco, dell’Assessore alla Cultura, del Presidente del Rotary Club Firenze Bisenzio Giuseppe Giordano e del Maestro Antonio Manzi, si inaugura la sistemazione all’interno del Palazzo Comunale dell’opera “Gesto d’arte per la Pace”. Il dipinto eseguito in pigmento acrilico dal Pittore Antonio Manzi realizzato nell’anno 2103 su […]


Leggi tutto

Il centro cinema 'Taviani' ha un nuovo direttore: è Patrizia Turini. "E' una sfida difficile ma ho tante idee"

Patrizia Turini si è occupata del cinema di Paolo e Vittorio Taviani fin dal 1987,  e nel 1991 fu l’ideatrice del Centro Cinema per cui lavorò, lanciandolo a livello nazionale, oltre sei anni. E’ lei l’autrice della prima pubblicazione sui fratelli registi, “Paolo e Vittorio Taviani La poesia del paesaggio”,  che ancora oggi è considerato […]


Leggi tutto

Ville medicee, riunite tutte insieme le 14 lunette di Utens. Dopo il restauro allestimento permanente a La Petraia

Si arricchisce il patrimonio storico artistico in esposizione nelle sale della Villa medicea de La Petraia. Di proprietà dello Stato, come del resto tutte le opere appartenute ai Medici, sono 14 le lunette raffiguranti altrettante ville medicee toscane, dipinte dall’artista fiammingo Iustus (Giusto) van Utens (Bruxelles ?-Carrara 1609), che sono appena tornate visibili nell’allestimento permanente […]


Leggi tutto

Come è cambiato l'italiano negli ultimi 40 anni: Tullio De Mauro presenta la ricerca 'LinCi, la lingua delle città'

Come e quanto è cambiata la lingua italiana e il suo uso negli ultimi 40 anni? Lo ha raccontato oggi in un brillante intervento all’Università di Siena il celebre linguista Tullio De Mauro, che è intervenuto questo pomeriggio in Rettorato di fronte ad un’aula magna gremita di studenti. De Mauro, con la sua riflessione sul […]


Leggi tutto

I migranti si raccontano, al via il concorso regionale 'Di.m.mi': il 15 maggio incontro promozionale in biblioteca

Giovedì 15 maggio alle ore 16:30 la biblioteca di Pontedera effettuerà un incontro pubblico per la promozione del concorso DI.M.MI, durante il quale si svolgerà anche una lettura animata e una distribuzione di libri principalmente per ragazzi, ma anche per adulti, nella zona adiacente alla stazione ferroviaria di Pontedera e nel giardino pubblico situato vicino […]


Leggi tutto

Uffizi, nuova valorizzazione della Galleria grazie alla donazione di Ferragamo

È stato siglato questa mattina un importante accordo tra la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e la società Salvatore Ferragamo grazie al quale saranno disponibili risorse per poter intraprendere un importante intervento di adeguamento impiantistico in otto sale della Galleria degli Uffizi, attualmente non disponibili, prevedendone la riapertura nell’arco di un anno e destinate […]


Leggi tutto

Inaugurata la nuova sede dell'Istituto storico lucchese. Il sindaco Fantozzi: "Un risultato voluto e gradito"

Una nuova prestigiosa collaborazione nei locali della Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro di Montecarlo che da lustro e nuovo slancio alla vita culturale del borgo antico fondato da Carlo IV di Boemia. Questa la risposta dell’amministrazione comunale di Montecarlo che raccoglie così la richiesta avanzata dall’istituto storico lucchese rimasto privo di una propria sede ufficiale. In […]


Leggi tutto

Villa la Magia è patrimonio Unesco, una giornata di festeggiamenti, ospite d'eccezione Mauro Pagani

La giornata di ieri, domenica 11 maggio, è stata intensa ed emozionante per la città di Quarrata e ha visto protagonista assoluta Villa La Magia e tutto il suo complesso monumentale. Dopo la cerimonia per inaugurare la targa che ufficializza l’iscrizione della Villa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, nel pomeriggio il concerto di Mauro […]


Leggi tutto

A Palazzo Medici Riccardi gli incantamenti in poesia di De Matteo

Lunedì 12 maggio, alle 16.30, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi (Firenze, via Cavour 3), presentazione del libro di poesia ‘Incantamenti e follie’ di Nicola De Matteo (Sceop Edizioni), a cura dell’associazione culturale Sguardo e Sogno e della Provincia di Firenze. Interventi di Paola Lucarini e Anna Santoliquido. Sarà presente l’autore, consigliere della Provincia […]


Leggi tutto

L'ultima immagine della ex Vitrum poche ore prima del crollo: l'ha scattata un fotografo australiano

Le immagini che vedete in questo articolo potrebbero essere le ultime che sono state scattate al complesso dalla ex Vitrum di Empoli prima che una sua buona parte crollasse poco prima della mezzanotte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio. Sono state scattate da un fotografo australiano, Stephen Nova, il quale le ha messe a […]


Leggi tutto

Carlotta Lacomba di Santa Croce e Roberta Nicosia di Pontedera vincono il concorso di scrittura 'Wanted'

Grande festa alla biblioteca comunale di Vicopisano dove venerdì 9 maggio si è svolta la tanto attesa premiazione di “Wanted! Il finale è ricercato”, il concorso di scrittura dedicato ai lettori dagli 11 ai 16 anni. Il contest, organizzato dalle biblioteche comunali di Vicopisano e San Giuliano, con il supporto della rete Bibliolandia, la rete […]


Leggi tutto

Nonni e nipoti al Museo Richard Ginori: presente l’asilo nido L’Arcobalena

Nonni e nipoti insieme per un pomeriggio speciale al Museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino: è successo giovedì 8 maggio con l’appuntamento organizzato dal Centro Infanzia l’Arcobalena di via Garibaldi a Sesto, a conclusione di un percorso che era iniziato ad aprile. Per la prima volta quest’anno le porte della storica struttura di Sesto Fiorentino […]


Leggi tutto

Gli 'eremiti' del teatro fanno il pieno: risate, applausi e riflessioni con Ovadia, Gambarotta, La Ruina, Curino e Lella Costa

Uno straordinario successo di pubblico, accompagnato da applausi generosi e da risate fragorose ma anche da momenti di riflessione sui tanti ‘perchè del teatro’. E’ andato decisamente bene questo ‘Venerdì del Dramma’ (9 maggio) con protagonisti cinque big dei palcoscenici italiani: Moni Ovadia, Bruno Gambarotta, Lella Costa, Laura Curino e Saverio La Ruina. Cinque personalità […]


Leggi tutto

Martedì 13 maggio, presentazione del libro: "La gestione venatoria e faunistica del fagiano"

Non solo ungulati: la piccola fauna stanziale, fino a pochi anni fa carniere preferito dei cacciatori insieme alla migratoria,sta attraversando un periodo particolarmente difficile. Le popolazioni naturali sono in declino, in particolare il fagiano e gli altri galliformi. Ecco che allora la presentazione del libro “La gestione venatoria e faunistica del fagiano” in programma martedì […]


Leggi tutto

Premiato il progetto di restauro del Teatro del Popolo. Riconoscimento all'architetto Piero Guicciardini

Sergio Mazzini, presidente della fondazione Teatro del Popolo di Castelfiorentino, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dall’architetto Piero Guicciardini nell’ambito della II edizione del premio Architettura territorio fiorentino, organizzato dall’Ordine provinciale degli architetti di Firenze, Provincia di Firenze, Ance Firenze e Fondazione Architetti Firenze, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la qualità nell’architettura contemporanea protagonista delle trasformazioni urbane sul territorio […]


Leggi tutto

Il 9 e 10 maggio convegno "Lo sport alla Grande Guerra"

Un convegno di studi dal titolo “Lo sport alla Grande Guerra” è in programma nei giorni 9 e 10 maggio all’Istituto Geografico Militare di Firenze e vi prenderanno parte oltre 30 studiosi che presenteranno una loro relazione. Fra questi Felice Fabrizio, Sergio Giuntini, Roberto Buganè, Elio Trifari, Teresa Gonzales Aja, Paul Dietscki, Gregory Alegi, Daphne […]


Leggi tutto

Il Palazzo Mediceo è patrimonio dell’Unesco. Domenica 11 maggio la cerimonia ufficiale

“Un’occasione storica che non deve essere perduta per fare sistema e dare un contributo decisivo per la valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio”. Sono queste le parole del sindaco di Seravezza ( Lu) Ettore Neri in merito alle celebrazioni per l’inserimento del Palazzo Mediceo come Patrimonio Mondiale dell’Unesco  nel quadro del sito “Ville e […]


Leggi tutto

“Il territorio fabbrica di energia”, l'8 maggio la presentazione del volume nella sala consiliare di palazzo Buonamici

Un territorio inteso come insieme di specifiche e complesse risorse patrimoniali e soprattutto come luogo abitato. Parte da questa sintesi il volume “Il territorio fabbrica di energia” che giovedì 8 maggio (ore 17) sarà presentato nel salone consiliare di palazzo Buonamici. La pubblicazione ha colto come spunto il progetto Fabbriche di energia che la Provincia di […]


Leggi tutto

'Giovani e scuola tra lavoro e nuove tecnologie', un convegno all'istituto Toniolo

Domani, giovedì 8 maggio 2014, alle ore 15, presso l’auditorium Complesso S. Micheletto, 3 a Lucca, si terrà il convegno “Giovani e scuola. Orientamento lavorativo e nuove tecnologie” promosso dall’Istituto Toniolo di Milano, dalla Provincia di Lucca e dal portale UiBi – Ubiquitous Learning con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per […]


Leggi tutto

Cesare Garboli: una giornata nel ricordo del critico letterario, saggista e giornalista che ha segnato una pagina della cultura italiana

Sarà una giornata all’insegna della Cultura, nel nome di Cesare Garboli a dieci anni dalla sua scomparsa. Comune e Provincia di Lucca insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca hanno deciso di ricordare il critico letterario, saggista e giornalista che ha segnato una pagina importante della storia letteraria italiana, attraverso un convegno organizzato il […]


Leggi tutto

Il regista Roberto Andò incontra gli studenti dell’Accademia, la mattina la presentazione del libro di Balzola e Barbaro “Società disonorata. Identikit delle mafie italiane”

Continuano gli incontri con esponenti dell’arte e della cultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze (via Ricasoli, 66 – Firenze). Due gli appuntamenti in programma venerdì 9 maggio. Alle ore 11, presso l’Aula della Minerva, gli autori e docenti Andrea Balzola e Rocco Aldemaro Barbaro presenteranno il libro “Società disonorata. Identikit delle mafie italiane”. Caratterizzato […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina