Presentato il progetto del parco monumentale funerario di Caravaggio a Porto Ercole

E’ stato presentato il progetto del Parco monumentale funerario di Caravaggio. Sono intervenuti nell’ ex cimiterino di San Sebastiano a Porto Ercole dove venne sepolto Caravaggio il 18 luglio del 1610 il presidente della Fondazione Caravaggio e responsabile del Parco monumentale funerario Silvano Vinceti e il Sindaco dell’ Argentario Arturo Cerulli. Vinceti ha annunciato l’ inaugurazione  nel prossimo luglio del Parco […]


Leggi tutto

Studenti svedesi ad agosto in città per indagare il sottosuolo alla ricerca di nuove ricchezze

Indagini del sottosuolo alla scoperta del passato storico della città. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento a Volterra con docenti e studenti svedesi che durante l’estate “indagheranno” le ricchezze sotteranee volterrane. Sono stati avviati in questi giorni i contatti con Elena Sorge della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana per concordare i luoghi di studio. […]


Leggi tutto

'Le sentinelle del mare', viaggio tra i fari di Bretagna e Normandia con Simone Sabatini al centro sociale del Quartiere 1

Sabato 24 Maggio 2014 sarà inaugura alle ore 17,00 la mostra di Simone Sabatini “Le sentinelle del Mare”, che rimarrà aperta fino a Domenica 1° Giugno (con orario 16,30-19) presso la sala espositiva presso il Centro Sociale del Quartiere 1 del Comune di Firenze, via Dei Malcontenti, 12. E il vernissage sarà anche l’occasione per […]


Leggi tutto

Sgarbi: "Colacicchi il Piero della Francesca del 900"

Complici i ponti del 25 aprile e del 1 maggio, Villa Bardini sta registrando un mese record con la grande retrospettiva dedicata a Giovanni Colacicchi, uno dei massimi pittori neofigurativi italiani, a vent’anni dalla scomparsa. Aperta al pubblico il 18 aprile scorso, la mostra veleggia verso 10 mila visitatori. Considerando i turni di chiusura del lunedì, […]


Leggi tutto

La 'Tavola Doria' ai raggi X: ecco una giornata di studio con gli esperti

La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro di Firenze organizzano “La Tavola Doria tra storia e mito”, una giornata di studio sul dipinto attualmente in esposizione nella Sala delle carte geografiche degli Uffizi, la […]


Leggi tutto

Torna alla Galleria degli Uffizi l’Apollo seduto: il restauro è stato finanziato da Italia Nostra

Torna in Galleria l’Apollo seduto, scultura di epoca romana (I secolo d.C.), replica di un originale ellenistico del III-II secolo a.C. Come in altri quattro casi precedenti, anche il restauro di questa scultura, destinata ad essere collocata nel Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi, è stato interamente finanziato da Italia Nostra. La presentazione dell’iniziativa avverrà […]


Leggi tutto

Due artisti 'Scart' al convegno internazionale “Towards a European Circular Economy”

Una premiazione “a regola d’arte” consacrerà, il 21 e 22 maggio a Roma, le migliori azioni italiane ed europee che hanno preso parte all’edizione 2013 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). Ogni vincitore nazionale e continentale per le diverse categorie previste (Pubbliche amministrazioni ed Enti locali; Associazioni e Ong; imprese e industrie; […]


Leggi tutto

Si chiude la stagione concertistica del Centro Busoni: oltre 3000 le presenze tra il Teatro Shalom e il Palazzo delle Esposizioni

Anche quest’anno la stagione centra il suo obiettivo con oltre 3000 presenze complessive e ben 200 abbonamenti: una conferma dell’alto profilo della proposta musicale e culturale, che fa del Centro una delle più importanti realtà musicali del territorio. 3 concerti di punta hanno registrato il ‘tutto esaurito’: l’estro di Elio & I Fiati Associati, la […]


Leggi tutto

Ecco la quarta dimensione del museo: arrivano gli ARtGlass

Il museo come un film in 3D? No, è molto di più. Si chiamano ARtGlass e sono occhiali speciali che permettono di scoprire in maniera assolutamente inedita l’opera d’arte, grazie alla fusione di reale e virtuale. Parte da San Gimignano (Siena) un progetto sperimentale, in anteprima assoluta, che consente di attivare un’esperienza di “realtà aumentata” […]


Leggi tutto

Mostra di Gustavo Maestre

Si inaugura sabato 24 maggio 2014 alle ore 17:00 presso il Centro Visite Area Protetta del Monteferrato a Bagnolo di Montemurlo (Prato) la personale dell’artista venezuelano Gustavo Maestre, dal titolo Reflejo, a cura di Ilaria Magni, Direttore di Arte in Toscana e conduttrice della trasmissione TV Art Connections. La mostra presenta il riflesso del percorso […]


Leggi tutto

Premio Montagnani, 14a edizione: in ricordo dell’indimenticabile attore fiorentino saranno premiati Antonio Frazzi, Giusi Merli, Luca Miniero, Alessandro Paci, Giovanni Vernassa e Alvaro Vitali

Sabato 24 maggio alle ore 20.30 presso Villa Viviani (Via G. D’Annunzio, 230 a Firenze) si terrà la quattordicesima edizione del Premio Montagnani organizzato dall’Associazione Ciemmeesse Girotondo per il Meyer Onlus. Istituito nel 1998 nel primo anniversario della scomparsa dell’indimenticabile attore fiorentino, il premio viene assegnato a personaggi dello spettacolo toscani di nascita o di […]


Leggi tutto

“Disegnare Lucca”: presentata la mostra di terrilogi di chiese e monasteri della città

Presentata questa mattina, nella sede dell’Archivio Storico Diocesano, la mostra “Disegnare Lucca” organizzata nell’ambito del Cinquecentenario delle Mura Urbane. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Lucca Don Michelangelo Giannotti, il Direttore dell’Archivio Storico Diocesano Don Marcello Brunini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Alda Fratello e il Presidente di Opera […]


Leggi tutto

Nila Ciardi: gioco tra natura e colore

La creatività di Nila Ciardi  si evidenzia con la copiosa produzione delle opere nelle quali cura sia il soggetto sia il colore partendo da un figurativo classico di genere –  con vaghi accenni alla pittura  paesaggistica a cavallo tra l’800 ed il ‘900 nei quadri  della prima ora ( e mi riferisco ad alcune delle […]


Leggi tutto

Il centro storico come palcoscenico per cento attori. City Dreams, gli studenti animano gli angoli più belli con un progetto di Giallo Mare Minimal Teatro

 City dreams è stata come preannunciato, un’invasione pacifica del centro di Empoli, che ieri,domenica 18 maggio, si è trasformato in un palcoscenico all’aperto, che ha valorizzato alcuni dei luoghi più belli del centro storico.  City dreams è un progetto di educazione teatrale a cura della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro assieme a Comune di Empoli, Regione Toscana e […]


Leggi tutto

Al via la Settima Edizione del Premio Giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei

Da oggi e fino al 15 giugno sono aperte le iscrizioni alla Settima Edizione del Premio Giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei, rivolto ai giovani giornalisti sotto i 35 anni che abbiano saputo raccontare l’Italia e l’Europa contemporanee con gli occhi di chi si affaccia alla professione. Per il 2014 il Premio è rivolto ai servizi giornalistici […]


Leggi tutto

Vorno, inaugurato il telescopio più grande della Toscana

E’ il telescopio più grande della Toscana quello inaugurato stamani  (domenica) all’osservatorio astronomico e ambientometrico di Capannori situato a Vorno in località Gallonzora. Il nuovo strumento, un Cassegrain da 60 cm di apertura e avente 590 cm di lunghezza focale, permetterà di compiere sofisticati studi degli oggetti celesti coinvolgendo sia il mondo della ricerca, sia […]


Leggi tutto

Archeologia, festa per apertura del Parco etrusco

Più che una cerimonia ufficiale è stata una festa. Così, fra laboratori didattici, giochi per bambini, raduni di cicloturisti, Cortona ha scelto di celebrare l’apertura del Parco archeologico che per la prima volta collega e restituisce al pubblico i due grandi complessi tombali della cittadina etrusca. Anche l’assessora alla cultura della Regione Toscana (Sara Nocentini, […]


Leggi tutto

"Una storia a fumetti" di Vittorio Campetti presentato a Villa Borrini a S. Andrea di Compito

  Tanti i cittadini del Compitese che venerdì 16 maggio  hanno partecipato alla presentazione del volume “Una storia a fumetti” di Vittorio Campetti, che si è tenuta a Villa Borrini a S. Andrea di Compito, una delle dimore più caratteristiche delle zona, che proprio in occasione di questo evento è stata aperta al pubblico per […]


Leggi tutto

Lo scrittore toscano Alberto Prunetti presenta "Amiato – Una storia operaia"

  Continuano all’Accademia di Belle Arti di Firenze gli incontri organizzati dal Prof. Mauro Pratesi nell’ambito del seminario “Gli Anni Settanta. Arte, cultura, società di un decennio spezzato” del Corso di Fenomenologia delle Arti Contemporanee. Lunedì 19 maggio alle ore 15, presso l’Aula Minerva, sarà ospite lo scrittore e giornalista toscano Alberto Prunetti, autore del […]


Leggi tutto

Presentato a Firenze dall'ACSIT il libro di Giacomo Mameli, Le voci dell'Apocalisse ne 'Il forno e la sirena'

Un omaggio a due testimoni viventi dell’apocalisse del Novecento. Il nuovo libro di Giacomo Mameli, “Il Forno e la Sirena” (CUEC editrice), presentato mercoledì 14 maggio dall’Associazione Culturale dei Sardi in Toscana nella splendida Sala Rossa di Palazzo Medici Riccardi, è incentrato sui terribili racconti di Vittorio Palmas Cazzai di Perdasdefogu, ultracentenario, prigioniero nei lager […]


Leggi tutto

Polo Museale e Opificio delle Pietre Dure presentano il restauro del 'Ritratto di Baccio Valori' di Sebastiano del Piombo

Il dipinto è stato oggetto di restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e viene ora restituito alla Galleria Palatina, diretta da Alessandro Cecchi, con una mostra progettata e allestita a cura di Mauro Linari e realizzata da Opera Laboratori Fiorentini. La mostra proseguirà fino al 13 luglio e sarà visitabile dal martedì alla […]


Leggi tutto

Emilio Isgrò dona una sua opera all'Associazione Amici degli Uffizi

Venerdì 16 maggio 2014, un’opera di Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, ME, 1937), tra gli innovatori più importanti del linguaggio artistico italiano del secondo dopoguerra, entra a far parte in maniera permanente delle collezioni della Galleria degli Uffizi di Firenze. L’autoritratto concettuale, dal titolo Dichiaro di non essere Emilio Isgrò, realizzato nel 1971 dall’artista […]


Leggi tutto

Premio Gabriele Capelli: vincono i giornalisti Rino Bucci, Lorenzo Matucci e Serena e Jacopo Landi

Rino Bucci, Serena e Jacopo Landi, Lorenzo Matucci: sono i vincitori della settima edizione del Premio giornalistico Gabriele Capelli, riservato ai giovani giornalisti toscani, la cui manifestazione conclusiva si è svolta oggi presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati. Il Premio è stato introdotto dall’assessore alla presidenza della Regione Toscana (Vittorio Bugli, ndr) e […]


Leggi tutto

La filarmonica 'Volere è Potere' incontra i marchigiani di Appignano: concerto il 17 maggio dedicato al compianto Gioacchino La Spia

La musica torna protagonista con il quinto “Incontro musicale tra bande”. Dopo le bande estere di Lussemburgo, Repubblica Ceca, Francia, e quelle italiane di Camporgiano (LU) e Delianuova (RC) arriva a Pontedera per la quinta edizione il Corpo Bandistico di Appignano in provincia di Macerata. Già nel 2013 la banda Pontaderese era stata ospite delle […]


Leggi tutto

Ecco i vincitori della 7a edizione del premio Capelli

  Quattro giovani giornalisti hanno ottenuto riconoscimenti nella settima edizione del premio giornalistico Gabriele Capelli. Rino Bucci de ‘Il Tirreno’ si è aggiudicato un premio da 5 mila euro per la sezione ‘Lavori testuali’ con un articolo intitolato ‘Il dramma di Riparbella’. Serena e Jacopo Landi hanno vinto la sezione ‘Audio-video’ per il servizio ‘Grezzano […]


Leggi tutto

Serge Latouche all'Odeon per parlare di crisi tra ecologia, economia e filosofia

La Rete per l’Economia Solidale della Valdera (www.valderasolidale.it) ha invitato il filosofo ed economista francese Serge Latouche, professore emerito di Scienze Economiche presso l’Università di Parigi, a svolgere una “lectio magistralis” giovedì 22 maggio al Teatro Odeon di Ponsacco (è previsto un apericena con prenotazione a partire dalle 19,15 al costo di 5 €, a seguire la conferenza).  […]


Leggi tutto

City dreams: invasione pacifica di studenti-attori in centro. Appuntamento domenica 18 con Giallo Mare

      Un’invasione pacifica di Empoli: domenica 18 maggio dalle 16 alle 20 i luoghi più significativi del centro saranno inondati dall’entusiasmo teatrale di oltre centro studenti –attori. City dreams è un progetto di educazione teatrale a cura della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, che ha l’obiettivo di guardare lo scenario quotidiano con “altri occhi” a cominciare dal punto di […]


Leggi tutto

Si apre la mostra sul quadro di Raffaello

Sabato 17 Maggio alle ore 17.00 presso il Teatro Dovizi a Bibbiena, si terrà la presentazione della Mostra “Il Bibbiena: un Cardinale nel Rinascimento” alla quale parteciperanno il Sindaco Daniele Bernardini, il vice sindaco Luca Conticini, il professor Alessandro Cecchi Direttore della Galleria Palatina, il professor Paolo Torriti dell’Università di Siena coordinatore dell’evento. Nell’occasione si […]


Leggi tutto

Appello del presidente Passigli: "Gli enti locali sostengano adeguatamente gli amici della musica, altrimenti saremo costretti a chiudere"

«Gli Amici della Musica di Firenze sono pronti per presentare una Stagione 2014-15 ancora una volta all’insegna della più elevata qualità artistica, ma guardano con crescente preoccupazione ad una diminuzione delle risorse finanziarie pubbliche, e in particolare degli enti locali, così forte da rendere incerta la futura sopravvivenza dell’Associazione. Per questa ragione ci asteniamo oggi dal presentare […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina